Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Cosa bisogna sapere prima di andare in montagna

Andate in montagna soltanto ben preparati e attrezzati. Per un’organizzazione più facile delle vostre imprese alpinistiche ed escursionistiche leggete alcune raccomandazioni che dovete prendere in considerazione per andare in montagna in tutta sicurezza.

Nel mondo alpino – con saggezza

Riteniamo che molte immagini delle montagne slovene abbiano un effetto “wow” che vorremmo condividere con il mondo, ma non lasciate che questo vi tragga in inganno per quanto riguarda la vostra sicurezza, la preparazione e la ponderatezza nella pianificazione di un itinerario. Il vecchio detto sloveno dice “gora ni nora, nor je tisti, ki gre gor” (la montagna non è pazza, è pazzo chi ci sale). Soprattutto chi non è attrezzato adeguatamente ed è impreparato. Numerosi pericoli presenti in montagna possono trasformare una bellissima esperienza di contatto puro con la natura in un’esperienza amara o persino in una tragica fine.

Quindi andate nel mondo alpino con molto rispetto, cautela e, soprattutto, adeguatamente equipaggiati, sani e in forma.

Per assicurarvi che possiate godervi gli ampi panorami dalle vette slovene in tutta sicurezza, leggete le informazioni sulle montagne slovene, su cosa fare attenzione e come prepararsi per una gita in montagna, su quale itinerario scegliere, su come comportarsi nel mondo alpino e su ciò che può esservi utile per pianificare il vostro itinerario.

Raccomandazioni dell’Associazione Alpina Slovena per recarsi in modo più sicuro in montagna

gornik v gorah pozimi

Al sicuro in montagna, anche in inverno

Si sa che le cime innevate sono attraenti da vedere e attirano molte persone fuori dalla valle. Ma dovreste sapere che possono anche essere più insidiose.

  • I sentieri di montagna sono coperti di neve e per questo non si riescono a vedere le indicazioni.
  • Valanghe, zone ghiacciate e cumuli di neve riportata incombono sugli escursionisti.
  • Se in estate si impiega un’ora per scalare una vetta, in inverno il tempo è almeno raddoppiato.
  • Le giornate sono più corte e la temperatura più bassa, c’è anche più vento.
  • Le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente
  • La maggior parte dei rifugi è chiusa in inverno.

La neve è un problema rispetto al terreno, perché può farci scivolare, possiamo essere travolti da una valanga e può cancellare completamente la nostra visibilità fino a farci perdere l’orientamento, dove siamo in alto e in basso. Ecco quindi alcuni consigli da spuntare prima di partire per un paesaggio montano innevato.

Controllate le condizioni meteo e della neve in montagna. Non recatevi in montagna dopo una forte nevicata o dopo il disgelo (aspettate almeno tre giorni) a causa dell’aumento del rischio di valanghe.

Scegliete un tour adatto alle vostre condizioni psicofisiche e non andate in montagna da soli. Informate i vostri familiari dell’itinerario programmato.

Poiché la maggior parte dei rifugi è chiusa in inverno, portate con voi più bevande calde analcoliche e più cibo.

Accertatevi di avere l'attrezzatura giusta: scarpe da trekking invernali, vestiti caldi, gam-bali, piccozza, ramponi, trio da valanga (apparecchio di ricerca in valanga, sonda, pala) o uno zaino da valanga. Assicuratevi al riguardo che l’attrezzatura funzioni correttamente e che sappiate usarla correttamente.

Poiché le giornate sono più corte, partite abbastanza presto e tenete presente che i tempi di escursione sono più lunghi in inverno che nei mesi più caldi.

A causa delle giornate più brevi, portate con voi anche una lampada frontale con una batteria di ricambio. Abbiate sempre con voi un telefono cellulare carico e una batteria portatile piena nei tour invernali in modo da poter chiamare un'ambulanza in caso di incidente.

Se non siete molto esperti a muovervi in montagna e voi stessi non avete fatto abbastanza esperienza, dovreste andare in montagna in gruppi organizzati, guidati da guide esperte e autorizzate. Non andate mai in montagna da soli, soprattutto in inverno.

E ricordate che la natura e i suoi abitanti riposano in inverno. Siate quindi rispettosi nei loro confronti, non disturbateli e lasciate che trascorrano l’inverno il più serenamente possibile.

L’ultimo bollettino valanghe è disponibile sul sito web dell’Crossrisk, nonché sul plugin valanghe all’indirizzo www.slovenia.info sul lato destro, ovvero sui dispositivi mobili come icona speciale nell’angolo interiore sinistro dello schermo.

Maggiori informazioni

Fare sci alpinismo è divertente, ma che sia anche sicuro. 

Le pendenze innevate sono una attrazione anche per gli sciatori alpinisti. Crediamo che gi-rovagare su una coltre di neve intatta sia un piacere speciale, ma solo se ci prendiamo cura della nostra sicurezza e di quella degli altri. Fate sci alpinismo solo se si ha sufficiente espe-rienza e forma fisica, attrezzatura appropriata in grado di poterla usare e se il livello di pe-ricolo di valanghe è basso. In inverno, rispettate il galateo speciale degli alpinisti e degli sciatori d'alpinismo: gli alpinisti devono seguire sentieri adatti e gli sciatori d'alpinismo de-vono seguire le tracce degli sci dello sciatore precedente. Devono essere prese in conside-razione aree tranquille, poiché i nostri piaceri possono disturbare o addirittura mettere in pericolo alcuni animali.

Esplora

oblikovanost slovenskih gora
Foto: Alex Strohl

DNA delle montagne slovene

Iniziate con l’apprendere alcune informazioni sulle montagne slovene.

La Slovenia è un Paese molto variegato, che raggiunge l’altezza di 2.864 m sul livello del mare, tanto è infatti alta la montagna più alta, il Triglav.

Ben 352 cime superano il limite dei 2.000 metri sul livello del mare.

Il mondo dell’alta montagna slovena, con cime superiori ai 1.500 m, è rappresentato da tre catene montuose: le Caravanche, le Alpi di Kamnik e della Savinja e le Alpi Giulie. Anche l’area dello Snežnik supera i 1.500 metri.

Sebbene le Alpi slovene siano leggermente più basse rispetto ad altre zone d’Europa, hanno caratteristiche proprie che giocano un ruolo importante nella pianificazione di itinerari e tour in montagna.

CAMBIAMENTI REPENTINI DEL TEMPO

Le Alpi slovene sono la prima barriera nel percorso delle masse d’aria provenienti dal Mediterraneo, quindi il tempo può passare rapidamente da una calda giornata di sole a una tempesta (di neve).

L’INVERNO DURA DI PIÙ IN MONTAGNA

La stagione della neve in montagna si protrae fino a primavera, e in alta montagna fino a giugno, mentre condizioni invernali possono verificarsi già nelle giornate autunnali e persino alla fine dell’estate.

LE ALPI SLOVENE SONO FRIABILI

Le montagne slovene sono costituite principalmente da calcare, il che le rende molto friabili e quindi più impegnative e imprevedibili.

VALLI PROFONDE

Le valli glaciali e fluviali delle Alpi slovene sono per lo più profondamente incise nella superficie, il che significa che è necessario superare un dislivello di 1.000 metri o più per arrivare dal punto di partenza nella valle alla cima della montagna.

Sebbene le cime slovene non superino i 3.000 metri sul livello del mare, la configurazione e la difficoltà del terreno sono paragonabili alle più alte catene alpine. La Slovenia possiede anche il ghiacciaio più orientale delle Alpi, che è anche uno dei ghiacciai alpini più bassi: si tratta del ghiacciaio sotto lo Skuta, che si estende a un’altitudine compresa tra i 2.010 e i 2.120 metri.

izberite ustrezno pot
Foto: Jošt Gantar

Scegliete con cura il vostro percorso

Il territorio sloveno è attraversato da oltre 10.000 km di sentieri escursionistici e alpini in alta montagna, media montagna e pianura, e da circa 5.000 km di sentieri tematici. I sentieri alpini sono classificati in tre gruppi in base alla loro difficoltà tecnica: facili, difficili e molto difficili. Il grado di difficoltà complessivo tiene conto di vari fattori come la lunghezza del percorso, il dislivello e l’esposizione.

L’effettiva percezione della difficoltà è altamente soggettiva e dipende dalle conoscenze, dalle capacità e dall’esperienza dell’individuo. Il fatto che un percorso sia contrassegnato come tecnicamente facile ciò non significa che non possa essere difficile o addirittura molto difficile per una persona. Ad esempio, nelle descrizioni dei tour su molti siti web e app, si possono trovare segnalazioni su altri aspetti della difficoltà o su caratteristiche particolari del percorso, anche se si tratta di un sentiero alpino tecnicamente facile.

La difficoltà del percorso è indicata sulle mappe da linee e punti rossi, e sui cartelli lungo il percorso da triangoli (sentieri difficili, molto difficili).

Sentiero alpino facile

Un sentiero dove non è necessario aiutarsi con le mani per camminare. Sono necessarie calzature da montagna adeguate. Il sentiero è adatto per camminare con i bastoncini da trekking.

Sentiero alpino difficile

Il sentiero presenta tratti più impegnativi in cui è necessario aiutarsi con le mani. Nei tratti pericolosi sono presenti delle protezioni per la sicurezza degli escursionisti. Il casco è obbligatorio.

Sentiero alpino molto difficile

Un sentiero in cui è indispensabile usare le mani per avanzare. Le parti difficilmente percorribili sono protette e sono presenti protezioni che permettono di avanzare lungo il percorso. Casco, imbracatura e kit di autoprotezione sono obbligatori.

Indipendentemente dalla difficoltà tecnica del sentiero, è necessario essere autocritici e valutare realisticamente se un determinato sentiero è davvero adatto a noi. Può capitare che un sentiero facile diventi molto difficile per qualcuno, a causa della lunghezza del percorso stesso, del dislivello, della base del percorso o dell’orientamento del pendio.

In Slovenia può essere molto facile per molto tempo, e poi può diventare molto, molto difficile in poco tempo!

Klemen Belhar, Soccorso alpino sloveno (GRZS)

Seguite i cartelli che vi guideranno sul sentiero giusto

Quando si fa un’escursione, bisogna seguire le indicazioni lungo il percorso. La più famosa è la marcatura Knafelc (un punto bianco circondato da un cerchio rosso). Le marcature sono tracciate su grandi alberi, rocce e altri luoghi adatti e visibili lungo il sentiero. Agli incroci sono presenti anche dei cartelli che indicano il livello di difficoltà e il tempo stimato di percorrenza. Esistono contrassegni speciali per i sentieri europei e i percorsi tematici, alcuni di essi sono inoltre contrassegnati con i loro loghi che specificano il contrassegno.

pohodnistvo v sloveniji_oznake ob poti

Se vi allontanate dai sentieri segnalati, non proseguite verso l’ignoto. Non uscite dai sentieri battuti!

Ferrate e sentieri alpini protetti

A prima vista può sembrare che si tratti della stessa cosa, ma c’è una differenza tra le ferrate, sempre più diffuse, e i sentieri alpini protetti. È vero che entrambi sono dotati di attrezzature di sicurezza come cavi, pioli e altri dispositivi di sicurezza, e che in entrambi i casi sono necessari un casco, un kit di autoprotezione e un’imbracatura per l’arrampicata, ma c’è una differenza.

Visita il sito web

Foto: Jošt Gantar
 

I sentieri alpini protetti

si trovano in un ambiente montano naturale e sono dotati di dispositivi di sicurezza come cavi, ramponi e pioli per aiutarvi a superare le parti più difficili ed esposte del sentiero. Tuttavia, le protezioni non sono posizionate lungo tutto il percorso, ma solo nei tratti più pericolosi! Molti dei tratti difficili ed esposti del sentiero alpino protetto non sono dotati di protezioni.

ferata mojstrana
Foto: Grega Teraž, fonte: Turizem Kranjska Gora
 

Le ferrate

sono strutture sportive all’aperto che cercano i passaggi più interessanti oltre la parete e sono spesso situate vicino ai centri turistici, alle stazioni di montagna o ai parchi sportivi.

Come pianificare una visita in montagna?

Un’escursione in montagna deve essere pianificata con attenzione. Pensate a quanto tempo siete disposti a camminare e a che altezza e quale livello di difficoltà è adatto alla vostra forma fisica. Controllate le previsioni del tempo, le condizioni dei percorsi che state pianificando, l’apertura dei rifugi, l’attrezzatura di cui avete bisogno. Ovunque andiate, scegliete calzature adatte con suole antiscivolo e assicuratevi di avere con voi una quantità sufficiente di liquidi (non alcolici). Date un’occhiata al nostro elenco di cose a cui dovete pensare prima di partire e, una volta spuntato tutto, è ora di mettersi in cammino.

CONDIZIONI IN MONTAGNA

Il tempo in montagna può cambiare molto rapidamente, quindi è molto importante controllare le previsioni meteo attuali prima di partire. Fidatevi solo delle fonti ufficiali. Le previsioni meteo aggiornate per le montagne slovene sono disponibili sul sito dell’Agenzia slovena per l’ambiente. È consigliabile andare in montagna abbastanza presto. In questo modo avrete più tempo per affrontare eventuali complicazioni (guasti all’attrezzatura, perdita dell’orientamento, ecc.) ed evitare possibili temporali pomeridiani. Se si percorre un itinerario più lungo, informarsi sulle baite e i rifugi lungo il percorso dove recarsi in caso di maltempo.

Ma cosa succede se si viene sorpresi da una tempesta in montagna?

  • Assicuratevi di allontanarvi dai costoni e dalle cime esposte.
  • Evitate i luoghi in cui sono presenti cavi o oggetti di ferro o in cui la roccia è rossa, il che significa che contiene metalli. Evitate anche i luoghi in cui i fulmini cadono frequentemente, il che potete riconoscerlo dagli alberi solitari, gli alberi e le rocce spezzate e il terreno smosso.
  • Spostate gli oggetti metallici che avete con voi in un luogo sicuro, ad almeno 10 metri di distanza.
  • Non toccate la parete con il corpo. Tenete il corpo il più basso possibile.
  • Se trovate riparo in una grotta o in una fossa, il posto più sicuro è al centro.
  • Il posto più sicuro per ripararvi da un fulmine è un pendio ghiaioso, ma assicuratevi di essere in posizione accovacciata o seduti su uno zaino.

I temporali estivi causano anche un abbassamento repentino delle temperature. In un attimo la temperatura si può abbassare di 20 gradi o più.

Sulle montagne slovene si verificano anche tempeste e temporali sempre più violenti che possono lasciare dietro di sé una vera e propria devastazione, quindi è bene controllare sempre lo stato attuale dei sentieri alpini.

Informazioni aggiornate di prima mano

Per aiutarvi a monitorare più facilmente la situazione in montagna, abbiamo raccolto importanti link ufficiali per reperire queste informazioni. Tuttavia, fate attenzione a eventuali cambiamenti del tempo durante il percorso.

RAPPORTO SULLE FRANE/VALANGHE

Piattaforma Crossrisk

STATO DEI SENTIERI ALPINI – chiusura del sentiero alpino

Associazione Alpina Slovena

ustrezna oprema

ATTREZZATURA

Quando si decide di fare un’escursione, è importante anche scegliere l’attrezzatura giusta. Questo dipende da una serie di fattori, non ultimo la difficoltà del percorso e le condizioni della montagna. È molto importante assicurarsi di essere sufficientemente idratati con bevande analcoliche. Qualunque sia l’itinerario o il percorso prescelto, la seguente attrezzatura è obbligatoria:

Scarponi da alpinismo con suola antiscivolo di qualità

Zaino

Bevande analcoliche e alimenti ad alto contenuto energetico e a lunga conservazione (es. barrette energetiche)

Telefono cellulare con batteria carica

Documento d’identità

Abbigliamento caldo e impermeabile (berretto, guanti, maglione, giacca a vento, ecc.) - in alta montagna anche in estate

Kit personale di pronto soccorso

Mappa di montagna e bussola

Se si tratta di un’escursione di più ore o di un giorno intero, o se si affrontano percorsi difficili, è necessario portare con sé anche una pellicola di alluminio, un sacco da bivacco o un grande sacco nero per la protezione termica in caso di incidente o di bivacco, una torcia frontale e batterie di ricambio, indumenti extra per cambiarsi e un casco da alpinismo, mentre per i percorsi molto impegnativi è d’obbligo un kit di autoprotezione e un’imbracatura da arrampicata. È molto importante sapere come usare correttamente l’attrezzatura, quindi assicuratevi di saperla usare e di verificarne il funzionamento prima di andare in montagna.

