Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Non tutti gli žlikrofi sono gli žlikrofi di Idrija ...

Ingredienti (per 150 pezzi)

Impasto:

  • fino a 300 g di farina
  • 1-2 uova
  • olio, acqua o latte quanto basta

Ripieno:

  • 500 g di patate
  • fino a 50 g di ciccioli (lardo macinato o lardo affumicato a pezzi)
  • fino a 50 g di cipolla
  • erba cipollina, maggiorana, pepe nero, sale

Preparazione:

Con la farina, le uova, l’acqua o il latte preparare un impasto morbido che non si appiccica alle mani. Formare una pagnotta, coprirla e lasciarla riposare per almeno mezz’ora. Quindi stenderla in maniera sottile. Schiacciare il ripieno di patate cotte quando è ancora caldo e aggiungerci il sale e il grasso. Poi si aggiungono le cipolle saltate e tutte le spezie.

Dal ripieno, formare delle palline grandi come una nocciola. Posizionare le palline sull’impasto steso. Tagliare l’impasto intorno alle palline per il lungo e per il traverso, premere i bordi rialzandoli un po’ per farlo attaccare e per formare delle orecchiette. Formare dei piccoli incavi in ogni žlikrof. Buttare gli žlikrofi in acqua bollente salata, mescolare e coprire. Quando salgono a galla e cominciano a bollire di nuovo, sono cotti. Devono essere serviti immediatamente, appena usciti dall’acqua, come piatto singolo o con il famoso piatto bakalca di Idrija, o altri stufati di carne, gorgonzola, ecc.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma