La nostra priorità è quella di entusiasmarvi su www.slovenia.info con esperienze eccellenti e uniche dell’offerta turistica slovena che invitano a visitare la Slovenia.
Siete invitati a scoprire storie stimolanti per quel periodo in cui potremo di nuovo viaggiare in sicurezza.
Oggi bisogna agire in modo responsabile per un domani migliore.
Slovenia – il paese dal ricco patrimonio sacro
Lo sapevate che con oltre 3000 chiese e cappelle, la Slovenia si piazza ai primi posti in classifica per numero di edifici sacri per persona? Se guardate bene attorno a voi, scoprirete che in Slovenia praticamente non esiste un villaggio o una collina dove non si erge una chiesa o almeno una cappella. Inoltre troverete numerosi monasteri che raccontano diverse storie del passato. In alcune parti troverete i tesori inestimabili del patrimonio culturale e i reperti storici, alcuni edifici sacri oggi hanno un'altra destinazione d'uso. Scoprite alcune tra le storie più interessanti delle chiese e dei monasteri sloveni.
Il profumo delle piante officinali a Olimje
Già all’esterno, il monastero dei frati minoriti a Olimje lascia una profonda impressione sul visitatore con la sua facciata insolita. L'interno tra l'altro nasconde la farmacia delle erbe e piante medicinali, è considerata la terza farmacia più antica d'Europa. Fate una passeggiata lungo il giardino, dove si trovano oltre 250 piante officinali. Scoprite la loro efficacia per alleviare diversi problemi di salute.
Visitate una delle gallerie più maestose della Slovenia. La Galleria Božidar Jakac, che porta il nome di uno dei pittori sloveni più famosi, è collocata nell'ex monastero cistercense a Kostanjevica na Krki. Fate una passeggiata tra le eccezionali opere degli artisti figurativi sloveni con nove mostre permanenti e quattro mostre temporanee. Vicino alla galleria potete ammirare le sculture della Forma Viva, create dagli artisti di tutto il mondo.
La basilica di Santa Maria Ausiliatrice di Brezje è il luogo di pellegrinaggio più importante della Slovenia. Oltre alla famosa pala d'altare raffigurante Santa Maria Ausiliatrice con Gesù bambino, vale la pena visitare anche il Museo del presepe. Qui si possono ammirare oltre 400 presepi diversi provenienti da tutte le parti del mondo. Dalla basilica di Brezje potete intraprendere il pellegrinaggio lungo il Percorso circolare del rosario - Rožnovenska pot, fino a Brezje si arriva anche tramite il vecchio sentiero di Dio - Božja pot da Otoče.
Il patrimonio cistercense in maniera contemporanea a Slovenske Konjice
Visitate la più antica certosa dell'Europa centrale, che oggi vive una vita completamente diversa rispetto a quella vissuta secoli fa. I monaci certosini sono stati sostituiti dai visitatori che visitano con grande interesse questo monumento eccezionale della tradizione edilizia certosina. Visitate l'atelier delle ceramiche, la farmacia con le erbe officinali e la cantina con spumanti d'eccellenza. Lasciatevi trascinare dagli eventi estivi. Quando vi prenderà la fame, passate dalla più antica trattoria slovena ancora funzionante che risale nel 1467, dove tra l'altro vi serviranno piatti selezionati della cucina medievale del monastero.
Lo sapevate che in Slovenia è sepolto l'ultimo re francese Carlo X? La cripta con le spoglie degli ultimi membri della dinastia reale francese dei Borboni si può trovare nella chiesa accanto al Convento dei Francescani Kostanjevica pri Novi Gorici. Fate una passeggiata lungo il giardino del convento, dove sentirete il profumo delle rose di Borbone. Il roseto di Kostanjevica è una delle più grandi collezioni di questi bellissimi fiori, a livello europeo e anche a livello mondiale.
Il famoso architetto Jože Plečnik ha prodotto, tra le altre cose, parecchi capolavori sacre. Tra le pianure del Prekmurje (Oltremura) visitate la chiesa a Bogojina, la cui peculiarità è il soffitto ligneo, sul quale Plečnik appese i prodotti dei vasai del Prekmurje. Un monumento davvero unico di Plečnik è anche la chiesa di Ljubljansko barje (palude di Lubiana). Qui si intrecciano gli elementi carsici e greci in una chiesa che, a causa del terreno paludoso, è eretta sui piloni di legno.
La Danza macabra a Hrastovlje
Quando farete una gita nell'entroterra dell'Istria slovena, fermatevi nel piacevole paesino istriano Hrastovlje (Cristoglie), dove si nasconde un tesoro storico davvero unico. Nella chiesa locale, nascosta dietro le mura di pietra, si trova uno degli affreschi più famosi della Slovenia – Danza macabra. L'affresco del Quattrocento lungo sette metri porta un messaggio molto forte – tutti siamo uguali di fronte alla morte.
Lo sapevate che la Slovenia ha il suo Santo? Si tratta dell'ex vescovo Anton Martin Slomšek, la cui tomba si trova nella cattedrale di Maribor. Salite sul campanile della cattedrale alto 57 metri e, dalla piattaforma panoramica, ammirate la città di Maribor e i suoi dintorni dall'alto. Una volta il campanile o torre serviva da osservatorio antincendio. Potete scoprire com'era la vita degli osservatòri antincendio con la visita della collezione museale nel campanile.
Una volta monastero, oggi casa della cultura di Ptuj
Durante la sua esistenza di quasi 790 anni, il monastero domenicano di Ptuj cambiò diverse volte la sua destinazione d'uso –monastero, ospedale militare, fino a museo e centro culturale di oggi. Tra i muri dell'ex convento oggi si organizzano diversi eventi, dalle serate culturali, mostre, fino a concerti di musica popolare.
Durante la passeggiata lungo il mercato principale di Lubiana, girate anche nella cattedrale di San Nicola che si trova nelle immediate vicinanze. Nella cattedrale potete ammirare numerosi capolavori. L'interessante porta della cattedrale fu creata dallo scultore Mirsad Begić e raffigura gli arcivescovi di Lubiana del secolo XX. Occasionalmente all'interno della chiesa potete ascoltare diversi concerti. Dopo la cattedrale visitate ancora un tesoro sacro un po' nascosto alle folle – la biblioteca del seminario.
Ad ogni passo potete scoprire qualche perla del patrimonio culturale sloveno, a prescindere che siate appassionati di monumenti architettonici, patrimonio UNESCO, arte o manifestazioni della vita e tradizioni culturali.
Chiese e monasteri
Chiese e monasteri in Slovenia – una storia fatta di religione, architettura e arte in 3.000 edifici sacri
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Autorizzo che l’Organizzazione turistica slovena (STO) registri e custodisca i dati anonimi sulle mie attività su www.slovenia.info che la STO utilizza per fornire in futuro migliori esperienze diutilizzo ai visitatori del portale. Dichiaro inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti relativi ai dati personali trasmessi.
Responsabile dei dati personali: Organizzazione turistica slovena, Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550 e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Organizzazione turistica slovena alla registrazione e conservazione delle visualizzazioni delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari sui temi, per i quali ho mostrato interesse già precedentemente (remarketing). Inoltre confermo di conoscere i miei diritti, relativi ai dati personali trasmessi. Poiché l'Organizzazione turistica slovena, si impegna a trasmettere i contenuti pubblicitari di qualità e interessanti per i destinatari, tramite pubblicità vorrebbe nuovamente informarvi sui temi per i quali, avete mostrato interesse già precedentemente. Qualora non siate d'accordo con la registrazione e la conservazione delle visualizzazioni, delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari, sui temi per i quali avete mostrato precedentemente interesse (remarketing), sarà comunque visualizzato lo stesso numero di contenuti pubblicitari, che però per voi potrebbero non essere così interessanti.
Responsabile dei dati personali: Slovenska turistična organizacija (Organizzazione turistica slovena), Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550