Sollevate i bicchieri!

In Slovenia ci sono ben 14 distretti dežel vinicoli e i loro colli vantano le migliori posizioni del pianeta! Ogni viticoltore è orgoglioso del proprio vino e lo offre con piacere a viaggiatori e vagabondi che si fermano da lui. L'orgoglio e l'allegria accanto ai vini pregiati sloveni si manifestano anche in una serie di festival e di eventi, che nelle regioni vinicole si svolgono praticamente durante tutto l'anno. L'atmosfera più allegra si riscontra naturalmente d'autunno, quando matura l'uva, che nei torchi si trasforma in mosto, e a San Martino il mosto invece si trasforma in vino novello. La Vendemmia e San Martino sono le due tradizionali feste del vino, che dovete senz'altro visitare.

L’allegria autunnale in occasione della nuova annata del vino

Nei colori avvolgenti dell’autunno i vigneti in Slovenia predicono il momento di aprire la cantina e vi invitano a gustare una nuova raccolta. In questo periodo numerose manifestazioni offrono, oltre alle esperienze enologiche, anche scorci sulle vecchie abitudini.

Dalla vendemmia…

Quando l'autunno bussa alla porta ed entra generosamente nel Paese, nei vigneti si diffondono canzoni allegre e tanto umore. Allora i viticoltori, assistiti da numerosi mani diligenti, raccolgono i frutti del lavoro fatto. Il fascino particolare delle vendemmie si trasform nei tradizionali eventi sociali o nei festival, come per esempio la Vendemmia della Vecchia vite a Maribor, la Vendemmia cittadina di Ptuj o la vendemmia di Lendava.

Esplora

…fino a San Martino

A novembre si festeggia San Martino, una delle feste popolari più importanti. Per vivere un vero e proprio San Martino è bene andare lì dove il vino ha origine. Tra i vigneti e le persone che respirano con loro, dove c’è il profumo di bontà fatte in casa e castagne fresche. Potete conoscere le storie e i costumi del posto visitando una delle numerose cantine vinicole, vinerie o zidanice della Slovenia, mentre per San Martino l’appuntamento è anche nella capitale e in altre città.

Esplora

La Regina di tutte le viti

A Maribor, la seconda città più grande dello Stato, cresce la vite più antica al mondo, che produce ancora uva. È l'unica pianta che possiede il proprio museo e persino un inno, mentre nelle sue vicinanze succede sempre qualcosa di interessante. L'atmosfera più allegra si respira d'autunno, quando si tiene il Festival della Vecchia vite. La ricchezza degli eventi a Maribor comincia con la vendemmia della Vecchia vite e dura fino a San Martino.

Esplora

In primavera e d'estate in attesa della nuova annata

Già in primavera, nelle regioni vinicole “fioriscono” le feste e i festival, legati al vino e alla gastronomia locale. Nel Collio sloveno (Brda) nel mese di aprile potete visitare i festival Brda e vino o La festa dell'olio d'oliva e della ribolla. La primavera della cittadina di Isola inizia solitamente con il Festival internazionale dei vini arancioni l'ultimo venerdì di aprile, all'inizio di giugno le vie di Isola si rianimano in occasione della Festa delle olive, del vino e del pesce. Il festival del vino più grande della Slovenia è Vinska vigred, che si svolge a maggio a Metliki nella regione Bela krajina. Al Festival del vino e del cioccolato di Podčetrtek all'inizio del mese di maggio, col bicchiere di vino in mano potete anche mangiare qualcosa di dolce. In questo mese dovete visitare anche Maresego (Marezige) nell'Istria slovena, dove da tanti anni organizzano la tradizionale Festa del Refosco. Nella regione Dolenjska (Bassa Carniola) a maggio celebrano il loro vino speciale, cviček, nella tradizionale Settimana del cviček.

 

Nei festival estivi si preferisce accompagnare il vino con diversi aspetti della creazione culturale. Così si fa per esempio a Ptuj, dove nel mese di agosto organizzano le Giornate della poesia e del vino. Nel mese di agosto, gli amanti del terrano/teran e del prosciutto del Carso devono visitare Dutovlje, dove si svolge la Festa del terrano e del prosciutto. A inizio autunno, invece, anche Lendava si fa vivace e allegra grazie al Festival Vinarium.

D'autunno festeggiamo la nuova annata del vino

Oltre a numerose vendemmie e alle feste di San Martino, d'autunno potete trovare anche altri eventi, legati al vino. Tra i più grandi c’è il Festival della Vecchia vite a Maribor. A novembre le nobili gocce di vino si possono assaggiare al Festival sloveno dei vini a Lubiana. Anche a Bohinj, che di solito non è considerata un'area vinicola tradizionale, a settembre potete brindare con un bicchiere di vino al Festival del formaggio e del vino.

Lì dove vedete un rametto di edera

Nel Carso è festa tutto l’anno, grazie alle osmizze. Si tratta di una tradizione di oltre 200 anni, oggi viva più che mai nel Carso, legata al permesso una volta concesso a contadini e vinicoltori di vendere senza imposte il vino, il prosciutto di propria produzione ed altri insaccati per otto giorni all’anno. Il pane fatto in casa, la putizza e gli struccoli cotti assicurano allegria durante questo evento, che nel tempo ha acquistato anche un importante carattere sociale. Le osmizze hanno luogo tutto l'anno, e per trovarle basta seguire i rami di edera o le frasche appese sui segnavia lungo le strade e sugli incroci.

Esplora

Scoprite il volto enologico della Slovenia

La Slovenia è un paese con degli ottimi vini, che potete assaggiare presso i viticoltori rinomati, agriturismi, ristoranti d'eccellenza e altri attori nel mondo del vino. La tradizione della produzione del vino si può scoprire e vivere in modi estremamente divertenti.

I vini della Slovenia

Dove degustare il vino di tre regioni vinicole slovene?

I vini della Slovenia

Di più

I sapori della Slovenia

Conoscete i sapori tipici delle Alpi, del Mediterraneo, del Carso e della Pianura Pannonica?

I sapori della Slovenia

Di più

In bicicletta tra i vigneti

Andate in bicicletta e coccolate le vostre papille gustative, sulle strade e i sentieri del vino.

In bicicletta tra i vigneti

Di più

Slovenia Termale Pannonica

Nella Slovenia pannonica vi rilasserete nei centri di cura naturali, mangerete la dolce gibanica del Prekmurje e incontrerete le cicogne.

Slovenia Termale Pannonica

Slovenia Termale Pannonica

Di più

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Aggiungi ai preferiti Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Vkontakte Consiglia a un amico