čelada_plezalni pas_samovarovalni komplet_kofler sport
Casco da alpinismo, imbracatura da arrampicata e kit di autoprotezione, fonte: Gregor Kofler

Non dobbiamo dimenticare che in montagna siamo più esposti ai raggi solari, quindi non dimenticate gli occhiali da sole, una crema solare ad alto fattore UV e un copricapo adeguato (cappello con visiera, foulard, ecc.).

In inverno le condizioni in montagna sono ancora più impegnative, quindi è necessario un equipaggiamento maggiore. Gli scarponi da montagna non sono sufficienti per affrontare le superfici innevate e ghiacciate, quindi sono necessari i ramponi e la piccozza da ghiaccio. È bene ricordare che i classici ramponi a 12 denti sono adatti per le escursioni invernali in montagna. Le catene da neve non sono un sostituto adeguato dei ramponi da ghiaccio. Non sono sufficienti nemmeno i ramponi da ghiaccio da soli, ma è sempre necessaria una piccozza. Dovete essere in grado di utilizzare correttamente entrambi. Nello zaino invernale non deve mancare il tris di attrezzatura essenziale da valanga, che si deve anche saper usare: il dispositivo Artva, la sonda e la pala. È inoltre consigliabile avere uno zaino airbag da valanga.

lavinski trojcek
Tris attrezzatura da valanga, fonte: Gregor Kofler
dereze
Ramponi classici a 12 denti, fonte: Gregor Kofler
cepina
Piccozza, fonte: Gregor Kofler

SCELTA DEL PERCORSO

Quando pianificate di andare in montagna, pensate bene all’itinerario che scegliete. È importante scegliere un percorso che siete in grado di fare. All’inizio pensate alla durata del percorso, al dislivello che volete affrontare, al tipo di difficoltà del sentiero, a quando andare, in quale parte della Slovenia... Quando esaminate le vostre opzioni, tenete presente quanto segue:

  • Non sopravvalutate la vostra forma psicofisica e le vostre capacità. Se ritenete che un determinato percorso sia troppo difficile o troppo lungo, scegliete sentieri più facili e più brevi per iniziare.
  • Assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta per il percorso scelto.
  • Verificate se ci sono punti di sosta lungo il percorso.
  • Anche la vostra esperienza precedente e l’eventuale paura della profondità sono importanti. Se non li avete, è meglio andare in montagna con una guida alpina.
  • Verificate lo stato attuale del percorso. Può succedere che un percorso diventi impraticabile “di punto in bianco” a causa di tempeste atmosferiche, alberi caduti, valanghe. Non utilizzare mai i sentieri di montagna chiusi!
  • A valle, comunicate dove state andando e quando pensate di tornare. Firmate i registri presso i punti alpini e indicate la vostra direzione di arrivo e di partenza, in modo da potervi trovare più facilmente in caso di incidente.

AIUTATEVI CON LE MAPPE E LE APP

Lungo il percorso vi aiutano le app speciali che vi permettono di tenere traccia del percorso pianificato, di eventuali particolarità e delle informazioni di cui avete bisogno. Ma attenzione! Non tutte le app sono adeguate. Affidatevi solo ad app basate su dati oggettivi, aggiornati e reali, non a fonti in cui le descrizioni dei percorsi di montagna sono per lo più soggettive e spesso fuorvianti. Per le Alpi slovene sono adatte l’app maPZS e l’app Slovenia Outdoor.

App Slovenia Outdoor

Scaricate l’app Slovenia Outdoor

z gorskim vodnikom na pot

IN CAMMINO CON UNA GUIDA ALPINA

Per un’esperienza migliore e anche più sicura, si consiglia di andare in montagna con una guida alpina autorizzata che sarà in grado di consigliarvi e guidarvi sui sentieri giusti, di fornirvi l’attrezzatura adeguata e di condurvi in sicurezza in cima alle montagne o lungo i sentieri di montagna. Quando scegliete una guida, prestate attenzione al tipo di licenza che possiede e se è adatta all’itinerario che state pianificando.

Guida alpina

Per le guide su sentieri alpini difficili o molto difficili, per le ascensioni alpinistiche e per lo sci alpinismo, è possibile scegliere solo guide alpine con la licenza appropriata. In Slovenia le guide alpine hanno anche la licenza internazionale IFMGA.

Elenco delle guide alpine autorizzate

logo gv in IFMGA

Guida PZS

Le guide alpine PZS possono condurre solo escursioni che non richiedono attrezzature di arrampicata per gli spostamenti e che non richiedono l’assicurazione a corda corta o l’arrampicata in cordata per progredire. Pertanto, se state pianificando un’escursione su sentieri alpini facili, vi consigliamo di ingaggiare una guida PZS.

logo vodnik PZS

rezervirajte mesto v planinski koči
Photo: Jošt Gantar

PRENOTAZIONE NEI RIFUGI ALPINI

In Slovenia ci sono 159 rifugi e baite e 18 bivacchi. La maggior parte dei rifugi offre pasti deliziosi e cucinati in casa, ma i rifugi e le baite più grandi offrono anche un alloggio. Di solito si tratta di dormitori, ma un numero crescente di rifugi offre anche camere singole. I rifugi fungono anche da punti di informazione in montagna, dove è possibile ottenere informazioni sulla strada da seguire e sulla situazione attuale, un riparo dal maltempo e sono punti di informazione per gli incidenti in montagna.

La maggior parte dei rifugi in montagna è aperta solo durante la stagione estiva, da maggio a ottobre. Tuttavia, alcuni rifugi sono presidiati nei fine settimana e in altri giorni dell’anno. Alcuni rifugi sono particolarmente frequentati e quindi molto affollati in estate, quindi vi consigliamo di prenotare il vostro posto letto nel rifugio di vostra scelta prima di andare in montagna.

È possibile farlo attraverso uno speciale sistema di prenotazione che attualmente include 21 rifugi tra i più popolari e visitati. Il prezzo finale del pernottamento è noto al momento della prenotazione e può essere pagato con carta di credito. È inoltre possibile cancellare gratuitamente la prenotazione fino a uno o due giorni prima dell’arrivo, a seconda del rifugio.

Prenotate un letto in un rifugio

odgovorno v naravo

Rispettate e proteggete l’ambiente naturale di montagna

La natura lungo i sentieri di montagna è davvero mozzafiato, ma anche molto delicata. Gran parte delle Alpi Giulie si trova all’interno del Parco nazionale del Triglav, e molte aree delle Alpi Caravanche e delle Alpi di Kamnik e della Savinja sono protette nell’ambito di Natura 2000. Le alte vette delle regioni più basse sono circondate da verdi foreste che coprono due terzi del territorio sloveno e sono piene di vita. Per ridurre al minimo l’impatto su questi fragili ecosistemi, è necessario che siano frequentati con grande rispetto e responsabilità. Aiutateci a preservare la bellezza del paesaggio montano e le creature che lo abitano. Rispettate le regole della visita responsabile della natura nel Parco nazionale del Triglav e nelle altre aree protette.

Suggerimenti per una visita responsabile della natura

Utilizzate i percorsi segnalati

Pochi passi fuori dal sentiero possono significare entrare nella “dimora” o nel nido di alcuni animali o nel sito di crescita di piante protette.

Non è consentito campeggiare

Nell’ambiente naturale non è ammesso piantare le tende o parcheggiare con i camper. Il campeggio è consentito solo nei campeggi organizzati.

Non si può fare il bagno nei laghi e nei torrenti di alta montagna

Sebbene siano belli e le loro acque cristalline, i laghi e i torrenti di alta montagna hanno un habitat sensibile e fragile e non è consentito nuotare. Anche i cani non possono fare il bagno.

L’uso di droni è vietato

Siamo certi che le riprese con il drone siano straordinarie, ma è vietato l’uso di droni in ambienti naturali senza aver preventivamente ottenuto il consenso.

I visitatori non devono essere fonte di disturbo

La pace e la tranquillità dovrebbero essere il privilegio dei residenti e dei visitatori del parco. Rispettate le aree tranquille.

Non accendere fuochi

Nell’ambiente naturale è vietato accendere fuochi. Eccezionalmente, è consentito in luoghi appositamente designati, per scopi agricoli e di protezione delle foreste.

Nel parco naturale (solo) a piedi

È vietato guidare, sostare o parcheggiare veicoli a motore nell’ambiente naturale del parco. Anche le biciclette non sono ammesse, tranne che sui sentieri appositamente previsti.

I cani devono essere tenuti al guinzaglio

Il parco ospita numerosi animali che potrebbero essere disturbati dalla presenza di un cane. Si prega di tenere i cani al guinzaglio.

Siate visitatori responsabili del parco

Il Parco nazionale del Triglav è costituito da tre aree di conservazione con diversi livelli di protezione. Le prime due aree rappresentano la parte più ristretta del parco, dove vigono rigide regole di comportamento e divieti, mentre la terza area rappresenta la parte periferica e comprende anche parte delle zone abitate. Oltre alle suddette regole di comportamento nell’ambiente naturale, esistono anche alcune raccomandazioni sostenibili che possono contribuire a preservare la ricchezza del patrimonio naturale e culturale del parco.

  • Utilizzate i trasporti pubblici per raggiungere i punti di partenza.
  • Sostenete l’economia locale acquistando prodotti locali e scegliete prodotti ed esperienze riconoscibili con marchi collettivi locali.
  • Portate a valle i vostri rifiuti.
  • Prenotate l’alloggio direttamente dai fornitori locali. Potete prenotare un letto in un rifugio attraverso il sistema di prenotazione PZS.
  • Ottenete le informazioni necessarie e assicuratevi di visitare le montagne in modo sicuro e responsabile.

Con rispetto nel Parco nazionale del Triglav

gorsko resevanje

Cosa fare in caso di incidente?

Visitare la montagna comporta anche un certo livello di rischio di incidenti che si verificano, il più delle volte scivolate, a causa della scarsa conoscenza del terreno, di una forma fisica e mentale inadeguata e di un equipaggiamento e di calzature inadeguati o insufficienti. Naturalmente, noi stessi possiamo fare molto per ridurre il livello di rischio con una buona organizzazione e preparazione per l’escursione in montagna, ma l’imprevisto può comunque accadere. E cosa fare in caso di incidente?

Se siete i primi ad arrivare dall’infortunato, è importante rimanere calmi e presenti e rassicurare gli altri partecipanti. Quindi valutate la situazione e proteggete voi stessi e l’infortunato da eventuali cadute di massi, valanghe e freddo. Prestate il primo soccorso nel modo migliore possibile.

Chiamate il 112 per chiedere aiuto!

Se vi trovate in una zona priva di segnale, assicuratevi che la segnalazione dell’incidente arrivi il prima possibile al primo punto di informazione del Soccorso Alpino, che di solito si trova nei rifugi e in altri avamposti in montagna e nelle valli. Alcuni avamposti dispongono anche di radio automatiche di emergenza SAPOGO.

I moderni cartelli segnaletici dei sentieri hanno anche un numero di identificazione speciale. Chi segnala un incidente in montagna comunica questo numero ai soccorritori, in modo che possano localizzare con maggiore precisione il luogo dell’incidente e la vittima.

Quando si chiamano i soccorsi, è necessario fornire le seguenti informazioni:

NOME E COGNOME DEL CHIAMANTE

COSA È SUCCESSO

LUOGO DELL’EVENTO

ORA DELL'EVENTO

NUMERO DI INFORTUNATI

TIPI DI FERITE

CIRCOSTANZE SULLA SCENA

DI CHE TIPO DI AIUTO AVETE BISOGNO

All’arrivo dei soccorsi, allontanarsi in modo sicuro dal luogo dell’infortunio o spostarsi per consentire ai soccorritori di effettuare un salvataggio senza problemi. Assicuratevi di non mettere in pericolo l’infortunato o i soccorritori. Se vi trovate nelle vicinanze di un elicottero, rimanete sul posto in posizione accovacciata e proteggete la vostra attrezzatura dal vento causato dall’elicottero. Per il resto, seguite le istruzioni dei soccorritori, rispettate la privacy dell’infortunato e non scattate fotografie o pubblicate video dell’incidente.

10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

Guardate alcune raccomandazioni su come godere della natura in modo responsabile e aiutateci a preservarla in tutta la sua bellezza e autenticità.

Di più su: 10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

Guardate alcune raccomandazioni su come godere della natura in modo responsabile e aiutateci a preservarla in tutta la sua bellezza e autenticità.

Di più su: 10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

Scoprite le bellezze del mondo alpino in sicurezza

Tutti rimangono affascinati dai panorami dalle vette. Percorrete i sentieri attrezzati e marcati nella natura incontaminata in modo sicuro e responsabile, e sentite la piacevole familiarità e l'amicizia nell'abbraccio del mondo alpino.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma