Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

La Slovenia di Prešeren

Scoprite il più grande poeta sloveno France Prešeren visitando le località, alle quali diede l'impronta più grande.

Chi è France Prešeren?

Durante il viaggio in Slovenia incontrerete spesso il nome Prešeren – dalle vie, agli edifici, alle piazze, agli eventi culturali fino alle bontà culinarie. France Prešeren è il più grande poeta sloveno, che visse nella prima metà dell'Ottocento. Per gli sloveni ha una grande rilevanza, perché con la sua poesia e le sue azioni contribuì molto al rafforzamento del sentimento nazionale sloveno e dell'identità culturale slovena. In seguito all'indipendenza, il suo Brindisi è diventato l'inno sloveno. La poesia di Prešeren è tradotta in numerose lingue straniere.

 

L'otto febbraio, il giorno della sua morte, celebriamo la festa della cultura slovena. In questa giornata l'atmosfera più solenne è nel suo paesino natale, Vrba na Gorenjskem, e a Kranj, dove si svolge la Fiera di Prešeren - Prešernov smenj. Il giorno della sua nascita, il 3 dicembre, in Slovenia si tiene invece Questo felice giorno della cultura slovena. Allora la maggior parte delle istituzioni culturali slovene apre gratuitamente le porte ai visitatori. Se volete conoscere meglio Prešeren, dovete senz'altro visitare le più importanti tappe della sua vita in Slovenia – Vrba na Gorenjskem, Lubiana e Kranj.

»O, Vrba! Caro paese natio« (F. Prešeren – I sonetti dell'infelicità)

La prima tappa della vita di Prešeren è Vrba na Gorenjskem. La sua casa natale, dove trascorse l’ infanzia, oggi è adibita a museo, in essa si svolgono diversi eventi. Dal paesino sotto il monte Stol, la più alta vetta della catena montuosa Caravanche - Karavanke, provenivano anche alcuni altri uomini importanti, che ebbero un impatto importante sulla vita culturale slovena e diffusero le sue conoscenze anche oltre i confini sloveni. Prešeren e gli altri letterati, apicoltori e intellettuali si possono scoprire lungo il Sentiero del patrimonio culturale, che potrete percorrere portati in giro con la caratteristica carrozza, trainata da cavalli – lojtrnik.

Visita il sito web

Sulle tracce di Prešeren a Lubiana

Il poeta trascorse gran parte della sua vita a Lubiana, per questo motivo troverete spesso il nome di Prešeren anche nella capitale. Scoprite alcuni dei punti e delle esperienze più interessanti, legati a Prešeren.

La Piazza di Prešeren

Sentirete spesso dire »Dobimo se na Prešercu« (»Ci troviamo in Prešerc«), quindi su una delle principali piazze di Lubiana, dove si erge la statua del poeta. Da qui potete fare un giro, attraversando il famoso Triplo ponte di Plečnik, per arrivare nella parte antica di Lubiana, o fare una passeggiata lungo il fiume Ljubljanica, lasciarvi trascinare dal vivace ritmo di vita urbano e nel frattempo conoscere anche la storia della presuntuosa Urška (Orsola) e del genio dell'acqua, catturata nei versi di Prešeren.

Di più su: La Piazza di Prešeren (apri in una nuova finestra)

Kranj – la città di Prešeren

Prešeren trascorse gli ultimi anni della sua vita a Kranj. Nonostante ciò, durante la passeggiata per la città, proprio nella capitale delle Alpi slovene incontrerete il suo nome a quasi ogni passo. Siete invitati a fare una passeggiata nel centro storico di Kranj, dove potete entrare nelle case della cultura che portano il nome di Prešeren o potete persino tornare ai suoi tempi.

Fate girare la macchina del tempo e tornate nel periodo di Prešeren

Ogni anno a Kranj in occasione della festa della cultura slovena, l'8 febbraio, si svolge la Fiera di Prešeren - Prešernov smenj. Fate una passeggiata nel centro storico con i cittadini che passeggiano e che si presentano come nell'Ottocento. Nelle bancarelle degli artigiani scoprite le opere degli artigiani e manifattori di Kranj. In questo periodo potete fare il giro della città anche in carrozza.

Di più su: Fate girare la macchina del tempo e tornate nel periodo di Prešeren (apri in una nuova finestra)

Forse non lo sapevate…

Scoprite altri punti interessanti, legati al nome di Prešeren.

L'immagine di France e il verso del Brindisi, abbelliscono la moneta slovena da 2 euro.

La prima rosa slovena, coltivata dall'accademico dottor Matjaž Kmecl porta il nome di Prešeren. La rosa è di color rosa con tonalità bianche e marroni.

Il termine »prešeren« in lingua slovena significa anche allegro.

Aprite lo scrigno della letteratura slovena

I primi documenti in lingua slovena risalgono al IX secolo, quando furono concepiti i Manoscritti di Frisinga. I primi libri in lingua slovena furono opera di Primož Trubar durante la Riforma e, per commemorare questo momento cruciale, il 31 ottobre la Slovenia celebra la Giornata della Riforma. Ma questa non è l’unica festa nazionale legata alla letteratura. L’8 febbraio si celebra la Giornata della cultura slovena in memoria del poeta France Prešeren. Nel corso della storia, i maestri della parola slovena hanno prodotto molte opere notevoli, alcune delle quali sono ancora attuali. La loro missione è continuata e sviluppata da molti autori contemporanei, le cui opere sono state tradotte in molte lingue e sono apprezzate anche dai lettori di altri Paesi. È possibile conoscere la creatività letteraria in Slovenia in molti modi diversi, anche attraverso interessanti festival ed eventi.

Esplora

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma