Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Scoprite l'eredità monumentale di Jože Plečnik

L'architetto sloveno più importante, con carriera internazionale che, con un'eccezionale linguaggio unico, ha trasformato l'aspetto della capitale slovena.

L’uomo con un distinto stile architettonico

Jože Plečnik, che sull'asse Vienna– Praga–Lubiana operò dalla fine del XIX secolo fino agli anni Cinquanta del XX secolo, lasciò la sua impronta più grande a Lubiana. Riuscì a realizzare il sogno di far diventare, quella che una volta, era un’addormentata cittadina all'interno della monarchia asburgica, una vera capitale della Slovenia. Con interventi architettonici e urbanistici audaci, la trasformò in un'opera d'arte totale, conservando lo spirito locale, nonostante il suo entusiasmo per l'antichità. I suoi capolavori si possono ammirare anche nelle altre località della Slovenia.

Acquisire fama, lavorare in pubblico, tutto questo non è niente! Solo lavorando, quando un uomo sente per un momento le ali dell’eternità, ottiene qualcosa che nessuno può più portargli via – ed è per questo che l’arte è così terribilmente stupenda.

Jože Plečnik, architetto sloveno

Scoprite il genio dell’architettura

Chi era Jože Plečnik? Scoprite come è iniziata la sua carriera che ha influenzato lo sviluppo del suo eccezionale talento e della creatività che ha infuso nelle sue opere architettoniche e quali capolavori hanno trovato il loro posto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Visita il sito web

Fate una passeggiata lungo la Lubiana di Plečnik

Il più importante architetto sloveno, fu allievo del famoso Otto Wagner e lavorò anche nel suo atelier. Dopo alcuni decenni del suo operato a Vienna e a Praga tornò a Lubiana, dove creò progetti, che ancora fanno entusiasmare. Con il suo approccio anticonformista, che non sopportava di seguire ciecamente i trend esistenti, riuscì ad ottenere che le sue opere fossero senza tempo e suscitassero continuamente sia ammirazione che dibattiti accesi.

Salta il carosello

Križanke

Nella scoperta dell'eredità di questo grande architetto, non tralasciate la visita dell'ex monastero dei Cavalieri della Croce, le cui origini risalgono al XIII secolo. Jože Plečnik trasformò Križanke in uno spazio eventi unico.

Il palazzo delle Assicurazioni Triglav

A Lubiana, Plečnik ha progettato anche alcuni palazzi tra cui il palazzo delle Assicurazioni Triglav con facciata doppia che attualmente ospita anche i locali del Ristorante JB, uno dei cento migliori ristoranti al mondo.

Casa di Plečnik

Si può imparare molto sul lavoro e sulla vita di Jože Plečnik nella sua casa, dove sono stati conservati i suoi oggetti personali, gli ambienti originali e i piani dei progetti.

Il cimitero di Žale

Nel desiderio che questo, fosse il giardino di addio dai defunti, Plečnik creò un arco di trionfo, mentre dietro si trovano invece, le cappelle mortuarie nei diversi stili, come simbolo di uguaglianza di tutti davanti alla morte.

La chiesa di San Michele

La chiesa di San Michele nella Palude di Lubiana è uno degli edifici più originali di Plečnik nonché un eccellente esempio di adattamento alla cultura e ai materiali del posto. La sua particolarità sta nel fatto che, a causa del terreno paludoso, è s

La chiesa di San Francesco

La tematica della luce e della divinità, appare in Plečnik anche nelle diverse opere sacrali, tra le quali bisogna evidenziare la chiesa di San Francesco.

Biblioteca nazionale e universitaria

Una delle sue opere più importanti, è la Biblioteca nazionale e universitaria, concepita come il tempio della conoscenza e del sapere. Si distingue per la sua facciata imponente, sulla quale sono cosparsi blocchi di pietra ruvida, e la maestosa scali

Il Triplo ponte

Il centro storico medievale è collegato a quello nuovo tramite tre ponti, ovvero il Triplo ponte, la peculiarità architettonica di Lubiana con cui Plečnik voleva far rivivere anche le sponde del fiume Ljubljanica.

Il mercato centrale

Tra gli interventi nello spazio pubblico del centro di Lubiana, c’è il mercato centrale lungo il fiume Ljubljanica. E' posto a due piani, movimentato dalle finestre semicircolari e dal colonnato, ha un aspetto maestoso e richiama, sia i tempi antichi

Il maestro Plečnik

Con i suoi capolavori il famoso architetto Jože Plečnik ha messo Lubiana sul piedistallo delle moderne capitali europee. Passeggiando per la Lubiana di Plečnik con il maestro stesso, potrete scoprire anche le molte idee visionarie che Plečnik non è riuscito a realizzare. La passeggiata e le soste nei punti che hanno segnato la vita di Plečnik riveleranno anche fatti e aneddoti interessanti sul grande maestro dell’architettura slovena.

Esplora

Sperimentate la maestria di Jože Plečnik a modo vostro

Potete conoscere più da vicino il famoso architetto e il suo lavoro in diversi modi interessanti. Ecco alcuni suggerimenti per le esperienze collegate a Plečnik.

Salta il carosello

Forse non lo sapevate…

L’architetto visionario era una persona schiva e solitaria che ha conquistato un posto importante nella storia culturale slovena. Ecco alcune cose interessanti legate al suo nome.

Jože Plečnik è stato raffigurato sulla vecchia banconota da 500 talleri.

Sebbene Plečnik fosse un solitario, era accompagnato dal cagnolino Sivko, un terrier highland.

Plečnik amava le piccole cose, tra cui anche il caffè.

Plečnik era critico nei confronti delle sue opere ed era consapevole della sua effimera. Ciò è evidenziato dall’iscrizione di fronte all’ingresso del complesso di Križanke: "Sei fugace, solo le tue opere sono la tua memoria".

Esplorate la Slovenia servendovi delle opere d'arte di Plečnik

Girate i diversi angoli della Slovenia, dove oltre alle bellezze naturali e all'offerta gastronomica, potete scoprire anche l'eredità di Plečnik.

Salta il carosello

La chiesa a Bogojina

La chiesa a Bogojina

La chiesa dell'Ascensione del Nostro Signore è una miscela tra le influenze dell’architettura antica, della conservazione dell'eredità culturale – Plečnik ha infatti preservato gli elementi della chiesa precedente risalente al XIV secolo – e dell'arte...

Di più (apri in una nuova finestra)

Le arcate di Plečnik a Kranj

Le arcate di Plečnik a Kranj

Passeggiando per la città vecchia di Kranj, noterete sicuramente la scalinata, la fontana e le arcate progettate da Plečnik. Il tutto è stato progettato come un ingresso monumentale alla città. Troverete elementi tipici dell’architettura e dello stile...

Di più (apri in una nuova finestra)

Il padiglione Belvedere a Bled

Il padiglione Belvedere a Bled

Progettato da Plečnik come una "sala d'attesa" per le udienze con il re jugoslavo Alessandro, il padiglione accanto a Villa Bled è stato in seguito utilizzato per accogliere gli ospiti del presidente jugoslavo Tito. Oggi il padiglione ospita un caffè...

Di più (apri in una nuova finestra)

La cappella della Madonna della Neve sul monte Krvavec

La cappella della Madonna della Neve sul monte Krvavec

La cappella è l'opera alla quota più elevata di Plečnik. È situata a 1.700 sul livello del mare. Oltre a svolgere funzioni religiose, la cappella è anche il posto in cui la prima domenica dopo la festa dell’Assunzione si celebra la festa del santo patrone...

Di più (apri in una nuova finestra)

Chiesa della Visitazione della Vergine Maria

Chiesa della Visitazione della Vergine Maria

Nella regione di Tolmin sorge la Chiesa della Visitazione della Vergine Maria che l’architetto ha restaurato con fantasia rispetto al precedente stile barocco.

Di più (apri in una nuova finestra)

Parco di Plečnik a Begunje

Parco di Plečnik a Begunje

A Begunje nella regione della Gorenjska Plečnik ha riorganizzato il parco del castello. Ha lasciato la sua impronta nel padiglione panoramico con la cappella di S. Giuseppe. Il parco fa parte del sentiero del villaggio che attraversa Begunje.

Di più (apri in una nuova finestra)

Banco popolare a Celje

Banco popolare a Celje

Plečnik è presente anche a Celje. Il famoso architetto ha progettato il Banco popolare, l’attuale edificio della Banka Celje.

Di più (apri in una nuova finestra)

Maniero di caccia a Kamniška Bistrica

Maniero di caccia a Kamniška Bistrica

A Kamniška Bistrica si può visitare il maniero di caccia che Jože Plečnik creò per il sovrano del Regno di Jugoslavia Aleksander Karađorđević.

Di più (apri in una nuova finestra)

Progettazione della Piazza di Slomšek a Maribor

Progettazione della Piazza di Slomšek a Maribor

Jože Plečnik ha progettato a Maribor la piazza di Slomšek a forma ovale con pilastri in pietra e querce piramidali. La piazza è stata sistemata 30 anni dopo dall’architetto Branko Kocmut che si è avvalso del suo progetto.

Di più (apri in una nuova finestra)

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma