Vai al contenuto Indice del sito
Storie dalla Slovenia

Informazioni pratiche

Informazioni per un soggiorno rilassato e spensierato durante le vacanze: da come arrivare in Slovenia, a dove trovare informazioni turistiche e alloggi, fino ai numeri di telefono importanti e altre informazioni che vi saranno utili durante la vostra visita.

La Slovenia – un piccolo Paese vario nel cuore dell’Europa

La Slovenia è un Paese situato nell’Europa centrale, a nord della penisola balcanica. Pur estendendosi per poco più di 20.000 km², la Slovenia unisce ben quattro mondi geografici: quello alpino, quello mediterraneo, quello carsico e quello pannonico. Le dimensioni ridotte sono anche un vantaggio, poiché la Slovenia è l’unico Paese che unisce paesaggi così diversi su distanze gestibili. Da Lubiana, nella parte centrale del Paese, non ci vorranno più di 2-3 ore per raggiungere le zone più remote della Slovenia. Ottimo, non è vero? Prima di iniziare a esplorare gli angoli più o meno nascosti, date un’occhiata ad alcune informazioni pratiche e alle risposte alle vostre domande sulla Slovenia.

La Slovenia in numeri

Date un’occhiata ad alcune delle statistiche più interessanti e utili sulla Slovenia.

Numero degli abitanti
2.123.949 (1, 2024)
Superficie
20.273 km2
Capitale
Ljubljana, 297.575 (1, 2024)
Lingua ufficiale
sloveno, nelle zone etnicamente miste anche ungherese e italiano
Numero di dialetti
più di 50 all’interno di 7 gruppi dialettali
Valuta
euro (EUR)
PIL pro capite in euro
29.753 € (2023)
Clima
alpino, pannonico, mediterraneo
Orario
orario dell’Europa centrale, GMT + 1, d’estate GMT + 2
Temperature medie
luglio 21°C, gennaio 0°C
Membro dell’Unione Europea
dal 2004
Membro dell’area Schengen
dal 2007

Informazioni più interessanti sul sito web dell’Ufficio statistico RS.

Visita il sito web

Un uomo e una donna che si allontanano dalla telecamera, ciascuno tirando una valigia. Si trovano in un'area esterna con strutture architettoniche moderne caratterizzate da disegni geometrici e grandi finestre di vetro. L'area è paesaggistica con piante e ha una sensazione di spazio aperto e pulito.

Come arrivare in Slovenia?

Ci sono diversi modi per visitare la Slovenia. L’aeroporto di Lubiana ha diverse rotte verso l’Europa e altre destinazioni in tutto il mondo, oppure potete scegliere anche gli aeroporti vicini e proseguire su strada o in treno. Gli autobus internazionali raggiungono regolarmente la Slovenia. Potete scegliere un modo ancora più sostenibile di viaggiare e optare per un viaggio in treno. Se vi sentite più a vostro agio con il vostro veicolo o se viaggiate in camper, avrete bisogno di una vignetta per guidare su autostrade e superstrade.

Esplora

Salta il carosello

Come attraversare il confine?

La Slovenia è membro dell’Unione europea dal 2004 e fa parte dell’area Schengen dal 2007. I cittadini sloveni e quelli degli Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) possono attraversare il confine con la carta d’identità o il passaporto. I cittadini di Paesi terzi devono avere un passaporto valido. Se provenite da un Paese non appartenente all’UE e la Slovenia richiede un visto d’ingresso, dovete essere in possesso di un visto valido.

Esplora

Rappresentanze diplomatiche e consolari in Slovenia

Scoprite quali Paesi hanno un ufficio di rappresentanza in Slovenia.

Visita il sito web

 

Dove andare alla ricerca di informazioni turistiche?

La Slovenia è divisa in quattro regioni in cui i centri turistici sono collegati da prodotti comuni. All’interno delle regioni ci sono complessivamente 36 destinazioni guida che collegano aree e luoghi specifici su base locale con un comune denominatore geografico e di prodotto. Quando si sceglie una determinata destinazione, è possibile ottenere informazioni più dettagliate su di essa online, oltre che presso i centri di informazione turistica o i centri per i visitatori in prossimità delle attrazioni (locali). Per chi vuole saperne di più sulle destinazioni stesse, sulla loro storia e sulle loro storie interessanti, è possibile scegliere visite guidate con guide turistiche.

Salta il carosello

Dove dormire?

Cosa preferite: dormire sotto le stelle in un campeggio ben attrezzato o il comfort di una camera d’albergo? Preferite una sistemazione in campagna o in città? Desiderate un alloggio che vi offra una completa privacy o vi piacerebbe condividere l’alloggio con altre persone? Qualunque sia la vostra risposta “SÌ”, abbiamo la sistemazione giusta per voi. Hotel, campeggi, glamping, agriturismi, ville con piscina, ostelli... la scelta è davvero varia.

Esplora

Salta il carosello

La Slovenia è sicura?

La Slovenia è uno dei Paesi più sicuri al mondo. È al 9° posto nella lista dei Paesi più sicuri nel 2024 stilata dall’Indice della Pace Globale (GPI), a testimonianza dell’alto livello di coesione sociale, dei bassi livelli di violenza e del successo nel mantenere la stabilità interna. La Slovenia è sicura anche dal punto di vista sanitario, grazie agli elevati standard igienici.

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

Guardate il video interattivo e scoprite alcuni dei fatti più interessanti e delle storie verdi che vi rivelano il percorso sostenibile della Slovenia.

Riproduci il video interattivo

Sostenibilità e responsabilità ad ogni passo

La Slovenia è stato il primo Paese al mondo a essere dichiarato Destinazione green. L’orientamento green o sostenibile è in atto da molti anni. Lo Schema verde del turismo sloveno incoraggia le destinazioni e i fornitori ad agire in modo sostenibile e premia i più diligenti con il marchio Slovenia Green. Allo stesso tempo, incoraggiamo i visitatori a scegliere prodotti sostenibili e ad agire in modo responsabile con i loro prodotti.

Salta il carosello

Un gruppo di persone in una sala conferenze con grandi finestre che si affacciano su montagne e acqua. Gli individui sono seduti attorno a un lungo tavolo, alcuni con laptop, tablet e quaderni. Una persona è in piedi davanti e fa una presentazione. Sul tavolo ci sono vassoi con mele verdi e bottiglie d'acqua.

Telefonia mobile, internet e tensione elettrica

La Slovenia è quasi completamente coperta dal segnale mobile. I tre principali operatori di telefonia mobile sono: Telekom Slovenije, A1 Slovenija e Telemach. Le reti operano su bande di frequenza standard, quindi la maggior parte dei telefoni internazionali funziona senza problemi. I visitatori possono acquistare carte SIM prepagate da tutti i principali operatori. Queste carte SIM sono disponibili negli aeroporti, nei negozi di elettronica, nei chioschi e nelle stazioni di servizio.

Tensione elettrica

230 V (frequenza 50 Hz)

Tipo di presa

CEE 7/16 

Rete

4G, spesso anche 5G

Informazioni radio per stranieri (ing., ted.)

Radio SIovenia International
(Radio SI FM)

Informazioni sul traffico

promet.si

Previsioni metereologiche

meteo.arso.gov.si

La Slovenia dispone di una rete mobile molto veloce e affidabile, anche una rete 4G e in alcuni punti 5G. Nelle principali città e nei centri turistici sono presenti numerosi hotspot Wi-Fi gratuiti. Gli alberghi, i caffè e i ristoranti offrono spesso il Wi-Fi gratuito ai loro clienti.

In Slovenia, la tensione elettrica standard è di 230 volt (V), la frequenza è di 50 hertz (Hz), compatibile con la maggior parte dei Paesi europei. Se il vostro dispositivo non è compatibile con questa tensione, potreste aver bisogno di un convertitore di tensione per evitare danni al dispositivo. La Slovenia utilizza prese di tipo C e F che hanno due pin rotondi. Se il vostro dispositivo elettrico utilizza un tipo di spina diverso, avrete bisogno di un adattatore.

Una persona che tiene uno smartphone e scatta una foto di un paesaggio pittoresco. Il paesaggio comprende montagne, valli e vegetazione, con la luce del sole che proietta ombre sull'area. La persona indossa un braccialetto rosa sul polso sinistro.

Orari di apertura

Gli orari di apertura delle singole istituzioni pubbliche variano. Prima di visitare singole filiali di banche, negozi, uffici postali, farmacie, vi consigliamo di scoprire quando sono aperte visitando i loro siti web

In generale, quanto segue si applica agli uffici più grandi:

 

Banche
LUN - VEN 9:00 - 17:00 
Uffici postali
LUN - VEN 8:00 - 18:00, SAB 8:00 - 12:00
Farmacie
LUN - VEN 7:00 - 19:00, SAB 7:00 - 13:00 
Negozi
LUN - SAB 7:00/9:00 – 19:00/21:00

Musei e gallerie hanno orari di apertura molto diversi e molti sono chiusi il lunedì. I negozi sono chiusi la domenica ma alcuni articoli di prima necessità sono disponibili presso le principali stazioni di servizio aperte 24 ore al giorno.

Se si desidera prelevare contanti al di fuori dell'orario di lavoro, è possibile farlo presso gli sportelli bancomat che sono abbastanza densamente diffusi in tutta la Slovenia. Potete prelevare denaro presso gli sportelli bancomat sloveni con le carte MasterCard, Visa, Maestro, Cirrus e Visa Electron Plus.

Potete cambiare denaro negli uffici di cambio, nelle reception degli hotel, nelle agenzie di viaggio, nelle stazioni di servizio e nei principali centri commerciali. 

Un uomo e una donna che stanno in una stretta strada soleggiata con pavimentazione in pietra. L'uomo guarda il telefono nelle sue mani, mentre lei guarda avanti. Sembrano cercare qualcosa. La strada è fiancheggiata da edifici con balconi e finestre, e ci sono piante in vaso lungo i lati.

Numeri importanti

Mentre siete in Slovenia, potreste trovare utili alcuni numeri di telefono da annotare nella vostra rubrica.

112 Centro funzionale – pronto soccorso urgente, vigili del fuoco, soccorso veterinario, unità di soccorso 

113 Polizia – emergenze 

080 12 00 Polizia –segnalazione di autori di reato, telefono anonimo 

1987 AMZS – assistenza stradale e carro attrezzi 

1188 – Informazioni sugli abbonati telefonici in Slovenia 

1180 – Informazioni sugli abbonati telefonici nel traffico internazionale

Prefisso telefonico della Slovenia +386 

Prefisso per le chiamate internazionali: 00

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma