La nostra priorità è quella di entusiasmarvi su www.slovenia.info con esperienze eccellenti e uniche dell’offerta turistica slovena che invitano a visitare la Slovenia.
Siete invitati a scoprire storie stimolanti per quel periodo in cui potremo di nuovo viaggiare in sicurezza.
Oggi bisogna agire in modo responsabile per un domani migliore.
La città dei cento soli, che splendono anche nell'entroterra
La città costiera di Capodistria, splende nel suo ricco patrimonio culturale, che si può ammirare anche nel suo entroterra. Proprio il turismo culturale ha portato alla città di Capodistria il titolo Destinazione europea d'eccellenza (EDEN). La passeggiata nella stessa città, che è considerata anche il centro della costa slovena e la porta slovena nel mondo, vi farà vedere il suo patrimonio architettonico, con una forte impronta veneziana. I palazzi medievali veneziani, come il Palazzo Pretorio o il Palazzo del famoso pittore Vittore Carpaccio, nel quale oggi si trova il Museo regionale di Capodistria, e gli altri monumenti si possono visitare e sperimentare con la carta/tessera delle esperienze Koper Card. Dalla città potete fare un giro anche nell'entroterra capodistriano. Scoprite i simpatici paesini istriani e i loro monumenti e assaggiate le bontà fatte con i doni della terra istriana.
Sotto le pareti del ciglione carsico si trova uno dei luoghi più famosi dell'entroterra dell'Istria slovena – Hrastovlje (in italiano: Cristoglie). Il villaggio è ornato dalla famosa chiesa della Santissima Trinità. La chiesetta è speciale per il suo affresco della Danza macabra, che è considerato uno degli affreschi di questo genere, meglio conservati al mondo. Oltre alla famosa chiesetta con le torri di difesa, potete visitare anche gli altri luoghi d'interesse di questo paesino – dalla galleria privata e collezione museale, fino ai sapori prelibati forniti dai vigneti, alle coltivazioni e i campi che si trovano nelle vicinanze del villaggio.
Scoprite il piacevole paesino istriano Costabona, posto sopra un promontorio, che si spinge nella valle del fiume Dragonja. Vi affascinerà con la tipica architettura istriana, mentre è reso ancora più affascinante dallo scotano che fiorisce in primavera, mentre d'autunno si tinge di rosso. Scoprite i resti della preistoria, dell' epoca romana e del medioevo. Da Costabona potete fare una gita lungo i sentieri pedonali attrezzati oppure visitare i villaggi vicini in bicicletta.
Quando dalla Slovenia centrale, vi avviate verso la costa slovena, il blu del mare si vedrà per la prima volta nei pressi di San Sergio/ Črni Kal. Qui potrete trovare la torre inclinata – a causa del terreno franoso, la torre della chiesa di San Valentino pende di circa un metro. A poca distanza dal paesino, si erge il castello di San Servolo/ Strmec, l'antica fortezza che offre un panorama straordinario sul golfo di Trieste, ed è un ottimo luogo per i cacciatori delle migliori fotografie Instagram. Visitate anche la Grotta sacra/Sveta jama, dove si trova l'unica chiesa sotterranea della Slovenia.
Foto: Vojko Rotar, Mestna občina Koper
Fermatevi presso le case rurali istriane
I sentieri della campagna istriana attraversano numerose case antiche , che oggi rappresentano un vero scrigno di tesori della tradizione, storie, usanze e costumi. Nella Casa di Bardinec a Lopar/Loparo, potete visitare la vecchia cucina contadina con il focolare e l' antica cantina dei vini, con il più antico torchio istriano. Nel paese di refosco, nella località Marezige/Maresego, dove ogni anno si organizza la Festa del refosco, potete soffermarvi presso la kanava di Maresego »marežganska kanava«, l'antica casa in pietra, davanti alla quale crescono tre vitigni: refosco, malvasia e žametovka, la discendente della vite più antica del mondo, situata a Lent di Maribor. L'entroterra di Capodistria, si può scoprire anche tramite le Šavrinke, le donne istriane, che vi sveleranno molti segreti della vita degli abitanti di una volta e vi serviranno i selezionati sapori locali.
Assaggiate i nobili doni della terra istriana
Quando l'estate sta per finire, anche nelle vicinanze di Capodistria si festeggia la vendemmia. D'autunno l'uva dolce si trasformerà nel vino nobile di refosco, malvasia e moscato giallo. Se non avete tempo di attendere la nuova annata di vino, potete assaggiare le annate precedenti nelle numerose cantine dei vini. La più grande di esse e una delle più grandi di tutta la Slovenia, è la cantina dei vini Vinakoper, dove si trova anche la botte più grande della Slovenia e una delle più grandi d'Europa.
Oltre agli ottimi vini potete assaggiare la nobiltà degli oli d'oliva istriani. L'olio d'oliva con denominazione d'origine protetta dell'Istria slovena, è uno degli oli di maggiore qualità a livello mondiale. La gente del posto, vi servirà con orgoglio l'olio d'oliva che accompagna diversi piatti e, in autunno, potete anche unirvi a loro, nella raccolta delle olive.
Siete amanti dei dolci?
Se siete tra coloro, che assaggiano con piacere qualche dolce peccato di gola, allora, dovete visitare il festival internazionale, dei dolciumi e prodotti dolci Dolce Istria, il più grande evento del genere di tutta la Slovenia. Alla fine del mese di settembre le vie di Capodistria sono inondate dalle bontà dolci, preparate secondo le ricette delle nostre nonne. Oltre ai dolci tradizionali sloveni, potete assaggiare anche i capolavori dolci moderni, dei maestri pasticceri locali e stranieri.
Arricchite le vostre vacanze al mare con interessanti esperienze attive.
Paradiso delle arrampicate nel ciglione carsico
Il ciglione carsico, la principale zona di arrampicata slovena, offre oltre la metà delle vie di arrampicata di diversi livelli di difficoltà di tutta la Slovenia. Una delle più popolari, tra gli arrampicatori, è la parete a Ospo /Osp, il più antico villaggio sloveno. Numerose vie di arrampicata si trovano anche a San Sergio/Črni Kal e Cernotti/Črnotiče. Oltre alle arrampicate potete esplorare le peculiarità naturali e culturali del Ciglione carsico anche lungo i sentieri ciclabili e escursionistici.
Il ciglione carsico, la principale zona di arrampicata slovena, offre oltre la metà delle vie di arrampicata di diversi livelli di difficoltà di tutta la Slovenia. Una delle più popolari, tra gli arrampicatori, è la parete a Ospo /Osp, il più antico villaggio sloveno. Numerose vie di arrampicata si trovano anche a San Sergio/Črni Kal e Cernotti/Črnotiče. Oltre alle arrampicate potete esplorare le peculiarità naturali e culturali del Ciglione carsico anche lungo i sentieri ciclabili e escursionistici.
Esplorate i pittoreschi paesini del refosco come Maresago/Marezige, Montignano/Montinjan, Lopar, Popetra, Boste/Boršt, Truscolo/Truške e Sant'Antonio/Sv. Anton e godetevi i panorami meravigliosi. Lungo il percorso potete fermarvi in una delle numerose cantine dei vini, nel periodo autunnale potete invece fare una sosta anche in una delle osmize, dove potete ristorarvi con vino e bontà della casa.
Percorrete in bici l'ex linea ferroviaria tra Trieste e Parenzo e fate una sosta anche a Capodistria e nei dintorni. Visitate il Val Stagnon/ Škocjanski zatok e ammirate Capodistria e i suoi dintorni, dal campanile della cattedrale di Capodistria, alto 54 m.
Percorrete i sentieri della campagna di Capodistria
Percorrete i sentieri della campagna di Capodistria
L'entroterra di Capodistria, si può esplorare lungo numerosi sentieri pedonali. Vi portano attraverso pittoreschi paesini istriani, monumenti naturali e culturali, tra gli uliveti e i vigneti.
A Capodistria e sulla costa slovena, l'autunno si tinge anche di sport. I ciclisti pedaleranno nella Maratona ciclistica istriana - Istrski kolesarski maraton all'inizio di ottobre, mentre la vera avventura sportiva, si svolge già nel mese di settembre. Gli audaci sportivi di triathlon metteranno alla prova la loro forza e volontà nella sfida di resistenza Ironman nell'Istria slovena. Indossando il vestito da gara o con articoli da tifo – partecipate!
Oltre a Capodistria, potete scoprire anche altre cittadine costiere slovene e il loro entroterra. Potete divertirvi praticando diverse attività, o concedendovi le coccole con i doni del mare.
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Autorizzo che l’Organizzazione turistica slovena (STO) registri e custodisca i dati anonimi sulle mie attività su www.slovenia.info che la STO utilizza per fornire in futuro migliori esperienze diutilizzo ai visitatori del portale. Dichiaro inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti relativi ai dati personali trasmessi.
Responsabile dei dati personali: Organizzazione turistica slovena, Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550 e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Organizzazione turistica slovena alla registrazione e conservazione delle visualizzazioni delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari sui temi, per i quali ho mostrato interesse già precedentemente (remarketing). Inoltre confermo di conoscere i miei diritti, relativi ai dati personali trasmessi. Poiché l'Organizzazione turistica slovena, si impegna a trasmettere i contenuti pubblicitari di qualità e interessanti per i destinatari, tramite pubblicità vorrebbe nuovamente informarvi sui temi per i quali, avete mostrato interesse già precedentemente. Qualora non siate d'accordo con la registrazione e la conservazione delle visualizzazioni, delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari, sui temi per i quali avete mostrato precedentemente interesse (remarketing), sarà comunque visualizzato lo stesso numero di contenuti pubblicitari, che però per voi potrebbero non essere così interessanti.
Responsabile dei dati personali: Slovenska turistična organizacija (Organizzazione turistica slovena), Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550