Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

Guardate alcune raccomandazioni su come godere della natura in modo responsabile e aiutateci a preservarla in tutta la sua bellezza e autenticità.

Benvenuti nel Paese verde con una visione sostenibile

La Slovenia è una terra verde di esperienze esclusive uniche, orientate sullo sviluppo sostenibile. Rispettiamo l’eredità dei nostri nonni e delle nostre nonne e ci sforziamo di preservare il patrimonio naturale e culturale anche per le generazioni future. Nell’unico paese al mondo che ha già l’amore nel suo nome (LOVE), siamo innamorati della natura pittoresca che ci circonda. Sapevate che ben il 13 per cento del territorio sloveno è costituito da aree protette? Molte specie animali e vegetali rare e persino in via di estinzione sono qui di casa, quindi è particolarmente importante comportarsi in modo responsabile e rispettoso. La più grande area protetta è il Parco nazionale del Triglav, che è anche una delle aree più visitate della Slovenia. Non sarà quindi superfluo ricordarvi alcune regole e raccomandazioni di comportamento, affinché dopo la visita anche le generazioni future possano godere della bellezza della natura.

Anche in inverno bisogna essere responsabili nei confronti della natura e dei suoi abitanti

In inverno, la natura e i suoi abitanti riposano. È quindi giusto non disturbarli e avere rispetto per loro nelle nostre attività invernali. Ecco cinque consigli pratici per visitare in modo responsabile il Parco nazionale del Triglav nel periodo invernale.

Visita il sito web

Rispettate il riposo invernale della natura.

Alcuni animali vanno in letargo o dormono durante l’inverno. Altri cercano cibo e riparo in caso di neve abbondante. Siate premurosi e aiutateli a sopravvivere all’inverno.

Adeguate la vostra visita alle condizioni invernali.

Anche in inverno, è meglio uscire nella natura con i mezzi pubblici. Se non è possibile, adeguate la guida e l’attrezzatura alle condizioni invernali e parcheggiate solo in parcheggi ben spalati.

Un sentiero innevato è diverso da un sentiero percorribile senza neve.

Quando scegliete un’escursione invernale, tenete presente che in inverno le giornate sono più corte e il tempo di cammino raddoppia. Incamminatevi solo se ben preparati ed equipaggiati, con un’adeguata attrezzatura invernale che sapete usare, indumenti caldi, spuntini e bevande calde.

Cautela nella scelta dello scialpinismo.

I costoni e le radure innevate sono un paradiso per gli scialpinisti ma ospitano anche animali rari come la pernice bianca. Non disturbate la loro quiete, ma piuttosto curvate in sicurezza lontano dalle aree tranquille.

Tenete in considerazione le aree tranquille.

Le aree tranquille garantiscono al mondo animale il massimo grado possibile di tranquillità. Pertanto, attraversatele nel modo più silenzioso e discreto possibile, oppure evitatele.

odgovoren obisk v naravi_pespoti

Nella natura a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici

Perché guidare nella natura in macchina quando ci si può divertire ad andare in bicicletta con il vento tra i capelli e godersi una passeggiata con i profumi freschi dei boschi e dei prati. Così potete vivere la natura con tutti i vostri sensi. Se avete comunque bisogno del vostro mezzo di trasporto, ad es. fino al punto di partenza per le escursioni in montagna, parcheggiate negli appositi parcheggi e informatevi sulle possibilità di utilizzare i mezzi pubblici, come gli autobus gratuiti per le valli alpine.

Di più

odgovoren obisk v naravi_gorska kolesa

Prendete solo strade e sentieri ben tenuti

Se la natura vi attrae per il desiderio di provare l’adrenalina in mountain bike, scegliete solo quei percorsi che hanno un terreno compattato. Troverete anche alcuni percorsi destinati ai mountain biker. Guidare su un terreno a fondo non compatto può avere gravi conseguenze per l’ambiente naturale e può innescare l’erosione del suolo. La guida di veicoli a motore (che comprende anche le moto da cross e i veicoli a quattro ruote) è vietata nell’ambiente naturale, ovvero è limitata solo alle infrastrutture di trasporto (strade pubbliche e strade non classificate) utilizzate per la circolazione stradale pubblica.

odgovoren obisk v naravi_varno v gore

Siete perfettamente preparati per fare una visita alle montagne?

In Slovenia si dice che non è matta la montagna ma è matto chi ci sale. E per mitigare almeno un po’ la “follia” è bene prepararsi bene alla visita della montagna. Non è importante solo la scelta della destinazione, ma anche la scelta del percorso. Questo dovrebbe essere adatto al vostro livello di forma fisica, controllate anche se avete l’attrezzatura appropriata. Quando pianificate una visita in montagna, non dimenticate di controllare le condizioni meteorologiche per non farvi sorprendere da eventuali inconvenienti meteorologici lungo il percorso. Camminate lungo sentieri ben curati e segnalati, riconoscibili dalla marcatura di Knafel (cerchio bianco e rosso). E quando sarete stanchi, troverete riparo nei rifugi di montagna, dove potrete prenotare il vostro alloggio in anticipo tramite il sistema di prenotazione PZS.

Di più

Dormire sotto le stelle ma solo in campeggi attrezzati.

È abbastanza difficile resistere alla bellezza infinita del cielo stellato che è particolarmente magico in natura. Ma non lasciatevi trascinare dalla magia addormentandovi ovunque sotto il cielo. Il campeggio selvaggio è, infatti, vietato in Slovenia. Ma esiste una vasta gamma di campeggi ben tenuti, alloggi glamping e aree di sosta attrezzate per camper nella natura, dove potete anche soddisfare il vostro animo romantico dormendo sotto le stelle. Sarà ancora meglio se prenoterete il vostro alloggio direttamente dai fornitori.

Di più

odgovoren obisk v naravi_visokogorska jezera

Laghi d’alta quota – ottimi da ammirare, ma non per fare il bagno

I laghi d’alta quota che incontrate durante le vostre escursioni sulle montagne slovene sono così belli e cristallini che ci si potrebbe semplicemente fare il bagno. Ma non fatelo, perché è vietato nuotare nei laghi di alta montagna. I laghi di alta montagna sono habitat estremamente sensibili e vulnerabili a causa delle loro piccole dimensioni, delle portate ridotte e delle condizioni estreme; la balneazione introdurrebbe sostanze che minacciano la vita lacustre sia degli esseri viventi che di quelli inanimati. È meglio ammirarli dalla riva e da lì respirare la loro freschezza e bellezza. Cercate invece i vostri momenti rinfrescanti in acqua recandovi nelle piscine naturali e nelle zone balneari delle valli.

Di più

odgovoren obisk v naravi_zivali

Siete solo visitatori della natura, rispettate “chi vi ospita”

Quando camminate in mezzo alla natura slovena, potrete godere dell’odore e dei colori dei vari fiori. Ammirateli e fotografateli in natura, sono più belli lì dove crescono. Soprattutto nelle aree protette è importante lasciare che le piante crescano indisturbate nel loro ambiente naturale poiché si può trattare di specie rare o addirittura in via di estinzione. Anche gli animali che vivono nei singoli ecosistemi naturali amano la loro pace, quindi non fate rumore e tenete sotto controllo i vostri cani. Rispettate le aree tranquille definite all’interno dei parchi naturali.  La natura slovena è ricca di erbe e frutti, ma non dimenticate di essere moderati nella loro raccolta. Raccogliete solo ciò che conoscete e nelle quantità prescritte, ove consentito.

Di più

odgovoren obisk v naravi_preckanje pasnikov

Attenzione, bestiame al pascolo!

Sapete dove il latte ha un sapore migliore? Sicuramente nelle malghe dove il bestiame pascola nei mesi estivi. Gli alpeggi conservano la loro genuinità e questo si sente anche nel latte e nei prodotti lattiero - caseari. Quella più conosciuta per la sua tradizione alpina è Velika planina ma ci sono molte malghe anche nella zona di Bohinj. Quando avete intenzione di scoprire i sapori autentici del latte in montagna o siete solo di passaggio, camminate solo su sentieri ben curati e non disturbate gli animali al pascolo. Tenete al guinzaglio i vostri amici cani.

Visita il sito web

odgovoren obisk v naravi_domacini

In buoni rapporti con la gente del posto

In campagna, uomo e natura vanno di pari passo. Le persone che qui vivono convivono con la natura di generazione in generazione, ne conoscono le leggi e la rispettano. In Slovenia abbiamo quattro riserve della biosfera che appartengono alla rete UNESCO “L’uomo e la biosfera” (MAB). Imparate a conoscere questo equilibrio e rispettatelo voi stessi. Scoprite la bellezza di ogni territorio in modo discreto e rispettate la popolazione locale e le sue proprietà. Non danneggiate i boschi e i prati, e lasciate in pace le colture e le macchine nei campi. Verificate invece la bontà delle prelibatezze locali, i prodotti e i servizi offerti e acquistate da marchi locali. In questo modo, anche la gente del posto vi accoglierà a braccia molto più aperte.

Esplora

odgovoren obisk v naravi_odnesi seboj

I rifiuti devono ritornare insieme a voi

Dalla vostra passeggiata nella natura, portate a casa solo energia fresca, foto per ricordi e – rifiuti. Ma come potrebbero essere in sintonia gli avanzi e l’imballaggio del vostro spuntino con le bellezze che avete incontrato lungo la strada? Non tantissimo, giusto? Piuttosto, gettateli nei contenitori per la raccolta differenziata. Assicuratevi, inoltre, che la vostra visita alla natura non provochi disturbo e non sia rumorosa, piuttosto godetevi il ​​privilegio della pace e della tranquillità che la natura offre.

odgovoren obisk v naravi_social media

Condividete con gli altri la vostra visita responsabile della natura

Ciò che pubblicate sui social media può avere un enorme impatto sulla natura. Che le foto e i video postati possano testimoniare delle visite all’insegna della responsabilità e della sicurezza. Una visita alla natura non dovrebbe essere solo un’abitudine pedissequa alla ricerca dei motivi più popolari, ma un’esperienza idonea e responsabile per voi, catturata tra l’altro da un obiettivo fotografico. Scoprite in quali casi avete bisogno dell’autorizzazione per filmare. L’uso di droni è, infatti, vietato all’interno del Parco nazionale del Triglav.

Scoprite la storia verde della Slovenia

Ci rendiamo conto che viviamo in un piccolo angolo di paradiso terrestre. Ecco perché abbiamo una responsabilità ancora maggiore nel preservare la ricchezza naturale e culturale per i nostri discendenti. Questo è esattamente il motivo per cui la Slovenia ha intrapreso anni fa un percorso sostenibile. Percorretelo insieme a noi.

Esperienze uniche in Slovenia

Se state cercando un contatto genuino con il Paese in cui state viaggiando, vi consigliamo di cercare esperienze uniche in Slovenia. Attraverso queste scoprirete i segreti della natura, sentirete la tradizione e la vita della gente del posto sulla vostra pelle, assaggerete autentici sapori locali e vivrete avventure insolite che non troverete da nessun'altra parte. Boutique, uniche, autentiche, indimenticabili: ecco cosa sono le esperienze "Slovenia Unique Experiences". 

Di più su: Esperienze uniche in Slovenia

Esperienze uniche in Slovenia

Esperienze uniche in Slovenia

Se state cercando un contatto genuino con il Paese in cui state viaggiando, vi consigliamo di cercare esperienze uniche in Slovenia. Attraverso queste scoprirete i segreti della natura, sentirete la tradizione e la vita della gente del posto sulla vostra pelle, assaggerete autentici sapori locali e vivrete avventure insolite che non troverete da nessun'altra parte. Boutique, uniche, autentiche, indimenticabili: ecco cosa sono le esperienze "Slovenia Unique Experiences". 

Di più su: Esperienze uniche in Slovenia

Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Siamo orgogliosi della nostra natura incontaminata e del ricco patrimonio culturale che preserviamo attivamente per i nostri discendenti. Ti esortiamo ad aiutarci in questo. Segui le linee guida verdi per la gestione sostenibile prima, durante e dopo la tua visita in Slovenia e avrai così un impatto positivo sull'ambiente naturale e sulle comunità locali.

Di più su: Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Parcheggiate ed esplorate il paese in modo sostenibile

Parcheggiate ed esplorate il paese in modo sostenibile

Se decidete di soggiornare in una località o in un campeggio per più giorni, potete concedere un po’ di “riposo” al vostro camper e scegliere uno dei modi sostenibili per esplorare i dintorni. Inforcate una bicicletta, raggiungete la città e le attrazioni con i mezzi pubblici, potrebbe essere più facile girovagare nei dintorni noleggiando un’auto elettrica.

Di più su: Parcheggiate ed esplorate il paese in modo sostenibile

I passi verdi della Slovenia sulla strada per un futuro sostenibile

I passi verdi della Slovenia sulla strada per un futuro sostenibile

Siamo orgogliosi che la Slovenia si collochi tra i paesi più rispettosi al mondo per quanto riguarda l’ambiente. Si provvede a farla rimanere tale realizzando molti progetti verdi. Un approccio sostenibile è una priorità in varie aree di sviluppo – dall’energia, i trasporti e i rifiuti, fino alla gestione delle risorse idriche, la biodiversità e lo sviluppo del turismo.

Di più su: I passi verdi della Slovenia sulla strada per un futuro sostenibile

Green & Safe

Green & Safe

Siamo consapevoli che le abitudini di viaggio sono cambiate nell'ultimo anno, quindi ancora più che mai mettiamo la sostenibilità e la sicurezza al primo posto. Quando programmate la prossima visita della Slovenia, fate attenzione al marchio Green&Safe che combina il nostro orientamento sostenibile ed elevati standard di igiene e salute, riconosciuti tra i primi anche dal World Travel & Tourism Council (WTTC) che ci ha assegnato il marchio Safe Travels (Viaggi sicuri).

Di più su: Green & Safe

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Il presente contenuto non è disponibile in russo.

Potete visualizzare l’home page o scegliere un’altra lingua.

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma