Una nuova dimensione del ciclismo sotterraneo nelle viscere del monte Peca
Il Black Hole Trail è un percorso adrenalinico in mountain bike che attraversa le gallerie abbandonate di una miniera di piombo e zinco risalente a oltre 350 anni fa, conservata in tutta la sua autenticità. Dalla chiusura della miniera fino al giorno in cui è iniziata la costruzione del percorso, l’area è rimasta incontaminata per più di 25 anni. Il percorso ciclabile sotterraneo è segnalato in nero ed è adatto solo a riders molto esperti, abituati a pedalare su terreni tecnicamente impegnativi. Il percorso si estende su cinque orizzonti diversi e ha un dislivello di circa 150 metri in verticale. Ma non preoccupatevi. Se un tratto del percorso dovesse risultare troppo impegnativo, può sempre essere affrontato anche a piedi.
Come si svolge l’esperienza:
incontro con una guida esperta di mountain bike presso il Centro informazioni Caravanche del Geoparco globale UNESCO a Glančnik, vengono distribuite potenti lampade da ciclismo.
trasferimento all’ingresso della miniera, situata nell’ex paesino minerario di Helena, nel comune di Črna na Koroškem.
tour in bicicletta sulla pista adrenalinica Buco nero e ritorno al Centro informazioni.
visita guidata al museo minerario con le sue numerose collezioni.
Punto di partenza: Centro informazioni Geoparco delle Caravanche, Glančnik 8, Mežica
Prezzo: 75 euro a persona
Il prezzo comprende:
attrezzatura (lampada potente per bicicletta),
trasferimento all’ingresso della miniera
visita guidata della miniera e del museo minerario.
Importante!
La difficoltà del percorso è classificata come nera, quindi l’esperienza non è adatta ai principianti e agli appassionati di mountain bike che non sono abituati a pedalare su terreni molto impegnativi.
Il limite di età è di 15 anni (i minori possono partecipare all’esperienza solo se accompagnati da un genitore o da un tutore).
L’avventura ciclistica è stata progettata in stretta collaborazione con gli ex minatori e si svolge nella più grande miniera di metalli della Slovenia e una delle ultime miniere operative in questa parte d’Europa.
Durante gli oltre 350 anni di attività della miniera di Mežica, i minatori hanno scavato più di mille chilometri di cunicoli e gallerie sotto la superficie del monte Peca. I visitatori possono ancora prendere il trenino che un tempo portava i minatori al lavoro attraverso le antiche gallerie.
Se ci sono dei piani negli edifici, nella miniera questi vengono chiamati orizzonti. Sono distanti da 20 a 40 metri di dislivello l’uno dall’altro e si contano in ordine inverso, dall’alto verso il basso – così come li hanno costruiti i minatori.
La miniera di Mežica fa parte del Geoparco transfrontaliero delle Caravanche che rientra nella rete dei geoparchi dell’UNESCO. L’area è nota per i suoi depositi di minerali e fossili eccezionali. Qui vivevano le ammoniti, gli antenati delle attuali seppie, dei calamari e dei polpi, nonché gli ittiosauri, rettili marini.
Esplorate altre fantastiche esperienze in Slovenia
Ci sono così tante cose che vale la pena vivere in Slovenia che sarete felici di tornare per nuove avventure!
Alma è una guida turistica virtuale basata sulla tecnologia ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia. È piena di idee per esperienze fantastiche, conosce bene le destinazioni slovene e la varietà di attività a cui siete particolarmente interessati, quindi può offrirvi contenuti personalizzati e storie ispiratrici, disponibili sul portale turistico slovenia.info.
La nostra consulente virtuale si è ispirata all’intrepida viaggiatrice Alma M. Karlin, per cui l'abbiamo chiamata ALMA.
Avete già conosciuto Alma?
Alma è una guida turistica virtuale basata su ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia.
Potete chiederle tutto quello che volete sapere sulle destinazioni in Slovenia.
Acconsento all’utilizzo da parte dell’Ente sloveno per il turismo dei cookie che consentono di visualizzare contenuti (ad esempio: filmati audio, filmati video, immagini) provenienti da altre fonti online (YouTube, Spotify, ecc.) e di ricordare la mia scelta linguistica sul sito www.slovenia.info. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare i dati anonimi relativi alla mia attività sul sito web che utilizzerà per fornire in futuro una migliore esperienza d’uso ai visitatori del portale. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare le mie attività sul sito web e le mie visite ai singoli contenuti, al fine di preparare e visualizzare contenuti di migliore qualità e più interessanti per me.
Poiché l’Ente sloveno per il turismo si impegna a mostrare contenuti di alta qualità e interesse sul sito web, vuole misurare le risposte alle notifiche e ai contenuti visualizzati, tracciare l’attività degli utenti sul sito web e creare profili di utenti per un’attività di sensibilizzazione mirata, pertanto elabora e analizza automaticamente i dati personali e valuta l’interesse degli utenti per la visualizzazione e l’invio di notifiche. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare le informazioni relative ai miei interessi, alle mie visualizzazioni e ai miei clic sui contenuti pubblicitari allo scopo di fornire contenuti pubblicitari specifici, attuali, di alta qualità e mirati, nonché allo scopo di misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e di limitare la ripetizione degli annunci. Tali impostazioni si applicano agli annunci pubblicitari visualizzati dall’Ente sloveno per il turismo attraverso la pubblicità sulle piattaforme sociali (ad esempio Meta, LinkedIn, ecc.), sui motori di ricerca internazionali (ad esempio Google, ecc.), nonché attraverso applicazioni e attività online che si rivolgono direttamente all’utente. Tali cookie possono consentire di tracciare le mie azioni online. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info