Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

La putizza, la regina dei piatti delle festività slovene

Come si prepara il dolce sloveno più famoso – la vera putizza slovena?

Le festività slovene sono segnate dalla fragranza della putizza

La putizza occupa il primo posto tra i dolci tradizionali delle festività in Slovenia. Si prepara con un impasto lievitato, steso e arrotolato, che viene farcito con diversi ripieni. Le massaie slovene sono liete di prepararla anche quando non è festa, per la gioia dei propri cari. Le nonne e le mamme hanno spesso l’importante compito di istruire figlie e nipoti nell’arte della putizza. Se non lavorano a sufficienza l’impasto e il ripieno, il risultato non sarà soddisfacente.  

 

Ci sono più di 80 ripieni diversi che vengono avvolti nell’impasto da cui la putizza (ar-rotolato) ha preso anche il nome. Le putizze slovene più tipiche sono quelle con ripieno di noci, nocciole, dragoncello, semi di papavero, formaggio e altro.

Questo dolce festivo si può cuocere in una teglia da forno o direttamente al fuoco. La particolare pirofila per la cottura della putizza o la teglia a corona è stata sviluppata a seguito dell’influenza delle teglie usate nei paesi tedeschi per la ciambella. Volete preparare la putizza a casa vostra? Provate la ricetta tradizionale della putizza alle noci che è la più diffusa.

La preparazione della putizza è un’arte

Ci vuole tempo e tanto amore per preparare una buona putizza. È un particolare tipo di arte in cucina. Date un’occhiata al lavoro "artistico" gastronomico dello chef Mojmir Šiftar, il miglior giovane chef del 2019 secondo la selezione della guida gastronomica Gault&Millau.

La ricetta tradizionale slovena della putizza alle noci:

Ingredienti

Impasto lievitato:

  • 1 kg di farina,
  • 30 g di lievito,
  • 3–4 tuorli d’uovo,
  • 300 ml di latte tiepido,
  • 120 g di burro,
  • 1 cucchiaino di sale,
  • 2 cucchiai di zucchero,
  • grasso per ungere lo stampo.

Ripieno:

  • 600–700 g di noci,
  • 200 g di miele,
  • 50 g di zucchero,
  • 100–200 ml di latte,
  • 1 uovo,
  • cannella,
  • un po’ di rum o grappa fatta in casa.

 

Preparazione

Preparare l'impasto in un luogo caldo. Impastare la farina con un cucchiaino di sale, mescolare il lievito con un cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai di farina e 50 ml di acqua tiepida o latte. Lasciare lievitare in un luogo caldo. Fare un buco al centro della farina, versarci dentro l’uovo sbattuto, il lievito, il burro fuso e lo zucchero. Versarci il latte tiepido mescolando l’impasto. Sbattere per 15 min ovvero fino a quando non si formano delle bollicine e l’impasto si stacca dalla ciotola. Poi cospargere l’impasto con farina, coprire con un tovagliolo e lasciare lievitare in un luogo caldo.

Per preparare il ripieno scottare le noci macinate o schiacciate nel latte zuccherato. Riscaldare il miele fino a farlo sciogliere. Aggiungerci le noci e mescolare con la cannella. Lasciare raffreddare il ripieno, quindi aggiungere uno o due uova e mescolare lievemente. Stendere l’impasto con ½ cm di spessore e ricoprirlo con il ripieno ancora caldo. Avvolgere il tutto strettamente e mettere nella teglia. Lasciare lievitare la putizza lentamente, che si alzerà ancora un po’ nel forno. Prima di infornare, ungere con l’uovo sbattuto.

Cuocere in forno per un’ora. Una volta cotta, lasciare raffreddare nella teglia per altri 15 min. Alla fine cospargere a piacere con zucchero.

Buon appetito!

Entusiasti della cucina slovena?

Allora dovete provare qualche altra deliziosa ricetta per preparare i piatti sloveni. Sapevate che la Slovenia ha ben 24 regioni gastronomiche? Ognuna ha le sue specialità e in ognuna potete trovare qualcosa che sarà di vostro gusto. E buon appetito!

Esplora

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma