Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

I motivi principali per cui la Slovenia è una popolare destinazione escursionistica

L’escursionismo in Slovenia occupa un posto particolare. Programmate le escursioni sulla fitta rete di sentieri e scoprite perché gli sloveni sono una nazione di escursionisti, montanari e alpinisti.

Andiamo in montagna?

Sentirete spesso questa domanda tra gli sloveni quando si prospetta un fine settimana bello e soleggiato e vorremmo trascorrerlo attivamente nella natura. Gli sloveni sono sicuramente una delle nazioni più orientate all’escursionismo e la popolarità dell’escursionismo è cresciuta ancora di più negli ultimi anni. I sentieri escursionistici attraversano tutta la Slovenia e sarebbe difficile trovare un angolo dove le scarpe da trekking non sarebbero adatte all’occasione. Inoltre, non ci fermiamo nemmeno davanti alle sfide più grandi ed è per questo che siamo anche tra i Paesi leader al mondo in fatto di alpinismo. E cos’è quello che mette in marcia la maggior parte degli escursionisti? 

pohodnistvo med slovenci_narava

Risorse naturali eccezionali

La stessa Slovenia vi chiede di esplorarla minuziosamente. Ogni suo angolo rivela dettagli sorprendenti che potete conoscere e vivere al meglio se li scoprite a piedi. Dalle cime alpine si può godere di viste magnifiche che ripagano di tutto lo sforzo lungo il percorso. Molti dei percorsi per raggiungere le vette più alte sono molto impegnativi e adatti solo ad alpinisti e scalatori esperti, o accompagnati da guide alpine. Ma anche le colline più basse offrono scenari spettacolari, e anche girare per le pianure, tra i paesi e le città, ha un suo fascino. Uno dei vantaggi dell’escursionismo in Slovenia è che a pochi minuti dal caos e dalla frenesia della città vi aspetta il sentiero escursionistico più vicino.

Esplora

pohodnistvo med slovenci_tradicija

Una lunga e ricca tradizione

L’escursionismo è scritto nei geni degli sloveni. Anche prima che l’alpinismo e l’escursionismo diventassero un’attività organizzata, i nostri antenati affrontavano i pendii per cacciare, alla ricerca di legno, minerali e altri motivi vitali. Più di 130 anni fa è stata fondata l’Associazione slovena di alpinismo, il precursore dell’odierna Associazione alpinistica slovena che oggi conta più di 60 000 membri ed è considerata l’organizzazione sportiva più popolare in Slovenia.

Visita il sito web

La sicurezza al primo posto

In Slovenia si dice che "non è matta la montagna, è matto chi ci sale". Ecco perché è molto importante prendersi cura della propria sicurezza quando si va in montagna. Assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta, controllate le condizioni meteorologiche e della neve e scegliete i percorsi adatti al vostro livello di forma fisica. Se state andando in montagna per la prima volta, vi consigliamo di scegliere una guida alpina che vi accompagni.

Esplora

Seguite le indicazioni che vi guidano sul sentiero giusto  

Quando si fa un’escursione, bisogna seguire le indicazioni lungo il percorso. In questo modo, non vi perderete e arriverete a destinazione in sicurezza. La più famosa è la marcatura Knafelc (un punto bianco circondato da un cerchio rosso). Le marcature sono tracciate su grandi alberi, rocce e altri luoghi adatti e visibili lungo il percorso. All’incrocio sono presenti anche dei cartelli che indicano il livello di difficoltà e il tempo stimato di percorrenza. Esistono contrassegni speciali per i sentieri europei e i percorsi tematici, alcuni di essi sono inoltre contrassegnati con i loro loghi. 

pohodnistvo v sloveniji_oznake ob poti

pohodnistvo med slovenci_pohodniske poti

Chilometri di sentieri escursionistici e alpinistici

La Slovenia misura più di 20.000 chilometri quadrati e quasi 10.000 chilometri di sentieri segnalati la percorrono. Le alte vette del mondo alpino, nonché le montagne e le colline, ricoprono fino al 70 per cento del territorio sloveno. La regione in riva al mare supera il ciglio carsico sugli altopiani e si estende più in là fino a raggiungere l’alta montagna ad un’altezza di 2864 m, tanto misura, infatti, la vetta più alta della Slovenia, il Triglav. I percorsi a lunga percorrenza hanno un fascino particolare, la maggior parte di questi fa parte di percorsi internazionali a lunga percorrenza; conducono sia alle vette panoramiche che alle pianure.

Esplora

Salta il carosello

Via Dinarica Slovenia

Sul tratto sloveno del sentiero vi aspettano pittoreschi altipiani carsici, uno straordinario mondo sotterraneo, misteriosi laghi intermittenti e antiche faggete che fanno parte del patrimonio dell’UNESCO. Lunghezza del percorso in Slovenia: 160 km

Il sentiero europeo E12

Scoprite la costa slovena con le scarpe da trekking! Lungo il percorso di quasi 50 km da Škofije a Sicciole vivrete l’atmosfera vibrante delle città costiere - Ancarano, Capodistria, Isola, Pirano e Portorose. Lungo la strada potete fare una sosta al

Il sentiero europeo E6 (Sentiero di Ciglar)

Attraversate a piedi la Slovenia, dal Pohorje fino all’Adriatico! Lungo i 350 chilometri del tratto sloveno del percorso, che inizia a Radlje ob Dravi, scoprirete le bellezze del Pohorje e delle colline del Posavje e potrete conoscere il misterioso m

Il sentiero europeo E7

Il sentiero europeo E7 collega l’Atlantico e il Mar Nero ed è lungo in totale 4.330 chilometri. Nella parte slovena del sentiero internazionale, che inizia nella valle dell’Isonzo, attraverserete la Slovenia da ovest verso est. Lungo il percorso inco

Juliana Trail

Le bellezze del mondo alpino si possono scoprire anche “dal di sotto”. Il famoso sentiero circolare Juliana Trail conduce lungo i pendii delle Alpi Giulie e del Parco nazionale del Triglav fino a Brda e Nova Gorica. Lungo il percorso, avrete l’occasi

Il Sentiero della pace

Questo sentiero storico ti conduce tra i resti del Fronte dell’Isonzo nel pittoresco paesaggio lungo il fiume Isonzo e attraverso il Carso fino alla costa. Grazie alla sua missione, è presente nella lista dei patrimoni dell’UNESCO.

Sentiero alpino sloveno

Il percorso a lunga percorrenza più lungo, che attraversa interamente la Slovenia, è la via di collegamento più antica del mondo, creata nel 1953. Parte da Maribor e attraversa l’altopiano del Pohorje, le Alpi di Kamnik e della Savinja, le Caravanche

Via Alpina

Scoprite le Alpi e il loro patrimonio naturale e culturale percorrendo la Via Alpina. Attraversano la Slovenia due dei cinque itinerari che collegano otto paesi alpini in 5.000 chilometri. L’itinerario rosso porta dal mare attraverso il Carso fino al

Alpe Adria Trail

La passeggiata attraverso il giardino paradisiaco nella parte slovena inizia a Kranjska Gora, attraversa il passo del Vršič, scende nella valle dell’Isonzo e ti porta fino all’Adriatico.

pohodnistvo v sloveniji_planinske koce

Piacevoli rifugi di montagna

Per rendere più scorrevoli i chilometri sotto i tuoi piedi, nella maggior parte dei sentieri è possibile prendersi una pausa per non rinunciare al percorso. Nelle montagne e nelle colline slovene ci sono 179 rifugi, bivacchi e baite, dove potete rifocillarvi o rifugiarvi in caso di intemperie improvvise. In molti rifugi alpini vengono serviti piatti genuini della casa, soprattutto quelli "al cucchiaio", e in alcuni rifugi si può anche pernottare. In pianura, puoi fermarti nei ristoranti lungo il percorso e trovare alloggi specializzati per escursionisti, di cui attualmente ce ne sono 52 in Slovenia.

Esplora

pohodnistvo med slovenci_prijateljstvo

In montagna siamo tutti amici

Una delle regole non scritte di comportamento in montagna è quella di salutare, quindi non stupitevi se lungo il sentiero vi salutano perfetti sconosciuti. Il clima di montagna rilassante e la natura hanno ovviamente un buon effetto sugli escursionisti, poiché le montagne hanno un'atmosfera rilassata e amichevole. Ciò è particolarmente evidente nei rifugi di montagna dove c'è una piacevole familiarità e spesso si sentono canti allegri in giro per la stanza.

L'ABC del comportamento in montagna

Oltre ad avere un’attrezzatura adeguata ed essere in buona forma fisica, tenendo conto delle condizioni meteorologiche, è importante anche la cultura del comportamento alpinistico quando si scalano rilievi più o meno grandi. Date un’occhiata ad alcune regole di condotta non scritte che si consiglia di seguire in montagna e in collina.

Salutate e rispettate gli altri escursionisti e alpinisti che incontrate lungo il percorso, anche se non li conoscete.

In montagna tutto quello che si porta su, bisogna anche riportarlo a valle. Assicuratevi di raccogliere la spazzatura, di portarla con voi a valle e smaltirla negli appositi contenitori.

Camminate lungo i sentieri attrezzati e segnalati per non danneggiare le piante e non fate troppo rumore per non disturbare gli animali nella natura.

Camminate il più attentamente possibile e cercate di evitare di far cadere pietre. Se non riuscite a evitarlo, segnalatelo a voce alta agli alpinisti sotto di voi.

Quando si tratta di incontrare escursionisti in punti esposti, è cortese cercare il punto più sicuro dove incontrarsi, anche se significa fare qualche passo indietro lungo il percorso.

pohodnistvo med slovenci_slovenski planinski muzej

Scoprite la ricca storia dell’alpinismo sloveno

L’escursionismo e l’alpinismo hanno una lunga e ricca storia in Slovenia. Negli ultimi decenni, i migliori alpinisti sloveni hanno raggiunto il vertice dell’alpinismo mondiale con le loro prime vie di arrampicata. Potete scoprire la ricca storia della montagna e dell’alpinismo nel Museo sloveno dell’alpinismo a Mojstrana. Inoltre, potete provare a trovare una via d’uscita dal bivacco, godervi una vista virtuale dalle vette più alte e persino scendere con la funivia dalla cima del Triglav – virtualmente, ovviamente.

Visita il sito web

Escursionismo in Slovenia

L’escursionismo è ancorato nel cuore degli sloveni. Il fascino dell’escursionismo in Slovenia non consiste solo nell’attraversare il sentiero ma di essere felice di ritornarvi per riscoprire le sorprese di quello che si sa e ottenere stimoli per continuare a esplorarlo.

Visita il sito web

 

Prendetevi del tempo per i sentieri a lunga percorrenza

Prendetevi del tempo per i sentieri a lunga percorrenza

Esplorate la diversità del paesaggio sloveno sui sentieri a lunga percorrenza che collegano diverse parti del paese. Vi conducono dalle zone montuose alla costa del mare, attraversando le colline e le pianure, passando vicino alle peculiarità naturali e culturali della Slovenia. La maggior parte dei sentieri a lunga percorrenza fa parte di itinerari internazionali che collegano diversi paesi europei. Il Sentiero alpino sloveno (Slovenska planinska pot) è il percorso più lungo che attraversa interamente il territorio sloveno e il più antico itinerario europeo di lunga percorrenza.

Di più su: Prendetevi del tempo per i sentieri a lunga percorrenza

Le più belle esperienze di sentieri escursionistici

Le più belle esperienze di sentieri escursionistici

La Slovenia è coperta da una fitta rete di sentieri escursionistici. Ci sono percorsi per tutti i gusti. Alcuni offrono una bellissima esperienza di natura incontaminata. Godetevi le bellezze naturali, la ricchezza della flora e della fauna alpine e le viste indimenticabili sui sentieri del Parco nazionale del Triglav. Trovate gli assi vincenti nascosti nelle Alpi di Kamnik e della Savinja e delle Caravanche. Esplorate il pittoresco mondo di mezza montagna del Pohorje e le sue caratteristiche.

Di più su: Le più belle esperienze di sentieri escursionistici

Cime popolari che sono a un passo dalle città

Cime popolari che sono a un passo dalle città

In Slovenia, arrivate subito nella natura dai centri delle città. 

Di più su: Cime popolari che sono a un passo dalle città

Scoprite altri itinerari in giro per la Slovenia

Scoprite altri itinerari in giro per la Slovenia

Sebbene la maggior parte degli escursionisti preferisca fare affidamento sulle montagne, anche le parti più basse della Slovenia hanno il loro fascino. Si tratta per la maggior parte di percorsi meno impegnativi, adatti anche ad una gita in famiglia nella natura. Cosa sceglierete – sentieri al riparo di verdi chiome di alberi o tra le viti, lungo pittoreschi fiumi o tra misteriosi capolavori di pietra della natura?

Di più su: Scoprite altri itinerari in giro per la Slovenia

L'Escursionismo in Sloveni

Come girare la Slovenia a piedi In questa pubblicazione troverete una descrizione dettagliata di tutti i percorsi della Slovenia e le possibilità di alloggiare nelle singole zone.


pohodnistvo v sloveniji_pohodniski festivali

In buona compagnia per le escursioni

Nonostante andiamo spesso in montagna e nella natura per trovare pace e relax, è più facile camminare se facciamo i passi in piacevole compagnia. In primavera e in autunno, di solito si può partecipare a festival escursionistici e altri eventi, dove, oltre a varie escursioni, potrete godere di una ricca offerta locale, conoscere il patrimonio naturale e culturale e socializzare piacevolmente.

Visita il sito web

 

Eventi escursionistici

Scegli il tuo evento escursionistico preferito!



Salta il carosello

Dopo aver percorso un sentiero a piedi ci vuole un riposo confortevole.

Potrete pernottare comodamente negli alloggi specializzati per gli escursionisti e nella maggior parte degli alberghi. In montagna è possibile pernottare nei rifugi alpini.

 

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 3.9

Kamp Danica

80 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.9

Turistična kmetija Lenar

77 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.5

Hotel Bohinj

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.3

Smogavc Farm and Guesthouse

21 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.8

Hostel Bearlog

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.0

Hostel Pod Voglom

79 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 5.0

Brunarica Hike & Bike

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.5

Hostel Pekarna Maribor

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.1

Kamp Park Lijak

18 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Mappa
Tripadvisor

Le migliori Storie Instagram sulle esperienze attive

State cercando un’idea su come diversificare la vostra vacanza attiva in Slovenia? Date un’occhiata alle straordinarie "Storie Instagram" sulle esperienze attive all’aperto su @FeelSlovenia.

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma