Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

L’autunno nel piatto – piatti deliziosi preparati con ingredienti autunnali

Castagne, zucche, mele, noci, funghi e altri deliziosi ingredienti che l’autunno ha da offrire sono un’ispirazione perfetta per i capolavori della cucina autunnale nel vostro piatto. Create un delizioso piatto autunnale con la ricetta del top chef Ago Špacapan.

Assaporare l’autunno in Slovenia

L’autunno gastronomico è ricco di una varietà di sapori, provenienti dal campo o dalla natura. Gli ingredienti offerti non sono solo deliziosi, ma hanno anche molti benefici per la salute e il benessere. Nelle giornate fredde e nuvolose o nebbiose, i piatti preparati con ingredienti autunnali ci portano il sole che hanno assorbito durante l’anno. Vi invitiamo quindi a una passeggiata culinaria autunnale, dove sentirete il profumo di castagne, zucche, mele, noci, funghi e altri ingredienti caratteristici dei menù autunnali.

nabiranje kostanja

Le castagne

Se si dovesse scegliere un odore delle città slovene in autunno, l’odore delle castagne sarebbe sicuramente in cima alla lista. Caldarroste o bollite. Un sacchetto di castagne è quasi d’obbligo per una passeggiata autunnale per le strade e le piazze della città, ma è ancora più bello se le raccogliete voi stessi durante una passeggiata nei boschi autunnali e le preparate nel modo che preferite. Le castagne sono uno degli ingredienti più popolari nei menù autunnali dei ristoranti tradizionali e moderni. E naturalmente ci sono i picnic a base di castagne che stanno diventando sempre più popolari. Tra i più famosi ci sono i picnic autunnali a base di castagne a Besnica vicino a Kranj, a Vitovlje, le domeniche delle castagne a Janče…

pridobivanje bucnih semen

Le zucche🍈

Le zucche non sono solo una popolare decorazione autunnale per le case, ma sono anche sempre più un punto fermo nei nostri menù autunnali. Il loro uso versatile ha innumerevoli ricette: dalle zuppe, ai contorni, alle salse, ai dessert. I semi di zucca sono un’ottima fonte di fibre alimentari e contengono antiossidanti. Uno dei preziosi tesori sloveni è l’olio di zucca del Prekmurje e della Stiria che ha ottenuto anche un’Indicazione Geografica Protetta (IGP).

Dalla zucca all’olio nell’Oleificio Kocbek

Entrate a far parte di una tradizione in cui l’olio di semi di zucca viene ancora lavorato utilizzando le stesse procedure sulle macchine di famiglia che risalgono a più di un secolo fa. Scoprite come le zucche vengono trasformate in olio di prima qualità visitando l’oleificio a conduzione familiare nel Prekmurje, dove la tradizione della lavorazione dell’olio di zucca è giunta alla terza generazione. Assaggiate lo squisito olio di zucca come specialità culinaria slovena nelle sue numerose versioni.

Di più su: Dalla zucca all’olio nell’Oleificio Kocbek (apri in una nuova finestra)

obiranje oliv

Olive

Nei luoghi dal clima mediterraneo, gli oliveti si animano anche in autunno. La stagione della raccolta delle olive va da ottobre a novembre. I frutti accuratamente raccolti entrano nei torchi, le speciali presse da cui sgorga l’olio d’oliva. In Slovenia siamo particolarmente orgogliosi dell’olio extravergine di oliva dell’Istria slovena che si fregia della Denominazione di Origine Protetta. Questo nobile olio arricchisce molti piatti ed è anche presente in numerosi festival che si tengono durante tutto l’anno, in particolare lungo la costa slovena e a Brda.

Esplora

Gourmet Vintage Tour

Assaggiate gli oli d’oliva eccellenti e le tradizionali specialità culinarie istriane in modo divertente. Le vostre guide saranno i membri della famiglia Lisjak, che sono il più grande produttore di olio d’oliva della Slovenia. È inoltre possibile raggiungere con un’auto d’epoca gli uliveti dove ha inizio la storia del pregiato olio d’oliva. Un’esperienza in cui vi renderete conto che ogni goccia d’olio contiene anche tanto amore e dedizione.

Di più su: Gourmet Vintage Tour (apri in una nuova finestra)

nabiranje gob

I funghi

L’odore del bosco autunnale è anche l’odore dei funghi. Per gli appassionati raccoglitori di funghi la cosa più bella è trovare un porcino, un boleto autunnale, un finferlo o un altro fungo commestibile che li aspetta sotto le foglie cadute. In Slovenia esistono 2.500-3.000 specie di funghi di cui ben 505 specie sono commestibili. Bisogna fare attenzione quando si raccolgono i funghi, perché la linea di demarcazione tra funghi commestibili e velenosi è a volte molto sottile, dato che alcuni funghi sono molto simili tra loro. È inoltre importante osservare il galateo del bosco e moderare la quantità di raccolta. Per il resto, i funghi possono essere un’ottima aggiunta a un menù autunnale.

Dr. Fungi: “Andiamo a raccogliere funghi”

Un’avventura unica nel bosco dove imparerete tutto ciò che c’è da sapere sui funghi, sentendovi allo stesso tempo rilassati e in pace. Durante una passeggiata nel bosco attraverso il regno dei funghi, imparerete a conoscere i cinque funghi commestibili più comuni in Slovenia, a seconda della stagione: i finferli, i porcini, i sanguinacci, le mazze di tamburo e il castagnino. La guida è un esperto micologo in possesso di patentino che vi insegnerà a riconoscere i funghi commestibili e velenosi e il loro ciclo di vita.

Di più su: Dr. Fungi: “Andiamo a raccogliere funghi” (apri in una nuova finestra)

Le noci

L’autunno ci porta anche abbondanza di noci, che sono una parte quasi indispensabile della cucina tradizionale slovena. Sono ricche di acidi grassi omega-3, fonte di vitamina E e ricche di alcune vitamine del gruppo B, il che significa che sono una buona notizia per il nostro benessere. Si abbinano bene anche a formaggi e salumi, anche se noi li preferiamo nei dolci. Fanno anche parte di due specialità slovene con il marchio di Specialità Tradizionale Garantita: la gibanica del Prekmurje e la putizza.

Sapreste preparare da soli la putizza?

Non lo saprete se non lo provate! La putizza è la regina delle tavole addobbate a festa e il dolce più popolare in Slovenia! Ecco perché preparandola porterete un po’ di Slovenia a casa vostra. Per aiutarvi nella sfida in cucina, date un’occhiata alla nostra ricetta della putizza più comune: la putizza alle noci.

Esplora

jesensko sadje

Frutta autunnale

I piatti autunnali, soprattutto i dolci, sono arricchiti da una varietà di frutti autunnali, soprattutto mele, pere, prugne e, negli ultimi anni, i sempre più popolari cachi. Freschi, bolliti, essiccati, al forno: in qualsiasi modo li si trasformi, vi fanno venire voglia.

jabolka

Le mele🍎

Le mele sono presenti negli strudel di mele, nelle crostate, anche nella tradizionale gibanica del Prekmurje e in altre prelibatezze, sono utilizzate per preparare composte e purea di mele e sono deliziose anche al forno. Con le mele si prepara anche un ottimo sidro o succo di mele. Sono ottimi anche gli spicchi di mela essiccati che si possono mangiare come spuntino o come accompagnamento ai piatti. La mela più famosa è la mela del Kozjansko, simbolo della conservazione della natura, che ha persino una sua festa. Cresce nei frutteti con alberi di alto fusto del Parco del Kozjansko che sono un habitat eccezionale per una varietà di animali e piante, tra cui specie rare e minacciate.

Visita il sito web

hruske tepke v kulinariki

Le pere🍐

Le deliziose pere Williams sono un’ottima aggiunta ai menù autunnali e vengono utilizzate anche per la produzione di acquavite. Presso la Certosa di Pleterje, ad esempio, la grappa di pere Williams viene prodotta facendo crescere le pere all’interno di una bottiglia. Le pere alpine sono spesso utilizzate anche in ambito culinario. Con il loro caratteristico sapore leggermente aspro, si trovano in tavola sia fresche che essiccate. Anche il tipico liquore Gorenjski tepkovec (sidro di pere della Gorenjska) è prodotto con le pere alpine. Le pere secche sono presenti in molti piatti tradizionali, come i ravioli di Rateče e i kvočevi nudlni (dolce della Carinzia a base di pere secche).

Cachi🍑

Nei frutteti sloveni il frutto giallo-arancio matura per ultimo, nel tardo autunno, e si trova soprattutto nella zona della Slovenia mediterranea e nel Carso. Il cachi ha un sapore caratteristico e molti benefici per la salute e il benessere. La sua facilità di coltivazione ha incoraggiato negli ultimi anni molti frutticoltori a coltivare le “mele d'oro”. Le piantagioni di cachi si trovano soprattutto a Brda, nella Valle del Vipava e nell’Istria slovena. I cachi hanno persino una loro festa.

Salta il carosello

vino

Vino 🍷

L’autunno è più splendido nei luoghi in cui la vite fiorisce sui dolci pendii delle colline. Dalla vendemmia al giorno di San Martino, i vigneti e le cantine sono tutti in fermento e festosi. La gioia di una nuova vendemmia è incommensurabile. Il vino giovane si abbina perfettamente ai piatti autunnali ed è un elemento quasi indispensabile della cucina autunnale. E quando le temperature scendono sotto lo zero, ci si può riscaldare con il vin brulé, che fa profumare di vino anche le strade e le piazze della città.

Esplora

Salta il carosello

Che sapore ha l’autunno?

È sicuramente molto delizioso, perché l’autunno è ricco di prodotti e frutti freschi. Essi arricchiscono molti dei piatti che finiscono sulle nostre tavole, sia a casa che nei ristoranti. Gli ingredienti autunnali sono anche fonte di ispirazione per i migliori chef, che li utilizzano per creare veri e propri capolavori. Lasciate quindi che si diffondano nell’aria i ricchi sapori dell’autunno.

Visita il sito web Taste Slovenia

Autunno gourmet nel vostro piatto

L’autunno è un ottimo momento per visitare qualcuno dei migliori ristoranti sloveni. Molti menù propongono gli ingredienti che questo periodo dell’anno ha da offrire, naturalmente in un mix di sapori tradizionali, locali e moderni.

Questa volta vi invitiamo a dare un’occhiata alla Špacapanova hiša che si trova nell’idilliaco Carso, più precisamente a Komen. Il ristorante a conduzione familiare, che da oltre 40 anni sviluppa la cucina carsica, ha trovato posto anche nella Guida Michelin e la famiglia Špacapan è stata premiata dal rinomato gigante della gastronomia anche con la Stella verde Michelin per il suo approccio sostenibile. Il cuore della cucina è lo chef Ago Špacapan che la guida Gault&Millau ha nominato chef del futuro 2024. Il rinomato chef ha anche condiviso con noi la sua ricetta per il piatto di pasta e fagioli che arricchirà il vostro menù autunnale.

Maggiori informazioni sulla Špacapanova hiša

michelin green star logo

michelin selected logotip 2024

gault millau logo

ago spacapan_pasta fizol
Fonte: Špacapanova hiša

Ricetta dello chef Ago Špacapan, Špacapanova hiša

Minestra:

  • 1 kg di fagioli secchi
  • 100g di carote
  • 100g di sedano
  • 50g di pomodori
  • 1 pezzetto di cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 foglie di alloro essiccate
  • 10g di maggiorana fresca
  • 300g di ossa di maiale affumicate
  • Aceto fatto in casa

Mettere a bagno i fagioli per una notte con le ossa affumicate. Il giorno dopo, soffriggere la cipolla tritata nell’olio, aggiungere le carote, il sedano e i pomodori tagliati a dadini. Soffriggere brevemente, aggiungere l’aglio tritato e versare il brodo. Aggiungere i fagioli ammollati, l’alloro e la maggiorana. Cuocere fino a quando i fagioli non diventano morbidi, aggiungere sale e pepe, rimuovere le ossa e frullare in un robot da cucina fino a ottenere un composto omogeneo.

Pasta:

  • Pasta
  • Acqua di cottura dei fagioli

Mentre i fagioli cuociono, prelevare circa 1 litro d’acqua, salarla e, quando l’acqua raggiunge il bollore, cuocervi la pasta.

Olio al prezzemolo:

  • 0,5 kg di prezzemolo fresco
  • 3dl di olio
  • Sale

Sbollentare il prezzemolo e raffreddarlo in acqua ghiacciata. Quindi scolarlo e asciugarlo. Mettere l’olio, il prezzemolo e il sale in un robot da cucina e riscaldare a 37°C per 10 minuti, frullare alla massima velocità e filtrare attraverso un canovaccio.

Impiattamento:

Mettere la crema di fagioli in una terrina, applicare sul bordo l’olio al prezzemolo e aggiungere la pasta al centro. Guarnire con 3-4 fagioli cotti e aggiungere le foglie di maggiorana. Accompagnare ogni piatto di pasta e fagioli con qualche goccia di aceto fatto in casa.

E buon appetito!

Ricette tradizionali con ingredienti autunnali

Con tutta la ricchezza di ingredienti che l’autunno ha da offrire, può essere piuttosto difficile decidere cosa creare e mettere in tavola. Se volete sorprendere i vostri familiari o i vostri ospiti con una prelibatezza tradizionale slovena che includa ingredienti autunnali, ecco alcuni consigli e ricette. Lasciate che la vostra cucina profumi dell’autunno sloveno.

Salta il carosello

Jota di Vipava con le rape acide

La tradizionale jota di Vipava unisce tutti i sapori tipici della valle, dell’uva, delle colture e delle carni. La jota è preparata con le rape che vengono fatte macerare nelle vinacce. La carne secca o la salsiccia, invece, le dà carattere.

Matevž

Il matevž è un piatto saporito di patate e fagioli cotti. Una volta lo mangiavano nel tardo autunno e d'inverno in combinazione con i crauti acidi, rape acide e durante le feste, anche con la carne di maiale appena macinato (le koline).

Pane alle noci

Provate a preparare lo squisito pane alle noci secondo la ricetta delle casalinghe di Dobrna e dintorni.

Il dolce a strati del Prekmurje

Il dolce a strati del Prekmurje è una specialità tra i dessert che reca il marchio europeo di Specialità tradizionale garantita. Tra gli strati di pasta fillo, si susseguono gustosi ripieni di mele, ricotta, noci e semi di papavero.

Ajdnek

L’Ajdnek è un dolce fatto di pasta lievitata di grano saraceno, versato nella teglia e cosparso di noci tritate e miele. Puoi preparare da te questo gustoso piatto o provarlo in uno degli agriturismi.

Ravioli con ripieno di pere secche

I “Kvočevi” o anche “kločevi” nudlni prendono il nome dal ripieno a base di pere secche. Possono essere conditi con i ciccioli e serviti come contorno a piatti di carne, ma possono anche diventare un piatto dolce se cosparsi con pangrattato tostato,

Il pane prgovc

Prgarija è l'antico nome locale per il paesino di Zasip vicino a Bled, perché nel passato vi facevano il pane prgovc fatto di pere tepke essiccate e macinate (prge).

Tutto il necessario per una tavola (autunnale) imbandita

Assaporate l’autunno nel vostro piatto. Create con i doni autunnali raccolti nella natura o con prodotti freschi coltivati nei campi o nell’orto. Ma non preoccupatevi. Si può trovare tutto anche nei mercati. E il buon cibo si sposa bene con il buon vino.

Il gusto secondo la tradizione slovena

Scoprite le destinazioni turistiche attraverso la gastronomia locale e i piatti tradizionali. Presta attenzione ai piatti che hanno una denominazione di origine protetta, un’indicazione geografica protetta o sono una specialità tradizionale garantita.

Di più su: Il gusto secondo la tradizione slovena

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma