
Nella natura a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici
Perché guidare nella natura in macchina quando ci si può divertire ad andare in bicicletta con il vento tra i capelli e godersi una passeggiata con i profumi freschi dei boschi e dei prati. Così potete vivere la natura con tutti i vostri sensi. Se avete comunque bisogno del vostro mezzo di trasporto, ad es. fino al punto di partenza per le escursioni in montagna, parcheggiate negli appositi parcheggi e informatevi sulle possibilità di utilizzare i mezzi pubblici, come gli autobus gratuiti per le valli alpine.
Di più

Prendete solo strade e sentieri ben tenuti
Se la natura vi attrae per il desiderio di provare l’adrenalina in mountain bike, scegliete solo quei percorsi che hanno un terreno compattato. Troverete anche alcuni percorsi destinati ai mountain biker. Guidare su un terreno a fondo non compatto può avere gravi conseguenze per l’ambiente naturale e può innescare l’erosione del suolo. La guida di veicoli a motore (che comprende anche le moto da cross e i veicoli a quattro ruote) è vietata nell’ambiente naturale, ovvero è limitata solo alle infrastrutture di trasporto (strade pubbliche e strade non classificate) utilizzate per la circolazione stradale pubblica.

Siete perfettamente preparati per fare una visita alle montagne?
In Slovenia si dice che non è matta la montagna ma è matto chi ci sale. E per mitigare almeno un po’ la “follia” è bene prepararsi bene alla visita della montagna. Non è importante solo la scelta della destinazione, ma anche la scelta del percorso. Questo dovrebbe essere adatto al vostro livello di forma fisica, controllate anche se avete l’attrezzatura appropriata. Quando pianificate una visita in montagna, non dimenticate di controllare le condizioni meteorologiche per non farvi sorprendere da eventuali inconvenienti meteorologici lungo il percorso. Camminate lungo sentieri ben curati e segnalati, riconoscibili dalla marcatura di Knafel (cerchio bianco e rosso). E quando sarete stanchi, troverete riparo nei rifugi di montagna, dove potrete prenotare il vostro alloggio in anticipo tramite il sistema di prenotazione PZS.
Di più

Dormire sotto le stelle ma solo in campeggi attrezzati.
È abbastanza difficile resistere alla bellezza infinita del cielo stellato che è particolarmente magico in natura. Ma non lasciatevi trascinare dalla magia addormentandovi ovunque sotto il cielo. Il campeggio selvaggio è, infatti, vietato in Slovenia. Ma esiste una vasta gamma di campeggi ben tenuti, alloggi glamping e aree di sosta attrezzate per camper nella natura, dove potete anche soddisfare il vostro animo romantico dormendo sotto le stelle. Sarà ancora meglio se prenoterete il vostro alloggio direttamente dai fornitori.
Di più

Laghi d’alta quota – ottimi da ammirare, ma non per fare il bagno
I laghi d’alta quota che incontrate durante le vostre escursioni sulle montagne slovene sono così belli e cristallini che ci si potrebbe semplicemente fare il bagno. Ma non fatelo, perché è vietato nuotare nei laghi di alta montagna. I laghi di alta montagna sono habitat estremamente sensibili e vulnerabili a causa delle loro piccole dimensioni, delle portate ridotte e delle condizioni estreme; la balneazione introdurrebbe sostanze che minacciano la vita lacustre sia degli esseri viventi che di quelli inanimati. È meglio ammirarli dalla riva e da lì respirare la loro freschezza e bellezza. Cercate invece i vostri momenti rinfrescanti in acqua recandovi nelle piscine naturali e nelle zone balneari delle valli.
Di più

Siete solo visitatori della natura, rispettate “chi vi ospita”
Quando camminate in mezzo alla natura slovena, potrete godere dell’odore e dei colori dei vari fiori. Ammirateli e fotografateli in natura, sono più belli lì dove crescono. Soprattutto nelle aree protette è importante lasciare che le piante crescano indisturbate nel loro ambiente naturale poiché si può trattare di specie rare o addirittura in via di estinzione. Anche gli animali che vivono nei singoli ecosistemi naturali amano la loro pace, quindi non fate rumore e tenete sotto controllo i vostri cani. Rispettate le aree tranquille definite all’interno dei parchi naturali. La natura slovena è ricca di erbe e frutti, ma non dimenticate di essere moderati nella loro raccolta. Raccogliete solo ciò che conoscete e nelle quantità prescritte, ove consentito.
Di più

Attenzione, bestiame al pascolo!
Sapete dove il latte ha un sapore migliore? Sicuramente nelle malghe dove il bestiame pascola nei mesi estivi. Gli alpeggi conservano la loro genuinità e questo si sente anche nel latte e nei prodotti lattiero - caseari. Quella più conosciuta per la sua tradizione alpina è Velika planina ma ci sono molte malghe anche nella zona di Bohinj. Quando avete intenzione di scoprire i sapori autentici del latte in montagna o siete solo di passaggio, camminate solo su sentieri ben curati e non disturbate gli animali al pascolo. Tenete al guinzaglio i vostri amici cani.
Visita il sito web

In buoni rapporti con la gente del posto
In campagna, uomo e natura vanno di pari passo. Le persone che qui vivono convivono con la natura di generazione in generazione, ne conoscono le leggi e la rispettano. In Slovenia abbiamo quattro riserve della biosfera che appartengono alla rete UNESCO “L’uomo e la biosfera” (MAB). Imparate a conoscere questo equilibrio e rispettatelo voi stessi. Scoprite la bellezza di ogni territorio in modo discreto e rispettate la popolazione locale e le sue proprietà. Non danneggiate i boschi e i prati, e lasciate in pace le colture e le macchine nei campi. Verificate invece la bontà delle prelibatezze locali, i prodotti e i servizi offerti e acquistate da marchi locali. In questo modo, anche la gente del posto vi accoglierà a braccia molto più aperte.
Esplora

I rifiuti devono ritornare insieme a voi
Dalla vostra passeggiata nella natura, portate a casa solo energia fresca, foto per ricordi e – rifiuti. Ma come potrebbero essere in sintonia gli avanzi e l’imballaggio del vostro spuntino con le bellezze che avete incontrato lungo la strada? Non tantissimo, giusto? Piuttosto, gettateli nei contenitori per la raccolta differenziata. Assicuratevi, inoltre, che la vostra visita alla natura non provochi disturbo e non sia rumorosa, piuttosto godetevi il privilegio della pace e della tranquillità che la natura offre.

Condividete con gli altri la vostra visita responsabile della natura
Ciò che pubblicate sui social media può avere un enorme impatto sulla natura. Che le foto e i video postati possano testimoniare delle visite all’insegna della responsabilità e della sicurezza. Una visita alla natura non dovrebbe essere solo un’abitudine pedissequa alla ricerca dei motivi più popolari, ma un’esperienza idonea e responsabile per voi, catturata tra l’altro da un obiettivo fotografico. Scoprite in quali casi avete bisogno dell’autorizzazione per filmare. L’uso di droni è, infatti, vietato all’interno del Parco nazionale del Triglav.