Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Sentiero della Pace (Walk of Peace) dalle Alpi all’Adriatico – una storia di guerra e di pace

Un’esperienza escursionistica indimenticabile sulle tracce del Fronte dell’Isonzo tra le Alpi e l’Adriatico, che mette in luce i valori della pace, della comprensione e del dialogo interculturale. 

Una storia di guerra e di pace

Sembra di sentire il famoso romanzo di Tolstoj, ma in realtà si tratta di un sentiero escursionistico a lunga percorrenza e molto panoramico che collega i memoriali e i monumenti del Fronte dell’Isonzo, uno dei fronti più feroci della Prima Guerra Mondiale. Un percorso che vi porta in un mondo di caverne, trincee, cimiteri militari, ossari e musei all’aperto, ma che allo stesso tempo vi affascina ad ogni passo con la bellezza della natura, dalle Alpi Giulie, Brda e il Carso, fino al Mare Adriatico. È un percorso che vi fa riflettere. E vi fa mettere da parte (le preoccupazioni quotidiane). È il Sentiero della Pace dalle Alpi all’Adriatico, che si può percorrere in tutto o in parte. Percorrerne alcuni tratti in bicicletta. Oppure utilizzarne alcune parti per un’istruttiva e meravigliosa gita in famiglia nella natura.

Prendete il Sentiero della Pace

Il Sentiero della Pace in cifre

Prima di pianificare il vostro itinerario lungo il Sentiero della Pace, ecco alcune informazioni sul percorso. La maggior parte del percorso si snoda in territorio sloveno, ma una parte attraversa anche l’Italia. Naturalmente, potete scegliere di seguire solo singole tappe.

Visita il sito web

Lunghezza del percorso
più di 500 km
Numero di tappe
30
Difficoltà del percorso
sentiero escursionistico impegnativo
Inizio del percorso
Log pod Mangartom (SIovenia)
Fine del percorso
Trieste (Italia)
Numero di monumenti
circa 300

Nad tabo jasen bo obok,
krog tebe pa svinčena toča
in dež krvav in solz potok
in blisk in grom – oh, bitva vroča!

Simon Gregorčič, , poeta sloveno, nella poesia All’Isonzo che è vista da molti come una predizione visionaria della Prima Guerra Mondiale e delle battaglie sull’Isonzo.

Il Sentiero della Pace ha vinto il premio internazionale Connecting Cultures, assegnato dall’associazione Corps Touristique in collaborazione con la rivista specializzata tedesca fvw/TravelTalk e in collaborazione con la fiera CMT di Stoccarda, una delle più grandi fiere del turismo dell’Europa centrale. 

Esplora

Fotos: Jure Batagelj, Jošt Gantar, Schirra Giraldi, Žiga Koren, Simon Kovačič e STB

Dove vi porta il Sentiero della Pace?

Il fronte dell’Isonzo è considerato uno dei fronti più feroci della Prima Guerra Mondiale, con 12 battaglie in 888 giorni tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, che causarono più di un milione di vittime da entrambe le parti. Si estendeva dai duemila metri del Rombon al Golfo di Trieste, per una lunghezza totale di oltre 90 km. Oggi, l’area e i luoghi che hanno diviso le persone più di 100 anni fa uniscono e ispirano. Scoprite le destinazioni in Slovenia che si snodano lungo il Sentiero della Pace. 

Salta il carosello

Tesori dell’entroterra

Seguendo la linea del Fronte dell’Isonzo in territorio sloveno, ci sono alcune attrazioni che meritano di essere visitate, sia sul fronte stesso che nel suo entroterra. Vi sono sentieri ben curati che vi ci portano, percorribili a piedi e talvolta in bicicletta.

 

Salta il carosello

»Ultra cineres ira non superest. - L’odio non va al di sopra delle ceneri dei nemici.«

Iscrizione nella chiesa commemorativa del S. Spirito a Javorca che si fregia del Marchio del patrimonio europeo

Le migliori esperienze sul Sentiero della Pace

Da soli, in coppia, con gli amici o la famiglia: lasciamo a voi scegliere con chi percorrere il Sentiero della Pace. Ma possiamo darvi un suggerimento su come vivere il sentiero in altri modi. Ecco alcune interessanti esperienze guidate che vi avvicineranno a momenti storici e vi ricorderanno di quanto siano importanti la pace e la comprensione tra i popoli.

Fotos: Katarina and Andrej Photography, Tadej Koren, Jošt Gantar

Tesori dell’entroterra

Seguendo la linea del Fronte dell’Isonzo in territorio sloveno, ci sono alcune attrazioni che meritano di essere visitate, sia sul fronte stesso che nel suo entroterra. Vi sono sentieri ben curati che vi ci portano, percorribili a piedi e talvolta in bicicletta. 

Salta il carosello

Ponte di Salcano

Ponte di Salcano

Il ponte ferroviario che attraversa il fiume Isonzo presso Solkan (Salcano) è considerato il ponte con l'arcata in pietra più grande al mondo. Il ponte fa parte della »linea ferroviaria di Bohinj«, che collega Jesenice con Nova Gorica.

Di più (apri in una nuova finestra)

La bellezza della natura, la ricchezza della cultura – questa è la Slovenia

Il modo migliore per scoprire la bellezza del paesaggio sloveno è percorrere uno dei sentieri a lunga percorrenza. Scoprite i preziosi tesori del patrimonio naturale e culturale, tra cui i siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

Salta il carosello In gita lungo le tracce del Fronte isontino

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma