Le carte vincenti della gastronomia slovena nel vostro piatto
La Slovenia dal punto di vista delle usanze e delle tradizioni è un paese multiforme, il che si riflette anche nella ricca eredità gastronomica e nella variegata offerta di alimenti e prodotti agricoli tradizionali e locali.
Scoprite le destinazioni turistiche attraverso la gastronomia locale e i piatti tradizionali. Presta attenzione ai piatti che hanno una denominazione di origine protetta, un’indicazione geografica protetta o sono una specialità tradizionale garantita.

La ricchezza di sapori dei formaggi sloveni
I migliori formaggi sloveni vengono prodotti in un ambiente idilliaco, tra montagne verdi e pascoli alpini. Tra questi troverai anche quelli dalla denominazione di origine protetta. A Bohinj, dove la transumanza ha una ricca tradizione, provate il mohant, che a causa del caratteristico odore viene considerato un formaggio molto particolare. Ma non lasciatevi ingannare dall’odore, il suo gusto è fantastico! Lasciatevi conquistare dall’intenso colore giallo del formaggio del Nanos e apprezzatene il gusto particolare. Nella zona di Bovec, dove sono di casa pecore autoctone slovene, si produce il formaggio di Bovec. Poco più in basso lungo la Valle dell’Isonzo vi aspetta con il suo gusto dolce e piccante il Tolminc, un formaggio che una volta era utilizzato anche come metodo di pagamento dei tributi ai proprietari terrieri.

Carni da leccarsi le dita
Una volta in Slovenia non fatevi mancare le sue specialità di carne. La pietanza regina è la salsiccia della Carniola, che per merito dell’astronauta di radici slovene Sunita Williams ha conquistato addirittura lo spazio! Un vero tesoro di carni a indicazione geografica protetta vi attende sul Carso, dove potrete gustare le specialità locali capeggiate dal prosciutto del Carso. Con quel gusto speciale ottenuto dalla stagionatura nel lardo la tünka della Prlekija vi entusiasmerà. Provate una particolarità del Solčava e concedetevi lo stomaco di suino ripieno “zgornjesavinjski želodec” o fatevi un giro lungo le pianure del Prekmurje con il gusto del prosciutto affumicato del Prekmurje ancora in bocca.

Specialità tradizionali garantite
Siete golosi? Allora la gibanica del Prekmurje è fatta apposta per voi, con la sua ampia varietà di aromi e sapori che le conferiscono una sensazione di dolcezza, succulenza e pienezza. La regina dei piatti delle festività slovene è la putizza, un piatto tradizionale, preparato con un impasto lievitato, steso e arrotolato, che viene farcito con diversi ripieni. Gli žlikrofi di Idrija, involtini di pasta dalla forma caratteristica con ripieno di patate, da provare quando si visita la zona di Idrija, sono una vera prelibatezza culinaria per tutti i gusti. Soffice, morbida e dal profumo inebriante, la vera focaccia della Bela Krajina è una specialità locale simile al pane. Tagliatevi la vostra fetta!

Aggiungete ai piatti un pizzico di Slovenia
Già da 700 anni i salinari delle saline di Pirano producono il tesoro bianco della costa slovena, il sale di Pirano, che con il suo gusto che sa di mare e di sole dona ai vostri piatti un fascino speciale. Con l’olio extravergine d’oliva dell’Istria slovena o l’olio di semi di zucca delle regioni Štajerska e Prekmurje vizierete le vostre papille gustative e vi prenderete cura della vostra salute. Se sei un amante della cipolla, apprezzerai di sicuro il ptüjski luk, la varietà autoctona di cipolla dal colore rosso caratteristico e dal sapore ricco, che si produce nei campi di Ptujsko polje da più di 200 anni. L’apicoltura è fortemente radicata nella gastronomia slovena e quando desidererete assaporare qualcosa di dolce ma genuino non dimenticatevi del miele carsico e del Kočevje.