I tesori Unesco della Slovenia
La Slovenia è ricca di perle del patrimonio naturale e culturale. Alcune di loro, rappresentano una tessera importante nel mosaico del patrimonio mondiale dell'umanità e fanno parte della lista UNESCO. Nella lista del patrimonio mondiale culturale e naturale, si trovano due monumenti naturali e due monumenti culturali, attualmente, altri cinque si trovano nella tentative list del patrimonio mondiale. Nella lista rappresentativa del patrimonio mondiale culturale immateriale dell'umanità, sono classificati quattro monumenti del patrimonio mondiale della Slovenia. Inoltre la Slovenia appare anche negli altri programmi UNESCO – nella Rete mondiale delle aree della biosfera, nella Rete mondiale dei geoparchi, nella lista UNESCO del patrimonio documentario culturale la Memoria del mondo e nella Lista delle zone umide di importanza mondiale. Scoprite i tesori dell'Unesco in Slovenia!
Il patrimonio mondiale culturale e naturale UNESCO
La Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale UNESCO, tutela i monumenti culturali e naturali di valore universale eccezionale, per tutte le nazioni e per l'intera umanità. Tra gli oltre 1000 monumenti iscritti nella lista, si trovano anche quattro monumenti sloveni – due naturali e due culturali.
La ricchezza della natura
Il misterioso mondo carsico, offre tante meraviglie della natura. Una delle sue creazioni più maestose sono le Grotte di San Canziano/Škocjanske jame, che con il canyon sotterraneo più grande d'Europa, erano le prime in Slovenia, a trovarsi nella Lista del patrimonio mondiale culturale e naturale UNESCO. Poco distanti, nelle foreste della Notranjska e del Kočevje, si trovano due riserve naturali, la Foresta vergine Krokar e Snežnik-Ždrolce, che fanno parte del patrimonio Unesco delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa.

Grotte di San Canziano
Nella grotta carsica con il più grande canyon sotterraneo d’Europa, la cui altezza raggiunge anche i 146 metri, è stato allestito un percorso lungo più chilometri e con circa 500 scalini. Lungo il percorso, che passa anche attraverso ponti sbalorditivi, è possibile osservare cascate sotterranee (nel sistema della grotta ce ne sono 26), enormi sale, stalattiti giganti alte fino a 15 metri e altre opere del fiume sotterraneo Timavo. Attorno alle Grotte di San Canziano si estende un parco regionale–con patrimonio culturale naturale protetti. Il parco è dotato di sentieri didattici e piste ciclabili.
Visita il sito web

Le antiche foreste di faggio in Slovenia
Le aree delle foreste di faggio primordiali dei Carpazi e di altre regioni europee, che si trovano nella lista del patrimonio naturale mondiale, rappresentano le parti meglio conservate delle foreste di faggio che a partire dall'ultima era glaciale di 12.000 anni fa hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo e nell'impatto degli ecosistemi di faggio in Europa. Tra queste aree ci sono anche le due riserve forestali Pragozd Krokar e Snežnik-Ždrocle. Il Pragozd Krokar (Foresta vergine Krokar) è un bellissimo pezzetto della natura intatta che giace nel cuore delle foreste di Kočevje. La mano dell'uomo non è ancora intervenuta in questa foresta primordiale che è la casa delle specie autoctone degli animali carnivori e degli uccelli. Le antiche foreste di faggio che con il loro buono stato di conservazione si sono assicurate il posto nella lista Unesco, fanno sentire il loro fremito anche nella riserva Snežnik Ždrocle. Entrambe le riserve fanno parte della rete protetta Natura 2000.
I tesori del patrimonio culturale
Quando visiterete Idrija, a ogni passo percepirete il patrimonio dell'ex miniera di mercurio. Gli abitanti di Idrija sapevano trasformare la tradizione mineraria in esperienze turistiche interessanti, con le quali avvicinavano lo spirito dei giorni passati, a qualsiasi visitatore. Al passato della palude di Lubiana ”Ljubljansko barje” diedero un’impronta gli abitanti delle palafitte. Possiamo conoscere la loro vita, grazie ai ritrovamenti e manufatti archeologici, che sono tra i più antichi del mondo.

Idrija e il patrimonio del mercurio
Idrija è, insieme alla spagnola Almaden, custode del patrimonio mondiale dell’estrazione del mercurio. La galleria Antonijev rov risale al 1500 ed è famosa per essere uno dei più antichi imbocchi di miniera in tutta l’Europa. La galleria è aperta alle visite, durante le quali scoprirete i vecchi metodi di estrazione e dove potrete essere anche sorpresi dal folletto delle miniere! Al patrimonio dell’estrazione del mercurio e alla vita delle famiglie di minatori del tempo sono collegate numerose attrazioni di Idrija: dal sorprendente patrimonio tecnico conservato nel museo del Castello Gewerkenegg fino alla tradizione dell’incredibile arte dei merletti.
Visita il sito web

Palafitticoli della palude di Lubiana e la ruota più antica al mondo
La Slovenia è uno dei paesi che conservano i siti palafitticoli dell’arco alpino entrati a far parte del patrimonio mondiale protetto. Nella Palude di Lubiana, sono state scoperte circa 40 località con i resti delle palafitte, nella lista UNESCO sono iscritti nove siti palafitticoli, divisi in due gruppi. Il ritrovamento più importante in questi siti archeologici è la ruota che risale a ben 5.200 anni fa, che è considerata la più antica ruota in legno con l'asse, esistente al mondo! I reperti palafitticoli si possono ammirare in diversi musei, mentre la palude di Lubiana è un parco ambientale che entusiasma per la ricerca delle particolarità naturali dell’ambiente paludoso vicino alla capitale.
Visita il sito web