La nostra priorità è quella di entusiasmarvi su www.slovenia.info con esperienze eccellenti e uniche dell’offerta turistica slovena che invitano a visitare la Slovenia.
Siete invitati a scoprire storie stimolanti per quel periodo in cui potremo di nuovo viaggiare in sicurezza.
Oggi bisogna agire in modo responsabile per un domani migliore.
Escursione con la salatura delle pecore sopra il rifugio Češka koča
Luogo:
Zgornje Jezersko
Stagione:
Estate Tempo attivo: Da poche ore a un giorno, 7 ore Numero di persone: 2 - 20 *Realizzazione garantita dell’esperienza per almeno 2 persone
Tour guidato Lingua:
Sloveno, Inglese, Tedesco Tipo di esperienza:
Outdoor Contatti:
Šenkova domačija, Polona Virnik Karničar n.d.d.k
Zgornje Jezersko 140
4206 Zgornje Jezersko +386 41 467 008 info@senkovadomacija.si Da 65,00 €Prenota
Salatura delle pecore autoctone della razza di Jezersko-Solčava con un esperto alpinista
Con l’esperto alpinista e soccorritore alpino Drejc, della famosa famiglia Karničar, andrete sotto le pareti settentrionali del monte Grintovec dove in estate pascolano liberamente le pecore della fattoria Šenk. Drejc è un’enciclopedia vivente dell’alpinismo, quindi attraverso i suoi racconti conoscerete le insidie e le gioie della vita di montagna nel modo più autentico. Sui pendii scoscesi di Spodnje e Zgornje Ravni, sopra il rifugio Češka koča, troverete un gregge di pecore della razza di Jezerko-Solčava e offrirete loro il sale sul palmo della mano.
Prima di tornare a valle, gusterete un pranzo caldo sulla terrazza del rifugio Češka koča. Il più antico rifugio sloveno, che ha mantenuto il suo aspetto originale, fu costruito nel 1900 ed è ancora un simbolo vivente della cooperazione e dell’amicizia ceco-slovena. Drejc ha trascorso gran parte della sua vita in questo tempio della montagna, quindi non vi mancheranno gli aneddoti umoristici sulle sue imprese alpinistiche!
Come si svolge l’esperienza:
Incontro conoscitivo presso la fattoria Šenk. Per l’escursione con la salatura è necessario avere un po’ di esperienza di camminate in montagna su terreni accidentati, scarpe da trekking alte, abbigliamento protettivo e una bevanda.
Escursione alle malghe con le pecore. Il percorso si snoda dalla fattoria Šenk a Ravenska Kočna, a Štularjeva planina e passando per il rifugio Češka fino a Spodnje e/o Zgornje Ravni, dove troverete e salerete le pecore. L’ultima parte deve spesso essere percorsa al di fuori dei sentieri segnalati. Durante l’escursione, la guida presenta agli ospiti la tradizione pastorale di Jezersko, le pecore autoctone di Jezersko-Solčava e l’importanza della pastorizia oggi.
Salatura delle pecore a Spodnje o Zgornje Ravni sopra il rifugio Češka koča.
Spuntino caldo nel rifugio Češka koča.
Ritorno a valle fino alla fattoria Šenko.
Orario: nei mesi estivi 1x alla settimana, presumibilmente ogni mercoledì
Punto di partenza: Fattoria Šenk, Zgornje Jezersko 140, 4206 Zgornje Jezersko
Prezzo: 65 euro; per i bambini da 8 a 12 anni 32 euro
Il prezzo comprende:
escursione guidata in compagnia di un alpinista esperto,
esperienza di salatura delle pecore,
spuntino del pastore presso il rifugio Češka koča,
La fattoria Šenk, risalente a più di 500 anni fa, è considerata un gioiello dell’architettura alpina e dal 1949 è protetta come monumento culturale di importanza nazionale. Il restauro architettonico è stato premiato con il Premio Stele (2021) e il Premio Constructive Alps (2022).
La guida Drejc Karničar ha fatto la storia dell’alpinismo sloveno nel 1995, quando lui e suo fratello Davo sono stati i primi sloveni a raggiungere la vetta dell’Anapurna I (8091 m) e poi i primi al mondo a effettuare una discesa con gli sci.
Jezersko è stata la prima città slovena a diventare membro della rete internazionale dei paesi alpini (Bergsteigerdörfer), una rete che collega luoghi con una ricca tradizione alpinistica, un autentico patrimonio culturale e un orientamento sostenibile per lo sviluppo della città e del turismo secondo i principi della Convenzione delle Alpi.
Ogni anno, la seconda domenica di agosto, Jezersko ospita il Ballo delle pecore, l’evento etnografico più antico della Slovenia, che mostra le antiche tradizioni della vita in montagna, la conduzione delle pecore a valle e il lavoro per la produzione della lana di pecora.
Esplorate altre fantastiche esperienze in Slovenia
Ci sono così tante cose che vale la pena vivere in Slovenia che sarete felici di tornare per nuove avventure!
Da 169,00 €
Un’avventura nel bosco dove imparerete tutto quello che c’è da sapere sui funghi, sentendovi allo stesso tempo rilassati e in pace.
L'esperienza non viene attualmente effettuata a causa delle conseguenze delle alluvioni di agosto. Per ulteriori informazioni sulla situazione e sul riavvio...
Un’introduzione di prima classe al Pomurje attraverso una visita guidata dell’oleificio di famiglia, dove si apprende la lavorazione tradizionale dell’olio...
Un’esperienza da gentleman nello stile degli anni ‘30 del secolo scorso che vi mette nei panni di un leggendario imprenditore in visita privata in quella...
Nella magica cornice del Giardino ittico Fonda, direttamente sul mare e a due passi dalle Saline di Sicciole, imparerete in piccolo gruppo tutto quello...
Autorizzo che l’Organizzazione turistica slovena (STO) registri e custodisca i dati anonimi sulle mie attività su www.slovenia.info che la STO utilizza per fornire in futuro migliori esperienze diutilizzo ai visitatori del portale. Dichiaro inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti relativi ai dati personali trasmessi.
Responsabile dei dati personali: Organizzazione turistica slovena, Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550 e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Organizzazione turistica slovena alla registrazione e conservazione delle visualizzazioni delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari sui temi, per i quali ho mostrato interesse già precedentemente (remarketing). Inoltre confermo di conoscere i miei diritti, relativi ai dati personali trasmessi. Poiché l'Organizzazione turistica slovena, si impegna a trasmettere i contenuti pubblicitari di qualità e interessanti per i destinatari, tramite pubblicità vorrebbe nuovamente informarvi sui temi per i quali, avete mostrato interesse già precedentemente. Qualora non siate d'accordo con la registrazione e la conservazione delle visualizzazioni, delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari, sui temi per i quali avete mostrato precedentemente interesse (remarketing), sarà comunque visualizzato lo stesso numero di contenuti pubblicitari, che però per voi potrebbero non essere così interessanti.
Responsabile dei dati personali: Slovenska turistična organizacija (Organizzazione turistica slovena), Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550