Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Festeggiate con noi la Giornata mondiale delle api

L’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha dichiarato il 20 maggio la Giornata mondiale delle api. La proposta è arrivata dalla Slovenia. Verificate il perché.

Sinergia dell’uomo e dell’ape

In natura le api svolgono un ruolo importantissimo per la sopravvivenza dell’umanità. In Slovenia la gente è ben consapevole della loro missione eccezionale, per questo motivo l’apicoltura è fortemente radicata nella tradizione slovena. I prati fioriti e le foreste sono l’habitat dell’ape carnica, una sottospecie slovena autoctona di ape melifera. Si distingue per le caratteristiche come docilità, laboriosità, modestia e un’ottimo senso di orientamento.

Giornata mondiale delle api - apicoltrice

 

Queste caratteristiche si riflettono anche nella gente, che si occupa delle api e vive con esse. Attraverso la storia, l’ottima conoscenza della vita e del lavoro di questi diligenti insetti, è stata diffusa dagli sloveni anche nel mondo. Ora potete scoprire la tradizione dell’ apicoltura slovena e la versatilità dei prodotti delle api in modi molto vissuti. La Slovenia respira con le api, per questo non è strano che proprio qui sia nata l’idea della Giornata mondiale delle api.

Visita il sito web

Slovenia, il paese delle api e degli apicoltori

Sapevate che gli sloveni hanno il maggior numero di apicoltori pro capite al mondo? Conoscete la tradizione dell’apicoltura slovena attraverso gli occhi di una giornalista britannica, produttore biologico, che gestisce il Giardino dei Sapori, amico delle api, non lontano dal Lago di Bled, uno dei principali apicoltori che diffonde la conoscenza delle api in tutto il mondo e gestisce un Programma di allevamento dell’ape carniolana, nonché il primo apicoltore urbano sui tetti di diversi edifici a Lubiana.

Feel Slovenia the Podcast #7: A Bee's Eye View on Slovenia

Perché proprio il 20 maggio è la Giornata Mondiale dell’Ape?

La proposta di proclamazione della Giornata Mondiale dell’Ape è arrivata dalla Slovenia, è stata scelta la data di nascita del grande esperto di api del XVIII secolo, Anton Janša. Janša fu il primo insegnante di apicoltura alla Corte di Vienna, ai tempi dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo. Con l’introduzione dei metodi di apicoltura che utilizzavano gli apicoltori della Carniola, creò una vera rivoluzione nell’apicoltura dell’epoca. Tra l’altro introdusse il pascolo delle api, ridefinì il ruolo dei fuchi, e registrò tutto quanto in due libri, che ancora oggi sono un utilissimo manuale per molti apicoltori.

Visita il sito web

Salta il carosello

La verde Slovenia è amica delle api

In Slovenia, l’apicoltura è fortemente radicata nella coscienza delle persone. In termini di numero di apicoltori pro capite, siamo ai vertici dell’Unione Europea, e l’ape autoctona slovena, l’ape carnica, è considerata una delle api mellifere più diffuse al mondo. Un ambiente naturale preservato offre anche buone condizioni per l’apicoltura. Venite a conoscere la nostra storia verde attraverso un video interattivo e scoprite perché la Slovenia è un paradiso per l’apicoltura e le api.

Riproduci il video interattivo

Storie di miele su Google Arts&Culture

Attraverso le storie sulla piattaforma Google Arts&Culture, potete scoprire “l’operaia” più diligente della Slovenia – l’ape carniolana autoctona, i suoi prodotti e le loro proprietà positive. Scoprite cosa un tempo ha ispirato gli artisti popolari che hanno trasmesso la loro creatività sui pannelli frontali degli alveari. Scoprite perché è bello ascoltare le api e respirare la stessa aria con loro.

Salta il carosello

Vivete le storie dell’apicoltura in modo moderno

Negli ultimi anni l’attività dell’apicoltura in Slovenia, si sta di nuovo affermando maggiormente grazie a esperienze interessanti, attraverso le quali si può visionare la vita delle api e scoprire gli effetti benefici dei loro prodotti.

Slovenia – la terra dell’apicoltura

La ricca tradizione dell’apicoltura è alla base di molte esperienze di apicoltura in Slovenia. L’apicoltura è parte integrante della cucina slovena, dei centri benessere e dell'arte popolare. La natura verde e preservata è un ottimo pascolo per l’ape carnica autoctona e si riflette nei sapori protetti del miele dalla Slovenia.

Di più su: Slovenia – la terra dell’apicoltura

Slovenia – la terra dell’apicoltura

Slovenia – la terra dell’apicoltura

La ricca tradizione dell’apicoltura è alla base di molte esperienze di apicoltura in Slovenia. L’apicoltura è parte integrante della cucina slovena, dei centri benessere e dell'arte popolare. La natura verde e preservata è un ottimo pascolo per l’ape carnica autoctona e si riflette nei sapori protetti del miele dalla Slovenia.

Di più su: Slovenia – la terra dell’apicoltura

Addolcitevi con il miele e sentite l’energia rinvigorente

Addolcitevi con il miele e sentite l’energia rinvigorente

Già nei tempi antichi, la gente conosceva la dolcezza e gli effetti positivi del miele e dei prodotti delle api sul benessere umano. Scoprite dove potete assaggiare il miele nella cucina tradizionale slovena o in quella moderna e in che modo i prodotti delle api possono essere l’elisir della salute, della vitalità e dell’energia. Lasciatevi convincere dai sapori del miele con denominazione d’origine protetta.

Di più su: Addolcitevi con il miele e sentite l’energia rinvigorente

Per il benessere andate dalle api

Per il benessere andate dalle api

L'apicoltura ha una ricca tradizione in Slovenia. E se un tempo i prodotti delle api avevano un posto importante nella cucina e nella fabbricazione delle candele, oggi vengono utilizzati anche per coccolare il corpo e mantenere la salute, dai massaggi al miele all'inalazione di un aerosol benefico negli alveari. Le coccole al miele ti aspettano anche nelle terme e nei centri benessere.

Di più su: Per il benessere andate dalle api

Esperienze ispirate dalle api e dal miele

Esperienze ispirate dalle api e dal miele

Lasciate che la tradizione dell’apicoltura prenda vita. In senso positivo. Dagli apicoltori potete provare i prodotti originali delle api. Venite a conoscere l’architettura tipica degli alveari e viaggiate attraverso la storia nei musei dell’apicoltura. Create piatti e oggetti con i prodotti delle api. L’energia rilassante degli alveari può essere il vostro percorso verso il relax e il benessere.

Di più su: Esperienze ispirate dalle api e dal miele

Forse non sapevate che …

Le api sono le accompagnatrici fedeli della vita, per questo bisogna rispettarle e curarle. Da loro dipende fortemente la nostra esistenza. Lo sapete perché? Qui sono elencati alcuni fatti che vi convinceranno di questa affermazione.

Le api impollinano oltre 170 specie di piante. 

Un cucchiaio su tre di cibo nel mondo dipende dall'impollinazione.

Le api sono gli ottimi indicatori biologici della purezza dell'ambiente. 

Per un chilo di miele l'ape deve visitare 4 milioni di fiori e volare la distanza che equivale a quasi quattro volte il giro del mondo.

In armonia con la natura

La natura ha un posto speciale in Slovenia. Ce ne prendiamo cura e cerchiamo di lasciarlo alle generazioni future nel miglior modo possibile. Accettiamo i suoi doni che coinvolgono ogni aspetto della vita.

Salta il carosello

Apiturismo

Scopri la terra delle api, degli apicoltori e dell’amore per il miele. Ti attendono apicoltori certificati, agriturismi, località dal patrimonio etnologico unico e la natura verde. Organizza il tuo viaggio all’insegna dell’apicoltura!


Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma