The new major exhibition at the UGM | Maribor Art Gallery opens up a spectrum of views, positions, and forms, both within the artworks from the UGM Collection and in the art of exhibition-making as such.
Opening: Friday, 2 February 2024, 19:00
2 February 2024–3 December 2025
Just like a work of art is a composition of multiple elements niftily combined and confronted in harmonies that their authors concocted implementing their skills and tools, so an exhibition is an art form in and of itself, and its design is subject to principles not unlike those that shape an artwork – where works of art are the constituent elements of the conglomerate of the whole.
“Let the cobbler stick to his last. I am not an art historian, but a product designer, so as the author of the exhibition I turned in the first place to the formal elements – colours, textures and forms –, the criteria that by definition are in my professional domain. The common thread that runs through the exhibition, from the selection of artworks and their presentation, spatial interventions (wall paint, wallpaper, drapes, framing and hanging strategies), is to challenge the idea of standard.” — David Tavčar
In the year marking our 70th anniversary, the UGM | Maribor Art Gallery invites you to come see the new hanging of our collection. The new temporary display was created by the designer David Tavčar, who over the past year combed through the museum’s collection to select over 270 works of art featured in the exhibition, some iconic, some lesser known and others shown to the public for the very first time, and arranged them across seven rooms and two halls into a singular, vibrant experience.
Since its establishment in 1954, the UGM | Maribor Art Gallery had been synonymous with the palace at Strossmayerjeva ulica, a great house, however not spacious enough to simultaneously accommodate both a permanent hanging of the collection and large temporary exhibitions. For a number of years, we have tackled this challenge by setting up temporary exhibitions of the UGM Collection in ever new constellations of works and in varying manners of display, so as to offer a new perspective on our collection and the history of 20th-century art in the city, region, and Slovenia.
While ten years ago Nadja Gnamuš, the curator of the exhibition 60! Panorama, conceptualized the exhibition layout around different themes (personal, withdrawn subject, cultural landscapes, political), and four years ago we put up the 100+ Highlights from the UGM Collection in chronological order by style, Spekter, on the other hand, focuses on the formal aspects of visual arts: colour, form, material, texture, composition. In anticipation of the gallery’s expansion to new premises at Rotovški trg, we paid special attention to our first and, as of now, our only home, using design contours to highlight the palace’s most identifying and charismatic features. Under the baton of designer David Tavčar the rooms and halls of the UGM | Maribor Art Gallery have been transformed into experiments of modes of display and interpretations of historic forms of exhibition-making: from the salon and the white cube to schematic trials and original new forms.
David Tavčar is a talented young designer, most notable for his textile designs for international fashion houses and heritage companies, his interiors, and the brand under his own name. His signature in design is the relaxed and playful freehand of his drawings, a sense of humour, and an inexhaustible trove of references to the history of art, craft and design. Tavčar threads images into sequences and grids, creating identifiable patterns that conjure up a complex and autonomous whole. As an unconventional art connoisseur, he was entrusted by the UGM | Maribor Art Gallery with carte blanche to apply his point of view to the works from the UGM Collection in order to weave a rich tapestry of art associations and conversations.
Alma è una guida turistica virtuale basata sulla tecnologia ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia. È piena di idee per esperienze fantastiche, conosce bene le destinazioni slovene e la varietà di attività a cui siete particolarmente interessati, quindi può offrirvi contenuti personalizzati e storie ispiratrici, disponibili sul portale turistico slovenia.info.
La nostra consulente virtuale si è ispirata all’intrepida viaggiatrice Alma M. Karlin, per cui l'abbiamo chiamata ALMA.
Per un'esperienza ottimale, vi consigliamo di parlare con Alma come un vero interlocutore, indicando la destinazione che vi interessa, le attività che volete sperimentare e quando volete visitare la Slovenia.
Tutte le informazioni fornite da Alma sono solo a scopo informativo e possono essere soggette a limitazioni ed errori.
La soluzione si basa sulla tecnologia ChatGPT che è di proprietà della società OpenAI, e sui miglioramenti del software del nostro partner, Creatim d.o.o.. Il contenuto delle conversazioni viene memorizzato per 30 giorni. L’accesso al contenuto delle conversazioni è limitato alle persone autorizzate dell’Ente Sloveno per il Turismo e di Creatim d.o.o., che possono elaborarlo esclusivamente a scopo di assistenza agli utenti, ottimizzazione, analisi statistica e ulteriore sviluppo del servizio Alma. Ai fini della creazione delle risposte di Alma, le domande degli utenti vengono trasmesse ai server della società OpenAI situati al di fuori dell’UE. I dati trasmessi sono criptati prima della trasmissione e quando vengono scritti sui server OpenAI. OpenAI garantisce il rispetto degli standard GDPR e delle migliori pratiche globali in materia di protezione dei dati durante il loro trattamento. Si prega di non inserire i propri dati personali (nome, cognome, e-mail, numero di telefono, ecc.) nella finestra della chat.
Avete già conosciuto Alma?
Alma è una guida turistica virtuale basata su ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia.
Potete chiederle tutto quello che volete sapere sulle destinazioni in Slovenia.
Acconsento all’utilizzo da parte dell’Ente sloveno per il turismo dei cookie che consentono di visualizzare contenuti (ad esempio: filmati audio, filmati video, immagini) provenienti da altre fonti online (YouTube, Spotify, ecc.) e di ricordare la mia scelta linguistica sul sito www.slovenia.info. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare i dati anonimi relativi alla mia attività sul sito web che utilizzerà per fornire in futuro una migliore esperienza d’uso ai visitatori del portale. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare le mie attività sul sito web e le mie visite ai singoli contenuti, al fine di preparare e visualizzare contenuti di migliore qualità e più interessanti per me.
Poiché l’Ente sloveno per il turismo si impegna a mostrare contenuti di alta qualità e interesse sul sito web, vuole misurare le risposte alle notifiche e ai contenuti visualizzati, tracciare l’attività degli utenti sul sito web e creare profili di utenti per un’attività di sensibilizzazione mirata, pertanto elabora e analizza automaticamente i dati personali e valuta l’interesse degli utenti per la visualizzazione e l’invio di notifiche. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare le informazioni relative ai miei interessi, alle mie visualizzazioni e ai miei clic sui contenuti pubblicitari allo scopo di fornire contenuti pubblicitari specifici, attuali, di alta qualità e mirati, nonché allo scopo di misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e di limitare la ripetizione degli annunci. Tali impostazioni si applicano agli annunci pubblicitari visualizzati dall’Ente sloveno per il turismo attraverso la pubblicità sulle piattaforme sociali (ad esempio Meta, LinkedIn, ecc.), sui motori di ricerca internazionali (ad esempio Google, ecc.), nonché attraverso applicazioni e attività online che si rivolgono direttamente all’utente. Tali cookie possono consentire di tracciare le mie azioni online. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info