Viste spettacolari del Triglav
Forse il Triglav è una meta troppo impegnativa, ma questo non vi impedirà di ammirare la sia immagine. È possibile scorgerlo da diverse parti della Slovenia, ma se volete avvicinarvi il più possibile, ecco alcuni suggerimenti sui luoghi migliori per vederlo.

Juliana Trail – sentiero a lunga percorrenza intorno alle Alpi Giulie
Il Sentiero circolare a lunga percorrenza Juliana Trail vi porta attraverso pittoreschi altipiani, splendide valli, deliziosi villaggi e città che si trovano nella regione delle Alpi Giulie. Lungo i suoi 270 chilometri, offre una scoperta esperienziale del patrimonio naturale e culturale delle Prealpi Giulie, conducendovi sotto le alte montagne e invitandovi ad entrare con riverenza. È possibile completare il circuito di base in 16 giorni e, se lo si desidera, è possibile estendere il viaggio visitando il Breginjski kot e Brda per un totale di poco più di 100 chilometri aggiuntivi.
Scopri di più sul percorso ad anello a lunga distanza del Juliana Trail

Panorama dalle Caravanche
Quando il tempo è bello e limpido, dalla vicina catena montuosa delle Caravanche si possono ammirare viste spettacolari sul Triglav e sulle Alpi Giulie. Le cime delle Caravanche sono generalmente meno impegnative di quelle delle Alpi Giulie, ma vale comunque la pena di fare attenzione e di assicurarsi di essere adeguatamente preparati ed equipaggiati. Le Caravanche, che sono anche il confine nazionale naturale tra Slovenia e Austria, sono attraversate da un sentiero di 143 chilometri. Le migliori viste sul Triglav si trovano nei tratti tra Begunje na Gorenjskem e Kranjska Gora.
Scopri di più sul sentiero delle Karavanke

Veduta del Triglav dalla media montagna
Così come la vista dal Triglav si estende in lungo e in largo, addirittura fino al mare e alle pianure pannoniche, il Triglav può essere visto anche da altre parti della Slovenia quando il tempo è sereno. Gli alpinisti che preferiscono cime meno impegnative possono vedere bene il Triglav sui colli di Škofjeloka e Idrija-Cerkljansko, ad esempio. È possibile ammirare una bella veduta del Triglav anche da alcune cime della catena dei monti di Polhov gradec e, in caso di tempo sereno, dal Ciglione carsico e dallo Snežnik e dal Posavje
Vivi la bellezza dei sentieri di media montagna

Cime meno impegnative intorno al Triglav
Se volete comunque provare la magia delle Alpi Giulie e godervi i panorami del Triglav, ma siete ancora alla ricerca di una meta più facile, ecco alcuni suggerimenti su dove andare. Naturalmente, dovrete sempre preoccuparvi della vostra sicurezza con l’attrezzatura giusta e scarponi da montagna di qualità (anche il casco è una buona idea), e tenere presente che alcune parti del percorso sono più esposte (l'altitudine), nonostante siano tecnicamente facili.
Debela peč (2014 m)
Da Debela peč si gode di una fantastica vista sui monti del Triglav e sulla valle del Krma. Adatto anche agli escursionisti meno esperti. Il punto di partenza è a Rudno Polje, una passeggiata di 2,5 - 3 ore su un sentiero di montagna da facile o moderatamente impegnativo.
Vogel (1922 m)
Una cabinovia vi porta al famoso centro montano, dove potrete godere di un bellissimo panorama sui monti del Triglav. Qui si può scegliere tra percorsi di diversi livelli di difficoltà per raggiungere la cima del Vogel. Gli approcci più facili includono i sentieri che partono dagli alpeggi Zadnji Vogel e Kuk che richiedono circa 2,5 ore.