Trail running Slovenia – le migliori avventure di corsa
Se siete uno di quelli che amano la corsa e la natura incontaminata, siete nel posto giusto. Vi presentiamo fantastiche avventure di corsa, dove attraverserete fiumi, foreste vergini, creste montuose, la costa adriatica e persino una miniera abbandonata.
Allacciatevi le scarpe e – un, due, tre, via!
Perché preoccuparsi di correre in salita quando potete camminare, piacevolmente in lentezza, in piano? Gli sloveni capiscono bene il perché. Perché no, quando già i nostri antenati esploravano il variegato terreno naturale molto prima che diventasse moderno. La popolarità del cosiddetto trail running ha acquisito una particolare estensione negli ultimi anni. Gli sloveni possono essere orgogliosi non solo perché seguono una tendenza globale, ma anche contribuiscono a creare queste tendenze trascorrendo del tempo attivo nella natura. Abbiamo selezionato alcuni degli eventi più interessanti che potete segnarvi in calendario dalla primavera al tardo autunno.
Ultra Trail Valle del Vipacco: sulle cime intorno alla valle in fiore
25 – 27 aprile 2025
Distanze: 10, 15, 30, 59, 110, 165km, camminata
Trasformatevi in leggendari guerrieri dell’epoca romana e affrontate gli impervi chilometri attraverso la pittoresca Valle del Vipacco. La versione regina, con partenza ad Ajdovščina è la corsa dell’Imperatore di 165 chilometri con 6.400 metri di salita e discesa per la quale i più coraggiosi hanno 46 ore di tempo per completarla. I tempi migliori per il percorso più lungo, che circonda la bellissima Valle del Vipacco, sono di circa 20 ore! Se non siete in grado di affrontare la sfida più dura, potete anche scegliere tra percorsi più brevi o fare un’escursione e godervi semplicemente la natura.
Valle del Vipacco – un mondo di gusti ed esperienze ogni giorno dell’anno
La Valle del Vipacco non è per i pantofolai. È un luogo ideale per coloro che cercano un’esperienza indimenticabile in qualsiasi periodo dell’anno. Con le calde influenze del clima mediterraneo, è un ottimo campo di allenamento per le attività all’aperto, anche quando altrove si preferisce stare al calduccio delle case. E se si aggiunge una tavolozza colorata di sapori ricchi e vini autoctoni, allora potete essere certo che qui non vi annoierete.
Valle del Vipacco – un mondo di gusti ed esperienze ogni giorno dell’anno
Valle del Vipacco – un mondo di gusti ed esperienze ogni giorno dell’anno
La Valle del Vipacco non è per i pantofolai. È un luogo ideale per coloro che cercano un’esperienza indimenticabile in qualsiasi periodo dell’anno. Con le calde influenze del clima mediterraneo, è un ottimo campo di allenamento per le attività all’aperto, anche quando altrove si preferisce stare al calduccio delle case. E se si aggiunge una tavolozza colorata di sapori ricchi e vini autoctoni, allora potete essere certo che qui non vi annoierete.
Kočevsko Outdoor Festival: correte più veloce se sentite un orso?
30 maggio – 1 giugno 2025
Distanze: 5, 10, 15, 30, 60 km
La Slovenia è nota per le sue foreste, ma nella regione di Kočevje si batte ogni record: la regione più boschiva del paese copre fino al 91% di tutte le aree. E sotto questo “tetto” verde si snodano i sentieri per i corridori pronti ad affrontare una sfida diversa. Le foreste di Kočevje sono, infatti, il regno dell’orso bruno, quindi non stupitevi di imbattervi nelle sue tracce. La zampa dell’orso è anche il contrassegno del famoso sentiero Roška che viene spesso toccato dai percorsi di corsa. La parte finale della corsa è rinfrescante perché il traguardo è nei pressi del lago della miniera.
Benvenuti nelle vaste foreste del Kočevsko, dove si nascondono ancora oasi in cui nessun umano ha ancora messo piede. Ospita molte specie vegetali e animali, governate dall’indiscusso sovrano delle foreste di Kočevje: l’orso bruno. Ci sono molti sentieri attraverso il suo regno che vi offrono rifugio verde e pace. La foresta è piena di segreti che aspettano di essere scoperti.
Benvenuti nelle vaste foreste del Kočevsko, dove si nascondono ancora oasi in cui nessun umano ha ancora messo piede. Ospita molte specie vegetali e animali, governate dall’indiscusso sovrano delle foreste di Kočevje: l’orso bruno. Ci sono molti sentieri attraverso il suo regno che vi offrono rifugio verde e pace. La foresta è piena di segreti che aspettano di essere scoperti.
Ultra X Slovenia: un’esperienza mozzafiato di trail running nella Slovenia occidentale
14 – 15 giugno 2025
Distanze: 50, 110, 220 km
Se vi piace affrontare le più grandi sfide podistiche, probabilmente avrete sentito parlare della Ultra X World Series di trail running che si svolge negli angoli più belli dell’orbe planetario. E ora arriva anche in Slovenia! Il percorso panoramico della corsa di cinque giorni vi porterà dallo splendido scenario montano della Valle dell’Isonzo alla pittoresca Valle vinicola del Vipava. La corsa di 220 km vale anche come Campionato del Mondo ed è aperta ai corridori che hanno già partecipato a una gara di corsa Ultra X. Altrimenti, si può scegliere tra due sfide più brevi: una sfida di un giorno di 50 km o un’avventura podistica di due giorni di 110 km.
Podbrdo Trail Running Festival: su, giù, su, giù, su, giù …
20 – 22 giugno 2025
Distanze: 10, 20, 42, 70, 103 km
Nel 2023 il tradizionale evento della corsa sarà in programma già per la ventiduesima volta. Tra l’altro, sulle salite intorno a Baška Grapa si sono cimentati anche i concorrenti del Campionato del Mondo. E se sapete quanto è stretta la valle del villaggio di Podbrdo e quali montagne la circondano, non vi sorprenderà sapere che la corsa di 103 chilometri contenga più di 6.500 metri di salite e altrettante discese. Oltre al percorso più impegnativo, potete scegliere anche quelli più brevi che comunque non vi priveranno dei piaceri della natura primitiva.
So che una volta trovato il mio ritmo, un ritmo che posso mantenere per ore e ore e per il quale mi sforzo già da molti anni, non solo osservo tutto questo mondo paradisiaco intorno a me, ma ne divento parte. Non so spiegare perché, probabilmente il segreto sta nella respirazione profonda, nell’aumento della frequenza cardiaca e nell’assenza di grosse preoccupazioni, che si buttano via quando si corre in salita con la stessa facilità con cui si toglie una maglietta sudata.
Un anonimo corridore sul perché correre in montagna
Soča Outdoor Festival: una festa per tutta la famiglia
27 - 29 giugno 2025
Distanze: 5,10, 15, 25, 35, 50 km, Vertical
Il Soča Outdoor Festival è più di una semplice competizione su chi sarà il più veloce ad attraversare il pittoresco percorso sulle pendici della valle del fiume Isonzo. La posizione stessa, alla confluenza dei fiumi Isonzo e Tolminka è favolosa, così come i sentieri che portano gli atleti attraverso alpeggi alpini e villaggi isolati ai margini del Parco nazionale del Triglav. Qualunque sia la distanza percorsa, alla fine si potrà godere di un rinfresco rinvigorente attraversando il fiume Tolminka.
Valle dell’Isonzo – un paradiso per le esperienze all’aria aperta
Il mondo lungo la bellezza del fiume Isonzo color smeraldo è pieno di avventure che vi aspettano – sui pendii scoscesi delle montagne, tra rapide selvagge e strette gole. L’antico rimbombo del Fronte dell’Isonzo è stato sostituito solo dal battito selvaggio del cuore durante le indimenticabili avventure, più o meno cariche di adrenalina, in un ambiente montano da favola. E i sospiri dei buongustai con una buona cucina paradisiaca, arricchita dalle stelle Michelin. Ci mette il suo una varietà di festival con uno sfondo naturale unico.
Valle dell’Isonzo – un paradiso per le esperienze all’aria aperta
Valle dell’Isonzo – un paradiso per le esperienze all’aria aperta
Il mondo lungo la bellezza del fiume Isonzo color smeraldo è pieno di avventure che vi aspettano – sui pendii scoscesi delle montagne, tra rapide selvagge e strette gole. L’antico rimbombo del Fronte dell’Isonzo è stato sostituito solo dal battito selvaggio del cuore durante le indimenticabili avventure, più o meno cariche di adrenalina, in un ambiente montano da favola. E i sospiri dei buongustai con una buona cucina paradisiaca, arricchita dalle stelle Michelin. Ci mette il suo una varietà di festival con uno sfondo naturale unico.
Ai panorami mozzafiato delle cinque vette (Peca, Olševa, Raduha, Smrekovec e Uršlja Gora) e alla freschezza delle foreste selvagge della Carinzia, i cordiali organizzatori di questa leggendaria corsa hanno aggiunto un’altra dimensione: la profondità oscura! Con un percorso di 6,5 chilometri attraverso la miniera abbandonata di Mežica, il K24 è un evento unico di corsa su scala mondiale, quindi non c’è da stupirsi che più di 500 concorrenti vengano a provare il terreno carinziano. Il tempo per la "cento" è limitato a 28 ore.
Una delle regioni slovene più ricche di boschi circonda il Geoparco UNESCO delle Caravanche, il verde Pohorje e la valle del fiume Drava. Rimarrete incantati dai panorami che si aprono in vetta e dal mondo misterioso sotto la superficie terrestre che potete esplorare a piedi, in bicicletta o in kayak. Il leggendario re Mattia Corvino dorme sotto il monte Peca e le fattorie solitarie vegliano sulle colline tondeggianti dove nascono i ricchi sapori della Carinzia.
Una delle regioni slovene più ricche di boschi circonda il Geoparco UNESCO delle Caravanche, il verde Pohorje e la valle del fiume Drava. Rimarrete incantati dai panorami che si aprono in vetta e dal mondo misterioso sotto la superficie terrestre che potete esplorare a piedi, in bicicletta o in kayak. Il leggendario re Mattia Corvino dorme sotto il monte Peca e le fattorie solitarie vegliano sulle colline tondeggianti dove nascono i ricchi sapori della Carinzia.
Il Triglav, come cima slovena più alta e grande simbolo della Slovenia, occupa un posto centrale tra le montagne slovene. E così gli organizzatori del Triglav Trail Running l’hanno “collocato” al centro dell’evento. No, non preoccupatevi, non dovrete arrampicarvi direttamente in cima al patriarca sloveno, ma i percorsi si sviluppano intorno a quest’ultimo o nelle sue immediate vicinanze, da dove avrete una magnifica vista sul “gigante roccioso a tre teste”. Il punto di partenza si trova al Museo alpino sloveno di Mojstrana da dove ognuno affronta il percorso prescelto con i chilometri e i metri di dislivello.
Julian Alps Trail Run: nel regno dello stambecco dalle corna d’oro
19 – 21 settembre 2025
Distanze: 10, 15, 25, 50, 80, 120km
L’evento, collocato nell’idilliaco ambiente del Parco nazionale del Triglav, è uno dei più recenti in Slovenia, ma grazie alla sua posizione eccezionale e ai sentieri pittoreschi, è diventato rapidamente una delle 30 piste d’élite dell’UTMB World Series. Il percorso più lungo vi porterà da Kobarid intorno a tutte le Alpi Giulie e alla cresta delle Caravanche occidentali fino all’arrivo a Kranjska Gora, coprendo più di 8000 metri di dislivello! I percorsi più brevi partono dall’affascinante città storica di Radovljica, dall’idilliaca cittadina di Žirovnica sotto il monte Stol e dalla famosa località sciistica e montana di Kranjska Gora. Un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore e che vi avvicinerà alle perle del massiccio alpino più alto della Slovenia.
Alpi Giulie – il mondo delle vette slovene più alte
Il gruppo montuoso più alto della Slovenia si trova nella parte nord-occidentale del paese. Il re delle Alpi Giulie è il Triglav alto 2864 m, la vetta più alta della Slovenia, che ricopre anche un importante ruolo simbolico per gli sloveni. Oltre alle imponenti vette, il mondo delle Alpi Giulie è adornato da pittoresche valli con laghi iconici e fiumi famosi in tutto il mondo.
Alpi Giulie – il mondo delle vette slovene più alte
Alpi Giulie – il mondo delle vette slovene più alte
Il gruppo montuoso più alto della Slovenia si trova nella parte nord-occidentale del paese. Il re delle Alpi Giulie è il Triglav alto 2864 m, la vetta più alta della Slovenia, che ricopre anche un importante ruolo simbolico per gli sloveni. Oltre alle imponenti vette, il mondo delle Alpi Giulie è adornato da pittoresche valli con laghi iconici e fiumi famosi in tutto il mondo.
Qual è il fascino di un’avventura podistica circondati dalle Alpi Giulie?
La Julian Alps Trail Run è diventata una delle avventure podistiche più popolari degli ultimi anni. Il fascino di questa corsa è dovuto principalmente allo splendido scenario naturale che rivela una serie di inestimabili gemme naturali e culturali lungo il percorso. Se volete saperne di più su ciò che rende questa corsa così attraente, date un’occhiata alla nostra brochure speciale.
Obala Ultra Trail: prolungamento della stagione sulla costa del Mar Adriatico
7 – 9 novembre 2025
Distanze: 11, 18, 35, 65, 100km
Non ne avete ancora abbastanza di sfide di corsa? Proprio così: per coloro che correrebbero tutto l’anno, hanno organizzato un prolungamento della stagione sulla costa slovena con un clima più mite. E se vi piace in particolare questa - la costa, scegliete una delle corse più brevi (12, 18, 35), poiché quelle più lunghe portano lontano dal mare, negli angoli nascosti dell’Istria romantica e collinare. C’è la possibilità che vi innamoriate delle colline, tornando e desiderando conoscere l’Istria attraverso il ritmo della vita della gente locale che è un pelo, eh sì, più rilassata di quella del corridore.
Istria slovena – dalle colline soleggiate alla costa
La costa slovena potrebbe non essere davvero la più lunga, ma ha così tanti angoli piacevoli e luoghi incantevoli che ve ne innamorerete facilmente. Al di sopra non mancano pittoresche colline dove prendono il sole i migliori sapori istriani.
Gli sloveni amano correre e ogni anno vediamo sempre più persone che praticano questo sport in modo ricreativo. La corsa è un relax unico in natura che porta una serie di benefici al benessere generale. Inoltre, la corsa è sempre più un tipo di socializzazione, poiché molti eventi di corsa ricreativa hanno non solo un carattere competitivo, ma anche una nota sociale con una serie di eventi e attività di accompagnamento.
1000 e 1 motivo per una vacanza attiva in Slovenia
Con la sua diversità, la Slovenia richiede esperienze attive nella natura, quindi sarà difficile trovare una scusa per la pigrizia. Lo sport è nel nostro sangue e questo è evidente anche nei tanti successi e medaglie degli atleti sloveni nelle competizioni internazionali. Sentite l’energia corroborante e intraprendete un’avventura attiva.
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Condividi con gli amici
Usa lo scorrimento, finché non vedi l’icona del cuore a sinistra.
Cliccate sull’icona e il contenuto verrà aggiunto ai "Preferiti”.
Visitando o rivisitando la pagina (con lo stesso motore di ricerca) il contenuto rimarrà sempre salvato tra i preferiti.
Alma è una guida turistica virtuale basata sulla tecnologia ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia. È piena di idee per esperienze fantastiche, conosce bene le destinazioni slovene e la varietà di attività a cui siete particolarmente interessati, quindi può offrirvi contenuti personalizzati e storie ispiratrici, disponibili sul portale turistico slovenia.info.
La nostra consulente virtuale si è ispirata all’intrepida viaggiatrice Alma M. Karlin, per cui l'abbiamo chiamata ALMA.
Per un'esperienza ottimale, vi consigliamo di parlare con Alma come un vero interlocutore, indicando la destinazione che vi interessa, le attività che volete sperimentare e quando volete visitare la Slovenia.
Tutte le informazioni fornite da Alma sono solo a scopo informativo e possono essere soggette a limitazioni ed errori.
La soluzione si basa sulla tecnologia ChatGPT che è di proprietà della società OpenAI, e sui miglioramenti del software del nostro partner, Creatim d.o.o.. Il contenuto delle conversazioni viene memorizzato per 30 giorni. L’accesso al contenuto delle conversazioni è limitato alle persone autorizzate dell’Ente Sloveno per il Turismo e di Creatim d.o.o., che possono elaborarlo esclusivamente a scopo di assistenza agli utenti, ottimizzazione, analisi statistica e ulteriore sviluppo del servizio Alma. Ai fini della creazione delle risposte di Alma, le domande degli utenti vengono trasmesse ai server della società OpenAI situati al di fuori dell’UE. I dati trasmessi sono criptati prima della trasmissione e quando vengono scritti sui server OpenAI. OpenAI garantisce il rispetto degli standard GDPR e delle migliori pratiche globali in materia di protezione dei dati durante il loro trattamento. Si prega di non inserire i propri dati personali (nome, cognome, e-mail, numero di telefono, ecc.) nella finestra della chat.
Avete già conosciuto Alma?
Alma è una guida turistica virtuale basata su ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia.
Potete chiederle tutto quello che volete sapere sulle destinazioni in Slovenia.
Acconsento all’utilizzo da parte dell’Ente sloveno per il turismo dei cookie che consentono di visualizzare contenuti (ad esempio: filmati audio, filmati video, immagini) provenienti da altre fonti online (YouTube, Spotify, ecc.) e di ricordare la mia scelta linguistica sul sito www.slovenia.info. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare i dati anonimi relativi alla mia attività sul sito web che utilizzerà per fornire in futuro una migliore esperienza d’uso ai visitatori del portale. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare le mie attività sul sito web e le mie visite ai singoli contenuti, al fine di preparare e visualizzare contenuti di migliore qualità e più interessanti per me.
Poiché l’Ente sloveno per il turismo si impegna a mostrare contenuti di alta qualità e interesse sul sito web, vuole misurare le risposte alle notifiche e ai contenuti visualizzati, tracciare l’attività degli utenti sul sito web e creare profili di utenti per un’attività di sensibilizzazione mirata, pertanto elabora e analizza automaticamente i dati personali e valuta l’interesse degli utenti per la visualizzazione e l’invio di notifiche. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare le informazioni relative ai miei interessi, alle mie visualizzazioni e ai miei clic sui contenuti pubblicitari allo scopo di fornire contenuti pubblicitari specifici, attuali, di alta qualità e mirati, nonché allo scopo di misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e di limitare la ripetizione degli annunci. Tali impostazioni si applicano agli annunci pubblicitari visualizzati dall’Ente sloveno per il turismo attraverso la pubblicità sulle piattaforme sociali (ad esempio Meta, LinkedIn, ecc.), sui motori di ricerca internazionali (ad esempio Google, ecc.), nonché attraverso applicazioni e attività online che si rivolgono direttamente all’utente. Tali cookie possono consentire di tracciare le mie azioni online. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info