Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Un gruppo di sei destinazioni slovene tra le 100 storie più sostenibili del mondo

Scoprite le storie ispiratrici della Slovenia che sono entrate nella lista Top 100 di quest’anno delle migliori storie verdi del mondo, scelte dall’organizzazione globale Green Destinations.

Storie sostenibili e stimolanti dalla Slovenia

Green Destinations, l’organizzazione internazionale che certifica le destinazioni sostenibili in tutto il mondo e si impegna a rendere il turismo migliore, non solo per le persone ma anche per la natura, ha pubblicato ancora una volta un elenco delle 100 storie più “green” di tutto il pianeta. Le storie sono esempi di buone pratiche che possono servire da modello per l’industria turistica mondiale. Anche sei destinazioni slovene con il certificato Slovenia Green sono tra le 100 storie sostenibili più stimolanti del 2023. Vi interessa sapere quali sono le migliori pratiche slovene che possono essere utilizzate come ispirazione per ulteriori azioni sostenibili?

 

slovenia green destination

top 100 green stories_kranj_info center SOS Proteus

Kranj: Centro informazioni SOS Proteus e Laboratorio speleologico Tular

Quando si parla del proteo, la maggior parte delle persone probabilmente pensa prima alle Grotte di Postumia. Ma quello che molti probabilmente non sanno è che, a soli 80 chilometri a nord, nei tunnel sotterranei che attraversano la parte vecchia di Kranj, c’è un laboratorio speciale che svolge un ruolo importante nella conservazione di questa straordinaria specie che vive nelle acque sotterranee. Presso il Centro informazioni SOS Proteus, i visitatori possono apprendere in prima persona dai ricercatori del Laboratorio speleologico Tular tutto ciò che riguarda la vita dei protei nel loro regno sotterraneo e l’importanza di acque sotterranee pulite per la loro esistenza. Nel Centro informazioni sono presenti, infatti, protei che sono stati salvati in quanto spazzati via dalle grotte a causa di inondazioni e riemersi in superficie, dove non sarebbero sopravvissuti. Il laboratorio di Tular è uno degli unici due al mondo e i ricercatori, guidati dal biologo Gregor Aljančič, stanno svolgendo un lavoro pionieristico monitorando l’impatto dei visitatori sui protei.

Visita il sito web

top 100 green stories_brezice_dan kruha vina salam

Brežice: tradizionale Giornata del pane, del vino e del salame

Brežice e la zona circostante, con il suo paesaggio variegato e le condizioni climatiche favorevoli, sono un’ottima destinazione per la viticoltura che però ha iniziato gradualmente a scemare a causa del calo di interesse dei giovani. Per incoraggiare la continuazione della tradizione vitivinicola, è stata lanciata la Giornata del pane, del vino e del salame di Brežice. L’evento tradizionale riunisce viticoltori locali, panettieri, produttori di salumi locali e gruppi musicali del posto. Grazie a speciali bicchieri di vetro da degustazione, che si possono conservare come ricordo, si ha l’opportunità di assaggiare rinomati vini locali, come il Bizeljčan bianco e rosso, il Franconia, lo Cviček e il Rumeni Plavec. Le bancarelle profumano di pane fresco e di prelibatezze locali, le più popolari delle quali sono lo strudel di mele e la torta di grano saraceno del Bizeljsko. Se vi piacciono i salumi, provate gli insaccati prodotti con la carne del maiale di Krško Polje, una razza autoctona della zona.

Visita il sito web

top 100 green stories_saleska_potopljene vasi

Valle Šaleška dolina: i misteri dei paesi sommersi

La storia dei misteri dei paesi sommersi è un esempio molto interessante di come trasformare la storia unica di una destinazione a vantaggio dei visitatori (e dell’ambiente locale). Il mistero dei paesi sommersi è una vera e propria chicca storica per chiunque sia interessato a uno sguardo dietro le quinte della Valle Šaleška dolina. Attraverso un’esperienza a cinque stelle, i visitatori imparano a conoscere la tradizione mineraria di uno dei giacimenti di lignite più ricchi del mondo e le conseguenze dell’estrazione intensiva. Dopo aver visitato il Museo sloveno dell’estrazione del carbone ed essere scesi per 160 metri nel sottosuolo con un ascensore, i visitatori sperimentano su una barca un’immersione virtuale, guardando un video sulla formazione dei laghi locali che nascondono i paesi sommersi. La conclusione dell’esperienza, della durata di circa quattro ore, è nel bellissimo parco Vista, proprio sulle rive del lago Velenje, dove vengono servite prelibatezze locali.

Visita il sito web

slovenia unique experience

top 100 green stories_kras

Miren Carso: progetto Insieme per il Carso - per ricostruire sui terreni distrutti dagli incendi

Miren Carso è considerata una delle destinazioni più verdi della Slovenia e il suo impegno per la sostenibilità è stato riconosciuto e classificato tra i migliori esempi di buone pratiche a livello globale. Nel 2022, tuttavia, la destinazione e i suoi dintorni sono stati colpiti da un enorme incendio boschivo che per 17 giorni ha causato una vera e propria devastazione. Ma gli abitanti del Carso non si arrendono. I quattro comuni carsici colpiti dall’incendio si sono rimboccati le maniche e hanno unito le forze nel progetto Insieme per il Carso che coinvolge anche l’Ente forestale sloveno e la Fondazione no-profit “Vrabček upanja” (Passero di speranza) che si occupa delle donazioni. L’obiettivo comune è quello di riportare questa parte del Carso al suo antico splendore e dare nuova vita al suo impulso turistico. Oltre al rimboschimento dell’area bruciata, i piani prevedono una nuova trasversale escursionistica verde per ricordare agli escursionisti l’importanza del cambiamento climatico e della protezione dell’ambiente.

Visit website

top 100 stories_ljubljana_kreativne delavnice

Lubiana: laboratori di artigianato creativo

Lubiana è una delle capitali più verdi d’Europa e lo dimostra con le sue storie ispiratrici che sono entrate per nove volte nella lista delle migliori 100 Storie. Nel 2023 hanno attirato l’attenzione i laboratori di artigianato creativo, otto esperienze esclusive in cui gli ospiti imparano a conoscere e padroneggiare abilità interessanti come la creazione di ombrelli, l’oreficeria, la ceramica, la tessitura o la stampa. I workshop si svolgono in laboratori e atelier, mantenendo nella città stessa l’interessante artigianato tradizionale di Lubiana e offrendo agli ospiti di tutto il mondo qualcosa di più di un semplice souvenir da portare a casa. I laboratori sono un’esperienza per cui bisogna ritagliarsi un po’ di tempo. E ne vale la pena, perché oltre ad acquisire conoscenze e competenze preziose, sarete ricompensati da un sacco di divertimento. Sarete in grado di riparare un ombrello in un’ora e mezza, ma impiegherete tre o quattro ore per creare il vostro anello.

Visita il sito web

ljubljana_vreteno

ljubljana_vreteno

top 100 green stories_jeruzalem_ormoske lagune

Jeruzalem: Laguna di Ormož – dalle vasche industriali alla riserva naturale

La storia della Riserva naturale della Laguna di Ormož è un ottimo esempio di come un’area degradata possa diventare una riserva naturale. La zona umida nell’ecosistema del fiume Drava lungo il lago Ormož è un sito di riproduzione per molti uccelli a rischio di estinzione e un importante scalo per gli uccelli migratori in Slovenia, dato che il numero di uccelli può raggiungere diverse decine di migliaia durante la stagione migratoria. Le vasche per le acque reflue dello zuccherificio di Ormož sono state un importante habitat per gli uccelli fin dall’inizio dell’attività lavorativa della fabbrica e dopo la sua chiusura gli stagni sono stati trasformati in una riserva naturale e affidati in gestione alla Società slovena di osservazione degli uccelli (DOPPS). È stato predisposto un flusso d’acqua costante, gli stagni sono stati ripuliti dalla vegetazione legnosa e sono state costruite isole di varie dimensioni per aumentare la diversità degli habitat e dei siti di nidificazione. Oggi l’area è un luogo popolare non solo per il birdwatching, ma anche per il relax, le passeggiate nella natura e le visite guidate.

Visita il sito web

Amiamo il verde e la sostenibilità

La sostenibilità svolge un ruolo importante in Slovenia. Ovunque si guardi, è presente l’impegno e lo sforzo per preservare l’ambiente naturale, il paesaggio culturale e le tradizioni anche per le generazioni future. Ecco le nostre storie verdi.

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

Guardate il video interattivo e scoprite alcuni dei fatti più interessanti e delle storie verdi che vi rivelano il percorso sostenibile della Slovenia.

Riproduci il video interattivo

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

Guardate il video interattivo e scoprite alcuni dei fatti più interessanti e delle storie verdi che vi rivelano il percorso sostenibile della Slovenia.

Di più su: Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

Destinazioni guidate dal pensiero verde

Destinazioni guidate dal pensiero verde

Il mosaico della storia verde della Slovenia è costituito da singoli pezzi che sono un modello per la conservazione responsabile del patrimonio naturale e culturale e l'atteggiamento nei confronti dell'ambiente. Le destinazioni più impegnate nel sostenibile portano il marchio d’oro Slovenia Green. Ci sono anche destinazioni che hanno intrapreso il percorso verde e vantano un marchio d’argento o di bronzo.

Di più su: Destinazioni guidate dal pensiero verde

Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Siamo orgogliosi della nostra natura incontaminata e del ricco patrimonio culturale che preserviamo attivamente per i nostri discendenti. Ti esortiamo ad aiutarci in questo. Segui le linee guida verdi per la gestione sostenibile prima, durante e dopo la tua visita in Slovenia e avrai così un impatto positivo sull'ambiente naturale e sulle comunità locali.

Di più su: Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Parcheggiate ed esplorate il paese in modo sostenibile

Parcheggiate ed esplorate il paese in modo sostenibile

Se decidete di soggiornare in una località o in un campeggio per più giorni, potete concedere un po’ di “riposo” al vostro camper e scegliere uno dei modi sostenibili per esplorare i dintorni. Inforcate una bicicletta, raggiungete la città e le attrazioni con i mezzi pubblici, potrebbe essere più facile girovagare nei dintorni noleggiando un’auto elettrica.

Di più su: Parcheggiate ed esplorate il paese in modo sostenibile

In collaborazione con la gente del posto

In collaborazione con la gente del posto

Collegare il turismo alle tradizioni locali, alla cultura, alla storia e alla gente del posto è uno degli elementi importanti del percorso di sostenibilità di una destinazione. La maggior parte di quelle che si fregiano del marchio Slovenia Green include il più possibile la popolazione locale e le sue attività nella propria offerta turistica. Scoprite esperienze indimenticabili nel campo del patrimonio culturale, dove potrete lavorare con la gente del posto per preservare l’artigianato tradizionale e conoscere il carattere della destinazione nel modo più autentico.

Di più su: In collaborazione con la gente del posto

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Il presente contenuto non è disponibile in russo.

Potete visualizzare l’home page o scegliere un’altra lingua.

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma