Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Le migliori esperienze nel misterioso mondo sotterraneo delle città

Cosa si nasconde sotto i vostri piedi quando camminate per le strade e le piazze delle città slovene? Sbirciate nei tunnel misteriosi, nelle grotte e nelle cantine e scoprite le diverse storie delle città.

Il meraviglioso mondo sotterraneo delle città

Il mondo sotto la superficie terrestre ha sempre suscitato l’immaginazione delle persone. Molti associano il mondo sotterraneo a storie oscure, ma non è sempre così. Se vi avventurate sotto la superficie delle città slovene, sarete sorpresi dalle esperienze straordinarie e mozzafiato che vi attendono. Cunicoli abbandonati delle miniere, ex rifugi, cantine di castelli e grotte sotterranee raccontano le storie dei tempi passati, offrendo allo stesso tempo la possibilità di viverle in modo moderno. Degustando, ad esempio, vini pregiati. Risolvendo enigmi. Partecipando a eventi interessanti. E c’è di più: le vostre avventure non possono essere rovinate dal maltempo.    

I segreti dei sotterranei del castello

All’epoca in cui furono create, probabilmente non suscitavano particolare entusiasmo, soprattutto se al suo interno erano presenti le prigioni. Oggi, invece, le cantine del castello vi accolgono a braccia aperte e vi offrono una degustazione di vini selezionati. Ma se siete pur sempre tentati di esplorare anche il lato più oscuro dei sotterranei del castello, potete scegliere esperienze speciali e di gamification in cui riuscirete comunque a salvare la pelle.

Una veduta aerea del grande complesso del castello, circondato da una vegetazione lussureggiante e incastonato nella città. Il castello ha diverse torri, mura in pietra ed edifici con tetti marroni. Su una delle torri sventola una bandiera. Sullo sfondo si vedono molti edifici e case, con le montagne in lontananza sotto un cielo limpido.

Lubiana: Dietro le grate nei sotterranei del castello di Lubiana

Il Castello di Lubiana è ricco di storie affascinanti sul suo passato e sulla storia della capitale Lubiana. Tra queste storie ce ne sono anche di più oscure. Queste si sviluppano in gran parte nelle ex segrete del castello. Nel corso di una visita guidata esperienziale, potrete ascoltare le storie degli ex prigionieri e dei loro carcerieri, raccontate da attori in costume risalenti a diversi periodi storici.

Sbirciate nelle segrete del castello

Un gruppo di persone tiene in mano delle lanterne e guarda i graffiti sulle pareti, che sembrano trovarsi in uno spazio sotterraneo o in un tunnel. I graffiti includono immagini colorate come una rana verde e altre forme astratte. L'ambiente è scarsamente illuminato e le lanterne sono la principale fonte di luce.

Ptuj: dalle leggende metropolitane alle degustazioni al buio nei tunnel sotto il Castello di Ptuj

I cunicoli sotto il castello di Ptuj sono un tesoro di storia e di leggende metropolitane. Il loro ruolo in passato era duplice: servivano come passaggi segreti ma anche come magazzini, soprattutto per il vino. E ancora oggi si presentano ai visitatori con molte facce. È possibile partecipare a una visita guidata e conoscere la storia del castello e della più antica città slovena di Ptuj, intraprendere un’avventura in famiglia con un’escape room dedicata alla caccia nel castello o godersi un’esclusiva degustazione di vino e birra al buio.

Scoprite i cunicoli sotto il Castello di Ptuj

Un sito archeologico al coperto con antiche rovine. L'area è ben illuminata con luci frontali, barriere di vetro circondano alcune delle parti scavate. Il pavimento è costituito da ghiaia e sentieri in pietra, sono visibili grandi strutture e pilastri in pietra. Sullo sfondo si trova un'area espositiva con pannelli informativi e reperti.

Celje: una città sotto la città

Celje affonda le sue radici nell’antica Roma. Letteralmente. Sotto la superficie dell’immagine moderna della città si nascondono, infatti, i resti dell’antica Celeia romana. Nella mostra allestita nel seminterrato del Palazzo del Principe, si possono ammirare le strade romane conservate, le porte della città e le fondamenta delle antiche ville “in situ” sul sito originale dei ritrovamenti. Se volete saperne di più sull’antica città, un tempo considerata un’altra Troia, e sulla vita che vi si svolgeva, potete partecipare alle visite guidate della mostra.

Passeggiate lungo le tracce della Celeia romana

Seguendo le orme dei minatori nei cunicoli abbandonati delle miniere

Il lavoro dei minatori è duro e pericoloso, ma nell’oscurità dei cunicoli delle miniere ci sono belle storie di cameratismo e cooperazione. Oggi, queste storie riportano in vita le miniere abbandonate e ispirano esperienze indimenticabili in cui è possibile conoscere la vita passata dei minatori e delle loro famiglie.

Tre persone in un tunnel che sembra far parte di una miniera. Una persona indossa un elmetto rosso, un'altra un elmetto blu e la terza persona, che evidentemente sta spiegando qualcosa, indossa un abito nero e un elmetto bianco. Il pavimento è coperto di pietre e calcinacci.

Velenje: museo dell’industria carbonifera, esperienza gourmet e i misteri dei paesi sommersi

La miniera di lignite di Velenje vanta uno dei filoni di carbone più spessi al mondo. Nei 150 anni di attività della miniera sono stati estratti oltre 250 milioni di tonnellate di carbone. Per saperne di più sulla storia della miniera di Velenje e sulla vita dei minatori e delle loro famiglie, visitate il Museo sloveno dell’industria carbonifera. Nel sottosuolo si trova la sala da pranzo più profonda della Slovenia, dove potrete gustare un’esperienza gastronomica della Valle di Šalek. L’attività mineraria ha lasciato un segno importante anche sulla superficie della terra. D’altra parte, la subsidenza ha causato la scomparsa di alcuni villaggi, al cui posto ci sono oggi dei laghi.

Scoprite le tracce minerarie della Valle di Šalek

Un túnel subterráneo de mina con soportes de madera y raíles que recorren el suelo. A la izquierda de la imagen, una persona maneja un equipo de medición montado sobre un soporte. El túnel está iluminado por varias luces sujetas a vigas de madera. Cerca de la persona hay un mapa o gráfico colocado sobre un soporte.

Idrija: La miniera di mercurio, patrimonio dell’UNESCO

L’ex miniera di mercurio di Idrija è considerata la seconda più grande al mondo e, insieme ad Almaden in Spagna, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Attraverso la galleria di Antonio (Antonijev rov), uno dei più antichi ingressi di miniera conservati in Europa, si può fare un viaggio nella ricca storia mineraria di Idrija e magari incontrare Perkmandeljc, lo gnomo delle caverne che, secondo la leggenda, un tempo indicava ai minatori la strada per raggiungere il minerale. Allo stesso tempo, una passeggiata attraverso i cunicoli abbandonati è uno sguardo a 240 milioni di anni di storia geologica. È possibile visitare anche altre attrazioni legate all’industria mineraria di Idrija, dalla fonderia di Hg al museo del castello di Gewerkenegg.

Entrate nel mondo della miniera di mercurio

Un grupo de personas con cascos amarillos en una cueva o mina. Las paredes y el techo de la cueva son de piedra y la zona está iluminada por una fuente de luz. Algunas personas sostienen antorchas u otras fuentes de luz que dirigen hacia distintas partes de la cueva. El suelo es irregular y está cubierto de piedras.

Tržič: i misteri della miniera di Sant’Anna (Šentanski rudnik)

Nella zona di Tržič veniva una volta estratto il cinabro da cui si forma il mercurio. La miniera di Sant’Anna (Šentanski rudnik) si trova vicino a Podljubelj e consiste in un sistema di cinque chilometri di gallerie che possono essere visitate con le guide locali. Scoprite la storia della miniera e le sue ricchezze geologiche, cercate lo gnomo Šentanček che si dice custodisca i tesori minerari, e magari incontrate anche uno scarabeo delle caverne o un pipistrello, che trovano rifugio nei tunnel abbandonati della miniera.

Partecipate alla visita della miniera di Sant’Anna (Šentanski rudnik)

Panel informativo con el título «OLD RUDNA PATH» y el subtítulo «ST BARBARA - KAPELICI» y una traducción al inglés. El panel contiene un texto que describe a Santa Bárbara y las dos capillas, junto con una ilustración de Santa Bárbara. Al fondo se ve una pequeña capilla con una cruz sobre la puerta, por la que pasan varias personas.

Jesenice: sulle tracce del minerale di ferro a Savske jame

Il minerale di ferro ha fortemente influenzato lo sviluppo dell’industria del ferro a Jesenice. Già nel XIV secolo il minerale veniva estratto nelle grotte dette Savske jame a Planina pod Golico. Delle numerose gallerie, oggi è ancora visibile e conservato solo l’ingresso del tunnel Korlnov. Viaggiate indietro nel tempo, ai tempi in cui i minatori di Jesenice estraevano ancora il minerale di ferro, e conoscete la loro vita quotidiana lungo l’Antico percorso del minerale. Il sentiero, che per quattro secoli ha trasportato il minerale di ferro dalle miniere delle Savske jame, conduce dal villaggio delle ferriere di Stara Sava all’area mineraria delle Savske jame.

Scoprite il patrimonio delle ferriere a Jesenice

Esperienze in ex rifugi e bunker

Gli edifici che fungevano da rifugi e bunker in tempo di guerra hanno oggi un contenuto completamente nuovo. In molti casi, sono il fulcro della vita sociale, ospitano mostre e piccoli eventi, e persino laboratori di ricerca. Ma ci sono anche luoghi in cui è possibile dare un’occhiata all’ambiente autentico dei rifugi militari.

Un gruppo di persone con caschi blu in un tunnel. Le pareti e il soffitto della grotta sono in pietra e l'area è illuminata da una fonte di luce. Tutti sono seduti e guardano delle foto su uno schermo.

Maribor: una fabbrica segreta di motori aeronautici nei tunnel sotto la Zona Tezno

Scendete a 15 metri sotto la superficie della Zona Tezno, muniti di casco, torcia e calzature impermeabili e, in compagnia delle guide, addentratevi nel passato industriale di Maribor. Per paura dei bombardamenti, una fabbrica tedesca di motori per aerei fu trasferita nelle viscere della seconda città della Slovenia. Scoprite le gallerie sotterranee nella loro forma autentica e visitate una mostra sulle loro origini e sulla loro storia.

Scendete nel mondo sotterraneo di Maribor

All'interno del bunker. La stanza ha un soffitto a volta da cui pendono diverse luci. Ai lati della stanza ci sono due manichini vestiti con uniformi militari. Sul lato sinistro c'è un tavolo di legno con una sedia e alcuni documenti, mentre sul lato destro ci sono varie attrezzature o macchinari. Al centro della parete di fondo, un quadro incorniciato è appeso sopra un'attrezzatura o un mobile.

Kočevje: i sorprendenti segreti del bunker Škrilj

All’interno delle foreste di Kočevje si nasconde un mondo completamente diverso, interrato a 72 metri sotto la superficie terrestre. Il bunker Škrilj è stato costruito durante la Guerra Fredda e le sue eccezionali infrastrutture avrebbero consentito di sopravvivere fino a 100 giorni in caso di attacco atomico. Rimarrete stupiti dalla meticolosità con cui è stato progettato, avendo persino una propria presa d’acqua e due generatori per produrre elettricità. Il bunker può essere visitato solo da un gruppo organizzato.

Scoprite la maestria sotterranea degli ingegneri

 Due persone si trovano in un tunnel sotterraneo poco illuminato che fa parte del museo. Le pareti sono in pietra e ai lati ci sono teche di vetro con vari manufatti e pietre. Il pavimento è lastricato di pietre e ci sono luci incassate nel pavimento sul lato sinistro del tunnel.

Kranj: da rifugio cittadino a laboratorio di ricerca  

Le gallerie sotto il centro storico di Kranj sono state progettate come rifugio per la città, oggi il sistema di gallerie lungo 1.300 metri è un luogo che offre una varietà di esperienze. Camminate attraverso le gallerie e scoprite la storia della città. Rimarrete stupiti dalle stalattiti sul tetto che sono una combinazione unica di uomo e natura. Scoprite la vita dei pesci umani presso il centro informazioni SOS Proteus. Oltre alle visite guidate regolari, le gallerie ospitano anche eventi come la famosa Strada del vino, dove è possibile degustare i migliori vini sloveni in un ambiente sotterraneo.  

Scoprite il mondo sotto il centro storico di Kranj

Il meraviglioso mondo delle grotte

Non solo l’uomo è stato attivo sotto la superficie nelle città e nei dintorni, ma anche la natura ha creato una serie di grotte mozzafiato. Tra queste c’è la grotta turistica più visitata d’Europa, ma ci sono anche grotte che vi incanteranno con il loro carattere genuino. E non solo le grotte, sono interessanti anche gli esseri che le popolano. A Bizeljsko si trovano grotte speciali dove si può assaggiare la nobile goccia di vino.

Interno della grotta con stalattiti e stalagmiti. Dei gradini di pietra conducono a una piccola piattaforma con un podio o un altare di legno. Le pareti e il soffitto della grotta sono grezzi, con diverse formazioni rocciose visibili. Sullo sfondo c'è anche una ringhiera che indica un ingresso o un passaggio più profondo nella grotta.

Postojna: le grotte di Postumia – la regina di tutte le grotte

Percorrendo l’autostrada da Lubiana verso la costa, si può svoltare a Postojna, una città famosa soprattutto per il più grande castello rupestre (il Castello di Predjama) e, naturalmente, per la regina delle grotte carsiche: le Grotte di Postumia. Potete percorrerle in trenino con la più antica ferrovia delle grotte. Rimarrete stupiti dai capolavori che la natura può creare con l’acqua, il calcare e l’aggiunta di minerali. Avete la possibilità di incontrare l’abitante più famoso della grotta, il proteo, e di visitare di fronte alla grotta la mostra Expo Grotte di Postumia sul Carso, dove imparerete tutto sulle origini e le peculiarità del mondo carsico.

Lasciatevi sedurre dalla bellezza sotterranea

 Una donna si trova in una grotta e guarda verso le formazioni rocciose sulle pareti della grotta. La grotta è poco illuminata, il che mette in risalto le texture e i dettagli delle rocce. La persona sta chiaramente esplorando o osservando le caratteristiche naturali della grotta.

Kostanjevica na Krki: Grotta di Kostanjevica, una bellezza sotterranea nascosta

Kostanjevica na Krki è famosa per la sua anima artistica. Anche quando si tratta di natura. Lo potete vedere voi stessi nella “galleria” sotterranea della Grotta di Kostanjevica, dove le correnti sotterranee e gli spostamenti tettonici hanno creato un mondo variegato sotto i Monti Gorjanci e tipiche formazioni di stalattiti dai nomi fantasiosi. Partecipate alla visita guidata della grotta, che ospita la più grande colonia di pipistrelli ferro di cavallo della Slovenia.

Scoprite le bellezze della Grotta di Kostanjevica

Interno della grotta con stalattiti e stalagmiti. Dei gradini di pietra conducono a una piccola piattaforma con un podio o un altare di legno. Le pareti e il soffitto della grotta sono grezzi, con diverse formazioni rocciose visibili. Sullo sfondo c'è anche una ringhiera che indica un ingresso o un passaggio più profondo nella grotta.

Capodistria: Perché la Grotta di San Servolo è “sacra” nella vostra lista di viaggi

La Grotta di San Servolo (Sveta jama) merita una visita per diversi motivi. Già la sua posizione in un boschetto non lontano dal Castello di San Servolo, con una magnifica vista su Capodistria e sulla costa adriatica, ben promette. La grotta prende il nome dalla leggenda di San Servolo che viveva lì come eremita e guariva i malati. Non è per nulla strano che in seguito sia stata costruita una chiesa sotterranea unica nel suo genere, utilizzata per secoli per le messe.

Visitate la Grotta di San Servolo

Un pesce umano nero, lungo e snello, con una sfumatura viola, che riposa su delle pietre nell'ambiente subacqueo. Lo sfondo è costituito da varie pietre e piante acquatiche.

Črnomelj: il proteo nero, un insolito “abitante” del mondo sotterraneo della Bela krajina

Nelle limpide acque sotterranee che scorrono sotto il sottosuolo della Bela krajina vive un animale cavernicolo molto speciale che ha dei “parenti” nelle grotte di Postumia. Si tratta del proteo nero, che è stato scoperto 300 anni dopo il suo parente più famoso, il proteo. Ogni tanto emerge dal suo rifugio sotterraneo nella sorgente Jelševnik, vicino a Črnomelj. Presso la vicina fattoria Zupančič è possibile visitare un’esposizione che illustra le caratteristiche di questo anfibio cavernicolo.

Scoprite il proteo nero

Tunnel sotterraneo con pareti rivestite da numerose bottiglie, probabilmente di vino, impilate orizzontalmente in uno schema a griglia. Il tunnel ha una consistenza ruvida e pietrosa ed è scarsamente illuminato, con poche luci lungo il percorso.

Brežice: Benvenuti nelle “repnice”, grotte piene di vino!

La degustazione del vino può essere vissuta in molti luoghi, ma in nessun altro posto avrete l’opportunità di viverla come nei dintorni di Brežice e della zona di Bizeljsko. Qui sono, infatti, di casa le “repnice”, grotte scavate nella sabbia quarzosa che hanno più di 200 anni. Originariamente utilizzate per conservare le rape (da cui il nome), sono state ora trasformate in straordinarie cantine enologiche. La temperatura costante delle “repnice” fornisce le condizioni ideali per la maturazione dei vini, alcune di esse sono decorate con interessanti ornamenti sul soffitto o sulle pareti.

Brindate nelle “repnice”!

Storie da sopra e sotto la superficie  

Le città slovene vi incantano con la loro combinazione di storia e vivacità moderna. Ma dietro le mura, sotto le strade cittadine, nelle periferie delle città, ci sono innumerevoli storie che vi affascineranno. Scoprite i lati chiari e scuri delle città, le leggende urbane e le persone che hanno plasmato la storia urbana.

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma