Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025

Due città, innumerevoli storie sconfinate di cultura, arte, creatività e visione.

La città slovena più recente, Nova Gorica, e la vicina Gorizia brillano assieme nel panorama europeo e mondiale come unica capitale europea della cultura. E con loro la Slovenia, con la sua sontuosa cultura, l’arte di livello mondiale, la creatività frizzante e il patrimonio unico.

Unitevi a noi per scoprire ciò che unisce queste città suggestive e le storie sconfinate che si intrecciano tra loro e nella più ampia regione.

 

La Capitale europea della cultura è un’iniziativa dell’Unione europea che pone la cultura al centro delle città europee, celebrando durante tutto l’anno le arti e la cultura delle destinazioni selezionate.

Contemporaneamente a Nova Gorica e Gorizia, nel 2025 il titolo verrà attribuito anche alla città tedesca di Chemnitz.

Nova Gorica non è la prima città a portare questo prestigioso titolo in Slovenia. Maribor è stata nominata Capitale europea della cultura nel 2012.

NOVA GORICA E GORIZIA = CITTÀ INTRECCIATE, UN QUARTIERE SCONFINATO DI CREATIVITÀ

Il fatto che una delle capitali europee della cultura sia composta da due città è un unicum, poiché si tratta della prima capitale europea della cultura senza confini. Ma questa è, infatti, la storia straordinaria delle due città goriziane. Nova Gorica è la città più giovane della Slovenia, strettamente intrecciata storicamente e nella vita quotidiana con Gorizia, sul lato italiano del confine. E proprio lì, a partire dalla Seconda guerra mondiale, si è sviluppata una città dall’identità giovane, in un paesaggio lambito dalle fertili colline, dai frutteti e dai vigneti delle valli di Brda e di Vipava, dove l’Isonzo color smeraldo sgorga dal seno delle Alpi, e dove il misterioso Carso e il mare sono a portata di sguardo.

La storia, i racconti, le persone, i successi passati, presenti e futuri della creatività, dell'integrazione e dell'arte di entrambe le Gorizie si presentano alla Slovenia, all'Italia, all'Europa e al mondo attraverso la visione e il programma GO!2025 = BORDERLESS.

Visita la piattaforma ufficiale

DISTRETTO ECoC – UN NUOVO QUARTIERE DELLA CREATIVITÀ

Il centro della Capitale europea della cultura è il cosiddetto distretto CEC, che ha preso nuova vita nel tratto di confine lungo un chilometro tra le due ex dogane. L'area appena ristrutturata (e rinnovata) è il centro per eventi e incontri durante l'anno CEC (Capitale Europea della Cultura), basato su soluzioni ecologiche, ristrutturazioni sostenibili e nuovi contenuti per i residenti e i visitatori anche in futuro.

Il nuovo "quartiere" e la zona verde conferiscono una nuova immagine e contenuti a entrambe le Gorizie.

Esplora

Alcune delle caratteristiche del nuovo “distretto” e della green belt urbana che daranno alle due Gorizie un aspetto e un’atmosfera nuovi:

L’ambiente di connessione di due progetti chiave dell’ECoC, cioè EPIC e SUPER8

🏀 Jungle basket

L’Atlante dei Frutteti dimenticati

🤸‍♀️ Il parco giochi

Epic Open Spaces

🌳 Piattaforme di alberi

Spazio per interventi urbani

Arredi urbani

🐞 Storie “green”: casette per insetti e pipistrelli, prati, boschetto tascabile, piantagione di nuovi alberi...

Foto: Saša Dobričič & Ravnikar - Potokar

PROGETTI #BORDERLESS: dalla danza alla moda, dalla gastronomia allo sport

La Capitale europea della cultura collega più della semplice cultura e arte della regione.

Esplora il programma che viene costantemente aggiornato

 R.o.R. festival 2023 (Luka Savić). Foto: BridA.

PROGETTI ED EVENTI IN CORSO CHE VI INVITANO NELLA CAPITALE TRANSFRONTALIERA DELLA CULTURA

L’obiettivo comune dei numerosi progetti è quello di presentare un panorama culturale che si estende dalle Alpi e dal fiume Isonzo fino al mare Adriatico, partendo dal pittore Mušič, all’architetto Ravnikar, dallo psicoanalista Basaglia fino al virtuoso Gadjiev, e ancora avanti, oltre i confini, senza confini.

Visualizza il calendario degli eventi

10 EVENTI UNICI CHE NON VEDIAMO L'ORA DI VEDERE

Cerimonia di inaugurazione Da stazione a stazione:

Fusione simbolica di due città, dalla stazione ferroviaria di Gorizia a quella di Nova Gorica.

Punto d'incontro:

Il virtuoso di pianoforte Alexander Gadjiev collegherà l'iconica Piazza d'Europa, i monumentali archi del Ponte di Salcano e la sublime pace della Basilica sul Monte Santo in due serate concertistiche.

Corpo senza confini:

Un progetto artistico innovativo nella cava di Salcano esplora il rapporto tra il corpo umano, i suoi limiti spaziali, fisici e mentali e l'intelligenza artificiale o la tecnologia.

Dodecalogia 1972-1983:

12 episodi della saga teatrale di Tomi Janežič.

Festival R.o.R:

Il Festival internazionale di pratiche artistiche contemporanee, intermedie e performative occupa spazi pubblici urbani e rurali e li trasforma in vivaci centri di creatività e interazione con il pubblico.

EPIC, Piattaforma europea per l’interpretazione del XX secolo:

Uno spazio partecipativo transfrontaliero dedicato allo scambio di opinioni e alla comprensione della storia del XX secolo.

FICE:

Convenzione con le star del cinema europeo in ambo le Gorizie

ISOLABS: 

Paesaggio di situazioni forensi tra arte e scienza dalla sorgente al deflusso del fiume Isonzo

Benedetti Life - Dalla distruzione al paradiso:

La storia del riemergere del paradiso terrestre attraverso gli occhi di una stilista di fama mondiale.

Cerimonia di chiusura illuminata:

Installazioni luminose per illuminare nuove collaborazioni.



 R.o.R festival 2023 (Claudia Reh). Foto: BridA.

EVENTI SPECIALI IN LUOGHI SPECIALI

Entrambe le Gorizie vantano luoghi noti e (forse per ora) nascosti che sorprendentemente ospitano e ospiteranno eventi, mostre, progetti e manifestazioni: il tunnel ciclabile, il ponte sopra il fiume Isonzo, il nuovo distretto CEC, persino uno dei vagoni di un treno merci si è trasformato in una presentazione pubblicitaria itinerante.

European Platform for the Interpretation of the 20th Century

Tra i progetti principali della Capitale europea della cultura rientra sicuramente l’EPIC - European Platform for the Interpretation of the 20th Century, la Piattaforma europea per l'interpretazione del XX secolo.

Si tratta di un nuovo spazio espositivo con una collezione permanente sulla complessità della storia del secolo scorso, un luogo per eventi e una piattaforma per il dialogo. Il Goriziano, con la sua storia, è diventato così un laboratorio per l'interpretazione della storia europea del XX secolo.

La piattaforma ha trovato la sua sede nell'ex magazzino ferroviario di Nova Gorica, che si trova proprio al confine, nel centro del distretto CEC in Piazza Europa che collega le due Gorizie ed è uno degli edifici principali e progetti tematici della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia.

Di più

SCOPRITE DESTINAZIONI ACCOGLIENTI

Il vostro soggiorno qui sarà sicuramente piacevole. In un mix di natura e avventure che vi offre, attrazioni culturali e delizie gastronomiche. È la patria di alcuni dei migliori vini del mondo. Assaggiateli in rinomate cantine o in ospitali agriturismi. Visitate musei, gallerie, palazzi e castelli.

Per ulteriori informazioni, visita il sito web di Nova Gorica e della Valle del Vipava.

Di più 

Salta il carosello

Slovenia – storie ispiratrici di arte, patrimonio e cultura

Castelli medievali da un lato e architettura moderna dall’altro. I festival etnologici tradizionali, seguiti nel calendario degli eventi da festival di danza contemporanea o di arte di strada. La ricchezza delle città storiche e il carattere prezioso dei giovani centri urbani. I concerti di musica classica alle Križanke di Plečnik o i concerti di band di fama mondiale all’Arena Stožice. La Slovenia è una destinazione dove tutti possono trovare qualcosa che riempie la loro anima affamata di cultura e arte.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma