Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Goditi il paesaggio invernale con gli sci da alpinismo

Lo sci alpinismo è un’esperienza indimenticabile se affrontata in modo sicuro e responsabile. Programmate accuratamente la vostra escursione, scegliete un luogo e un orario adatti e non dimenticate l’attrezzatura adeguata.

Con prudenza per divertirsi con gli sci da alpinismo

Immaginatevi le cime che vi invitano sul loro manto bianco candido, come se fossero state guarnite con la panna. Lasciate che vi pervada quella sensazione mentre veleggiate sulla coltre nevosa incontaminata. Una sensazione di libertà sconfinata. E anche se l'adrenalina vi bolle nelle vene, provate dentro di voi una pace infinita e vi sentite connessi con la natura autentica. Questo è il fascino dello sci alpinismo. Qui non c'è spazio per l'incoscienza e l'errore ma è necessaria una grande dose di grande responsabilità e un profondo rispetto per la montagna e le leggi della natura.

 

L’ABC dello sci alpinismo

Lo sci alpinismo è una combinazione di sci alpino su piste da sci naturali e non attrezzate e sci di fondo o escursionismo. Di solito si pratica su discese non segnalate e su versanti non attrezzati per lo sci. La principale differenza tra lo sci alpino e lo sci alpinismo consiste nel fatto che per raggiungere la vetta o la collina non si utilizzano impianti di risalita o altri mezzi di trasporto. Si sale in cima a piedi o si utilizzano gli sci con le "pelli" applicate per facilitare la salita. Lo sci alpinismo è destinato a sciatori eccellenti, ma non bisogna dimenticare un’attrezzatura adeguata per lo sci alpinismo e la sicurezza. Il periodo migliore per lo sci alpinismo è in inverno o in primavera, a seconda delle condizioni della neve e della temperatura dell'aria.

Che cosa preferite?

Lo sci alpinismo ha diverse “sfumature” a seconda del tipo di attrezzatura che scegliete e della gita che avete in programma.

Lo snowboard freeride è una combinazione di snowboard su una pista da sci naturale, non attrezzata ed escursionismo. Lo snowboarder mette la sua tavola nello zaino da sci e sale a piedi su una cima e dopo la salita scende a valle giù per il pendio, sulla neve non battuta.

Lo scialpinismo è una combinazione di alpinismo e sci. Per praticare questo tipo di sci bisogna avere un'enorme volontà di affrontare salite impegnative e il desiderio di muoversi in una natura incontaminata. Questo tipo di sci richiede un'attrezzatura appropriata.

Nello sci ripido si sale e si scia nella stessa direzione. Molto spesso si tratta di terreni impegnativi, ad esempio pareti, canali, fenditure e addirittura cascate di ghiaccio. Chi opta per questa disciplina ha bisogno di un’ulteriore attrezzatura alpinistica.

La sicurezza al primo posto!

Lo sci alpinismo è molto più pericoloso dello sci alpino classico. Quando uno sciatore scende su pendii innevati non attrezzati, è esposto a valanghe, fosse e crepe ricoperte di neve dove si può infortunare. Ecco perché è tanto più importante prestare attenzione a diversi fattori quando si programma un’escursione.

Controllate attentamente e prendete in considerazione le condizioni meteorologiche e della neve. Non praticate lo sci alpinismo quando è molto elevato il pericolo valanghe.

Procuratevi un’adeguata attrezzatura di sicurezza e prima di partire verificate che funzioni. Assicuratevi, inoltre, di avere un equipaggiamento e un abbigliamento adatti alle condizioni invernali.

Praticate lo sci alpinismo soltanto se avete una conoscenza abbastanza buona dello sci/snowboard, se siete in condizioni fisiche adeguate e sapete come reagire in caso di emergenza in montagna.

Assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta

Per lo sci alpinismo avrete bisogno di particolari sci da alpinismo, attacchi adatti e scarponi per lo sci alpinismo. Ovviamente, non è tutto ciò che dovete portarvi quando vi apprestate a sfidare le bianche discese immacolate. Un equipaggiamento di sicurezza adeguato può tornare utile in ogni situazione in cui ci si può trovare in montagna. Non dimenticate quindi quanto segue:

  • Un trasmettitore ARTVA da indossare sotto gli indumenti e che deve essere sempre acceso; solo così vi potranno trovare gli altri sciatori e i soccorritori in caso di valanga;
  • la sonda consente la ricerca accurata della posizione e della profondità della vittima della valanga;
  • una pala
  • un airbag antivalanga
  • pelli da arrampicata
  • occhiali da sci
  • ramponi da sci

Sci alpinismo con una guida

I pendii di montagna possono essere abbastanza imprevedibili, quindi ci sono molti rischi che devono essere presi sul serio. Non andate perciò da soli sulle piste bianche immacolate. È meglio andare a fare sci alpinismo con una guida certificata ed esperta, soprattutto se non avete molta esperienza e se non conoscete la zona che state per affrontare. Le guide alpine hanno esperienza della zona e delle condizioni meteorologiche e allo stesso tempo una buona guida vi aiuterà a migliorare le vostre abilità su terreni ghiacciati e a raggiungere un livello più elevato di abilità nello sci alpinismo.

Guide alpine

Juliana SkiTour – scialpinismo nelle Alpi Giulie

Le Alpi Giulie sono stupende in tutte le stagioni. In inverno, quando le cime sono ricoperte da una coltre di neve, sono una calamita per chi è alla ricerca dei piaceri offerti dallo scialpinismo. Se siete uno di loro, sarete sicuramente felici di provare l’escursione di scialpinismo Juliana SkiTour che vi porta a tappe attraverso le Alpi Giulie, da Kranjska Gora a Tolmin.

Esplora

Le migliori località per lo sci alpinismo in Slovenia

Allora, avete quindi scelto la giornata ideale e le condizioni di neve favorevoli, avete preparato tutta l'attrezzatura necessaria, ora l'unica domanda rimasta è dove andare a fare sci alpinismo. Date un'occhiata ad alcune delle località più famose della Slovenia.

Visita il sito web

Percorso “Haute Route” del Triglav

Lo sci alpinismo lungo la “Haute Route” del Triglav è un'esperienza che ogni vero sciatore alpinista dovrebbe vivere almeno una volta nella vita! In 3-4 giorni attraversi con gli sci l'area innevata tra Vogel e Komna.

Di più su: Percorso “Haute Route” del Triglav (apri in una nuova finestra)

Percorso “Haute Route” del Triglav

Percorso “Haute Route” del Triglav

Lo sci alpinismo lungo la “Haute Route” del Triglav è un'esperienza che ogni vero sciatore alpinista dovrebbe vivere almeno una volta nella vita! In 3-4 giorni attraversi con gli sci l'area innevata tra Vogel e Komna.

Di più su: Percorso “Haute Route” del Triglav

Le cima sopra Pokljuka

Le cima sopra Pokljuka

L’altipiano alpino di Pokljuka è un ottimo punto di partenza per le avventure di sci alpinismo sulle cime circostanti. Per gli sciatori alpinisti le cime più popolari sono Mrežce, Debela peč, Viševnik, Mali e veliki Draški vrh.

Di più su: Le cima sopra Pokljuka

Alpi Giulie

Alpi Giulie

Nelle Alpi Giulie si trovano località di sci alpinismo di vari livelli di difficoltà. Tra i più popolari ci sono   la Mala e Velika Mojstrovka (trad.: la Piccola e la Grande Moistrocca), nonché il Kotovo sedlo sotto lo Jalovec.

Di più su: Alpi Giulie

Alpi di Kamnik e della Savinja

Alpi di Kamnik e della Savinja

Smrekovec, Velika planina, Raduha, l’altipiano Dloskovška planota sono solo alcune delle località che attirano gli sciatori alpinisti nell’abbraccio invernale delle Alpi di Kamnik e della Savinja.

Di più su: Alpi di Kamnik e della Savinja

Un buono scialpinista sceglie percorsi che garantiscono tranquillità agli animali

Sebbene a voi piaccia praticare lo sci alpinismo, per alcune specie di animali che vivono in zone montane può essere causa di stress e agitazione, il che di conseguenza le porta a consumare energie preziose di cui hanno bisogno per sopravvivere all’inverno. I più popolari itinerari di sci alpinismo nell’area di Pokljuka sono vicini alle zone silenziose per la pernice bianca, il gallo cedrone, il gallo forcello e il camoscio. Per aiutarli a superare l’inverno il più serenamente possibile, date un’occhiata alla mappa degli itinerari di sci alpinismo consigliati nell’area di Pokljuka in modo da garantire agli animali più pace e tranquillità.  

turno smucanje_pokljuka_zemljevid poti

 

Destinazioni dove potete trovare il vostro paradiso dello sci alpinismo

Nel mondo alpino troverete tutta un’altra serie di località adatte allo sci alpinismo. Date un’occhiata ad alcune destinazioni dove potrete divertirvi a vostro piacimento sul manto nevoso immacolato.

Salta il carosello

Kranjska Gora

Kranjska Gora

A Kranjska Gora e nei dintorni potete praticare lo sci alpinismo sia sui versanti delle Caravanche che su quelli delle Alpi Giulie. Per cominciare, potete concedervi una discesa da Dovška baba e per chiudere in bellezza una sciata dalla Moistrocca (Mojstrovka).

Di più (apri in una nuova finestra)

Tržič

Tržič

Si dice che la migliore neve farinosa sia a Tržič… Potete forse convincervi di persona e scegliere per la vostra prossima sfida di sci alpinismo le cime dei dintorni di Tržič - da Zelenica a Stol, Košuta e Kriška gora.

Di più (apri in una nuova finestra)

Jezersko

Jezersko

L’incontaminato paesaggio montano di Jezersko è un ottimo punto di partenza per gli sciatori alpinisti che partono per le escursioni nella parte occidentale delle Alpi di Kamnik e della Savinja.

Valle dell’Isonzo

Valle dell’Isonzo

Le imponenti vette delle Alpi Giulie offrono una varietà di opportunità per praticare lo sci alpinismo – dagli itinerari più facili a quelli più impegnativi.

Di più (apri in una nuova finestra)

Bohinj

Bohinj

Bohinj rientra sicuramente tra le destinazioni favolose per gli sciatori alpinisti poiché la catena di monti presente nell’ampia valle consente di divertirsi ed effettuare itinerari brevi o di più giorni.  

Di più (apri in una nuova finestra)

Carinzia (Koroška)

Carinzia (Koroška)

Favolosi altipiani innevati e panorami invernali unici sono il privilegio degli sciatori alpinisti che potranno essere soddisfatti anche in Carinzia. Tra le discese più apprezzate c’è quella lungo i versanti del Monte Peca.

Di più (apri in una nuova finestra)

Alta Valle della Savinja (Zgornja Savinjska dolina)

Alta Valle della Savinja (Zgornja Savinjska dolina)

Sciare su un vulcano spento innevato o su una delle valli alpine più belle d’Europa? Scoprite la vostra località preferita nell’Alta Valle della Savinja (Zgornja Savinjska dolina).

Di più (apri in una nuova finestra)

Krvavec

Krvavec

Sebbene sia più famoso come importante centro sloveno di sport invernali, potete salire sul Krvavec anche senza l’aiuto degli impianti di risalita e percorrere le piste bianche incontaminate. Anche di notte.

Di più (apri in una nuova finestra)

Quando l’idillio invernale è ispirazione per le esperienze …

Quando la neve copre boschi e prati, strade e case e il paesaggio si trasforma in un’unica favola invernale, è tempo di indimenticabili esperienze sulla neve. Potete giocare come bambini o trovare la pace nell'abbraccio di un bianco infinito.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma