Vai al contenuto Indice del sito
Storie dalla Slovenia

Lusso al miele in Slovenia

Sapore di miele, provate il potere di guarigione dei prodotti delle api e una interessante esperienza nel campo dell’apicoltura – visitate il paradiso dell’apicoltura.

Slovenia – terra dell’apicoltura

Se siete amanti del miele sicuramente "la scure vi cadrà sul miele". Questo proverbio sloveno che parla di una felicità, di un successo improvviso e inaspettato, senz'altro si dimostrerà vero quando vivrete l’avventura del miele su una terra verde. La tradizione slovena dell’apicoltura è ricca e fortemente ancorata nella coscienza popolare. Qui è di casa la “Kranjska sivka”, ape slovena autoctona, che è considerata una delle api da miele più diffuse al mondo.

L’apicoltura è nei nostri geni

Gli sloveni sono sempre stati appassionati delle api. Il personaggio più importante dell'apicoltura slovena è Anton Janša, il primo insegnante di apicoltura alla corte di Vienna, che nel XVIII secolo con le sue innovazioni ha portato un vento di cambiamento nell'apicoltura e ha posto le basi dell'apicoltura moderna. Per la Giornata mondiale delle api è stata scelta la data di nascita di Janša, il 20 maggio, su iniziativa degli apicoltori sloveni.

Di più su: L’apicoltura è nei nostri geni

medeno razkosje slovenije_medeni wellness

Prodotti apiari per la salute e il benessere

Il miele e gli altri prodotti delle api sono un toccasana per la salute e il benessere. Diversi metodi di apiterapia vi aiuteranno a migliorare la salute. In un tipico apiario sloveno scoprirete il segreto della lunga vita degli apicoltori con l'inalazione dei meravigliosi aromi dei prodotti delle api, ascoltando il loro ronzio. Il benessere con il miele vi può aiutare a trovare un aspetto sano e bello di cui era già a conoscenza la famosa bellezza egiziana Cleopatra.

Esplora

medeno razkosje slovenije_med v kulinariki

Un’esperienza gastronomica al miele

Nella cucina slovena incontrerete ad ogni passo il miele. Un tempo era utilizzato principalmente come dolcificante, nella gastronomia moderna lo troverete anche in altri piatti. Grazie ai suoi effetti positivi sul benessere, occupa un posto importante nella “medicina” popolare.

Esplora

Il gusto autentico del miele della Slovenia

Il miele sloveno e alcuni tipi locali di miele hanno diverse tutele europee.

Il miele sloveno gode di un’indicazione geografica protetta. Si tratta del miele che è prodotto sull’intero territorio sloveno e si distingue per l’eccezionale varietà e qualità.

Il miele della foresta di Kočevje a denominazione di origine protetta proviene dalle vaste foreste di Kočevje con una variegata composizione floristica.

Il miele del Carso è considerato un miele di altissima qualità. Grazie alle condizioni climatiche miti e al microclima favorevole, è secco e maturo nel suo contenuto e molto ricco di sali minerali ed enzimi.

Sapevate che....

Gli apicoltori sloveni stanno compiendo sforzi significativi per far conoscere l’importanza delle api e dell’apicoltura anche alle giovani generazioni negli asili e nelle scuole. Da molti anni ogni terzo venerdì di novembre i bambini trovano sulla tavola la Colazione tradizionale slovena, dove oltre al burro fatto in casa, alle mele, al pane nero e al latte figura anche il miele. Il progetto è ora cresciuto oltre i confini sloveni e l’iniziativa per una Colazione europea al miele ha fatto presa in molti paesi in Europa e oltre.

Visita il sito web

Arte popolare nei pannelli degli alveari

I pannelli dipinti degli alveari sono una particolarità dell’apicoltura slovena e sono un’espressione di arte popolare. Gli apicoltori vi esprimevano la loro creatività. I più antichi sono di carattere religioso, ma in seguito sono apparsi motivi secolari che rappresentavano la vita quotidiana, eventi storici e anche alcune storie con un tratto malizioso. Per la decorazione dei pannelli di alveare è stata anche suggerita l’iscrizione nel registro del patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Salta il carosello

medeno razkošje slovenije_apilab hiša kranjske čebele

APILAB – Casa dell’ape carnica

Sapevate che l’ape carnica ha la sua casa animata? La vecchia scuola di Višnja Gora è diventata un centro di tecnologie innovative dove è possibile sbirciare negli alveari vivi con l’ape carnica e conoscere in modo interattivo il lavoro della famiglia Rothschütz che è stata la prima a registrare e diffondere l’ape carnica nel mondo. Un’esperienza speciale vi aspetta nella parte superiore della casa – camere relax in legno, progettate con un design a nido d’ape.

Visita il sito web

Legati alla natura

La ricca tradizione dell’apicoltura in Slovenia è solo una delle cose che mostra il nostro stretto legame con la natura e la cura per la sua conservazione.

Salta il carosello

Apiturismo

Scopri la terra delle api, degli apicoltori e dell’amore per il miele. Ti attendono apicoltori certificati, agriturismi, località dal patrimonio etnologico unico e la natura verde. Organizza il tuo viaggio all’insegna dell’apicoltura!


Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma