Vai al contenuto Indice del sito
Storie dalla Slovenia

Triglav – consigli per una visita sicura e responsabile

Scoprite cosa c’è da sapere prima di raggiungere la vetta più alta della Slovenia e dove si può godere della migliore vista sul Triglav.

Triglav – una montagna che esige rispetto

Con i suoi 2.864 metri sul livello del mare, il Triglav è la vetta più alta della Slovenia. La sua immagine si staglia sullo sfondo delle vette alpine, ma in caso di tempo cristallino può essere ammirata in gran parte della Slovenia, anche dalla riva del mare o addirittura dal Goričko.

Il Triglav non è solo una montagna, ma anche un simbolo della Slovenia. È anche stilizzato nello stemma sloveno. Ha un proprio inno, che è anche l’inno degli alpinisti sloveni (PZS). È una delle montagne più visitate in Slovenia, con un numero di alpinisti compreso tra 50.000 e 70.000 all’anno.

Si tratta tuttavia di una destinazione impegnativa, per cui è necessario pianificare attentamente il percorso e prendersi preferibilmente un giorno in più! Qualunque sia l’itinerario scelto, bisogna sapere che l’ultima parte del percorso da Kredarica alla cima del Triglav è molto esposta e ripida e richiede un po’ di arrampicata lungo le funi in acciaio.

Il Triglav si trova nel Parco Nazionale del Triglav, quindi è importante seguire le regole che si applicano nel parco.

Informazioni sul Triglav che è bene conoscere

Sebbene l’altitudine del Triglav sia molto più bassa rispetto a quella di altre montagne delle Alpi, come le altre montagne delle Alpi Giulie, ha delle caratteristiche particolari che è bene tenere in considerazione quando si prepara il viaggio. Ecco alcune delle caratteristiche più importanti da tenere a mente.

Friabilità del terreno:

Il Triglav è costituito principalmente da calcare, il che rende il terreno più friabile e imprevedibile.

Cambiamenti improvvisi del tempo:

In alta montagna il tempo può cambiare molto rapidamente e la temperatura può scendere drasticamente. In estate sono frequenti i rovesci pomeridiani e i temporali, anche con presenza di neve, e il vento è più forte che a valle.

L’inverno dura più a lungo:

Sul Triglav e in alta montagna, le condizioni invernali possono protrarsi fino a tarda primavera, persino a giugno, e le nevicate possono verificarsi già all’inizio dell’autunno o addirittura a fine estate.

Valli profonde:

Le valli glaciali e fluviali sono profondamente incise nella superficie, il che significa che bisogna salire più di 1.500 metri di dislivello per arrivare dal punto di partenza a valle fino in cima.

Tempo di percorrenza:

Indipendentemente dal punto di partenza prescelto per andare sul Triglav, si dovrà camminare per almeno 6-8 ore in una direzione. Pertanto, salite in montagna il più presto possibile. Sarà più facile se dividerete l’itinerario in due giorni.

Cos’altro c’è da sapere quando si pianifica un’escursione sul Triglav?

Ora sapete più o meno cosa aspettarvi. Sta a voi pensare prima di tutto se siete davvero all’altezza della sfida e poi iniziare a pianificare. Ecco il nostro elenco delle cose più importanti da spuntare prima di partire per il Triglav.

vremenske in snezne razmere

Controllare le condizioni meteo e di innevamento attuali. Anche durante l’escursione, tenete d'occhio il meteo.

Vai al sito dell'Agenzia Ambientale Slovena

izbira poti in psihofizična pripravljenost

Scegliete un percorso o un punto di partenza adatto alle vostre condizioni fisiche e verificate le condizioni del percorso.

Visita il sito della Federazione delle Alpi Slovene 

oprema 

Assicuratevi di avere l’attrezzatura giusta: oltre alla consueta attrezzatura alpinistica, per la vetta del Triglav avrete comunque bisogno di casco, kit di autoprotezione e imbracatura.

planinska koca

Verificare l’apertura dei rifugi lungo il percorso e prenotare un posto se necessario.

Prenota un letto in rifugio alpino

Un percorso sicuro in montagna

Quando si va sul Triglav, è necessario pianificare attentamente il percorso. I sentieri che portano al Triglav sono contrassegnati come difficili e molto impegnativi, e salendo in cima sarà sicuramente necessario utilizzare alcune abilità di arrampicata con l’ausilio di protezioni. Tenete conto del tempo, delle condizioni della neve, dell’attrezzatura giusta, del tempo di percorrenza e della vostra percezione dell’altitudine. Per maggiori informazioni su come affrontare un percorso sicuro sulle montagne slovene, si vedano dei consigli più dettagliati che ovviamente valgono anche per il Triglav.

Scopri come prepararti per un'escursione sicura nelle Alpi Slovene

 

Dove e come salire sul Triglav?

Ci sono circa 30 sentieri segnalati che portano al Triglav. La prima cosa da sapere è che si tratta per lo più di sentieri molto impegnativi. È vero, tuttavia, che alcuni punti di partenza sono “più semplici” per gli escursionisti che forse hanno un po’ meno esperienza. Si può scegliere di raggiungere solo il rifugio Triglavski dom a Kredarica, il rifugio più alto della Slovenia, che si trova prima dell’ultima parte della salita al Triglav. Da lì alla cima il sentiero è molto difficile ed esposto, attrezzato con funi in acciaio, e richiede un’attrezzatura alpinistica completa che comprende casco, imbracatura e kit di autoprotezione. Ricordate inoltre che tutti i percorsi richiedono 6 o più ore di cammino in una direzione. Ma i vostri sforzi saranno ricompensati da spettacolari scenari naturali.

Per facilitare la vostra scelta, ecco alcuni punti di partenza per le escursioni sul Triglav.


Un percorso di montagna molto impegnativo

Punti di partenza nella destinazione Kranjska Gora

Dai paesi montani di Dovje e Mojstrana si dipartono tre valli verso il Triglav: Vrata, Kot e Krma. La valle Vrata è raggiungibile con i mezzi pubblici, quella di Krma dispone di alcuni parcheggi, mentre la valle Kot è piuttosto selvaggia e quindi accessibile a piedi o in bicicletta.

Tre escursionisti camminano lungo un sentiero forestale che si affaccia su picchi rocciosi e su un grande anello metallico fissato a una roccia.

Valle Vrata

La valle Vrata è sovrastata dalla parete nord del Triglav, alta più di 1000 metri e particolarmente apprezzata dagli alpinisti. Il Triglav è raggiungibile attraverso tre sentieri di montagna molto impegnativi, adatti solo ad alpinisti esperti: Čez Prag, Tominškova pot e Čez Plemenice.

Esplorare la Valle Vrata

Un campo di fiori gialli con una baita in legno e montagne sullo sfondo illuminate dalla luce rosa del sole nascente.

Valle Kot

L’accesso al Triglav dalla valle Kot è considerato il più breve: ci vogliono, infatti, circa 4 ore per arrivare dalla valle al rifugio Dom Valentina Staniča e altre 2 ore per raggiungere la cima del Triglav. La valle in sé è più selvaggia, non ci sono rifugi durante il percorso. Il sentiero che porta al rifugio è in parte difficile e piuttosto ripido.

Esplora la Valle di Kot

Panorama montano con boschi e prati sotto un cielo azzurro, circondato da cime rocciose illuminate dal sole.

Valle Krma

La più orientale delle tre valli con punto di partenza a Mojstrana, da dove l’accesso al Triglav è il più facile dei tre, ma anche il più lungo. I rifugi più vicini, Planika e Staničev dom, sono raggiungibili attraverso facili sentieri di montagna che richiedono circa 4-5 ore di cammino.

Esplora la Valle del Krma

Punti di partenza a Bohinj

I sentieri di montagna da Bohinj al Triglav sono generalmente considerati meno impegnativi di quelli che partono da nord, ma sono anche più lunghi ed è quindi consigliabile prevedere più tempo per percorrerli, quindi optate per un itinerario di due o più giorni. Tra un’escursione e l’altra, è possibile pernottare nei rifugi, ma a causa dell’elevato numero di visitatori, soprattutto in estate, è consigliabile prenotare i rifugi. Esiste anche un servizio di autobus per raggiungere i punti di partenza.

Un prato con baite in legno davanti a un pendio montano boscoso sotto un cielo parzialmente nuvoloso con raggi di sole.

Planina Blato

Planina Blato (1147 m) è uno dei punti di partenza più popolari per l’ascesa al Triglav, da cui ci si può inoltrare nella pittoresca Valle dei sette laghi del Triglav. Da Blato, gli alpinisti si dirigono spesso verso gli alpeggi di Pri Jezeru, Dedno polje e più avanti verso il rifugio Koča na Doliču o Prehodavci. La malga è solitamente il punto di partenza di itinerari di due o più giorni.

Una cascata scende lungo una parete rocciosa in una limpida pozza, circondata da terreno aspro e vegetazione sotto il cielo aperto.

Rifugio Koča pri Savici

Uno dei punti di partenza per gli alpinisti che vogliono salire sul Triglav passando per la Valle dei laghi del Triglav inizia da una delle cascate più iconiche della Slovenia, la cascata Savica. L’inizio del sentiero è impegnativo, in quanto si snoda attraverso il ripido pendio di Komarča ma sono presenti delle protezioni. È uno dei sentieri più lunghi per salire sul Triglav, quindi è adatto a un itinerario di due o più giorni.

Due persone scendono lungo un pendio erboso verso un villaggio di legno, circondato da boschi e montagne al sole.

Pokljuka

L’altopiano carsico di Pokljuka è considerato uno degli approcci più facili al Triglav. Si trova a un’altitudine di circa 1300 metri sul livello del mare, il che significa che il dislivello per raggiungere la cima del Triglav è leggermente inferiore rispetto alla valle. L’itinerario più comune passa per l’alpeggio Konjščica e il rifugio Vodnikov dom fino al Dom Planika, per poi raggiungere la vetta. Tuttavia, il percorso è molto più lungo e richiede oltre 7 ore di cammino in una direzione. Pokljuka è raggiungibile in auto e, nella stagione estiva, in autobus da Bohinj e Bled.

Scopri di più su Pokljuka

Due persone stanno su un altopiano erboso davanti a un paesaggio montano roccioso con vegetazione e cielo parzialmente nuvoloso.

Zadnjica (Trenta)

È possibile salire sul Triglav anche dalla valle dell’Isonzo, o più precisamente da Trenta. Il sentiero che attraversa la Valle Zadnjica dà la possibilità di accedere al Triglav sia agli alpinisti e agli escursionisti più esperti, sia a chi cerca percorsi un po’ meno impegnativi. Ad esempio, è possibile salire al Triglav percorrendo una mulattiera che passa per il Rifugio Dolič, i più esperti si possono spingere fino a Luknja e poi sul sentiero Čez Plemenice. In ogni caso, il percorso richiede dalle 7 alle 8 ore di cammino in una direzione.

Cercate la strada per il Triglav nelle app ufficiali

Oltre alle mappe, è possibile utilizzare le app ufficiali per pianificare l’itinerario e ottenere informazioni aggiornate sullo stato del percorso. Per le Alpi slovene sono adatte le app maPZS e Slovenia Outdoor.

 

Slovenia Outdoor App

Scarica l'app Slovenia Outdoor

Sul Triglav con una guida alpina

Il Triglav è una montagna impegnativa e se non si è abbastanza esperti, si consiglia vivamente di assumere una guida con una licenza adeguata. In alta montagna, compreso il Triglav, è possibile farsi guidare solo da guide alpine in possesso di una licenza internazionale IFMGA.

Elenco delle guide alpine autorizzate 

 

logo gv in IFMGA

Rifugi alpini nella catena montuosa del Triglav

Se durante l’itinerario del Triglav siete a corto di energie, potete fermarvi nei rifugi situati nelle vicinanze dei sentieri del Triglav. Qui potrete consumare semplici pasti e bevande per ricaricarvi e proseguire il percorso. È possibile anche pernottare, ma a causa dell’elevato numero di alpinisti, soprattutto in estate, si consiglia di prenotare in anticipo il proprio posto in un rifugio. I rifugi in alta montagna sono aperti soprattutto tra maggio e ottobre.

Prenota il tuo pernottamento in rifugio alpino

Image

Tržaška koča na Doliču

Image

Vodnikova koča na Velem polju

Image

Koča pri Savici

Image

Koča pri Triglavskih jezerih

Image

Planinska koča pod Bogatinom

Image

Kovinarska koča v Krmi

Image

Koča na Planini pri Jezeru

Image

Planinska koča na Uskovnici

Tripadvisor

Con rispetto nel Parco nazionale del Triglav

Il Triglav è la vetta centrale del Parco nazionale del Triglav, l’unico parco naturale della Slovenia, che si estende su circa 84.000 ettari e su quasi tutta l'area delle Alpi Giulie. Oltre a tesori inestimabili del patrimonio naturale e culturale, il parco ospita circa 7.000 specie animali e 1.600 specie vegetali, alcune delle quali rare e minacciate. La visita al Triglav deve quindi essere rispettosa del prezioso ambiente naturale e della vita che lo abita. Ecco alcuni consigli su come comportarsi in un parco naturale ed essere un visitatore il più possibile indisturbato.

Scopri le regole del Parco Nazionale del Triglav

Utilizzate i percorsi segnalati

Pochi passi fuori dal sentiero possono significare entrare nella “dimora” o nel nido di alcuni animali o nel sito di crescita di piante protette.

Non è consentito campeggiare

Nell’ambiente naturale non è ammesso piantare le tende o parcheggiare con i camper. Il campeggio è consentito solo nei campeggi organizzati.

Non si può fare il bagno nei laghi e nei torrenti di alta montagna

Sebbene siano belli e le loro acque cristalline, i laghi e i torrenti di alta montagna hanno un habitat sensibile e fragile e non è consentito nuotare. Anche i cani non possono fare il bagno.

L’uso di droni è vietato

Siamo certi che le riprese con il drone siano straordinarie, ma è vietato l’uso di droni in ambienti naturali senza aver preventivamente ottenuto il consenso.

I visitatori non devono essere fonte di disturbo

La pace e la tranquillità dovrebbero essere il privilegio dei residenti e dei visitatori del parco. Rispettate le aree tranquille.

Non accendere fuochi

Nell’ambiente naturale è vietato accendere fuochi. Eccezionalmente, è consentito in luoghi appositamente designati, per scopi agricoli e di protezione delle foreste.

I cani devono essere tenuti al guinzaglio

Il parco ospita numerosi animali che potrebbero essere disturbati dalla presenza di un cane. Si prega di tenere i cani al guinzaglio.

Nel parco naturale (solo) a piedi

È vietato guidare, sostare o parcheggiare veicoli a motore nell’ambiente naturale del parco. Anche le biciclette non sono ammesse, tranne che sui sentieri appositamente previsti.

Preparativi per l’escursione

Il Triglav, con il suo spettacolare panorama che si estende fino al Mare Adriatico, alle Dolomiti e alle pianure pannoniche, è una meta attraente per molti alpinisti. Poiché richiede molto tempo ed energia, è importante prepararsi bene per la vetta. Ecco alcuni consigli su come prepararsi all’escursione.

Tre escursionisti con bastoncini camminano su un sentiero di montagna tra colline verdi e cime rocciose sotto un cielo sereno.

Rafforzare la forma psicofisica con obiettivi più semplici

È consigliabile prepararsi all’escursione sul Triglav iniziando con cime più facili e itinerari più brevi che si adattano meglio al vostro livello di forma fisica. Gradualmente, si può iniziare a considerare obiettivi più impegnativi o itinerari più lunghi.

Esplora il trekking e l'alpinismo in Slovenia

Una persona con attrezzatura di sicurezza scala una roccia all’aperto, con alberi, montagne e cielo sereno sullo sfondo.

Visitare le ferrate

Nelle valli intorno al Triglav si trovano le ferrate, ovvero aree di arrampicata sportiva nella natura, assicurate con corde, pioli e altri dispositivi di sicurezza, dove è possibile mettere alla prova la propria percezione dell’altezza e la capacità di arrampicarsi su terreni difficili. Una visita a una ferrata è anche una buona occasione per provare il funzionamento dell’attrezzatura di sicurezza, in particolare l’imbracatura e il kit di autoprotezione.

Esplora le vie ferrate e i luoghi di arrampicata in Slovenia

Verificare le possibilità di accesso ai punti di partenza 

Che si scelga un itinerario di un giorno o di più giorni al Triglav, è bene sapere come raggiungere i punti di partenza. In alcuni luoghi è possibile arrivare in auto e parcheggiare in posti contrassegnati, la maggior parte dei quali sono a pagamento. Alcune valli hanno un accesso limitato alle auto o sono addirittura chiuse al traffico, ma in estate è possibile raggiungere i punti di partenza in autobus, ad esempio per la malga Blato o la valle Vrata. Se il ritorno avviene per una strada diversa da quella percorsa per salire al Triglav, controllate le opzioni per tornare al punto di partenza.

Scopri i consigli per una mobilità montana sostenibile e responsabile

Torre Aljaž sul Triglav

Sulla cima del Triglav si trova una torretta metallica cilindrica, costruita 130 anni fa da Jakob Aljaž, parroco di Dovje. Questo atto simbolico incoronò il Triglav come re delle montagne slovene e la torre è uno dei simboli e monumenti culturali della Slovenia. Nel corso della sua esistenza, la torre ha subito varie trasformazioni e oggi la si può ammirare in grigio con una bandiera che riporta l’anno 1985, quando la torre fu eretta. Per celebrare il 130° anniversario della torre, il Museo alpinistico sloveno sta preparando una mostra interattiva che sarà aperta al pubblico dalla fine di agosto 2025.

Esplora la storia della Torre di Aljaž 

 

Viste spettacolari del Triglav

Forse il Triglav è una meta troppo impegnativa, ma questo non vi impedirà di ammirare la sia immagine. È possibile scorgerlo da diverse parti della Slovenia, ma se volete avvicinarvi il più possibile, ecco alcuni suggerimenti sui luoghi migliori per vederlo.

Una persona su una panchina di legno con zaino e bottiglia osserva colline, valli e vegetazione sotto un cielo parzialmente nuvoloso.

Juliana Trail – sentiero a lunga percorrenza intorno alle Alpi Giulie

Il Sentiero circolare a lunga percorrenza Juliana Trail vi porta attraverso pittoreschi altipiani, splendide valli, deliziosi villaggi e città che si trovano nella regione delle Alpi Giulie. Lungo i suoi 270 chilometri, offre una scoperta esperienziale del patrimonio naturale e culturale delle Prealpi Giulie, conducendovi sotto le alte montagne e invitandovi ad entrare con riverenza. È possibile completare il circuito di base in 16 giorni e, se lo si desidera, è possibile estendere il viaggio visitando il Breginjski kot e Brda per un totale di poco più di 100 chilometri aggiuntivi.

Scopri di più sul percorso ad anello a lunga distanza del Juliana Trail

Vista di una valle con fiume e villaggio all’alba o al tramonto, circondata da montagne, alberi e colori caldi del cielo.

Panorama dalle Caravanche

Quando il tempo è bello e limpido, dalla vicina catena montuosa delle Caravanche si possono ammirare viste spettacolari sul Triglav e sulle Alpi Giulie. Le cime delle Caravanche sono generalmente meno impegnative di quelle delle Alpi Giulie, ma vale comunque la pena di fare attenzione e di assicurarsi di essere adeguatamente preparati ed equipaggiati. Le Caravanche, che sono anche il confine nazionale naturale tra Slovenia e Austria, sono attraversate da un sentiero di 143 chilometri. Le migliori viste sul Triglav si trovano nei tratti tra Begunje na Gorenjskem e Kranjska Gora.

Scopri di più sul sentiero delle Karavanke

Due persone con bastoncini camminano su una collina erbosa sopra una città nella valle nebbiosa, circondata da montagne e luce solare calda.

Veduta del Triglav dalla media montagna

Così come la vista dal Triglav si estende in lungo e in largo, addirittura fino al mare e alle pianure pannoniche, il Triglav può essere visto anche da altre parti della Slovenia quando il tempo è sereno. Gli alpinisti che preferiscono cime meno impegnative possono vedere bene il Triglav sui colli di Škofjeloka e Idrija-Cerkljansko, ad esempio. È possibile ammirare una bella veduta del Triglav anche da alcune cime della catena dei monti di Polhov gradec e, in caso di tempo sereno, dal Ciglione carsico e dallo Snežnik e dal Posavje

Vivi la bellezza dei sentieri di media montagna

Una persona con casco e zaino cammina su un sentiero roccioso accanto a capre di montagna, con alte vette sullo sfondo.

Cime meno impegnative intorno al Triglav

Se volete comunque provare la magia delle Alpi Giulie e godervi i panorami del Triglav, ma siete ancora alla ricerca di una meta più facile, ecco alcuni suggerimenti su dove andare. Naturalmente, dovrete sempre preoccuparvi della vostra sicurezza con l’attrezzatura giusta e scarponi da montagna di qualità (anche il casco è una buona idea), e tenere presente che alcune parti del percorso sono più esposte (l'altitudine), nonostante siano tecnicamente facili.

Viševnik (2050 m)

Uno dei più facili duemila delle Alpi Giulie. Dalla cima si gode di una magnifica vista diretta sul Triglav e sulle sue propaggini. Il punto di partenza è Rudno polje a Pokljuka, occorrono 1,5-2 ore su un sentiero facile e segnalato.

Debela peč (2014 m)

Da Debela peč si gode di una fantastica vista sui monti del Triglav e sulla valle del Krma. Adatto anche agli escursionisti meno esperti. Il punto di partenza è a Rudno Polje, una passeggiata di 2,5 - 3 ore su un sentiero di montagna da facile o moderatamente impegnativo. 

Tosc (2275 m)

Un’escursione un po’ più lunga, ma la ricompensa è una vista spettacolare sul Triglav dal lato sud. È meno visitato e quindi più tranquillo. Si può raggiungere da Pokljuka o Uskovnica ed è una passeggiata di 4-5 ore su un sentiero segnalato e moderatamente impegnativo.

Vogel (1922 m)

Una cabinovia vi porta al famoso centro montano, dove potrete godere di un bellissimo panorama sui monti del Triglav. Qui si può scegliere tra percorsi di diversi livelli di difficoltà per raggiungere la cima del Vogel. Gli approcci più facili includono i sentieri che partono dagli alpeggi Zadnji Vogel e Kuk che richiedono circa 2,5 ore.

Immagini del Triglav e dell’alpinismo nel tempo

In Slovenia si dice che un vero sloveno deve scalare il Triglav almeno una volta nella vita. Potreste chiedervi perché il Triglav sia così importante per gli sloveni. Attraverso racconti e immagini, scoprirete la storia che ha messo il Triglav sul piedistallo delle montagne slovene e troverete la risposta al perché l’alpinismo è così profondamente radicato nella coscienza degli sloveni.

logo Google Arts & Culture

Sentieri per ogni passo

La Slovenia è un paradiso per gli appassionati di attività all'aria aperta. Gli escursionisti e gli alpinisti possono percorrere la Slovenia in lungo e in largo, con oltre 10.000 km di sentieri ben curati e segnalati. Scoprite il bellissimo mondo montano e apprezzate la vita che vi si svolge.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma