Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Un viaggio gourmet di vostro gradimento attraverso le città storiche

L’offerta gastronomica delle città storiche è un viaggio sontuoso nei sapori della tradizione che in alcuni posti fanno l’occhiolino all’alta cucina. Da leccarsi le dita!

Si mangia bene nelle città storiche

Sapete quali sono i piatti tradizionali più riconoscibili delle città storiche? Che la fama della loro offerta gastronomica si estende anche oltre i confini? E che i capolavori gastronomici, intrisi di talento, originalità e estro, sono arrivati ​​anche al cuore della famosa guida Michelin? Sì, quando andrete in giro per le città storiche slovene, mangerete sicuramente bene. In modo tradizionale e moderno.

Gustate il tradizionale

Nel corso dei secoli sono nati nelle terre slovene dei piatti tradizionali sulla scia di varie influenze culturali, dalla terra fertile e dalle ricchezze della natura che sono per così dire a portata di mano. Oggi la Slovenia è divisa in 24 regioni gastronomiche, definite in base a cibi, piatti e bevande tipici. Anche nei borghi storici si possono gustare piatti tipici della zona.

Visita il sito web

Così speciale che dovete solo provarlo

Oltre ai piatti tipici delle singole regioni e destinazioni, alcune città hanno le loro specialità a cui difficilmente rinuncerete e in cui potrete assaporare il carattere di ogni città e la sua storia. E se vi piacciono, potete provare a prepararli voi stessi nella cucina di casa.

Salta il carosello

Minestra di crauti e patate (“govnač”) a Jesenice

Minestra di crauti e patate (“govnač”) a Jesenice

Il piatto semplice, a base di cavolo bollito e patate, rispecchia l’umile vita della fonderia e della ferriera. Si abbina bene con il bollito di manzo cotta, la salsiccia carniolana o lo stomaco della Gorenjska.

Di più (apri in una nuova finestra)

Tuhinjska fila e gulasch di cervo di prima scelta

Tuhinjska fila e gulasch di cervo di prima scelta

Il farcito di Tuhinj nella zona di Kamnik viene solitamente preparato per Pasqua. Il gulasch principesco di selvaggina vi fa tornare all’epoca dei signori poiché un tempo la caccia riguardava principalmente la nobiltà.

Di più (apri in una nuova finestra)

Focaccia “cop na lop” di Kostanjevica

Focaccia “cop na lop” di Kostanjevica

Una volta i bambini di Kostanjevica si leccavano le dita con una specie di pane profumato con ripieno di ricotta e panna ma oggi la "pizza" di Kostanjevica delizierà anche voi.

Di più (apri in una nuova finestra)

Zuppa del Kurent di Ptuj

Zuppa del Kurent di Ptuj

A Ptuj hanno tolto la polvere dai vecchi tomi di cucina e hanno fatto rivivere la ricetta di una zuppa a base di carne d’oca e verdure che preparavano durante il periodo di carnevale. E poiché Kurent è un segno riconoscibile del carnevale di Ptuj, anche...

Di più (apri in una nuova finestra)

Zuppa di trota affumicata a Radovljica

Zuppa di trota affumicata a Radovljica

Il fiume Sava, che passa per Radovljica, è la dimora di ottime trote. E lo sa anche Uroš Štefelin di Vila Podvin, premiata con una stella Michelin, che ha preparato un’ottima ricetta per la zuppa di trota affumicata.

Di più (apri in una nuova finestra)

I “mežerli” di Slovenj Gradec

I “mežerli” di Slovenj Gradec

I carinziani hanno alcune specialità, tra cui il piatto di “mežerli” che è a base di frattaglie, pane raffermo inzuppato, cipolle fritte e spezie.

Di più (apri in una nuova finestra)

“Ocvirkova” di Konjice

“Ocvirkova” di Konjice

Sebbene si possa pensare a un tipo speciale di putizza, a Slovenske Konjice e nei suoi dintorni, preparano l’”ocvirkovka” (torta salata con i ciccioli) in un modo completamente diverso e più semplice.

Di più (apri in una nuova finestra)

La “medla” di Škofja Loka

La “medla” di Škofja Loka

La “medla” di Loka è un piatto a base di pasta di miglio e farina di grano saraceno ed è uno dei più antichi piatti contadini fatti in casa. Un tempo era il cibo dei poveri ma oggi viene “spazzato” via con piacere anche dai buongustai.

Di più (apri in una nuova finestra)

Rotolo di Celje

Rotolo di Celje

Il popolare dolce di Celje fatto con pasta di noci e ripieno di panna, ricoperto di cioccolato e cosparso di noci tritate, entusiasma molte persone.

Di più (apri in una nuova finestra)

“Maslovnik” di Tržič

“Maslovnik” di Tržič

Se fate un giro intorno a Tržič e nei suoi dintorni in montagna, avrete bisogno di molta energia che otterrete con un piatto tradizionale a base di panna acida, uova e farina di mais che si mangiava prima del lavoro nei campi o nei boschi.

Di più (apri in una nuova finestra)

Avete voglia di un'altra ricetta gustosa?

In ogni destinazione e città storica potete provare qualche bevanda o piatto tipico e provare a prepararlo anche in casa. Date un’occhiata a qualche altra idea per il vostro pranzo alla slovena!

Visita il sito web

gastronomija zgodovinskih mest_vila podvin

Maestri Michelin

Che le stelle Michelin brillino anche nel cielo sloveno, è la prova che abbiamo un'offerta gastronomica eccellente e di qualità. Secondo la guida Michelin, la Regione Gastronomica Europea 2021 è sicuramente una “destinazione da non perdere”. Gli chef sloveni costruiscono le loro conoscenze sulla tradizione e sul cibo locale, in stretta collaborazione con produttori di vino sloveni di fama mondiale. Vi aspetta un'esperienza gastronomica eccezionale in alcune città storiche, detentrici di prestigiosi premi Michelin.

Esplora

Stelle Michelin della sostenibilità

La sostenibilità ha un posto speciale in Slovenia. Anche quando si tratta di cucina. Si possono fregiare del marchio sostenibile Michelin anche i ristoranti che trovate esplorando le città storiche.

Ristoranti con il marchio Bib Gourmand

Nel ristorante dell'Hotel Jožef, che può vantare il marchio Michelin Bib Gourmand, potete provare i piatti tipici di Idrija come gli “žlikrofi” (ravioloni), il minestrone “smukavc” e il pane “zeljševka”, che preparano interamente secondo le ricette tradizionali.

Visita il sito web

Dove trovare ancora delizie gourmet in base alla scelta della guida Michelin?

Si può completare in bellezza una visita alle città storiche visitando alcuni dei ristoranti che sono stati inclusi nella prestigiosa Guida Michelin. Concedetevi un piatto di alta esperienza gastronomica.

Salta il carosello

Ošterija Debeluh, Brežice

Ošterija Debeluh, Brežice

L'eleganza moderna del ristorante, che si intreccia con una piacevole atmosfera di casa, è soltanto il preludio all'esperienza culinaria in Ošterija Debeluh. Oltre alle eccellenze gourmet, firmate dallo chef Jure Tomič, la trattoria vanta una delle migliori...

Di più (apri in una nuova finestra)

Kendov dvorec, Idrija

Kendov dvorec, Idrija

Nella cucina del Kendov dvorec, i piatti sono realizzati secondo antiche ricette collaudate, con ingredienti freschi offerti dal territorio circostante.

Di più (apri in una nuova finestra)

Gostilna Francl, Celje

Gostilna Francl, Celje

Già alla prima occhiata la Gostilna Francl esprime piacevole familiarità e nostalgia. I piatti secondo le ricette delle nonne prendono vita nel piatto in modo moderno ma sempre delizioso come una volta.

Di più (apri in una nuova finestra)

Castello di Otočec

Castello di Otočec

L'atmosfera romantica del castello esclusivo sull'isola fluviale di Krka è perfettamente integrata dai capolavori culinari dello chef Nejc Ban. I gusti autentici, intrecciati con tradizione e creatività, sono le principali carte vincenti di Otočec.

Di più (apri in una nuova finestra)

Stara gostilna, Pirano

Stara gostilna, Pirano

Non lasciatevi ingannare dal nome – alla Stara gostilna regna una cucina moderna di alta qualità. Vivete uno spettacolo indimenticabile in un ambiente intimo mediterraneo che risveglierà tutti i vostri sensi.

Di più (apri in una nuova finestra)

Danilo, Skofja Loka

Danilo, Skofja Loka

La tradizione familiare della locanda e dell’enoteca Danilo si riversa in un’esperienza gastronomica moderna e di alta qualità dove giocano un ruolo importante gli ingredienti locali di Škofja Loka.

Di più (apri in una nuova finestra)

Vivete l’immagine gastronomica delle città a modo vostro

Le città storiche slovene vi offrono esperienze culinarie indimenticabili e una cucina moderna, strettamente connessa con i fornitori di cibo locali. Quel "qualcosa in più" si può assaporare scoprendo le bellezze della città e dei suoi dintorni in occasione di eventi culinari che anno dopo anno deliziano grandi e piccini, ovviamente con un accento sulle specialità culinarie locali.

Altroke Dolce Istria

A settembre, le strade di Capodistria si trasformano in un paradiso per i golosi di dolci. Durante il festival Dolce Istria potrete assaggiare dolci tradizionali e moderni dell’Istria slovena. Inoltre partecipano all’evento anche diversi maestri pasticcieri provenienti da altre regioni della Slovenia e persino dall’estero, presentando le loro moderne dolci creazioni.

Di più su: Altroke Dolce Istria (apri in una nuova finestra)

Altroke Dolce Istria

Altroke Dolce Istria

A settembre, le strade di Capodistria si trasformano in un paradiso per i golosi di dolci. Durante il festival Dolce Istria potrete assaggiare dolci tradizionali e moderni dell’Istria slovena. Inoltre partecipano all’evento anche diversi maestri pasticcieri provenienti da altre regioni della Slovenia e persino dall’estero, presentando le loro moderne dolci creazioni.

Di più su: Altroke Dolce Istria

La Dolce Radol'ca

La Dolce Radol'ca

Ogni anno Radovljica si trasforma per alcuni giorni nella capitale slovena del cioccolato. Presso le bancarelle potrete assaporare una varietà di prelibatezze al cioccolato dei negozi di cioccolato sloveni. In autunno, quando maturano i migliori sapori di Radovljica, visitate le osterie e i ristoranti al festival “Okusi Radol’ce” (“I sapori di Radovljica”).

Di più su: La Dolce Radol'ca

Giorni della poesia e del vino

Giorni della poesia e del vino

Tra gli eventi culinari più importanti nelle città storiche ci sono i Giorni della poesia e del vino a Ptuj; in un festival internazionale di poesia di alto profilo, la parola preziosa è abbinata ai migliori vini.

Di più su: Giorni della poesia e del vino

Strada del Vino

Strada del Vino

Sebbene la Gorenjska non sia una regione vinicola, in autunno a Kranj potete dedicarvi a un evento enologico molto speciale. Ogni anno per San Martino viene creata la Strada del Vino nei labirinti dei tunnel sotto l’antica Kranj dove si possono degustare in un modo diverso i vini selezionati della Slovenia.

Settimana dello Cviček

Settimana dello Cviček

Il vino Cviček è considerato un caso particolare tra i vini. La sua dimora è la Dolenjska, dove ogni anno a Novo mesto gli viene dedicata una festa speciale, la Settimana dello Cviček dove vengono valutati i migliori vini locali.

Di più su: Settimana dello Cviček

Esperienze che vi insegnano a cucinare in sloveno

Potete partecipare anche voi stessi alla creazione di un’esperienza gastronomica unica, e precisamente nelle esperienze culinarie offerte dalle città storiche.

Salta il carosello

Abilità culinarie a Hiša Linhart

Abilità culinarie a Hiša Linhart

A Hiša Linhart a Radovljica potrete imparare i segreti della cucina da chef nella loro scuola di cucina che ha anche una versione per i cuochi più giovani.

Di più (apri in una nuova finestra)

Come fare i veri “žlikrofi” di Idrija?

Come fare i veri “žlikrofi” di Idrija?

Gli “žlikrofi” di Idrija sono una specialità tradizionale garantita, quindi anche la loro preparazione richiede un’attenzione particolare. A Idrija saranno lieti di insegnarvi le conoscenze per realizzare gli “žlikrofi”.

Di più (apri in una nuova finestra)

Un benvenuto con la focaccia della Bela krajina

Un benvenuto con la focaccia della Bela krajina

Gli abitanti della Bela krajina amano offrire ai propri ospiti la loro focaccia come augurio di benvenuto. Il piatto a base di pasta cosparsa di cumino è protetto come specialità tradizionale garantita e potete anche assaggiarlo presso i fornitori selezionati...

Di più (apri in una nuova finestra)

Quando profumano i panetti di Loka

Quando profumano i panetti di Loka

Škofja Loka è nota per i suoi panetti di Loka, stampati in modelli speciali. Imparate le antiche specialità artigianali di Škofja Loka in appositi laboratori.

Di più (apri in una nuova finestra)

Apri la porta a un paradiso di miele

Apri la porta a un paradiso di miele

La famiglia Perger di Slovenj Gradec si dedica alla produzione di candele e ai biscotti di pan di zenzero – i “lect” dal 1757. I loro prodotti hanno impressionato molti, comprese celebrità di tutto il mondo. Imparate alcune delle loro abilità in un laboratorio...

Di più (apri in una nuova finestra)

Seguite i marchi locali

I marchi collettivi sono istituiti secondo il modello "Originariamente sloveno" che si basa su una catena del valore che collega i fornitori dal produttore al consumatore. Vi dà la possibilità di acquistare un’offerta di alta qualità di prodotti alimentari e artigianali con valore aggiunto locale per i quali vengono anche assegnati certificati in base ai quali riconoscerete i marchi collettivi. Anche alcune città storiche hanno costituito o fanno parte del loro marchio collettivo.

Salta il carosello

Okusi Radolce (“I sapori di Radovljica”)

Okusi Radolce (“I sapori di Radovljica”)

I sapori di Radovljica è un marchio che riunisce le osterie locali dove conservano la cucina tradizionale o la intrecciano con approcci moderni e si affidano comunque agli ingredienti locali.

Di più (apri in una nuova finestra)

Okusi Kamnika (“I sapori di Kamnik”)

Okusi Kamnika (“I sapori di Kamnik”)

La ricca storia di Kamnik si riflette anche nella varietà della cucina di Kamnik. Venite a conoscere i piatti tipici di Kamnik, dalla trota di Tuhinje alla millefoglie del chiostro.

Di più (apri in una nuova finestra)

Okusi Posavja (“I sapori del Posavje”)

Okusi Posavja (“I sapori del Posavje”)

I sapori del Posavje sono collegati da vari fornitori di gastronomia che si affidano alla tradizione locale e ai tipici sapori e vini del Posavje.

Di più (apri in una nuova finestra)

Idrija izbrano (“Selezione di Idrija”)

Idrija izbrano (“Selezione di Idrija”)

La qualità, la tradizione e l’innovazione sono i punti di forza dei prodotti artigianali, artistici e alimentari, nonché delle esperienze nella zona di Idrija che si distinguono per il marchio collettivo “Idrija izbrano” (“Selezione di Idrija”).

Di più (apri in una nuova finestra)

Okusi Rogle (“Sapori del Rogla”)

Okusi Rogle (“Sapori del Rogla”)

Anche se viene dato risalto ai sapori, il marchio locale Okusi Rogle (“Sapori del Rogla”) riunisce sia i prodotti alimentari che quelli artigianali della destinazione Rogla-Pohorje.

Di più (apri in una nuova finestra)

Sapori di Ptuj

Sapori di Ptuj

Assaporate le specialità locali attraverso una moderna esperienza culinaria e vinicola nella più antica città slovena. Provate i menu, intrisi della tradizione di Ptuj, in selezionati ristoranti e locande di Ptuj.

Di più (apri in una nuova finestra)

Sapori della campagna di Loka

Sapori della campagna di Loka

I sapori della campagna di Loka fanno rivivere in modo nuovo e creativo i piatti quasi dimenticati delle nonne di Loka. Alla base ci sono, ovviamente, gli ingredienti locali di Škofja Loka.

Di più (apri in una nuova finestra)

I sapori di Celje

I sapori di Celje

Se i Conti di Celje fossero ancora in vita oggi, sarebbero sicuramente felici di gustare i piatti con il marchio “Sapori di Celje”. Potete gustare al loro posto le prelibatezze selezionate di Celje.

Di più (apri in una nuova finestra)

Vi va di fare una gita nelle città storiche?

Le più belle passeggiate attraverso le città storiche della Slovenia possono iniziare con una breve sosta. Se desiderate scoprire le più belle attrazioni della città e unire al viaggio il gusto della cucina locale, intraprendete percorsi di esperienze uniche a vostro piacimento.

Esplora

Storia e gastronomia mano nella mano

Le città storiche slovene vi rivelano in un modo interessante e moderno molte storie del passato che potreste non conoscere. Questo è anche il caso della gastronomia, dove sia le locande tradizionali che i migliori ristoranti offrono le tradizionali specialità culinarie tradizionali, presentate in un modo nuovo e moderno.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma