Le torri panoramiche della Slovenia che vi stupiranno
Salite sulle torri panoramiche in giro per la Slovenia, da dove potete godervi le viste più belle dei dintorni.
Torri con viste mozzafiato
Per avere un paesaggio pittoresco nel palmo della vostra mano salite sulle torri di osservazione per poter ammirare un ampio panorama del mondo sottostante. Troverete la maggior parte di loro dove crescono le viti e dove non ci sono vette particolarmente alte da scalare per avere un panorama sontuoso. Ecco alcune delle più belle torri di osservazione dove salire e godere di uno straordinario panorama.
Torre Kristal, Rogaška Slatina
La torre più alta della Slovenia con i suoi 104 metri di altezza offre una vista impagabile di Rogaška Slatina e dei suoi dintorni. La Torre Kristal rende omaggio alla tradizione vetraria di Rogaška ed è allo stesso tempo un luogo di esperienze: un ascensore panoramico vi porta in cima e potete godervi la vista dalla piattaforma panoramica coperta o all’aperto. Nella torre si può fare un volo virtuale attraverso la storia di Rogaška con il mitico cavallo volante Pegaso. Per finire, potrete gustare un caffè nel bar della torre e godervi la bellissima vista.
Sulla collina sopra le colline di Lendava, la moderna torre del Vinarium svetta come una possente sentinella. Con i suoi 53 metri è una delle torri panoramiche più alte della Slovenia. La vista dalla sua cima si estende a quattro paesi vicini: Austria, Ungheria, Croazia e Slovenia. È possibile raggiungere il magnifico panorama in ascensore o salendo 240 gradini.
Uno dei sentieri tematici più attraenti, il Sentiero tra le chiome degli alberi a Rogla, dispone anche di una propria torre di osservazione che sale a 37 metri di altezza. Il percorso verso la torre stessa è un’esperienza, in quanto camminate all’altezza delle cime degli alberi e scoprite la natura del Pohorje. Dalla torre si può guardare in giro per gran parte della Slovenia fino alle Alpi Giulie. I più temerari scenderanno dallo scivolo della torre.
L’idilliaca Brda potrebbe essere chiamata la “Toscana” o la “Provenza” della Slovenia per via della sua natura pittoresca. Il paesaggio, caratterizzato da vigneti, frutteti e uliveti e i graziosi paesini di Brda, è fonte di ispirazione per le anime romantiche. Tra i luoghi più belli da ammirare c’è la torre panoramica di Gonjače. La torre alta 23 metri con 144 gradini è in realtà un monumento alle vittime della seconda guerra mondiale. Oltre al Collio sloveno, la vista dalla torre spazia fino alle Alpi Giulie e Carniche, alle Dolomiti, al Friuli, al Golfo di Trieste, al Carso, alla Valle del Vipava e alla Foresta di Trnovo.
Non solo gli innamorati, ma tutti coloro che salgono sulla torre panoramica di Žusem avranno il cuore in gola davanti alla vista meravigliosa. La torre in legno di larice, alta quasi 26 metri, è considerata la torre di legno più alta della Slovenia. Dalle piattaforme di osservazione della torre all’estremità settentrionale del Kozjansko, con il bel tempo, è possibile vedere località lontane della Slovenia, fino al Triglav e ai paesi limitrofi. La torre prende il nome dalla vicina chiesa dedicata a S. Valentino, patrono degli innamorati.
Sul monte Rudnica sopra Podčetrtek, potete salire sulla torre di osservazione della salute e della gioia, alta 35 metri, che esprime il carattere dei luoghi sottostanti. Da qui avrete una vista meravigliosa sulle fertili colline di Obsotelje e del Kozjansko. Potete raggiungere la torre in auto, ma potete unire l’utile al dilettevole e salire a piedi fino alla vista sontuosa lungo uno dei sentieri che portano al Rudnica, alto 622 m.
La cima del Rašica è un popolare luogo di escursioni a pochi passi dalla capitale Lubiana. Oltre al rifugio di montagna, dove potrete gustare deliziosi pasti cucinati in casa, vale la pena salire sulla torre di osservazione alta 17 metri. Da qui, quando il tempo è bello, si può cogliere con un solo sguardo gran parte della Slovenia centrale. L’accesso al monte alto 641 metri non è difficile ma viene ripagato da una vista impagabile.
Se il vostro viaggio vi porta nella storica città di Šentjur, vale la pena scalare la cima del Resevna, alta 682 metri. Potete terminare una piacevole escursione in famiglia nel rifugio di montagna del posto, dovreste comunque salire assolutamente sulla torre di osservazione alta 20 metri. Da qui potrete godere della vista che arriva fino al Kozjansko, ai monti del Posavje, al Pohorje, alle Alpi di Kamnik e della Savinja e, con il bel tempo, anche al Triglav.
Il monte Boč, alto 978 metri, che viene chiamato dagli abitanti del posto anche il Triglav della Stiria slovena, è un popolare luogo escursionistico. È particolarmente attraente in primavera, quando in questa zona, protetta come parco paesaggistico, sbocciano i rarissimi fiori di Pasqua o Pulsatilla grandis. Boč ha due cime che hanno approssimativamente la stessa altitudine. Su una delle cime c’è una torre di osservazione alta 20 metri da dove la vista spazia sulla maggior parte della Slovenia orientale.
Nell’ambito del sentiero tematico Drvošec, nell’area del Parco regionale della Notranjska, potete salire sulla torre panoramica alta 10 metri sul lago di Cerknica. Da qui si può godere della vista più bella sul lago intermittente più grande della Slovenia quando l’area è allagata, o dell’esteso campo carsico quando il lago si prosciuga. Con il binocolo potete osservare gli uccelli acquatici sulla superficie del lago, i rapaci che volteggiano sopra il lago e nella stagione secca potete anche vedere altri animali che vengono a sfamarsi o ad abbeverarsi.
Sopra la valle del Vipava e al mare, ai margini dell’altopiano carsico, si innalza orgogliosa la vetta panoramica di Cerje. Qui è stato costruito il Memoriale della Pace, alto 25 m, eretto in memoria dei difensori della terra slovena. La fortezza monumentale in pietra a sette piani nasconde tra le sue mura preziosi tesori di storia e arte. L’imponente costruzione è incastonata nel cuore di un anfiteatro naturale da cui si aprono panorami in tutte le direzioni: verso il mare Adriatico, la pianura friulana, le Alpi Giulie con l’orgoglioso Triglav e la verde Valle del Vipava.
Campanili delle chiese, mura e torri cittadine, colline cittadine – tutti questi sono punti eccellenti per godere della vista più bella della città. E non dovete andare lontano per trovarli, potete trovarli principalmente negli stessi centri delle città.
Scoprite la Slovenia verde vista dagli uccelli. Salite sulle cime panoramiche. Nuotate tra le nuvole. Se preferite stare su un terreno solido, volate sulle ali della vostra immaginazione.
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Condividi con gli amici
Usa lo scorrimento, finché non vedi l’icona del cuore a sinistra.
Cliccate sull’icona e il contenuto verrà aggiunto ai "Preferiti”.
Visitando o rivisitando la pagina (con lo stesso motore di ricerca) il contenuto rimarrà sempre salvato tra i preferiti.
Alma è una guida turistica virtuale basata sulla tecnologia ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia. È piena di idee per esperienze fantastiche, conosce bene le destinazioni slovene e la varietà di attività a cui siete particolarmente interessati, quindi può offrirvi contenuti personalizzati e storie ispiratrici, disponibili sul portale turistico slovenia.info.
La nostra consulente virtuale si è ispirata all’intrepida viaggiatrice Alma M. Karlin, per cui l'abbiamo chiamata ALMA.
Per un'esperienza ottimale, vi consigliamo di parlare con Alma come un vero interlocutore, indicando la destinazione che vi interessa, le attività che volete sperimentare e quando volete visitare la Slovenia.
Tutte le informazioni fornite da Alma sono solo a scopo informativo e possono essere soggette a limitazioni ed errori.
La soluzione si basa sulla tecnologia ChatGPT che è di proprietà della società OpenAI, e sui miglioramenti del software del nostro partner, Creatim d.o.o.. Il contenuto delle conversazioni viene memorizzato per 30 giorni. L’accesso al contenuto delle conversazioni è limitato alle persone autorizzate dell’Ente Sloveno per il Turismo e di Creatim d.o.o., che possono elaborarlo esclusivamente a scopo di assistenza agli utenti, ottimizzazione, analisi statistica e ulteriore sviluppo del servizio Alma. Ai fini della creazione delle risposte di Alma, le domande degli utenti vengono trasmesse ai server della società OpenAI situati al di fuori dell’UE. I dati trasmessi sono criptati prima della trasmissione e quando vengono scritti sui server OpenAI. OpenAI garantisce il rispetto degli standard GDPR e delle migliori pratiche globali in materia di protezione dei dati durante il loro trattamento. Si prega di non inserire i propri dati personali (nome, cognome, e-mail, numero di telefono, ecc.) nella finestra della chat.
Avete già conosciuto Alma?
Alma è una guida turistica virtuale basata su ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia.
Potete chiederle tutto quello che volete sapere sulle destinazioni in Slovenia.
Acconsento all’utilizzo da parte dell’Ente sloveno per il turismo dei cookie che consentono di visualizzare contenuti (ad esempio: filmati audio, filmati video, immagini) provenienti da altre fonti online (YouTube, Spotify, ecc.) e di ricordare la mia scelta linguistica sul sito www.slovenia.info. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare i dati anonimi relativi alla mia attività sul sito web che utilizzerà per fornire in futuro una migliore esperienza d’uso ai visitatori del portale. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare le mie attività sul sito web e le mie visite ai singoli contenuti, al fine di preparare e visualizzare contenuti di migliore qualità e più interessanti per me.
Poiché l’Ente sloveno per il turismo si impegna a mostrare contenuti di alta qualità e interesse sul sito web, vuole misurare le risposte alle notifiche e ai contenuti visualizzati, tracciare l’attività degli utenti sul sito web e creare profili di utenti per un’attività di sensibilizzazione mirata, pertanto elabora e analizza automaticamente i dati personali e valuta l’interesse degli utenti per la visualizzazione e l’invio di notifiche. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare le informazioni relative ai miei interessi, alle mie visualizzazioni e ai miei clic sui contenuti pubblicitari allo scopo di fornire contenuti pubblicitari specifici, attuali, di alta qualità e mirati, nonché allo scopo di misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e di limitare la ripetizione degli annunci. Tali impostazioni si applicano agli annunci pubblicitari visualizzati dall’Ente sloveno per il turismo attraverso la pubblicità sulle piattaforme sociali (ad esempio Meta, LinkedIn, ecc.), sui motori di ricerca internazionali (ad esempio Google, ecc.), nonché attraverso applicazioni e attività online che si rivolgono direttamente all’utente. Tali cookie possono consentire di tracciare le mie azioni online. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info