Vai al contenuto Indice del sito
Storie dalla Slovenia

Parco nazionale del Triglav – un’autentica esperienza nella natura

Vivete un contatto autentico con la natura nel Parco nazionale del Triglav, la più grande area protetta della Slovenia.

Il Paradiso sotto il monte Triglav

Provate a immaginare una sinfonia inebriante di canti di uccelli, il gorgoglio dei ruscelli e il fruscio delle foglie. Un imponente scenario montano che ispira ammirazione e rispetto. È un mondo pieno di vita, sia nei boschi che al di sopra della linea degli alberi. Questo è il mondo del Parco nazionale del Triglav, dove è possibile vivere un contatto autentico con la natura. E per rendere questa esperienza piacevole per tutti, è necessario entrare nella sua essenza con grande rispetto e responsabilità per l’ambiente naturale. Benvenuti in un mondo circondato dalla natura primordiale, ricco di panorami mozzafiato e acque cristalline.

Vista di uno splendido scenario montano dal sentiero di montagna. In primo piano vediamo un pendio roccioso ricoperto di bassa vegetazione alpina e colorati fiori di montagna. Tra le rocce crescono anche basse conifere. Sullo sfondo si estendono montagne con ripide pareti rocciose ricoperte di resti di neve. Il sole tramonta tra le cime, i suoi raggi si riversano nel cielo e attraverso le nuvole.

Il Parco nazionale del Triglav in cifre

Il Parco nazionale del Triglav è l’unico parco nazionale della Slovenia. Prende il nome dalla vetta più alta della Slovenia, il Triglav, alto 2.864 metri. Il parco copre la maggior parte delle Alpi Giulie ed è la più grande area protetta della Slovenia. È diviso in tre zone di protezione, con le prime due, più strette, soggette a regole di comportamento più severe rispetto alla terza, più esterna, che è anche più popolata. Il Parco fa parte dell’area della Biosfera Alpi Giulie, la prima area della Biosfera slovena nella famiglia dell’UNESCO. Ecco altri dati interessanti sul parco.

Di più - Parco nazionale del Triglav

Superficie totale
83.982 ha
Punto più alto
Triglav, 2864 m
Punto più basso
Gole di Tolmin, 180 m
Numero di insediamenti
33 (21 interamente, 12 parzialmente)
Numero di abitanti
2.337 (gennaio 2018)

I tesori da non perdere

Nel Parco nazionale del Triglav troverete numerosi monumenti naturali e culturali. Ecco alcuni dei luoghi più popolari e visitati.

Salta il carosello

Zelenci

Nelle vicinanze del paese di Podkoren si trova la riserva naturale di Zelenci, un laghetto con numerose sorgenti e il caratteristico colore blu-verde che è dato dal gesso del lago.

Cappella russa

La cappella in legno, dedicata a S. Vladimiro, è stata costruita nel 1917 dai superstiti prigionieri di guerra russi in memoria dei caduti durante la costruzione della strada che attraversa Vršič.

Cascata Peričnik

La cascata Peričnik, sulla strada per la valle di Vrata, con i suoi 52 m è una delle cascate slovene più alte.

Pokljuka

L'altopiano carsico ad alta quota, nella parte orientale del Parco nazionale del Triglav, ricoperto dalle estese foreste di abeti.

Cascata Savica

La cascata di 78-metri, unica nel suo genere è composta da due parti che si alimentano dai due laghi sotterranei. Durante le piogge abbondanti la cascata è alta oltre 600 m.

Lago di Bohinj

Il più grande lago permanente naturale della Slovenia di origine glaciale. E' riconoscibile per la sua veduta con il ponte e la chiesa di San Giovanni Battista, sulla costa sudorientale del lago.

Chiesa commemorativa di Santo Spirito

Il più bel monumento della prima guerra mondiale della Slovenia con il marchio di patrimonio culturale europeo.

Gole di Tolmin

Le gole di Tolmino sono il punto d'ingresso più basso e più bello al Parco nazionale del Triglav.

Cascata Kozjak

Kozjak è considerata una delle cascate più pittoresche della Slovenia.

Grandi gole dell'Isonzo

Le gole selvagge, sono uno dei più grandi monumenti naturali lungo il fiume Isonzo.

La gola di Vintgar

Il monumento naturale nel Parco nazionale del Triglav con maestose pareti ripide, tonfani e la cascata Šum di 13 metri.

In primo piano si erge un pilastro di legno con il cartello del Parco nazionale del Triglav e del parcheggio. Dietro si estende un pascolo di montagna. Sullo sfondo si vedono le montagne, dietro le quali si intravedono le nuvole.

Entrate con responsabilità nel mondo del Parco nazionale del Triglav

Tra le cime imponenti e le valli verdeggianti vive la favola di Zlatorog, il mitico camoscio dalle corna d’oro, che ci ricorda di rispettare queste bellezze naturali davvero notevoli. Il Parco nazionale del Triglav è un ecosistema ricco ma fragile che può essere preservato nella sua forma autentica per le generazioni future solo attraverso una gestione sostenibile e responsabile. Ecco alcune delle principali raccomandazioni per una visita responsabile del parco.

Di più - 10 raccomandazioni su come comportarsi in natura

Una donna in abbigliamento da escursionismo, con uno zaino azzurro, è in piedi davanti a un grande cartello: Goreljek Peat Marsh. In primo piano si possono osservare alcuni abeti rossi, mentre sullo sfondo il sentiero si inoltra nel cuore della foresta di abeti rossi.

Rispettate le regole di comportamento nel parco

Siamo convinti che i tesori della natura montana siano davvero straordinari e che molte persone siano sedotte dalla loro bellezza. Bisogna però pensare anche alle generazioni future che vorranno ammirare il colore verde-azzurro dei laghi di alta montagna, i fiori colorati degli altipiani e osservare in pace gli interessanti animali. L’unico modo per farlo è frequentare il parco in modo responsabile e rispettare le regole che vigono al suo interno.

Visita il sito web - Regole di condotta (PNT) (ENG)

Icona della traccia.

Utilizzate i percorsi segnalati

Pochi passi fuori dal sentiero possono significare entrare nella “dimora” o nel nido di alcuni animali o nel sito di crescita di piante protette.

Icona della tenda barrata.

Non è consentito campeggiare

Nell’ambiente naturale non è ammesso piantare le tende o parcheggiare con i camper. Il campeggio è consentito solo nei campeggi organizzati.

Icona del nuotatore barrata.

Non si può fare il bagno nei laghi e nei torrenti di alta montagna

Sebbene siano belli e le loro acque cristalline, i laghi e i torrenti di alta montagna hanno un habitat sensibile e fragile e non è consentito nuotare. Anche i cani non possono fare il bagno.

Icona del drone barrata.

L’uso di droni è vietato

Siamo certi che le riprese con il drone siano straordinarie, ma è vietato l’uso di droni in ambienti naturali senza aver preventivamente ottenuto il consenso.

Icona di un uomo che si tiene un dito sulla bocca.

I visitatori non devono essere fonte di disturbo

La pace e la tranquillità dovrebbero essere il privilegio dei residenti e dei visitatori del parco. Rispettate le aree tranquille.

Icona del fuoco barrata.

Non accendere fuochi

Nell’ambiente naturale è vietato accendere fuochi. Eccezionalmente, è consentito in luoghi appositamente designati, per scopi agricoli e di protezione delle foreste.

Icona del cane al guinzaglio.

I cani devono essere tenuti al guinzaglio

Il parco ospita numerosi animali che potrebbero essere disturbati dalla presenza di un cane. Si prega di tenere i cani al guinzaglio.

Icona della ruota barrata.

Nel parco naturale (solo) a piedi

È vietato guidare, sostare o parcheggiare veicoli a motore nell’ambiente naturale del parco. Anche le biciclette non sono ammesse, tranne che sui sentieri appositamente previsti.

In visita con i mezzi pubblici

Concedete un po’ di riposo anche alle vostre macchine e prendete i mezzi pubblici per raggiungere il Parco nazionale del Triglav. Durante la stagione estiva, linee speciali di autobus vi portano ai punti di partenza delle escursioni in montagna, e in certi punti potete prendere il treno per raggiungere le località situate ai margini del parco. Il viaggio in treno con auto al seguito da Bohinj a Most na Soči è una vera e propria esperienza. Naturalmente, è sempre una buona idea unire l’utile al dilettevole ed esplorare il parco a piedi o in bicicletta.

Visita il sito web - Mobilità Sostenibile (PNT) (ENG)

Sul tavolo c'è un grande tagliere di legno con un grosso pezzo di formaggio, una ciotola di žganci, qualche fetta di salame, prosciutto e qualche spicchio d'aglio. Accanto alla tavola ci sono una ciotola di uova, un mazzo di fiori, una pagnotta di pane e dello yogurt. Sono visibili le mani di un uomo seduto a un tavolo mentre mangia.

Scegliete prodotti locali

Se state cercando un souvenir o volete provare qualcosa di buono, visitate i produttori e gli artigiani locali o fate un salto nei negozietti con i prodotti locali. Scegliendo i prodotti con il Marchio di qualità del Parco nazionale del Triglav, sosterrete l’economia e le tradizioni locali, ottenendo allo stesso tempo prodotti di qualità e la soddisfazione di sapere che avete dimostrato rispetto per la natura e le persone che vivono con essa.

Visita il sito web - Marchio di qualità del Parco nazionale del Triglav (ENG)

Alcune destinazioni che rientrano almeno in parte nel Parco hanno un proprio marchio collettivo che riunisce produttori locali, artigiani, ristoratori e altri soggetti per garantire l’autenticità e la localizzazione dei prodotti e delle esperienze.

Salta il carosello

Prenotate l’alloggio direttamente dai fornitori

Trovate il vostro angolo di riposo e relax presso i fornitori locali di alloggi. Prenotando direttamente, entrerete rapidamente in contatto con gli albergatori e sosterrete l’economia locale. Molti fornitori seguono linee guida sostenibili. Alcuni di essi dispongono di certificati speciali e fanno parte della famiglia di fornitori con il marchio di qualità TNP.

Salta il carosello

Tre escursionisti ben equipaggiati camminano sulle rocce che si ergono sopra uno dei sette laghi del Triglav. Sullo sfondo, la riva ghiaiosa del lago, ricoperta di macchie d'erba e di alberi radi, si erge ripida.

Sicurezza in montagna

Il Parco nazionale del Triglav si trova nell’area della catena montuosa più alta della Slovenia, le Alpi Giulie. Pur non superando i 3.000 metri sul livello del mare, presentano un grado di difficoltà paragonabile a quello delle catene alpine più alte d’Europa. Le condizioni meteorologiche in alta montagna cambiano rapidamente, il terreno è difficile e friabile, per cui è consigliabile scalare le vette più alte solo se si è in buona forma fisica, se si dispone dell’attrezzatura giusta e se le condizioni in montagna lo consentono. Per essere sicuri che la vista dalla cima delle montagne sia un puro piacere, leggete i nostri consigli per andare in montagna in tutta sicurezza.

Di più - Andare in sicurezza sulle montagne slovene

La baita in legno si trova in riva al lago, in un ambiente montano, ed è circondata da una rada foresta e da rocce. In primo piano si vedono rami di pino che incorniciano la vista del cottage. Sullo sfondo si erge un'imponente catena montuosa con ripide pareti rocciose.

Prenotate un letto nei rifugi alpini

I rifugi alpini offrono riparo, riposo e ristoro ai visitatori della montagna. Nel Parco nazionale del Triglav ci sono 38 rifugi. A causa delle limitate risorse naturali e della lontananza, i gestori non possono soddisfare tutte le esigenze dei visitatori. Soprattutto in estate, quando il numero di visitatori in alta montagna è davvero elevato, la richiesta per i rifugi è ancora più alta ed è difficile trovare un letto. Per evitare questo inconveniente, potete prenotare il vostro alloggio in anticipo attraverso il sistema di prenotazione dell’Associazione alpinistica slovena.

Visita il sito web - Prenotazione rifugi (ENG)

Mani che tengono il telefono. Un percorso escursionistico è tracciato su una mappa sullo schermo del telefono.

Ottenete informazioni da fonti attendibili

Essere ben informati significa anche avere una maggiore sicurezza e affidabilità quando ci si addentra nel Parco nazionale del Triglav e nelle cime al suo interno. Fidatevi solo delle fonti ufficiali e non delle raccomandazioni soggettive, perché ogni persona percepisce il mondo dell’alta montagna a modo suo. Prestate particolare attenzione a questo aspetto quando cercate informazioni attendibili sulle condizioni in montagna (meteo, valanghe) e sulle mappe dei percorsi. Non tutte le applicazioni sono adatte, precise e aggiornate. Ecco le fonti di cui ci si può fidare.

Situazione in montagna

Il tempo in montagna può cambiare rapidamente, quindi controllate più volte le previsioni meteo per l’alta montagna e tenetevi aggiornati su ciò che accade in natura. Controllate la situazione per le valanghe e lo stato attuale dei sentieri che dopo i temporali estivi possono cambiare in un’ora.

Icona di una collina con una valanga.

RAPPORTO VALANGHE

Piattaforma Crossrisk (ENG)

App dei sentieri di montagna

Per le montagne slovene sono adatte le app dell’Associazione alpinistica slovena e Slovenia Outdoor, che forniscono informazioni dettagliate sulla situazione in montagna e sugli eventuali cambiamenti.

Esperienze attive nella natura a modo mio

Fermate il tempo, fuggite nel grembo della natura incontaminata e godetevi le esperienze attive a modo vostro. Salite sulle cime e assorbite la bellezza dei panorami, sentite le gocce delle acque limpide sulla vostra pelle e fate accelerare il vostro battito del cuore con esperienze adrenaliniche.

I sentieri più belli che conducono anche al Parco nazionale del Triglav

Quasi tutta l’area del Parco nazionale del Triglav si trova nelle Alpi Giulie, il più alto gruppo montuoso sloveno. Attraverso il parco si snodano anche alcuni itinerari di lunga percorrenza che sono considerati i più bei sentieri escursionistici in Slovenia.

Salta il carosello

Forse non lo sapevate…

Una vista delle scogliere che proseguono fino alle creste delle montagne che circondano la valle. Un uomo è in piedi sul bordo di una scogliera e guarda nel vuoto. Sullo sfondo si possono vedere colline più piccole, con valli tra di esse, coperte di nebbia.

Il Parco nazionale del Triglav comprende il quattro percento dell'intero territorio sloveno.

Uno stambecco giace su un pascolo di montagna verde. Sullo sfondo si estendono alte montagne.

L'area del Parco nazionale del Triglav fa parte dei più antichi parchi europei.

Sulla superficie cristallina del lago di montagna si riflette la riva rocciosa con un rifugio e la foresta che si estende dietro il rifugio, con le montagne sullo sfondo.

Nell'area del Parco nazionale del Triglav si trova la maggior parte di oltre 400 montagne slovene di duemila metri.

Un gruppo di campanule zois color viola chiaro cresce in una fessura della roccia.

Il Parco nazionale del Triglav ospita più di 7.000 specie di animali e la flora, ricca e variegata, comprende 19 specie di piante endemiche.

Pubblicazione: Muoversi nella natura a modo mio

Tenetevi in forma con le storie della Slovenia 

RICHIEDETE LA NEWSLETTER “STORIES FROM SLOVENIA” E RICEVETE ANCHE LA GUIDA IN FORMATO ELETTRONICO CON LE ATTIVITÀ ALL’APERTO! GRATUITAMENTE.

Iscrivetevi alla newsletter mensile e tenetevi informati sulle vacanze in Slovenia, sull’offerta stagionale e sulle possibilità di effettuare escursioni. Anche prima di rallegrarvi per la prima newsletter, riceverete l’ampia guida in formato elettronico “La Slovenia all’aperto”. Vi aspettano quasi 100 pagine con le idee più belle per lo sport e il tempo libero nella natura verde!

Iscriviti

Condividete il proprio modo di esperienza del Parco nazionale del Triglav

Cogliete i momenti più grandiosi nel Parco nazionale del Triglav e condividete le vostre foto e video con gli hashtag #ifeelsLOVEnia e #myway.

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma