In Slovenia succede sempre qualcosa
L'identità nazionale slovena è indissolubilmente legata alla cultura e alla lingua slovena. Esplorate le tracce degli insediamenti sul suolo sloveno, che risalgono ad almeno 60.000 anni fa. Una storia burrascosa che vi rivelerà anche alcuni dei più antichi manufatti del mondo.
Volete capire gli sloveni e la loro identità? Immergetevi nell’offerta culturale che conta circa 100 festival, oltre 50 tra musei e gallerie e circa 30 istituzioni nel settore della musica e del teatro. Visitate i resti di castelli e palazzi. Ce ne sono centinaia. Sarà divertente e allo stesso tempo educativo.

Festival
Nei festival d’arte della Slovenia è possibile seguire gli artisti più importanti provenienti da tutto il mondo. Se siete in uno stato d'animo più leggero, guardate l’offerta particolare: qui hanno le loro feste anche le patate saltate con la cipolla, la birra, il vino, le torte, i merletti, il cioccolato e lo shopping.
Esplora

Musei e gallerie
C’è in voi qualcosa di avventuroso? Andate a caccia di tesori quali un ago vecchio 30.000 anni, una ruota di legno con asse che conta ben 5.200 anni e nastrini dorati di oltre 3.000 anni. Se la preistoria non vi interessa, fatevi un giro nello spazio.
Esplora

Musica e ballo
V’intenderete subito con gli sloveni andando con loro ad ascoltare musica e a ballare. Non rifiutate mai un invito ad una festa privata, perché sarà un’esperienza memorabile. Gli sloveni amano tutti i generi musicali: le complesse sinfonie di Gustav Mahler, che fu attivo a Lubiana, le vivaci melodie dei fratelli Avsenik, le provocazioni dei Laibach e i ritmi incalzanti della musica techno di DJ Umek.
Esplora

Cinema e teatro
Trascorrete una sera d’estate sotto le stelle in loro compagnia: nelle strade, nelle piazze e nei parchi che si trasformano in sale cinematografiche e teatri all’aperto. La ricca offerta culturale continua durante tutto l’anno e ci sono oltre 200 prime in programma. Tra gli appuntamenti più attesi c’è il festival cinematografico LIFFE di novembre, durante il quale Lubiana si trasforma per due settimane in un centro internazionale delle immagini in movimento.
Esplora

Patrimonio architettonico
Fin dall’antichità l’immagine delle località slovene è stata influenzata da diversi periodi. Tra i singoli esponenti spiccano Max Fabiani, consigliere personale dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e collaboratore di Otto Wagner, e Jože Plečnik, che ha lavorato a Vienna, Praga e Lubiana.
Esplora

I castelli
Il paesaggio sloveno è punteggiato da castelli, palazzi, fortezze, sistemi di fortificazione. Sono sorti in diversi periodi del Medioevo, nel Rinascimento e nel periodo barocco, ma le prime tracce della loro costruzione si trovano anche nell'antichità. Molti mostrano i segni del tempo, ma a decine sono ancora oggi in uso e destinati a varie funzioni.
Esplora

Chiese e monasteri
Quasi non c’è villaggio, né collina in Slovenia senza una chiesa, e il paesaggio è anche ricco di monasteri e cappelle. Per vivere un’esperienza autentica occorre recarsi presso la chiesa di Maria Ausiliatrice a Brezje, suonare la campana dell'isola di Bled e provare la pera nei distillati dei certosini di Pleterje.
Esplora