I sentieri a lunga percorrenza vi portano in giro per la Slovenia
Siete pronti ad affrontare la sfida dell’escursionismo? Se decidete per uno dei sentieri a lunga percorrenza in Slovenia, sarete ricompensati da panorami mozzafiato, paesaggi pittoreschi, luoghi e persone piacevoli ed esperienze indimenticabili.
La nostra priorità è quella di entusiasmarvi su www.slovenia.info con esperienze eccellenti e uniche dell’offerta turistica slovena che invitano a visitare la Slovenia.
Siete invitati a scoprire storie stimolanti per quel periodo in cui potremo di nuovo viaggiare in sicurezza.
Oggi bisogna agire in modo responsabile per un domani migliore.
In Slovenia gli amanti delle lunghe passeggiate trovano interessanti e diversificati sentieri tematici che collegano le diverse parti del Paese verde. Tra i percorsi più belli e frequentati ci sono i sentieri a lunga percorrenza che fanno per lo più parte di collegamenti escursionistici internazionali e portano dalle vette delle montagne al mare, così come dalla pianura pannonica al mondo carsico. Vale la pena dedicare del tempo a questi percorsi. Lungo il percorso vi aspettano alloggi adatti agli escursionisti, dove potrete rilassarvi e gustare i sapori locali.
La Slovenia offre numerosi sentieri escursionistici estremamente belli. Tra questi ci sono principalmente i sentieri a lunga percorrenza che vi portano da una parte all’altra della Slovenia e rivelano lungo il percorso il variegato paesaggio sloveno. Ci sono anche sentieri più brevi, che sono popolari tra gli escursionisti grazie ai loro panorami e alle attrazioni lungo il percorso. Quale scegliereste? Ecco alcuni suggerimenti.
L’Austria, la Slovenia e l’Italia - tre paesi, tre culture, tre diversi paesaggi, tutti attraversati dal sentiero Alpe Adria Trail, caratterizzato da brevi tappe con lievi dislivelli. La parte slovena della tappa inizia a Kranjska Gora e termina a Brda, ed è divisa in otto tappe. Il percorso attraverso la Slovenia vi porta attraverso le Alpi Giulie e la Valle dell’Isonzo fino a Brda e in parte al Carso. Gli amanti della natura e della buona cucina apprezzeranno sicuramente questo percorso.
Le bellezze del mondo alpino si possono scoprire anche “dal di sotto”. Il famoso sentiero circolare Juliana Trail conduce lungo i pendii delle Alpi Giulie e del Parco nazionale del Triglav fino a Brda e Nova Gorica. Lungo il percorso, avrete l’occasione di vivere un contatto genuino con la gente che vive in quell’area e di conoscere le bellezze naturali e culturali. Alla fine di ogni tappa potrete rilassarvi e recuperare le forze con i piatti locali. Poiché si snoda principalmente su un terreno pianeggiante, è adatto anche alle famiglie.
Il percorso a lunga percorrenza più lungo, che attraversa interamente la Slovenia, è la via di collegamento più antica del mondo, creata nel 1953. Parte da Maribor e attraversa l’altopiano del Pohorje, le Alpi di Kamnik e della Savinja, le Caravanche e le Alpi Giulie. Infine, a Debeli rtič/Punta Grossa, vi aspetta la brezza marina del Mar Adriatico. In 28 giorni sarete ripagati da viste ed esperienze eccezionali. Ci sono 49 rifugi di montagna lungo il percorso, conquisterete 23 vette, tra cui la più alta della Slovenia, il Triglav, a 2.864 m di altezza.
Scoprite le Alpi e il loro patrimonio naturale e culturale percorrendo la Via Alpina. Attraversano la Slovenia due dei cinque itinerari che collegano otto paesi alpini in 5.000 chilometri. L’itinerario rosso porta dal mare attraverso il Carso fino alle Alpi Giulie e alle Caravanche, mentre l’itinerario viola svela il fascino dei tre massicci alpini più alti della Slovenia – oltre alle Alpi Giulie e alle Caravanche, anche le Alpi di Kamnik e della Savinja.
Il percorso storico lungo il fiume Isonzo vi farà conoscere le zone che sono state teatro di numerose battaglie durante la Prima guerra mondiale. I resti del fronte dell’Isonzo, tra cui anche trincee e bunker, sono ora collegati dal Sentiero della pace, che si snoda dalle Alpi fino a raggiungere l’Adriatico, più precisamente dal Rombon a Trieste. Dati la sua vocazione e il suo omaggio alla pace, il sentiero è iscritto nella lista sperimentale del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Attraversate a piedi la Slovenia, dal Pohorje fino all’Adriatico! Lungo i 350 chilometri del tratto sloveno del percorso, che inizia a Radlje ob Dravi, scoprirete le bellezze del Pohorje e delle colline del Posavje e potrete conoscere il misterioso mondo delle Alpi Dinariche. Durante il tragitto potrete fare sosta al bellissimo castello di Snežnik, mentre alla fine del percorso potrete rilassarvi in riva al mare di Strugnano.
Il sentiero europeo E7 collega l’Atlantico e il Mar Nero ed è lungo in totale 4.330 chilometri. Nella parte slovena del sentiero internazionale, che inizia nella valle dell’Isonzo, attraverserete la Slovenia da ovest verso est. Lungo il percorso incontrerete la gente ospitale dei piccoli paesi e salirete su pittoresche colline e valli. Il punto più alto del percorso è il Porezen a 1.630 metri di altezza. Dalle montagne di Cerkno, il sentiero prosegue verso la Dolenjska e la Slovenia pannonica fino al confine con l’Ungheria.
Il sentiero a lunga percorrenza dello Zasavje porta dal distretto vinicolo di Bizeljsko alla cima di Kum. Nella parte collinare della regione del Posavje, vi aspetta un’esperienza speciale nelle tipiche “repnice”, cantine sotterranee per la conservazione del vino e dei raccolti. Il sentiero passa poi nelle colline e nelle valli dello Zasavje, tra l’altro passa anche per il centro geometrico della Slovenia sopra Vače.
Il sentiero alpino della Carinzia vi porta lungo le pendici di tre valli carinziane – Mežica, Drava e Mislinja e collega le Alpi Caravanche, Pohorje, Kozjak e Savinja. Il percorso circolare a lunga percorrenza è lungo 230 km, si può però optare anche per tour più brevi di un giorno.
Sul tratto sloveno del sentiero vi aspettano pittoreschi altipiani carsici, uno straordinario mondo sotterraneo, misteriosi laghi intermittenti e antiche faggete che fanno parte del patrimonio dell’UNESCO.
Dopo aver percorso un sentiero a piedi ci vuole un riposo confortevole
Potrete pernottare comodamente negli alloggi specializzati per gli escursionisti e nella maggior parte degli alberghi. In montagna è possibile pernottare nei rifugi alpini.
In Slovenia potete fare escursioni da soli o accompagnati da una guida. Lungo sentieri ben tenuti vi attende l’autentica bellezza della natura.
Sulle cime più alte
Un percorso in alta montagna vi ricompenserà con una splendida vista sulle cime alpine. Incamminatevi verso il Triglav, la vetta slovena più alta nel cuore delle Alpi Giulie, o verso le popolari cime delle Caravanche, delle Alpi di Kamnik e della Savinja.
Passeggiate tra il verde dei boschi. È possibile percorre sentieri non impegnativi oppure cimentarsi con le cime delle montagne più alte. Molti sentieri escursionistici sono vicino a centri abitati, perciò si possono fare facilmente varie gite di un giorno.
Vi piace esplorare le meraviglie naturali? Fate escursioni nelle aree pianeggianti della Slovenia. Ovunque troverete interessanti percorsi a piedi e sentieri escursionistici, tematici e didattici.
Trascorrete le vostre vacanze nel cuore delle montagne della Slovenia. Andate a passeggio in un paesaggio variegato e intatto, con oltre 10.000 chilometri di sentieri segnalati e ben curati. Potete fare sosta nei 175 rifugi alpini e pernottare in alberghi e campeggi per escursionisti.
La Slovenia ha più di 5.000 chilometri di sentieri tematici tra cui ci sono anche quelli che hanno in particolare una spiccata nota didattica e grazie ai quali si può avere una panoramica piacevole della storia locale e del patrimonio naturale e culturale.
Scoprite la Slovenia sulla fitta rete di sentieri escursionistici. Sostate in uno dei rifugi alpini per riprendere le forze. Godetevi i magnifici panorami e assorbite le bellezze del paesaggio che state attraversando. Ultimo ma non meno importante, l’escursionismo è uno dei modi più sostenibili per esplorare il paese.
I sentieri escursionistici più belli
Scoprite alcuni dei sentieri più interessanti con splendidi panorami.
Visita i famosi punti escursionistici della Slovenia centrale
Nella zona che circonda la capitale slovena, Lubiana, puoi salire sulle cime più amate dove potrai catturare nell’obiettivo i più bei panorami e i momenti più piacevoli.
Visita i famosi punti escursionistici della Slovenia centrale
Come girare la Slovenia a piedi In questa pubblicazione troverete una descrizione dettagliata di tutti i percorsi della Slovenia e le possibilità di alloggiare nelle singole zone.
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Autorizzo che l’Organizzazione turistica slovena (STO) registri e custodisca i dati anonimi sulle mie attività su www.slovenia.info che la STO utilizza per fornire in futuro migliori esperienze diutilizzo ai visitatori del portale. Dichiaro inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti relativi ai dati personali trasmessi.
Responsabile dei dati personali: Organizzazione turistica slovena, Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550 e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Organizzazione turistica slovena alla registrazione e conservazione delle visualizzazioni delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari sui temi, per i quali ho mostrato interesse già precedentemente (remarketing). Inoltre confermo di conoscere i miei diritti, relativi ai dati personali trasmessi. Poiché l'Organizzazione turistica slovena, si impegna a trasmettere i contenuti pubblicitari di qualità e interessanti per i destinatari, tramite pubblicità vorrebbe nuovamente informarvi sui temi per i quali, avete mostrato interesse già precedentemente. Qualora non siate d'accordo con la registrazione e la conservazione delle visualizzazioni, delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari, sui temi per i quali avete mostrato precedentemente interesse (remarketing), sarà comunque visualizzato lo stesso numero di contenuti pubblicitari, che però per voi potrebbero non essere così interessanti.
Responsabile dei dati personali: Slovenska turistična organizacija (Organizzazione turistica slovena), Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550