Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Slovenia, uno scrigno di letteratura

Scoprite le storie di famosi letterati sloveni, le esperienze d’autore, le biblioteche famose, gli eventi e i festival.

Un piccolo paese con un enorme scrigno di tesori letterari e culturali

Lo sloveno è veramente una lingua conosciuta e parlata solo da un numero esiguo di persone al mondo. Ma la sua storia è stata scritta un millennio fa dai Monumenti di Frisinga, è conservata nei famosi Manoscritti di Stična, ed è apparsa per la prima volta su carta stampata all’epoca del Protestantesimo e del grande Primož Trubar. I tesori letterari e artistici si sono susseguiti nel corso dei secoli grazie a innumerevoli persone che oggi sono conosciute attraverso le loro opere, e il loro patrimonio è conservato da biblioteche, eventi e festival, case della memoria, sale museo e memoriali, oltre che da interessanti percorsi letterari.

Cultura slovena: Leggende, pionieri e moderni mistici

Un omaggio alla cultura slovena è anche il nostro nuovo video in cui lo storico dell’arte e autore americano Noah Charney scopre il patrimonio della cultura slovena, incontrando lungo il percorso alcuni dei più importanti artisti sloveni di oggi in luoghi pittoreschi.

È tutto qui, in Slovenia. In attesa che i saggi viaggiatori scoprano ciò che molti prima di loro hanno già scoperto.

Noah Charney

Nido d’ape di parole: Slovenia, ospite d’onore della Fiera di Francoforte 2023

Nel 2023 la Slovenia è stata ospite d’onore della famosa Fiera del Libro di Francoforte che si è svolta dal 18 al 22 ottobre 2023. La scena letteraria e culturale slovena è stata presentata ai visitatori, agli amanti della parola scritta, al settore letterario, editoriale e culturale con lo slogan “Un favo di parole”.

Visita il sito web

Slovenia, ospite d’onore della Fiera del Libro 2024 a Bologna

Un altro ruolo d’onore è toccato alla Slovenia che si è presentata come destinazione per la letteratura e l’illustrazione per bambini e ragazzi. La Slovenia è stata, infatti, ospite d’onore della rinomata Fiera del Libro per Ragazzi a Bologna, svoltasi dall’8 all’11 aprile 2024. Attraverso numerosi eventi, conferenze e una mostra sugli illustratori, la Slovenia ha rafforzato nella cerchia letteraria internazionale il potenziale internazionale dei libri sloveni per bambini e ragazzi, dei loro autori e illustratori, dell’illustrazione editoriale e ha promosso le traduzioni nelle lingue straniere.

Visita il sito web

La Slovenia di Prešeren

Scoprite il più grande poeta sloveno France Prešeren visitando le località, alle quali diede l'impronta più grande. L'otto febbraio, il giorno della sua morte, celebriamo la festa della cultura slovena.

Esplora

Le biblioteche – uno scrigno di sapere

Gli sloveni amano leggere. Già da decenni, l’iniziativa di lettura Bralna značka incoraggia i giovani lettori a leggere volontariamente nel loro tempo libero. Secondo i dati del 2020, nel 2020 c’erano 58 biblioteche generali in Slovenia con un totale di 274 biblioteche locali e 13 bibliobus – si tratta di biblioteche itineranti con furgone che portano i libri ai lettori che vivono in località più difficilmente raggiungibili. Più del 20% della popolazione del Paese è iscritto a una biblioteca generale e quest’anno sono stati presi in prestito quasi 16,5 milioni di libri. Oltre alle biblioteche generali, esistono anche biblioteche specializzate, biblioteche di facoltà, biblioteche scolastiche e altre biblioteche di settore.

Altre informazioni interessanti sulle biblioteche slovene

NUK – Biblioteca nazionale e universitaria

La Biblioteca nazionale e universitaria, un imponente edificio nel centro di Lubiana, progettato dal famoso architetto Jože Plečnik, è la biblioteca centrale della Slovenia. La sua missione è raccogliere, conservare e garantire l’uso della collezione nazionale delle opere della biblioteca. È anche una biblioteca universitaria e la sua storica Sala di lettura è sempre piena di studenti e ricercatori. La biblioteca è aperta anche al pubblico – i visitatori esterni possono salire ogni giorno la scalinata che porta all’atrio, al Centro informazioni e al Corridoio di Plečnik, mentre l’ingresso alla Sala di lettura è consentito ai non iscritti solo il sabato o previo accordo.

Visita il sito web

NUK 2 – una biblioteca per il XXI secolo

Da anni si progetta la costruzione di una nuova Biblioteca nazionale ed universitaria che dovrebbe sorgere non lontano dal famoso Palazzo Plečnik, sopra i resti dell’antica Emona. I progettisti descrivono la nuova biblioteca come un punto d’incontro per la cultura, la scienza e gli affari, adattato alle esigenze dell’utente moderno. Sette piani e ben 13.600 metri quadrati dedicati al trasferimento di conoscenze, alla creatività, alla ricerca e all’integrazione. I progetti per NUK 2 sono stati elaborati dallo studio di architettura Bevk Perović e la costruzione dovrebbe iniziare quest’anno e durare fino al 2026.

Visita il sito web

La biblioteca del convento francescano di Nazarje contiene anche una traduzione del Vangelo di Primož Trubar del 1557 e due Bibbie di Dalmatin del 1584. Foto: Tomo Jeseničnik, Visit Savinjska

Biblioteche monastiche – custodi di tesori plurisecolari

Nel corso dei secoli sono state proprio le biblioteche monastiche a occuparsi della conservazione e del restauro di molte opere di valore della storia letteraria e i monasteri sono stati considerati importanti centri teologici, culturali ed economici. Purtroppo non tutti questi tesori letterari sono sopravvissuti fino ai giorni nostri, ma alcune biblioteche monastiche in Slovenia ne contengono ancora esempi straordinari. Non tutte sono aperte al pubblico ma quelle che seguono possono essere visitate su appuntamento.

Salta il carosello

Biblioteca Škrabec

Biblioteca Škrabec

La biblioteca del Monastero dei Francescani di Kostanjevica, a Nova Gorica, conta oggi più di 16.500 libri tra cui il più importante è la prima grammatica della lingua slovena “Zimske urice” di Adam Bohorič del 1584.

Di più (apri in una nuova finestra)

Biblioteca monastica del Monastero dei Francescani di Nazarje

Biblioteca monastica del Monastero dei Francescani di Nazarje

È aperta al pubblico anche la collezione della rinnovata biblioteca del monastero di Nazarje. Contiene anche rari manoscritti su pergamena dell’XI e XII secolo, una traduzione del Vangelo di Primož Trubar del 1557 e due Bibbie di Dalmatin del 1584. Foto:...

Di più (apri in una nuova finestra)

Monastero dei Francescani Novo mesto

Monastero dei Francescani Novo mesto

La biblioteca del monastero è considerata la più antica biblioteca di Novo mesto. Oggi ospita circa dodicimila libri, tra cui famosi incunaboli.

Di più (apri in una nuova finestra)

Biblioteca del Seminario di Lubiana

Biblioteca del Seminario di Lubiana

Pochi sanno che dietro le porte intarsiate del Palazzo del Seminario di Lubiana si nasconde un vero gioiello barocco. La biblioteca a due piani fu fondata nel 1701 ed è considerata la prima biblioteca pubblica di Lubiana. Foto: Dunja Wedam, Turizem Ljubljana

Di più (apri in una nuova finestra)

Monastero dei Minoriti Ptuj

Monastero dei Minoriti Ptuj

Una delle maggiori attrazioni di Ptuj è il Monastero dei Minoriti, ancora oggi un importante luogo di incontro culturale. La biblioteca possiede più di 5.000 libri.

Di più (apri in una nuova finestra)

Biblioteca francescana a Kamnik

Biblioteca francescana a Kamnik

La Biblioteca monastica di padre Donat Valvasor, presso il Monastero dei Francescani di Kamnik, ospita una ricca collezione di volumi e libri preziosi, i più famosi dei quali sono gli incunaboli, ossia le prime edizioni.

Di più (apri in una nuova finestra)

Biblioteca sotto la chioma degli alberi (Knjižnica pod krošnjami)

Nelle giornate più calde, potreste trovare le deliziose Biblioteche sotto la chioma degli alberi – isolotti con comode sedie a sdraio che vi invitano a sfogliare e leggere gratuitamente nei parchi cittadini, nelle passeggiate, nei prati e altrove. Si possono trovare biblioteche sotto la chioma degli alberi in diversi punti a Lubiana, Lendava, Kamnik, Kropa, Novo mesto, Nova Gorica, Ribnica, Rašice... e addirittura a Velika planina!

Visita il sito web

Editoria in Slovenia

Sapevate che la Slovenia è il secondo Paese al mondo per numero di libri pubblicati per milione di abitanti?

📖 6,000 libri pubblicati all’anno

📖 1,400 editori con almeno un libro pubblicato all’anno

📖 23 milioni di libri presi in prestito dalle biblioteche in un anno

📖 150 librerie

📖 3,000 e-book in sloveno disponibili per il prestito e l’acquisto

Esplora

Lubiana, Città della letteratura dell’Unesco

Nel 2015 la capitale slovena è stata insignita del titolo permanente di Città della letteratura dell’UNESCO. Nell’ambito della rete delle Città Creative dell’UNESCO, che riunisce diverse sfere della vita urbana, c’è anche Lubiana, la capitale della Slovenia, tra le Città della letteratura dell’UNESCO. È considerata un centro di creazione letteraria, con una media di 850 libri pubblicati ogni anno. La città dispone di una vasta rete di biblioteche generali con oltre 500.000 iscritti. Lubiana è stata nominata tra l’altro Capitale mondiale del libro nel 2010. Ha ospitato per la prima volta il Vertice mondiale del libro, che ha adottato la Risoluzione di Lubiana che sottolinea l’importanza del libro come motore fondamentale dello sviluppo sostenibile e della diversità culturale.

Esplora

La Slovenia nel Programma Memoria del Mondo dell’Unesco

La Memoria del Mondo è un sito del patrimonio culturale dell’UNESCO. In essa si trova anche il Codex Suprasliensis, un manoscritto in cirillico dell’antico slavo, considerato il più antico documento scritto in lingua slava e conservatosi. Il manoscritto è stato scritto in Bulgaria e poi è arrivato in Polonia e per merito del linguista sloveno Jernej Kopitar una parte di esso è arrivata anche in terra slovena. Oggi è conservato presso la Biblioteca nazionale e universitaria di Lubiana.

Esplora

Noah Charney con la giornalista e scrittrice Vesna Milek nel giardino del caffè di Lubiana intitolato alla poetessa Lili Novy.

Vie e istituzioni che portano il nome di artisti famosi

In Slovenia ci sono più di 10.200 strade, tutte con nomi diversi. Spesso prendono il nome da personaggi famosi della storia e dell’arte slovena. L’elenco delle dieci vie più comuni nelle città slovene comprende anche le vie Prešernova ulica, Cankarjeva ulica, Gregorčičeva ulica, Kajuhova ulica, Levstikova ulica e Trubarjeva ulica. Anche molte scuole, biblioteche, centri culturali e altre istituzioni slovene portano il nome di famosi personaggi della cultura. A Lubiana, ad esempio, c'è il centro culturale e congressuale Cankarjev dom, a Sežana il Kosovelov dom, a Kranj il teatro Prešernovo gledališče...

Nel centro di Lubiana potete sedervi nel giardino dell’edificio che ospita l’Associazione degli scrittori sloveni in un caffè all’aperto intitolato alla poetessa Lili Novy. Nelle vicinanze si trova il parco cittadino Tivoli dove ci si può sedere su una panchina su una piccola collina accanto alle statue degli scrittori Edvard Kocbek e Boris Pahor.

Fiera dell’illustrazione presso la Vodnikova domačija. Foto: Nada Žgank, Vodnikova domačija

 

Autori del periodo più recente

Gli autori finora citati, che hanno creato nei secoli scorsi, hanno aperto la strada ai contemporanei della poesia e della letteratura slovena. Tra gli autori più conosciuti (e tradotti) al mondo ci sono Drago Jančar, Tomaž Šalamun, Kajetan Kovič, Žarko Petan, il già citato Boris Pahor, Aleš Debeljak, Evald Flisar e altri. All’estero è ancora molto conosciuta la finzione storica di Alamut, scritta da Vladimir Bartol negli anni ‘30 e tradotta in quasi 30 lingue.

Letteratura per bambini e ragazzi

Anche i libri illustrati per bambini e le opere per ragazzi occupano un posto speciale nell’editoria. Tra gli autori spiccano Ela Peroci, Kajetan Kovič, Oton Župančič, Svetlana Makarovič, Anja Štefan e altri, mentre tra le illustratrici che hanno lasciato il segno ci sono Jelka Reichmann, Lucija Marija e anche Marlenka Stupica e Ančka Gošnik Godec, i libri illustrati dell’illustratrice Lila Prap sono invece famosi in tutto il mondo. Attualmente molti autori lavorano nel campo creativo e le loro opere vengono regolarmente presentate alla Biennale dell’Illustrazione slovena Biennale dell’Illustrazione slovena e alla Fiera dell’illustrazione presso la Vodnikova domačija.

Esperienze e percorsi legati alla letteratura

È possibile conoscere la storia letteraria dei luoghi e degli autori che sono cresciuti, hanno vissuto e lavorato qui partecipando a passeggiate guidate, percorsi di trekking o altre esperienze.

Salta il carosello

La Kranj di Prešeren: “Testa o croce”?

La Kranj di Prešeren: “Testa o croce”?

Il più grande poeta sloveno trascorse i suoi ultimi anni come avvocato a Kranj. Esplorate la città sopra il fiume Kokra attraverso i suoi occhi!

Di più (apri in una nuova finestra)

Il viaggio da Litija a Čatež (Popotovanje od Litije do Čateža) – Sentiero Levstik

Il viaggio da Litija a Čatež (Popotovanje od Litije do Čateža) – Sentiero Levstik

Questo popolare sentiero escursionistico segue il diario di viaggio dello scrittore Fran Levstik. Ogni anno migliaia di persone partecipano all’escursione organizzata.

Di più (apri in una nuova finestra)

Itinerario delle scrittrici (Women Writers Route)

Itinerario delle scrittrici (Women Writers Route)

L’itinerario culturale è dedicato alle scrittrici a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Si concentra sulla loro letteratura, le storie personali e il loro ruolo nella lotta per i diritti umani e delle donne.

Di più (apri in una nuova finestra)

I percorsi letterari di Lubiana

I percorsi letterari di Lubiana

Una visita guidata privata a piedi per la capitale vi porterà lungo i sentieri di scrittori, poeti e altri artisti che hanno lasciato il loro segno a Lubiana.

Di più (apri in una nuova finestra)

Sentiero Kosovel

Sentiero Kosovel

Un sentiero pittoresco conduce attraverso il tipico paesaggio che ha ispirato il più grande poeta del Carso. Lungo il percorso è possibile visitare il villaggio di Šmarje, la grotta Pustov hram e la casa di Kosovel a Tomaj.

Di più (apri in una nuova finestra)

Il caffè di Minatti a Slovenske Konjice

Il caffè di Minatti a Slovenske Konjice

Una passeggiata guidata nel centro storico di Slovenske Konjice è ricca di storie. Concluderete con una tazza di caffè e le poesie di Minatti. Foto: Miha Matavž Photo and Video, Turistična destinacija Rogla – Pohorje

Di più (apri in una nuova finestra)

Grandi letterati – venite a conoscerli nelle loro dimore

Le dimore degli scrittori e dei poeti sloveni, e delle scrittrici e poetesse, contengono molti fatti interessanti, storie personali e oggetti. Alcune case sono state trasformate in musei con un significato storico più ampio e in alcuni luoghi sono state dedicate sale commemorative agli autori.

Salta il carosello

La Vrhnika di Cankar

La Vrhnika di Cankar

Sulla collina di Vrhnika si trova una casa commemorativa dedicata al più grande scrittore e drammaturgo sloveno, Ivan Cankar. Qui è possibile ammirare una collezione di oggetti che testimoniano la vita umile della povera gente di Vrhnika, oltre a opere...

Di più (apri in una nuova finestra)

Casa di Kosovel sul Carso

Casa di Kosovel sul Carso

Srečko Kosovel, il poeta d’avanguardia del Carso, è nato e morto giovane a Tomaj. Lì c’è ancora la sua casa natale e al suo interno una collezione commemorativa della sua famiglia.

Di più (apri in una nuova finestra)

Palazzo Tavčar a Visoko

Palazzo Tavčar a Visoko

Il maniero di campagna ha ispirato la famosa “Visoška kronika” (Cronaca di Visoko) di Ivan Tavčar. Oggi è un luogo popolare per i matrimoni e la villa ospita una mostra sulla casa, un monumento e la tomba dello scrittore.

Di più (apri in una nuova finestra)

Casa di Trubar a Rašica

Casa di Trubar a Rašica

Il sacerdote protestante Primož Trubar è conosciuto in questa parte d’Europa come la figura centrale della Riforma, l’autore del Catechismo e dell’Abbecedario, i primi libri stampati in lingua slovena. Visitate la sua casa nella pittoresca Rašica, nella...

Di più (apri in una nuova finestra)

Statua e casa museo di Alma M. Karlin a Celje

Statua e casa museo di Alma M. Karlin a Celje

La scrittrice e viaggiatrice Alma M. Karlin è nata e vissuta a Celje. Qui è possibile visitare la sua casa, vedere la sua statua o visitare la mostra permanente Itinerari al Museo Regionale di Celje.

Di più (apri in una nuova finestra)

La casa dello scrittore France Bevk

La casa dello scrittore France Bevk

Nel villaggio di Zakojca, sopra Baška Grapa, si trova la casa di Bevk che già da decenni è stata trasformata in un museo commemorativo di questo popolare scrittore.

Di più (apri in una nuova finestra)

Casa natale di Prešeren a Vrba

Casa natale di Prešeren a Vrba

'O Vrba, felice, caro paese natio, dove si trova la casa di mio padre...' scrisse in una delle sue poesie il più grande poeta sloveno, France Prešeren. È possibile conoscere il paese della Gorenjska e le peculiarità del suo tempo visitando la sua casa...

Di più (apri in una nuova finestra)

Baita di Prežih in Carinzia

Baita di Prežih in Carinzia

A Kotlje in Carinzia, in una tipica casa contadina, si trova il museo commemorativo dello scrittore Lovro Kuhar - Prežihov Voranc. Un ottimo punto di partenza per esplorare l’etnologia e la cultura della Carinzia. Foto: Arhiv KPM

Di più (apri in una nuova finestra)

Sala commemorativa di Boris Pahor a Dutovlje

Sala commemorativa di Boris Pahor a Dutovlje

Anche lo scrittore Boris Pahor ha trascorso alcuni anni a Dutovlje, dove in una delle sue case è stata allestita una sala commemorativa con molti oggetti personali del grande autore del XX secolo.

Di più (apri in una nuova finestra)

Casa museo di Oton Župančič

Casa museo di Oton Župančič

A Vinica, non lontano dal fiume Kolpa nella Bela Krajina, è possibile conoscere la vita e l’opera del poeta Oton Župančič nella casa museo del poeta Oton Župančič.

Di più (apri in una nuova finestra)

Casa di Vodnik - Vodnikova domačija a Šiška, Lubiana

Casa di Vodnik - Vodnikova domačija a Šiška, Lubiana

La Casa della lettura, della scrittura e della narrazione di Lubiana si trova su via Vodnikova ulica. Prende il nome da Valentin Vodnik, sacerdote e poeta cresciuto in quella casa. (La casa è attualmente in fase di ristrutturazione.) Foto: Vodnikova...

Di più (apri in una nuova finestra)

Festival letterari ed eventi imperdibili

I festival in Slovenia sono estremamente ricchi e vivaci. Anche quelli in campo letterario sono ricchi di attività. Dal famoso festival della poesia nella grotta del Carso alla Fiera del libro che attira ogni anno migliaia di appassionati.

Salta il carosello

Ancora più storie, foto e curiosità

Leggete la storia della vita dell’esploratrice e scrittrice Alma M. Karlin, incontrate il primo (vero) poeta sloveno Valentin Vodnik, scoprite i preziosi tesori librari custoditi dalla Biblioteca Nazionale e Universitaria (NUK). Nelle storie della piattaforma Google Arts & Culture.

Storie dalla Slovenia

Scoprite la ricchezza della cultura slovena

L’identità della nazione slovena è indissolubilmente legata alla sua cultura e alla sua lingua. Esplorate le testimonianze di insediamenti sul territorio sloveno risalenti ad almeno 60.000 anni fa. Qui, una storia turbolenta rivelerà alcuni dei manufatti più antichi del mondo. Scoprite castelli e manieri, musei e gallerie insolite, andate a un concerto, a teatro o all’opera. Il calendario dei festival è particolarmente ricco: durante tutto l’anno più di 100 festival vi invitano in ogni parte del Paese. Dove andare prima?

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Il presente contenuto non è disponibile in russo.

Potete visualizzare l’home page o scegliere un’altra lingua.

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma