Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Goran Dragić – il “Drago” sloveno dal grande cuore nella lega NBA di basket

“In tutta la carriera sono andato a tutto spiano. Non so fare diversamente” è lo slogan che ha accompagnato il popolare Gogi per tutta la carriera. E sembra che lo farà anche dopo.

“Gogi” va a tutto spiano!

Alla fine del 2023, dopo quasi 30 anni sotto canestro e un decennio e mezzo nella più potente competizione cestistica del mondo, il campionato professionistico nordamericano NBA, Goran Dragić ha deciso di appendere al chiodo le scarpe sportive.

Goran Dragić (6 maggio 1986) è uno dei migliori giocatori di basket e atleti sloveni di tutti i tempi. Originario di Lubiana, padre di due figli e una grande personalità che cerca di pensare in positivo ogni giorno. Ha fatto la storia dello sport sloveno essendo il primo sloveno a giocare in un All-Star Game dell’NBA (2018) e a essere inserito nell’All-Star Team dell’NBA (2014), nonché è stato il capitano della nazionale slovena che nel 2017 ha vinto il titolo di campione d’Europa a Istanbul e lui quello di miglior giocatore.

Il Dragone, come Gogi è popolarmente conosciuto negli Stati Uniti, organizza dal 2014 un proprio campo di pallacanestro e nel 2020 ha fondato a scopi benefici la Fondazione Goran Dragić che si propone di rinnovare e creare campi da basket con tecnologia smart in tutta la Slovenia e di occuparsi di bambini socialmente o fisicamente svantaggiati e disabili.

Il termine leggenda è spesso abusato nello sport sloveno. Ma Gogi è una leggenda. Una leggenda con i piedi ben saldi a terra e con la testa e il cuore al posto giusto.

Dal pallone da calcio a quello da pallacanestro

Goran Dragić ha provato di tutto da bambino. Dal calcio al baseball. Alla fine, fortunatamente per il basket sloveno e mondiale, è arrivato a questo sport e c’è rimasto. La carriera di basket di Dragić è iniziata al KK Ilirija. Nonostante fosse più piccolo e più debole degli altri, voleva essere sempre più bravo, quindi dopo essersi allenato sul campo all’aperto dell’Ilirija, continuava sempre a giocare a basket per strada. Dall’Ilirija è poi passato al KK Slovan, e all’età di 18 anni ha calcato il parquet internazionale firmando un contratto con la spagnola Murcia. Prima di attraversare l’oceano ha giocato anche per il KK Olimpija come giocatore in prestito e nel 2008 ha iniziato la sua marcia nel campionato NBA.

“The Dragon” e la sua carriera nella lega NBA

Il playmaker mancino ha brillato per 15 stagioni nella NBA, dal 2008 al 2023. Negli Stati Uniti ha indossato le maglie di Phoenix Suns, Houston Rockets, Miami Heat, Toronto Raptors, Brooklyn Nets, Chicago Bulls e Milwaukee Bucks. Il più grande successo di Gogi è arrivato come membro della squadra di Miami che nel 2020 ha raggiunto la grande finale della più potente competizione di basket per club in tutto il pianeta.

Una menzione speciale va fatta anche per il premio MIP (Most Improved Player dell’NBA per la stagione 2013/14) che Dragić ha ricevuto come giocatore dei Phoenix Suns e per il fatto che nel 2018, mentre indossava la maglia dei Miami Heat, è stato il primo giocatore di basket sloveno a essere selezionato per il prestigioso All-Star game dell’NBA.

Il Drago orgoglioso

Goran Dragić si è guadagnato il soprannome di “The Dragon” perché i suoi compagni di squadra non riuscivano a pronunciare il cognome Dragić. Il soprannome è perfetto per Gogi in quanto proviene da Lubiana, dove il drago fa parte dello stemma della città ed è raffigurato sul Ponte dei Draghi. È molto orgoglioso della sua città e del suo paese e l’ha anche sottolineato nel documentario della stazione televisiva americana FOX:

Il mio paese, la mia città, il quartiere e i genitori mi hanno dato tutto e hanno fatto di me ciò che sono diventato.

Goran Dragić e la sua Lubiana

Cosa hanno in comune Goran Dragić e Lubiana? Molto, in realtà. Oltre a essere la città natale di Gogi, a cui è molto legato, hanno in comune anche il drago, soprannome di Goran Dragić e simbolo della città di Lubiana. Il ritmo dinamico della vita cittadina, intrecciato al calore dell’intimità familiare, potrebbe essere paragonato al dinamismo di Goran Dragić in campo e al suo cuore caldo quando si tratta di beneficenza. Passeggiate per Lubiana con Gogi e scoprite cosa lega il popolare giocatore di basket alla sua città natale.

Di più su: Goran Dragić e la sua Lubiana

Goran Dragić e la sua Lubiana

Goran Dragić e la sua Lubiana

Cosa hanno in comune Goran Dragić e Lubiana? Molto, in realtà. Oltre a essere la città natale di Gogi, a cui è molto legato, hanno in comune anche il drago, soprannome di Goran Dragić e simbolo della città di Lubiana. Il ritmo dinamico della vita cittadina, intrecciato al calore dell’intimità familiare, potrebbe essere paragonato al dinamismo di Goran Dragić in campo e al suo cuore caldo quando si tratta di beneficenza. Passeggiate per Lubiana con Gogi e scoprite cosa lega il popolare giocatore di basket alla sua città natale.

Di più su: Goran Dragić e la sua Lubiana

Dedizione alla nazionale slovena

Nella sua carriera non ha quasi mai smesso di giocare nella nazionale slovena. Ha giocato con orgoglio per la Slovenia per 20 anni, 16 dei quali con la squadra nazionale. Ha fatto il suo esordio nel 2006 al torneo per il Campionato mondiale di pallacanestro, a soli 20 anni. Ha giocato ai Campionati Europei nel 2009 dove la Slovenia ha conquistato allora uno storico 4° posto e ai Campionati Europei del 2013 è stato anche selezionato tra i primi cinque del Campionato. Dopo la grande vittoria della Slovenia all’Eurobasket 2017, è stato il primo giocatore di basket sloveno a ottenere il premio di miglior giocatore del torneo (MVP). In tutti questi anni è stato un giocatore importante per la nazionale slovena in cui la sua energia e le sue conoscenze hanno giocato un ruolo chiave.

Nella nazionale slovena guida in entrambe le classifiche permanenti. Per numero di presenze è al primo posto con 90 partite giocate, è in cima alla lista dei migliori capocannonieri della nazionale con 1095 punti realizzati.

La Slovenia è un paese sportivo

Goran Dragić proviene da un paese che è uno dei paesi di maggior successo al mondo in termini di numero di medaglie pro capite nelle più grandi competizioni. Gli atleti sono una sorta di ambasciatori della Slovenia, e la Slovenia ha ripetutamente dimostrato di essere un eccellente organizzatore di grandi competizioni. Lo sport è profondamente radicato anche tra le persone poiché molti sloveni si dedicano a qualche attività. Pertanto, non sorprende che gli sloveni abbiano persino dedicato una festa nazionale allo sport.

Esplora

La beneficenza di Dragić non ha limiti

Il popolare Gogi non è solo un atleta di livello mondiale, ma è anche un uomo con un grande cuore, il che lo dimostra attraverso i suoi progetti di beneficenza all’interno della Fondazione Goran Dragić e del campo di pallacanestro di Laško.

La Fondazione Goran Dragić è stata istituita nel 2020 allo scopo di formalizzare e regolarizzare tutti i progetti che dal 2014 si svolgono con successo sotto il patrocinio del popolare Gogi. Lei si occupa principalmente dell’organizzazione del Campo di pallacanestro Goran Dragić e della ristrutturazione o costruzione dei campi da basket all’aperto #Podamdaigram, cercando anche di aiutare i bambini e i giovani provenienti da contesti socialmente svantaggiati.

kosarkarsko igrisce

 

Quando ristruttura o costruisce un campo da gioco con tecnologia intelligente, la Fondazione mira a rendere le ristrutturazioni il più possibile equilibrate a livello regionale in tutto il Paese. Diversi progetti di ristrutturazione o costruzione sono già stati realizzati e altri sono in programma nel prossimo futuro.

Campi da gioco realizzati

  • Lubiana: Tivoli (2019)
  • Maribor: Tabor (2021)
  • Novo mesto: Centro scolastico (2022)
  • Laško: Marija Gradec (2022)
  • Murska Sobota: Scuola elementare I Murska Sobota (2023)

Nel 2024 sarà rinnovato il campo da gioco a Ptuj nei pressi del palazzetto Campus. Per il 2025 sono previsti ben due campi da gioco – uno a Nova Gorica, l’altro invece a Ilirska Bistrica.

dragicev gaj v laskem

 

Ogni anno, Goran e il suo team organizzativo si assicurano che almeno 15 dei bambini che partecipano al suo campo di pallacanestro, provengano da ambienti socialmente svantaggiati. La selezione tecnica e indipendente dei bambini è garantita dall’Associazione degli Amici della Gioventù (Zveza prijateljev mladine) Ljubljana Moste-Polje attraverso i progetti Botrstvo v Sloveniji e Botrstvo v športu, alcuni costi sono coperti dalla Fondazione stessa e altri con l’aiuto di sponsor e partner fedeli.

Inoltre, nel 2023 la Fondazione Goran Dragić ha acquistato tre sedie a rotelle professionali e personalizzate per la squadra slovena di pallacanestro in carrozzina dell’Associazione slovena dei paraplegici.

Il Campo di pallacanestro di Goran Dragić a Laško

Nel 2024 il Campo di pallacanestro di Goran Dragić festeggia il suo decimo anniversario e per la quarta volta consecutiva si terrà nella splendida cornice di Laško, una città amante della pallacanestro sul fiume Savinja.

Sotto l’occhio vigile di un team di 35 persone tra organizzatori, allenatori ed educatori, 140 bambini e ragazzi dai 9 ai 15 anni trascorrono una settimana all’insegna della pallacanestro e di molte altre attività divertenti ed educative.

lasko

Scoprite il luogo del Campo di pallacanestro di Gogi

A Laško confluiscono le bontà, si intrecciano le tradizioni della produzione di birra e dell’apicoltura, le sorgenti di acqua curativa prendono vita e le papille gustative sono coccolate dai Sapori di Laško. La Destinazione europea di eccellenza 2013 è ospitale e accessibile a tutti. Ha cura del suo ambiente, della natura e delle tradizioni, è una delle destinazioni più verdi della Slovenia e detiene il marchio di platino Slovenia Green Destination. Ed è il luogo in cui dal 2021 Goran Dragić trasmette ai giovani cestisti le sue conoscenze e la sua energia positiva nel Campo di pallacanestro.

Visita il sito web

Attivi nella verde Slovenia

In Slovenia ci sono diverse opportunità per trascorrere il tempo libero in modo attivo. Gli sloveni preferiscono salire su una collina, andare in bicicletta e correre. Le acque limpide attraggono per le discipline acquatiche. Anche gli appassionati di adrenalina hanno le loro occasioni.

Salta il carosello

Escursionismo e alpinismo

La Slovenia è un paradiso alpino. Vi aspettano oltre 10.000 chilometri di sentieri escursionistici segnalati e 352 imponenti vette di oltre 2.000 metri. Alcune sono accessibili solo agli alpinisti e agli scalatori accompagnati da guide alpine professioniste.

Di più su: Escursionismo e alpinismo

Ciclismo

Andate alla scoperta della Slovenia in bicicletta. Andare in bicicletta tra colline e pianure, tra cime alpine e boschi, lungo la costa e nel paesaggio carsico e lungo fiumi e laghi è una vera e propria favola verde. Diversi percorsi sono adatti a ciclismo su strada e off-road.

Di più su: Ciclismo

Parchi ciclistici (bike park)

Cimentatevi sui pedali sulle piste dei parchi: tanta adrenalina e nuove esperienze per scoprire il proprio livello di “padronanza” della bici. Professionisti e principianti si possono mettere alla prova sui percorsi dei numerosi parchi ciclabili.

Di più su: Parchi ciclistici (bike park)

Sport estremi

Vi piacciono le esperienze particolari? Esplorate la Slovenia da una prospettiva diversa. Parapendio, canyoning, rafting, parchi avventura ... Esperienze emozionanti e divertenti che faranno delle vostre vacanze un episodio indimenticabile della vostra vita.

Di più su: Sport estremi

Sci

In Slovenia ci sono numerose piccole località sciistiche adatte a famiglie, a principianti, a bambini e sciatori più esperti. Le numerose scuole e i maestri di sci, in grado di parlare diverse lingue, garantiscono una vacanza di puro divertimento sulla neve.

Di più su: Sci

Attività in acqua

Qui potete nuotare in tanti centri termali e piscine, in estate anche al mare, nei laghi e nei fiumi. La Slovenia è ricca di risorse idriche naturali. Visitate i laghi di Bled e Bohinj, e i numerosi stabilimenti balneari della zona costiera, con spiagge naturali e attrezzate.

Di più su: Attività in acqua

Escursionismo invernale e ciaspolate

Vivete la magica natura invernale in modo speciale. Infilatevi gli scarponi da trekking invernali o le ciaspole e fate una passeggiata lungo il paesaggio innevato.

Di più su: Escursionismo invernale e ciaspolate

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma