I sapori della Slovenia
I sapori della Slovenia sono i sapori della natura locale: gli ortaggi dei tipici orti presenti ovunque, i cereali dei campi locali, gli alimenti selvatici dal verde della natura, i frutti dei frutteti e dei boschi di uno dei paesi più boscosi d’Europa, i piatti preparati in modo tradizionale, a base di carne e dei prodotti caseari dei pascoli, il miele delle api slovene, famose in tutto il mondo.

Latte e miele ai piedi della Alpi
Le specialità gastronomiche della regione ai piedi delle Alpi sono legate agli altopiani dove da secoli pascolano mucche e pecore. Il latte è la base di formaggi originali come il trnič di Velika Planina e il mohant piccante di Bohinj, a denominazione di origine garantita. I prati fioriti e la manna dei boschi offrono pascoli sufficienti alle api carniche (Apis mellifera carnica), una specie autoctona di fama mondiale. Il miele è ingrediente indispensabile per la preparazione di vari tipi di pane al miele locale. Per le dolcezze di livello internazionale qui c’è l’originale millefoglie alla crema di Bled, la torta con marchio protetto tipica della mondana Bled, e la dolcissima città di Radovljica con il suo festival del cioccolato. Dall’altro lato delle Alpi, nella valle dell’Isonzo, le specialità culinarie sono legate al pascolo di greggi e alla trota marmorata indigena.

La salsiccia protetta della Carniola
Dalla zona ai piedi delle Alpi proviene la salsiccia della Carniola, con marchio europeo di origine geografica protetta, prodotta secondo un procedimento specifico che segue rigorosamente la ricetta dal 1896. Nel 2006 la salsiccia della Carniola è stata assaggiata anche nello spazio! L’astronauta Sunita Williams l’ha infatti portata sulla stazione spaziale.
Visita il sito web

Per la putizza all’isola di Bled
Le putizze sono di casa in tutta la Slovenia, ma sull’isola del lago di Bled l’esperienza è particolare, in quanto nel locale Potičnica sono possibili visite con degustazione direttamente dai fornai.
Visita il sito web

Le specialità del Carso essiccate alla bora
Le regioni gastronomiche delle zone accomunate dalla presenza di fenomeni carsici e della bora, hanno ciascuna il proprio metodo naturale di essiccazione. Qui, dove da secoli è di casa la tradizione di salare ed essiccare la carne, è un must assaggiare il collo di maiale, la pancetta e il prosciutto del Carso. L’abbondanza di legumi e verdure selvatiche è all’origine di numerose minestre e zuppe saporite. I dolci delle zone gastronomiche del Carso si mescolano alla frutta locale, e per tutti i piatti ci sono degli ottimi vini autoctoni da abbinarci.
Visita il sito web

Le spezie e la lavanda del Carso
In Slovenia il Carso è la zona di produzione della lavanda profumata, mentre i boschi carsici sono sempre stati pieni di erbe selvatiche come salvia, santoreggia, finocchio, melissa, camomilla, menta, timo e molte altre. Alcune arricchiscono i piatti, altre sono alla base di tisane e prodotti cosmetici.

Prelibatezze salate e dolci della Slovenia mediterranea
Pesce, calamari, cozze – i piatti tipici del mare Adriatico, salati con il famoso sale di Pirano, si dividono lo spazio sulle tavole della Slovenia mediterranea con piatti come la tipica pasta fatta in casa – paste e fusi, con frittate primaverili – quella di asparagi selvatici, ad esempio, o con altri germogli raccolti in natura, con il pane e le olive istriane e con i fichi dei pendii soleggiati. Ogni anno il festival Dolce Istria, la principale rassegna di dolci in Slovenia, invita alla degustazione di specialità. Durante questa manifestazione, che si tiene a Capodistria, viene anche scelto il dolce più originale dell’Istria.
Visita il sito web
Il sale di Pirano
I salinari di Pirano producono il sale seguendo una procedura antica 700 anni, estraendolo a mano con attrezzi tradizionali. Il sale delle Saline di Sicciole è leggero, ricco di minerali marini e ha un sapore squisito che dona ai piatti il proprio nobile aroma.
Esplora

L’originalità di Lubiana e della Slovenia centrale
I lubianesi altrove in Slovenia sono di solito chiamati žabarji (da žaba, rana) e in qualche trattoria di Lubiana si possono assaggiare le cosce di rana. D’altro canto, Lubiana, in quanto città capitale, è contraddistinta sia da complessi approcci culinari internazionali sia da specialità locali. Provate le omelette lubianesi e la torta Lubiana con il pan di Spagna di grano saraceno. A due passi da Lubiana vi affascineranno i Sapori di Kamnik, le prelibatezze del Cuore della Slovenia e le Bontà della Bassa Carniola. Nelle diverse regioni gastronomiche della Slovenia centrale vi sorprenderanno gli struccoli, la focaccia e i diversi tipi di pane.
Visita il sito web

A pranzo al mercato
I sapori di Lubiana sono inscindibilmente legati al mercato della città, progettato dal famoso architetto Jožef Plečnik lungo il fiume Ljubljanica. Qui ancora oggi portano i loro prodotti le donne lubianesi che coltivano insalate e altri produttori di generi alimentari della Slovenia centrale. I locali, il mercato del pesce e le manifestazioni culinarie fanno del mercato un luogo sociale per gustare pranzi saporiti.
Visita il sito web

A Idrija per i ravioli
I ravioli di Idrija dalla forma caratteristica sono un piatto fatto con lo stesso impasto delle tagliatelle e ripieno di patate. Possono essere gustati come antipasto, contorno o piatto a parte, conditi con ciccioli o sugo di agnello e verdure. Il piatto vanta il marchio di specialità tradizionale dell’UE, perciò può essere proposto solo da esperti certificati delle prelibatezze slovene.
Visita il sito web

Il lusso dei sapori della Slovenia pannonica
Nella Slovenia orientale, dove si trova la maggior parte dei campi di grano, i piatti sono sempre stati di lusso. La torta a strati chiamata gibanica con ricchi ripieni, le carni conservate in modo particolare – nella tunka, i grumi di grano saraceno che si mescolano con le patate a diventare dödoli – e questo è solo l'inizio. Dal punto di vista gastronomico, questa zona è caratterizzata dalle carni di maiale. Ma qui troverete anche piatti più leggeri preparati con i legumi selvatici del posto – nella valle della Savinja con i germogli di luppolo. Dove la pianura incontra i monti del Pohorje, le tavole sono arricchite da stufati di diversi tipi di carne: nell’Oltremura il bograč, sul Pohorje il pisker locale.
Visita il sito web

La specialità tradizionale dell’Oltremura: la gibanica
“Anche in cielo piangerei, se dovessi lasciarla in questo mondo”, confessò uno scrittore a proposito della gibanica dell’Oltremura, il dolce più popolare e amato in tutta la Slovenia tra quelli provenienti dalla regione del fiume Mura. Due tipi di impasto e 4 ripieni diversi, ripiegati in 8 strati, e 2 tipi di salse per dolci – così ricca è questa specialità protetta, cotta al forno in una teglia rotonda.
Visita il sito web