Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

L’inarrestabile virtuoso del ciclismo Primož Roglič

Il campione mondiale a squadre juniores di salto con gli sci e il ciclista medaglia d’oro olimpica porta la Slovenia nel cuore. Scoprite le sue strade preferite in Slovenia e godetevi le bellezze naturali che la famiglia Roglič ama visitare.

Il primo a portare il nome della Slovenia sul podio delle gare più importanti del ciclismo

Primož Roglič ha iniziato la sua carriera sportiva come saltatore con gli sci, dove da giovane ha assaporato il prestigio del trionfo. Vicecampione del mondo a squadre juniores nel 2006 a Kranj e un anno dopo addirittura campione del mondo juniores, ha poi dovuto abbandonare il suo amore per gli sport invernali a causa di un infortunio.

Il suo indomito spirito sportivo non è rimasto sopito a lungo e il giovane Roglič ha presto trovato nuove sfide cariche di adrenalina. Le salite in bicicletta sul Rogla e le colline dello Zasavje sono gli inizi da cui hanno origine i notevoli risultati di oggi nella storia del ciclismo su strada sloveno.

Le sue competizioni sportive lo portano in tutto il mondo ma torna sempre in Slovenia. Nella patria del ciclismo la Fondazione Primož Roglič organizza tradizionalmente l’evento benefico Zlati krog (il Circolo d’Oro).

I successi irripetibili di Roglič

I numerosi successi di Primož Roglič sono incisi a caratteri d’oro: è stato il primo sloveno a vincere la 3 settimane del Giro d’Italia. E anche il primo sloveno a indossare la maglia gialla del Tour francese.

Il primo sloveno a vincere la classifica generale al Giro d’Italia
2023
Campione olimpico nella cronometro
Olimpiadi di Tokio 2020
La Vuelta - 4 volte vincitore della classifica generale
2024, 2021, 2020 e 2019
Il primo sloveno con una vittoria di tappa al Tour de France
2017
Due volte vincitore del Giro di Slovenia
2018, 2015

Vittorie nelle gare di ciclismo

  • 15 volte vincitore di tappe alla Vuelta
  • 3 volte vincitore di tappa al Tour de France
  • Giro del Delfinato (2024, 2022)
  • Giro di Catalogna (2023)
  • Corsa Tirreno - Adriatico (2023, 2019)
  • Corsa Parigi−Nizza (2022)
  • Giro dei Paesi Baschi (2021, 2018)
  • Corsa Liegi-Bastogne-Liegi (2020)
  • Giro di Romandia (2019, 2018)

Inserirsi nell’élite del ciclismo

Non sono molti i ciclisti che comprerebbero la loro prima bicicletta all’età di 22 anni per poi vincere la corsa ciclistica del Giro di Slovenia (2015) tre anni dopo. Primož è sicuramente un fenomeno sportivo unico che ha sempre voluto diventare un ciclista versatile. All’inizio era bravo solo in salita e queste non mancano certo in Slovenia per allenarsi. Solo in seguito è diventato bravo anche nelle sfide in pianura, allenandosi su molte piste ciclabili della Dolenjska.

Questo fenomeno sportivo è stato notato anche dai talent scout della squadra olandese Team Jumbo - Visma, la squadra UCI WorldTour di cui oggi è membro. Con la maglia gialla della Jumbo - Visma ha anche iniziato a spostare i confini del ciclismo sloveno ed è stato il primo sloveno a iniziare a conquistare tappe nelle gare ciclistiche più prestigiose del mondo. Con la vittoria finale alla Vuelta 2019, è diventato il primo sloveno a conquistare la vittoria in una delle tre grandi competizioni ciclistiche di tre settimane. Ha dimostrato che la Vuelta è fatta su misura per lui e ha centrato altre due vittorie, entrando così nella storia come il terzo ciclista di sempre che è riuscito a vincere la competizione spagnola per tre anni consecutivi. Le vittorie complessive nella Vuelta spagnola non sono le uniche nelle tre grandi corse. Al Giro d’Italia 2023 ha indossato la maglia rosa di vincitore assoluto. Si è assicurato la vittoria ancor prima del traguardo di Roma, dopo aver vinto la penultima tappa di montagna a Monte Lussari, sostenuto con fragore dai tifosi sloveni.

È stato anche il primo sloveno a vincere medaglie ai campionati del mondo e ai Giochi olimpici. Nel settembre 2017 ha vinto una medaglia d’argento nella cronometro ai Mondiali di Bergen. Ai Giochi olimpici di Tokyo è "esploso" nella cronometro pur non godendo dei favori del pronostico e ha vinto il titolo di campione olimpico con una corsa eccezionale.

Slovenia, una terra di campioni

Primož Roglič è uno dei tanti atleti sloveni di eccellenza che brillano sui palcoscenici internazionali. È ai vertici del mondo per numero di medaglie olimpiche pro capite! La Slovenia è un vero fenomeno nel mondo dello sport e molte persone si chiedono quale sia il segreto del successo di questo piccolo paese nel cuore dell’Europa. Leggete alcuni dei motivi per la crescita della Slovenia a livello sportivo.

Esplora

Vacanze invernali o estive con la famiglia Roglič?

Il tempo trascorso con i propri cari è la cosa più preziosa per un atleta di alto livello. Primož, sua moglie Lora e i loro due figli dedicano ogni momento libero in Slovenia ad avventure attive all’aperto e nella natura.

In bicicletta in Stiria con la famiglia Roglič

Il ciclista sloveno di punta Primož Roglič sfrutta volentieri il suo tempo libero per girovagare con la moglie Lora e i loro due figli. Seguiteli nel loro viaggio in bicicletta attraverso la regione vinicola della Stiria.

Di più su: In bicicletta in Stiria con la famiglia Roglič

In bicicletta in Stiria con la famiglia Roglič

In bicicletta in Stiria con la famiglia Roglič

Il ciclista sloveno di punta Primož Roglič sfrutta volentieri il suo tempo libero per girovagare con la moglie Lora e i loro due figli. Seguiteli nel loro viaggio in bicicletta attraverso la regione vinicola della Stiria.

Di più su: In bicicletta in Stiria con la famiglia Roglič

Un inverno indimenticabile in Slovenia scelto dalla famiglia Roglič

Un inverno indimenticabile in Slovenia scelto dalla famiglia Roglič

Non sapete come arricchire in Slovenia la vostra vacanza invernale in famiglia? Date un’occhiata ad alcune proposte del ciclista sloveno Primož Roglič.

Di più su: Un inverno indimenticabile in Slovenia scelto dalla famiglia Roglič

Le piste ciclabili di Primož nei dintorni di Maribor

Le piste ciclabili di Primož nei dintorni di Maribor

Primož ama affrontare le salite sul Mariborsko Pohorje. Preferisce andare in bicicletta ad Areh che è la sua salita preferita, e ovviamente percorre in bicicletta anche tutte le altre aree del Pohorje. Il Mariborsko Pohorje offre oltre 20 percorsi in bicicletta che hanno complessivamente una lunghezza superiore ai 1.000 chilometri, il punto più basso si trova a 275 metri s.l.m., il più alto a 1.400 m s.l.m.. Se vi sono più congeniali i percorsi pianeggianti, potete anche pedalare tra i vigneti nei dintorni di Maribor.

Per le avventure in bicicletta andate nella Dolenjska

Per le avventure in bicicletta andate nella Dolenjska

Nella regione della Dolenjska, lungo il fiume Krka, partono numerosi percorsi in bicicletta che attraversano una natura meravigliosa e attrazioni naturali e storico-culturali del passato. La Dolenjska offre 12 percorsi ad anello con partenza a Šmarješke Toplice o negli hotel Otočec, che superano anche i 65 chilometri. Ci sono più di 540 chilometri di piste ciclabili disponibili per l’allenamento ciclistico nella regione della Dolenjska.

La beneficenza di Roglič in Slovenia

Ogni anno, la Fondazione Primož Roglič organizza un evento speciale per i tifosi a scopo benefico: lo “Zlati krog” con Primož Roglič. Nel 2023, in qualità di ambasciatore della Fondazione Olimpica di Miroslav Cerar, ha organizzato uno spettacolare evento di beneficenza per aiutare i giovani atleti.

Girate la Slovenia in bicicletta

Esplorate la diversità del paesaggio sloveno in bicicletta. In tutte le parti della Slovenia vi attendono i percorsi ciclabili diversificati, per tutti i gusti. Pensate verde ed esplorate le città in sella alle biciclette tradizionali o elettriche, che potete noleggiare in numerose città slovene.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma