Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

In gita lungo le tracce del Fronte isontino

Fate un'escursione, fino ad alcuni monumenti della prima guerra mondiale nel territorio sloveno.

Guerra e pace

Quando la neve, ha già imbiancato alcune vette nelle aree della Slovenia, coccolate dal mite clima mediterraneo, potete prolungare la stagione escursionistica fino al tardo autunno. Così con gli scarponi da trekking, potete intraprendere i percorsi nell'Istria slovena e nel Carso, scoprire le bellezze autunnali della Valle del Vipacco / Vipavska dolina e del Collio sloveno / Brda, influenze miti del Mediterraneo arrivano anche in profondità, e cioè nel paesaggio alpino della Valle dell'Isonzo / Dolina Soče.

Oltre 100 anni fa, qui si svolse uno dei fronti più grandi della prima guerra mondiale – il Fronte dell'Isonzo. Si estendeva dalla montagna Rombon di duemila metri fino al Golfo di Trieste, nella lunghezza complessiva di oltre 90 km. Le sue tracce si possono trovare ancora oggi. Perché, non unire la scoperta della storia, ai piaceri escursionistici nella natura autunnale? Offriamo vi alcuni suggerimenti per visitare alcuni monumenti più caratteristici del Fronte isontino, collegati dal Sentiero della Pace dalle Alpi all'Adriatico.

Il sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico

Scoprite il mondo delle caverne, delle trincee, dei cimiteri militari, degli ossari e dei musei all'aperto, lungo il Sentiero della Pace dalle Alpi all'Adriatico. Unite la memoria e l'ammonimento del Fronte isontino e la scoperta della meravigliosa natura lungo il fiume color smeraldo Isonzo e nel Carso. Anche grazie alla sua missione di pace, il Sentiero della Pace con il suo patrimonio della prima guerra mondiale, è classificato nella lista sperimentale del patrimonio mondiale dell'umanità Unesco.

Visita il sito web

Viaggio a Caporetto e nei suoi dintorni

Caporetto e la catena montuosa del Monte Nero (Krn) sullo sfondo, sono stati molto segnati dalla prima guerra mondiale, poiché furono scenari delle battaglie più gravi del Fronte isontino. Le dimensioni del turbine della guerra e la vita nei tempi di guerra, si possono scoprire nel Museo di Caporetto. Se vi interessa sapere come era Caporetto 100 anni fa, potete scoprirlo tramite un'apposita applicazione mobile. Salite fino all'Ossario italiano sopra Caporetto. Per distaccarvi dalle storie di guerra, potete attraversare il ponte di Napoleone e andare fino a Drežnica, dove nelle vicinanze, potete visitare la Cascata Kozjak che è davvero unica.

Monumenti e musei con panorama

Sfruttate i giorni soleggiati d'autunno, per la salita sulle vette sopra il fiume Isonzo, che raccontano le storie dai tempi del Fronte dell'Isonzo e entusiasmano con bellissimi panorami dalle Alpi all'Adriatico.

Salta il carosello

Il racconto di un soldato dal Fronte isontino

Visitate il museo sloveno più frequentato. Esplorate un labirinto autentico delle caverne e delle trincee e sentite la bellezza grezza e selvaggia dell'area di guerra, dove oggi si pascola il bestiame e si produce il formaggio alpino. Questo è il posto della natura straordinaria e del bellissimo fiume color smeraldo dal nome Soča (Isonzo).

Visita il sito web

Percorrendo i sentieri della pace nel Carso

I sentieri della pace, diffusi lungo l'altopiano Carsico, vi portano attraverso angoli tranquilli del paesaggio carsico e vi fanno scoprire il patrimonio della prima guerra mondiale nel suolo carsico. Salite sulla cima panoramica Cerje, con il monumento concepito come fortezza. Fate una passeggiata tra i resti delle posizioni di difesa sotto Cerje, percorrete il tracciato dell'ex ferrovia militare e visitate le piccole grotte, che durante la guerra, servivano da rifugio ai soldati.

Visita il sito web

Altri monumenti da non perdere

Seguendo la linea del fronte isontino, nel territorio sloveno, andate a vedere altri monumenti che valgono la pena di essere visitati. Fino ad essi portano sentieri attrezzati, che potete percorrere a piedi e in alcuni casi, anche in bicicletta.

Salta il carosello Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma