Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Scoprite il mondo delle Alpi Giulie a modo vostro

Le Alpi Giulie non sono solo alte vette, ma anche possenti cascate, fiumi limpidi, verdi vallate, città e villaggi. Scoprite la vita al riparo dell’imponente mondo montano e percorrete un itinerario circolare intorno alle Alpi Giulie.

Vedute da una prospettiva diversa

Solitamente per ammirare i ricchi panorami, ci avviamo su qualche cima, ma anche nell'escursione lungo le valli possiamo godervi le fantastiche immagini del mondo alpino. Se non ci credete, mettete gli scarponi da trekking e imboccate il sentiero circolare a lunga percorrenza ‘Juliana Trail’. Il percorso vi porterà attraverso boschi verdi e prati fioriti, lungo fiumi limpidi, attraverso città storiche e pittoreschi villaggi alpini dei quali forse non ne eravate affatto a conoscenza. Vivete il contatto puro con la gente del posto e scoprite la vita, la tradizione, la cultura ai piedi delle maestose vette delle Alpi Giulie.

Juliana Trail – passeggiata nel Regno del Camoscio dalle corna d'oro

Il sentiero circolare a lunga percorrenza ‘Juliana Trail’, nei suoi 270 chilometri offre la scoperta di un’altra prospettiva sulle Alpi Giulie portandovi sotto le montagne alte e invitandovi con rispetto alla loro esplorazione. È suddiviso in 16 tappe raccomandate di lunghezza media di 17,5 chilometri, tutte che si concludono in luoghi dove potrete riposarvi e ricaricarvi di nuove forze per proseguire il viaggio. Per chi non si accontenta del sentiero circolare principale, Juliana Trail prevede altre 4 tappe di accesso da Goriška Brda e altre a Breginjski kot. Sebbene il sentiero abbia un totale di circa 10.000 metri di dislivello, si dispiega maggiormente su zone piane ed è adatto anche alle famiglie.

 

Lungo il percorso scoprirete i posti e la gente che vive e respira con le Alpi Giulie, e sarete accompagnati dappertutto dalle viste sulla vetta slovena più alta, il monte Triglav (Tricorno). Non perdetevi le attrazioni culturali disseminate sul percorso circolare a lunga percorrenza, dai musei e le gallerie ai castelli e agli antichi centri storici. Il percorso vi porta anche lungo i bordi del Parco nazionale del Triglav, dove nell'abbraccio della natura incontaminata potrete respirare a pieni polmoni e rilassare i vostri pensieri.

 

E non abbiate paura, non vi perderete. Il sentiero è ben segnalato e vi aiuterà la mappa interattiva sulla pagina delle Alpi Giulie dove potete inoltre scaricare anche l’app per gli smartphone Juliana Trail app.

Mappa interattiva del percorsoMaggiori informazioni sul percorso

Lunghezza complessiva
270 km + 102 km*
Dislivello totale in salita
10.000 m
Numero di tappe
16 + 7
Lunghezza media della tappa
17,5 km (4–5 ore)

*4 tappe di accesso da Goriška Brda e 3 ulteriori tappe a Breginjski kot

ABC sulle Alpi Giulie

Volete scoprire qualcosa di più sul meraviglioso mondo delle Alpi Giulie? Scoprite le bellezze create dalla natura e luoghi pittoreschi ricchi di patrimonio culturale ed eccezionali monumenti naturali. Per la sua diversità naturale e culturale e per la buona convivenza tra l'uomo e la natura, l'area delle Alpi Giulie è classificata nella rete UNESCO delle riserve della biosfera MAB.

Esplora

Con rispetto nel Parco nazionale del Triglav

Quasi tutta l'area delle Alpi Giulie rientra nel Parco nazionale del Triglav, la più grande area protetta e l'unico parco nazionale sloveno. È necessario accedervi con molto rispetto nei confronti della natura intatta e del patrimonio naturale e culturale, che riflette la connessione e l'armonia tra gli abitanti e la natura. Sarete premiati da panorami indimenticabili, dalla pace delle montagne e dalla piacevole freschezza dei fiumi cristallini, boschi verdi e prati alpini.

Esplora

Tappe obbligatorie sul percorso

Quando passeggiate lungo il sentiero ‘Juliana Trail’, sarete sicuramente attratti da numerosi monumenti lungo il percorso.

Salta il carosello

Giardino botanico Julijana

Scoprite la flora alpina nella valle! Visitate il giardino botanico nella pittoresca Val Trenta (dolina Trente) con circa 600 specie diverse di piante del mondo alpino e submediterraneo.

Museo alpino sloveno

Vivete la storia dell'escursionismo e dell'alpinismo in modo divertente e interattivo. Visitate il Museo alpino sloveno/Slovenski planinski muzej a Mojstrana, dove vi attendono anche le attraenti esperienze alpine virtuali, potete provare a risolvere

Fortezza Kluže

La fortezza Kluže, soprastante la forra del fiume Koritnica, attraverso i secoli ha cambiato spesso la sua destinazione d'uso – da difesa contro le incursioni turche e dell’esercito di Napoleone Bonaparte, fino a fortezza difensiva durante la Grande

Gole di Tolmin

Il punto più basso del parco nazionale del Triglav sorprende con i suoi tonfani color verde smeraldo e con i capolavori della natura, come sono la “Medvedova glava” (la testa d'orso) e il “Ponte del Diavolo”.

Le Grandi gole del fiume Soča (Isonzo)

L'intreccio di tonfani color smeraldo del fiume Isonzo, compattati nella forra stretta, rappresenta una delle creazioni della natura più belle nel cuore del parco nazionale del Triglav.

Zelenci

Nelle vicinanze del paese di Podkoren si trova la riserva naturale di Zelenci, un laghetto con numerose sorgenti e il caratteristico colore blu-verde che è dato dal gesso del lago.

Cascata Peričnik

La cascata Peričnik, sulla strada per la valle di Vrata, con i suoi 52 m è una delle cascate slovene più alte.

Lago Jasna

Il lago Jasna si trova all’inizio dei primi tornanti del passo di Vršič. È costituito da due laghi artificiali collegati tra loro alla confluenza dei torrenti Velika e Mala Pišnica.

Museo dell’apicoltura

Il museo rappresenta la ricchezza dell’apicoltura slovena con la più grande esposizione delle tradizionali arnie decorate, le panjske končnice.

Il centro storico di Radovljica

L’affascinante città medievale, con case pittoresche e una magnifica villa, è una delle città più belle della Slovenia. Qui si trova anche l’unico fossato difensivo conservato in Slovenia.

Cascata Savica

La cascata di 78-metri, unica nel suo genere è composta da due parti che si alimentano dai due laghi sotterranei. Durante le piogge abbondanti la cascata è alta oltre 600 m.

Lago di Bohinj

Il più grande lago permanente naturale della Slovenia di origine glaciale. E' riconoscibile per la sua veduta con il ponte e la chiesa di San Giovanni Battista, sulla costa sudorientale del lago.

Museo di Caporetto

Il Museo di Caporetto, ci racconta gli eventi della grande guerra sul fronte dell'Isonzo, lo scenario delle battaglie più grandi nel paesaggio alpino, in tutta la storia dell’umanità.

Cascata Kozjak

Kozjak è considerata una delle cascate più pittoresche della Slovenia.

Il castello di Bled

Il castello di Bled, si erge sulla roccia a 130 metri sopra lo specchio del lago di Bled e secondo le fonti scritte risalenti al  1011, è il castello più antico della Slovenia.

L'isola di Bled

Sull'isola al centro del lago, una volta si trovava il tempio pagano, mentre oggi al suo posto, è presente la chiesa della Madonna Assunta.

Viaggio attorno alle Alpi Giulie anche per le vostre papille gustative

Quando dietro di voi ci saranno già alcuni chilometri del percorso giornaliero, il vostro stomaco si farà sentire. Concedetevi qualcosa di buono, qualcosa di casereccio. Provate alcuni piatti caratteristici dei luoghi che circondano le Alpi Giulie.

I Rateški krapi sono la specialità culinaria di Rateče. Il piatto realizzato con pasta di patate e con il ripieno di ricotta si può ordinare soltanto in alcune trattorie nell'Alta valle del fiume Sava.

I paesini sotto il monte Stol e la cittadina Radovljica vantano di una ricca tradizione di apicoltura. Concedetevi le loro bontà a base di miele.

Alla visita dell'idilliaca cittadina di Bled, potete regalarvi una dolce coccola con la famosa pasta alla crema di Bled, il dolce fatto di pasta sfoglia, crema all’uovo e panna.

Bohinj è famoso per vari gusti di formaggio. Assaggiate il formaggio speciale, il formaggio mohant con un forte odore e sapore, con denominazione di origine protetta.

Lo struccolo di Caporetto/kobariški štrukelj è una pietanza molto caratterizzata, che ogni casalinga di Caporetto prepara a modo suo, sempre diverso, “apponendo la firma” su di esso con l'impronta del dito nel centro dello struccolo.

Non perdete i gusti speciali dei formaggi con denominazione di origine protetta nella Valle dell'Isonzo/Dolina Soče . Provate il formaggio Tolminc realizzato con latte vaccino e il formaggio di Bovec “Bovški sir”, realizzato prevalentemente dal latte di pecora.

Tempo per il riposo?

Quando raggiungete la vostra “quota” giornaliera di chilometri, trovate una sistemazione giusta per il riposo e per il recupero delle forze. Uno dei suggerimenti vi aiuterà a trovare dove pernottare.

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.9

Kronau Chalet Resort

113 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 3.9

Kamp Danica

80 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.9

Turistična kmetija Kranjc

106 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 5.0

Hotel Milka

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.9

Penzion Kaps

Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.5

Hiša Franko

544 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 5.0

Rustic house 13

41 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.8

Hotel Miklič

282 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Image
TripAdvisor traveller rating Valutazione di Tripadvisor: 4.7

Soča Rocks

89 Recensioni (apri in una nuova finestra)
Mappa
Tripadvisor

Tenetevi in forma con le storie della Slovenia 

RICHIEDETE LA NEWSLETTER “STORIES FROM SLOVENIA” E RICEVETE ANCHE LA GUIDA IN FORMATO ELETTRONICO CON LE ATTIVITÀ ALL’APERTO! GRATUITAMENTE.

Iscrivetevi alla newsletter mensile e tenetevi informati sulle vacanze in Slovenia, sull’offerta stagionale e sulle possibilità di effettuare escursioni. Anche prima di rallegrarvi per la prima newsletter, riceverete l’ampia guida in formato elettronico “La Slovenia all’aperto”. Vi aspettano quasi 100 pagine con le idee più belle per lo sport e il tempo libero nella natura verde!

Iscriviti

Esplorate anche gli altri sentieri delle Alpi Giulie

Nel pittoresco mondo alpino delle Alpi Giulie si intrecciano numerosi sentieri attrezzati. Tra l'altro, qui arrivano anche alcuni altri sentieri a lunga percorrenza. Aggiungeteli sulla vostra lista delle escursioni e create dei ricordi escursionistici indimenticabili.

Salta il carosello

Motivi per aggiungere la Julian Alps Trail Run alla vostra lista di cose da fare

Date un’occhiata alla brochure che rivela le immagini più belle di una delle avventure podistiche più popolari in Slovenia e scoprite perché ne vale la pena.

Brochure Julian Alps Trail

Condividete il proprio modo di esperienza del Juliana Trail

Cogliete i momenti più grandiosi nel Juliana Trail e condividete le vostre foto e video con gli hashtag #ifeelsLOVEnia e #myway.

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma