Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

I modi migliori per scoprire la flora e la fauna della Slovenia

Scoprite la straordinaria biodiversità della Slovenia attraverso una serie di esperienze, dagli osservatori ai percorsi tematici che vi avvicinano a interessanti specie animali e vegetali. 

Il variopinto regno animale e vegetale della Slovenia

La Slovenia è rinomata per la sua biodiversità all’interno della quale si possono trovare molte specie animali e vegetali endemiche, rare e in via di estinzione. Il motivo principale è la notevole conservazione dell’ambiente naturale, con aree protette che rappresentano più di un terzo del territorio sloveno. Circa 15.000 specie animali e 6.000 specie vegetali vivono in diversi ecosistemi, passando da vaste foreste e aree acquatiche fino alle grotte e all’alta montagna. Scoprite un mondo unico di flora e fauna attraverso una serie di esperienze che sono il più possibile innocue per gli ecosistemi naturali.

Copertura boschiva
Quasi il 60% del territorio sloveno
Aree protette
più di 1/3 del territorio sloveno
Biodiversità
oltre 22.000 specie animali e vegetali
Numero di specie vegetali endemiche
più di 100
Numero di specie endemiche
850

Parchi naturali

I parchi naturali sono il luogo migliore per scoprire la ricca flora e fauna. Ogni parco è unico nel suo genere, speciale grazie all’ambiente in cui si trova e vi svela uno scrigno di specie diverse di flora e fauna. Il più grande è il Parco nazionale del Triglav che ospita quasi la metà delle specie animali della Slovenia e circa 1.600 specie vegetali. Entrate con rispetto e responsabilità nel mondo colorato della natura autentica e sarete ricompensati con scene che vi riempiranno il cuore per molto tempo.

Esplora

Parco nazionale del Triglav – lo straordinario regno dello Zlatorog

Il mondo dell’unico parco nazionale sloveno è quello delle imponenti cime delle Alpi Giulie, solcate da profonde valli verdi. È un mondo di misteriose foreste verdi, di pascoli d’alta montagna e di alpeggi. È un mondo di acque cristalline che riempiono torrenti, fiumi e laghi. È ricco di biodiversità e, d’altra parte, è arricchito dalla simbiosi tra uomo e natura, che si riflette nel suo paesaggio culturale e nelle sue tradizioni.

Di più su: Parco nazionale del Triglav – lo straordinario regno dello Zlatorog

Abbracciate la natura autentica da visitatori responsabili

La bellezza e la ricchezza dell’ambiente naturale sono inestimabili, ma per questo ancora più fragili. Ogni comportamento irresponsabile può avere conseguenze irreversibili. Dopotutto, stiamo entrando nella dimora degli animali e delle piante che vivono in questo ambiente, e probabilmente anche voi non sareste felici di avere ospiti che si comportano in modo inappropriato nella vostra casa, non è vero? Per preservare tutta questa autentica bellezza per le generazioni future, è giusto rispettare le regole di comportamento in natura.

Esplora

Una passeggiata tra prati fioriti e giardini botanici

Potreste rimanere sorpresi nel vedere quanto siano ancora colorati alcuni prati in Slovenia. Ci sono zone che, soprattutto nei mesi primaverili, offrono una sinfonia di fiori mozzafiato. Oltre all’ambiente naturale, si possono ammirare fiori e piante nei giardini botanici e negli arboreti. Nella Valle dell’Isonzo si possono scoprire le piante endemiche del mondo alpino, mentre durante le festività del Primo Maggio è d’obbligo una visita all’Arboretum Volčji potok che ogni anno stupisce con il suo tappeto colorato di tulipani.

Esplora

Festival internazionale dei fiori alpini

Sapevate che Bohinj ospita oltre 1000 specie vegetali diverse? Ciò è dovuto alla conservazione dell’ambiente e alla millenaria convivenza tra uomo e natura nelle Alpi Giulie che ha plasmato il paesaggio e quindi l’habitat di molte piante. È proprio questa ricchezza botanica che ha spinto gli abitanti di Bohinj a organizzare il Festival internazionale dei fiori alpini che riunisce varie attività ed eventi che vanno dalle escursioni botaniche, ai laboratori e alle conferenze, fino agli eventi culturali e ai menù culinari floreali. Vale sicuramente la pena visitare Bohinj durante il festival, alla fine di maggio e all’inizio di giugno, quando i prati si trasformano in un colorato tappeto fiorito.

Di più su: Festival internazionale dei fiori alpini (apri in una nuova finestra)

Esperienze verdi nella natura

Ovunque andiate, in Slovenia troverete tesori naturali inestimabili. Alcuni angoli sono rimasti quasi completamente incontaminati. Offrono opportunità uniche di osservare gli animali selvatici nel loro habitat naturale. Scoprite le oasi verdi di pace nelle destinazioni che si fregiano del marchio Slovenia Green e promuovete così le iniziative sostenibili per la conservazione di questi straordinari habitat.

Esplora

Il meraviglioso mondo animale

Pullulano di vita le vaste foreste, i prati, gli ecosistemi acquatici, persino il mondo roccioso apparentemente inabitabile al di sopra della linea degli alberi o i bui sistemi di grotte. Tra tutte le specie animali che vivono o sono state avvistate in Slovenia, alcune sono rare e in via di estinzione. Per le foreste si aggirano grandi carnivori come la lince, il lupo e l’orso bruno. Sapevate che finora in Slovenia sono state censite più di 380 specie di uccelli? Un motivo in più per scoprire da soli il variegato mondo animale. Ecco alcuni degli animali più interessanti della Slovenia, che potrete conoscere attraverso esperienze indimenticabili.

L’orso bruno

Sebbene sia presente nelle foreste di molte parti della Slovenia, l’orso bruno è più comune nelle foreste di Kočevje e della Notranjska. Qui si hanno le migliori possibilità di conoscere da vicino questa creatura pelosa, oltre che altri carnivori, come la lince e il lupo. Dai punti di osservazione è possibile osservare il loro comportamento in natura e fotografarli.

Salta il carosello

L’ape carnica

L’ape carnica è una varietà di ape autoctona slovena, caratterizzata da mitezza, laboriosità, modestia e ottimo senso dell’orientamento. Oggi è considerata una delle api mellifere più diffuse al mondo. La sua convivenza con l’uomo ha favorito lo sviluppo dell’apicoltura che ha radici profonde in Slovenia. Oltre alla produzione di miele e di altri prodotti apistici, le api svolgono un ruolo di primo piano in diverse esperienze, dall’apiterapia all’arte popolare. Ecco alcuni modi per conoscere un’ape laboriosa.

Salta il carosello

Birdwatching

Anche gli uccelli sono ben rappresentati nella biodiversità della fauna slovena. Con numerose specie rare e minacciate, la Slovenia è un paradiso per gli ornitologi. Uno dei luoghi più interessanti per il birdwatching sono gli habitat acquatici, la maggior parte dei quali è protetta. Se siete amanti degli uccelli, vi invitiamo a visitare alcuni dei luoghi più popolari per il birdwatching.

Salta il carosello

Val Stagnon

Val Stagnon

La combinazione di habitat salmastri e d’acqua dolce rende la Val Stagnon un paradiso per molte specie vegetali e animali, soprattutto per gli uccelli, di cui sono state censite più di 260 specie.

Di più (apri in una nuova finestra)

Lago di Ptuj

Lago di Ptuj

Più di 230 specie di uccelli hanno “trovato” il loro nido sulle rive del lago di Ptuj, tra cui specie rare e protette come il cormorano, la sterna comune e il gabbiano di fiume. È possibile osservarli dalla torre di osservazione.

Di più (apri in una nuova finestra)

Lago di Cerknica

Lago di Cerknica

Il misterioso movimento del lago di Cerknica sembra attirare anche una varietà di animali, tra cui predominano gli uccelli. Sono presenti circa 270 specie di uccelli cui fanno compagnia molte specie di farfalle e anfibi.

Di più (apri in una nuova finestra)

Riserva naturale Iški morost

Riserva naturale Iški morost

Questa riserva naturale di prati umidi nelle immediate vicinanze della capitale Lubiana è piena di vita. La riserva ha un sentiero didattico attrezzato, Koščeva pot, lungo 1300 metri con un osservatorio per fare birdwatching.

Di più (apri in una nuova finestra)

Saline di Sicciole

Saline di Sicciole

Le Saline di Sicciole sono interessanti non solo per la secolare produzione manuale di sale, ma anche per le numerose specie di animali che hanno trovato qui la loro casa.

Di più (apri in una nuova finestra)

Lagune di Ormož

Lagune di Ormož

La zona umida nell’ecosistema del fiume Drava lungo il lago Ormož è un sito di riproduzione per molti uccelli in via di estinzione e un’importante area di sosta per gli uccelli migratori in Slovenia, dato che il numero di uccelli può raggiungere le decine...

Di più (apri in una nuova finestra)

Isola di Maribor

Isola di Maribor

L’isola fluviale naturale sul fiume Drava è un altro luogo ricco di biodiversità vicino alla città di Maribor all’interno della quale è stato creato un sentiero naturalistico che rivela la ricchezza di specie vegetali e di uccelli che frequentano l’isola.

Di più (apri in una nuova finestra)

Proteo

Sebbene sia difficile immaginare la vita nell’oscurità totale, il mondo sotterraneo sloveno ospita tutta una serie di notevoli rappresentanti delle specie animali. Il più grande e il più noto tra loro è il proteo, o “proteus anguinus”, l’unico vertebrato europeo che vive stabilmente nelle grotte ed è endemico del Carso dinarico. È possibile ammirarlo nelle Grotte di Postumia, dove qualche anno fa sono stati rallegrati da una nidiata di “cuccioli di drago”. Circa 80 chilometri più a nord, uno speciale laboratorio svolge un ruolo importante nella conservazione di questa straordinaria specie cavernicola. Il suo parente più prossimo, il proteo nero, è di casa nel sottosuolo del sistema carsico della Bela Krajina.

Salta il carosello

Vita animale e vegetale nelle mostre

Scoprite alcuni degli interessanti centri informativi e delle mostre dove potrete conoscere la fauna e la flora di diverse aree della Slovenia.

Salta il carosello

Acquario, Pirano

Acquario, Pirano

Potete scoprire il mondo sottomarino dell’Adriatico all’Acquario di Pirano che vi fa vedere oltre 140 specie diverse di animali marini. È possibile partecipare a visite guidate, laboratori o aiutare a nutrire i pesci.

Di più (apri in una nuova finestra)

Expano, Murska Sobota

Expano, Murska Sobota

Questa esperienza interattiva nel Pomurje offre anche una panoramica della splendida flora e fauna della regione. Entrate nella Foresta Magica e nella Radura Magica, dove le immagini ologrammatiche di animali prendono vita davanti a voi.

Di più (apri in una nuova finestra)

Expo Grotte di Postumia, Sejalec 2017

Expo Grotte di Postumia, Sejalec 2017

Un’originale mostra interattiva dove imparerete tutto sulla grotta turistica più visitata d’Europa, l’origine e il carattere dei fenomeni carsici e degli ecosistemi carsici.

Di più

Centro castoro, Rogaška Slatina

Centro castoro, Rogaška Slatina

Come suggerisce già il nome del centro, i castori svolgono un ruolo centrale. Il castoro sta ripopolando e costruendo le proprie tane nella regione del Posotelje. È accompagnato anche da altri animali che vivono lungo il fiume Sotla.

Di più (apri in una nuova finestra)

Museo del Carso, Postojna

Museo del Carso, Postojna

Alla mostra sul Carso presso il Museo regionale di Postojna è possibile tra l’altro vedere al microscopio alcuni animali delle grotte e conoscere gli animali che vivevano in questa zona in passato.

Di più (apri in una nuova finestra)

Centro per i visitatori del lago di Cerknica

Centro per i visitatori del lago di Cerknica

Scoprite la terra mistica del lago di Cerknica in modo interattivo. Fate quattro passi visitando la mostra nel centro visitatori nei pressi del lago.

Di più (apri in una nuova finestra)

Ecomuseo dei laghi intermittenti di Pivka, Pivka

Ecomuseo dei laghi intermittenti di Pivka, Pivka

Questa mostra interattiva vi farà conoscere lo straordinario mondo dei laghi intermittenti di Pivka, la diversità della flora e della fauna e la vita lungo i laghi intermittenti.

Di più (apri in una nuova finestra)

Centro grandi carnivori Dina, Pivka

Centro grandi carnivori Dina, Pivka

Entrate nella magica foresta del Centro Dina, dove avrete una visione molto diversa dei grandi carnivori. I visitatori potranno conoscerli in modo divertente, educativo e interattivo.

Di più (apri in una nuova finestra)

Natura del Parco del Kozjansko, Castello di Podsreda

Natura del Parco del Kozjansko, Castello di Podsreda

I frutteti ad alto fusto del Parco del Kozjansko sono habitat eccezionali. Potete scoprire la ricchezza del parco in una mostra interattiva nel Centro di interpretazione del Parco del Kozjansko presso il Castello di Podsreda.

Di più (apri in una nuova finestra)

Gastronomia tratta dalla natura

Ciò che cresce in natura può essere molto più gustoso e intenso. Funghi, bacche, erbe raccolte nei boschi e nei prati sono ingredienti graditi anche nelle cucine più prestigiose e molti chef amano ricorrere a loro. Ma bisogna fare attenzione quando si va a cercare gli ingredienti e occorre una buona conoscenza delle singole piante perché spesso le piante commestibili e quelle velenose si assomigliano.

Visita il sito web

La Slovenia per gli amanti della natura

La natura slovena offre così tanti suoni, odori e colori diversi che è facile innamorarsene.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Il presente contenuto non è disponibile in russo.

Potete visualizzare l’home page o scegliere un’altra lingua.

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma