Sollevate i bicchieri!
In Slovenia ci sono ben 9 distretti dežel vinicoli e i loro colli vantano le migliori posizioni del pianeta! Ogni viticoltore è orgoglioso del proprio vino e lo offre con piacere a viaggiatori e vagabondi che si fermano da lui. L'orgoglio e l'allegria accanto ai vini pregiati sloveni si manifestano anche in una serie di festival e di eventi, che nelle regioni vinicole si svolgono praticamente durante tutto l'anno. L'atmosfera più allegra si riscontra naturalmente d'autunno, quando matura l'uva, che nei torchi si trasforma in mosto, e a San Martino il mosto invece si trasforma in vino novello. La Vendemmia e San Martino sono le due tradizionali feste del vino, che dovete senz'altro visitare.

L’allegria autunnale in occasione della nuova annata del vino
Nei colori avvolgenti dell’autunno i vigneti in Slovenia predicono il momento di aprire la cantina e vi invitano a gustare una nuova raccolta. In questo periodo numerose manifestazioni offrono, oltre alle esperienze enologiche, anche scorci sulle vecchie abitudini.

Dalla vendemmia…
Quando l'autunno bussa alla porta ed entra generosamente nel Paese, nei vigneti si diffondono canzoni allegre e tanto umore. Allora i viticoltori, assistiti da numerosi mani diligenti, raccolgono i frutti del lavoro fatto. Il fascino particolare delle vendemmie si trasform nei tradizionali eventi sociali o nei festival, come per esempio la Vendemmia della Vecchia vite a Maribor, la Vendemmia cittadina di Ptuj o la vendemmia di Lendava.
Esplora

…fino a San Martino
A novembre si festeggia San Martino, una delle feste popolari più importanti. Per vivere un vero e proprio San Martino è bene andare lì dove il vino ha origine. Tra i vigneti e le persone che respirano con loro, dove c’è il profumo di bontà fatte in casa e castagne fresche. Potete conoscere le storie e i costumi del posto visitando una delle numerose cantine vinicole, vinerie o zidanice della Slovenia, mentre per San Martino l’appuntamento è anche nella capitale e in altre città.
Esplora