Tra il verde dei boschi
Passeggiate tra il verde dei boschi. È possibile percorrere sentieri non impegnativi oppure cimentarsi con le cime delle montagne più alte. Con amici, da soli o in famiglia. Molti sentieri escursionistici sono vicino ai centri abitati, perciò si possono fare facilmente varie gite di un giorno.
Pohorje
A pochi passi dalla città di Maribor potete visitare la natura incontaminata del Pohorje. L’abbelliscono diverse meraviglie naturali, collegate da numerosi sentieri escursionistici, come le torbiere con il lago, le cascate e la foresta vergine. Esplorate la foresta vergine, le torbiere e i laghi nelle aree di Lovrenško, Črno e Ribniško, le impressionanti cascate Veliki e Mali Šumik nonché il torrente Lobnica. Percorrete le pittoresche strade del vino, cosparse di agroturismi.
I monti di Idrija e Cerkno
Questo sistema montuoso è molto articolato, raggiunge un'altezza media di 1000 metri ed è abbastanza ripido perciò mettetevi scarpe adatte.Tra i monti e gli speroni di Idrijsko e Cerkljansko hribovje, si snodano valli tortuose e strette gole con acque cristalline. Più di tre quarti di questa zona è coperto da foreste che nascondono un vero e proprio tesoro di flora e fauna. Porezen, Blegoš, Kopa, Kojca e Črni vrh sono le cime più popolari tra gli escursionisti.
I monti intorno a Škofja Loka
Questo variegato paesaggio, con i suoi sentieri ben curati e segnalati, è la scelta ideale per tutte le stagioni. Potete concedervi passeggiate attraverso prati e pascoli, in boschi lussureggianti, tra accoglienti paesini di montagna e salire su vette panoramiche.
Koroška (Carinzia slovena)
Vi interessano i sentieri tematici? Nella Carinzia slovena ci sono quasi 600 km di sentieri alpini curati e segnalati e decine di sentieri escursionistici tematici. Particolarmente interessanti sono il Sentiero alpino della Carinzia slovena, un percorso circolare di lunga percorrenza e il K 24, il percorso più impegnativo di questa regione. Ma molto interessanti sono anche le cime Kozjak, Uršlja gora e Smrekovec, mentre più impegnative sono le risalite sui monti Peca, Olševa e Raduha.
Posavje (bassa valle del fiume Sava) / Zasavje (valle centrale del fiume Sava)
Sulle colline della bassa valle del fiume Sava si può passeggiare lungo vigneti, frutteti e lungo fiumi lenti, e visitare gli interessanti castelli di questa regione. I sentieri escursionistici tematici raccontano varie storie, mentre le vette più alte superano i 900 metri. I punti più popolari tra gli escursionisti sono Bohor, Lisca, Grmada e Gorjanci. Nella valle centrale del fiume Sava potete visitate le montagne più famose, quali Kum, Mrzlica, Kopitnik, Čemšeniška planina, Zasavska sveta gora e Kal.
Riposati nei rifugi alpini
Nel variegato paesaggio della Slovenia ci sono più di 10 mila km di sentieri di montagna segnati, lungo i quali si trovano oltre 150 rifugi alpini. Soprattutto nei fine settimana dalle loro cucina proviene il profumo dei piatti tipici sloveni “da cucchiaio”. Un po’ dappertutto vengono offerte specialità locali e tipiche. Sui pascoli alpini, ad esempio, forse assaggerete gli žganci (una specie di polenta) con latte acido.
Tutti in marcia
La Slovenia è un paradiso per gli escursionisti, perché si può scegliere tra una vasta gamma di percorsi in pianura, sulle colline, in bassa e alta montagna. Perché non combinare tutto questo in un’unica rotta? Arricchisci le sfide escursionistiche, con altre esperienze durante i festival dell’escursionismo.
Eventi escursionistici
Scegli il tuo evento escursionistico preferito!
Dopo aver percorso un sentiero a piedi ci vuole un riposo confortevole.
Potrete pernottare comodamente negli alloggi specializzati per gli escursionisti e nella maggior parte degli alberghi. In montagna è possibile pernottare nei rifugi alpini.









In un'escursione di più giorni o una gita
Sulle colline e montagne slovene si stendono oltre 7 mila chilometri di sentieri ben segnalati.
Lunghe escursioni, esperienze piacevoli
In Slovenia gli amanti delle lunghe passeggiate trovano interessanti e diversificati sentieri tematici che collegano le cime delle montagne e le valli con le località costiere. Avviatevi lungo l’Alpe Adria Trail, il Sentiero della pace, il Sentiero europeo E7 ...
Sulle cime più alte
Un percorso in alta montagna vi ricompenserà con una splendida vista sulle cime alpine. Incamminatevi verso il Triglav, la vetta slovena più alta nel cuore delle Alpi Giulie, o verso le popolari cime delle Caravanche, delle Alpi di Kamnik e della Savinja.
Passeggiate nei sentieri di pianura
Vi piace esplorare le meraviglie naturali? Fate escursioni nelle aree pianeggianti della Slovenia. Ovunque troverete interessanti percorsi a piedi e sentieri escursionistici, tematici e didattici.
Passeggiate ed escursioni
Trascorrete le vostre vacanze nel cuore delle montagne della Slovenia. Andate a passeggio in un paesaggio variegato e intatto, con oltre 10.000 chilometri di sentieri segnalati e ben curati. Potete fare sosta nei 175 rifugi alpini e pernottare in alberghi e campeggi per escursionisti.

L'Escursionismo in Sloveni
Come girare la Slovenia a piedi In questa pubblicazione troverete una descrizione dettagliata di tutti i percorsi della Slovenia e le possibilità di alloggiare nelle singole zone.
@FeelSlovenia su Instagram
Condividete foto e video delle vostre escursioni in Slovenia con #ifeelslovenia.
Desidero ricevere la newsletter
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.