Giro d’Italia con un tocco sloveno

Torna in Slovenia la prestigiosa corsa del Giro d’Italia che attirerà l’attenzione degli appassionati di ciclismo dal 6 al 29 maggio. Una delle più grandi prove ciclistiche di tre settimane, nella sua 19a tappa, che si svolgerà il 27 maggio, porterà i ciclisti attraverso una parte della valle dell’Isonzo con un’impegnativa salita sul Kolovrat. Per la Slovenia, dove il ciclismo è una delle attività più popolari, questa sarà una grande opportunità per mostrare al mondo la sua anima ciclistica, i dintorni verdi e le eccellenti opportunità per le attività all’aperto.  

In breve sul Giro

Il Giro d’Italia (chiamato anche Giro o Corsa Rosa) è una gara ciclistica su strada organizzata per ciclisti professionisti che si svolge ogni anno sulle strade italiane. La 105esima edizione del Giro d’Italia avrà complessivamente 21 tappe. La corsa si svolgerà su 14 delle 20 regioni italiane, per due volte si spingerà fuori dal territorio italiano - in Slovenia e in Ungheria dove la corsa prenderà effettivamente il via. 

Date un’occhiata ad alcuni fatti interessanti sulla gara.

Il Giro d’Italia si è svolto per la prima volta nel 1909, il che lo rende una delle gare ciclistiche più antiche del mondo. Il primo vincitore della gara è stato Luigi Ganna.

Dal 1931 i ciclisti si contendono la maglietta rosa del vincitore assoluto. Il rosa è, infatti, il colore dell’organizzatore della gara, il quotidiano sportivo italiano “La Gazzetta Dello Sport” che ancora oggi viene stampato su carta rosa.

Il Giro d’Italia 2021 è stato trasmesso in ben 185 paesi. In totale, le emittenti televisive hanno realizzato 95 ore di copertura della gara in diretta.

La carovana rosa del Giro si è spinta per cinque volte in territorio sloveno. Kranj, Bled, Portorose e Lubiana sono state tra le partenze e gli arrivi della tappa "slovena", e già per due volte il percorso del Giro è passato da Brda.

La Slovenia è un paradiso per i ciclisti

Non importa che tipo di ciclista siete e che tipo di bici vi appassiona, troverete qualcosa per voi in Slovenia. Il paesaggio vario e pittoresco vi farà dimenticare tutte le fatiche e il tempo e i chilometri voleranno da soli. In Slovenia potete andare in bicicletta quasi tutti i giorni dell’anno; per lo più la stagione ciclistica è tra aprile e novembre, e nei luoghi con un clima mediterraneo più mite si estende anche durante l’inverno.

Con il Giro la Slovenia in compagnia dei “Tre Grandi”  

Gli appassionati di ciclismo sanno che tra tutte le gare ciclistiche, ce ne sono solo tre grandi – il Tour de France francese, la Vuelta spagnola e il Giro d’Italia. Una vittoria complessiva in una di queste prestigiose gare per ciclisti professionisti significa un lancio nell’Olimpo del ciclismo. Gli sloveni hanno già imparato cosa vuol dire avere i loro eroi tra i vincitori finali in una delle grandi competizioni di tre settimane, ci hanno pensato Tadej Pogačar e Primož Roglič, vincitori del Tour de France e della Vuelta spagnola.

Il Giro d’Italia non ha ancora un vincitore assoluto sloveno ma i ciclisti sloveni hanno vinto finora otto tappe individuali della corsa. Luka Mezgec è stato il primo ad essere tra i vincitori delle singole tappe del Giro nel 2014, seguito poi da Jan Polanc, Primož Roglič, Matej Mohorič e Jan Tratnik

 

Il Giro è vicino al cuore degli sloveni anche perché qualche volta fa una puntata anche in  territorio sloveno.E così sarà nel 2022! La partenza della 19a tappa sarà a Marano Lagunare, in Italia, e i ciclisti entreranno in Slovenia passando per Uccea/Učja. La tappa scenderà poi verso l’Isonzo oltre Žaga, attraverso Trnovo fino alla stessa Caporetto (Kobarid) e da lì a Idrsko. Segue la salita a Livek e Livške Ravne fino al Kolovrat, e attraverso il passo Solarie si ritorna in Italia a Cividale dove inizierà la salita finale al famoso santuario di Castelmonte. 

Un totale di 3.230 metri di dislivello attende i ciclisti sulla tappa "slovena" lunga 178 km, una nuova salita di 10 km con una media di quasi il 10 per cento e una salita impegnativa alla fine.

Scoprite la destinazione attraversata dal Giro 2022

La Valle dell’Isonzo è un mondo di esperienze attive all’aria aperta, una valle che ricorda gli eventi turbolenti della prima guerra mondiale e le migliori esperienze gastronomiche. 

La ricetta del successo sportivo della Slovenia

Vi siete mai chiesti perché la Slovenia, così piccola, abbia così tanti atleti di punta in così tanti sport? Ci sono parecchi ingredienti per una storia sportiva di successo in Slovenia. Naturalmente, come per qualsiasi cosa, contano molto la perseveranza, il coraggio e il cuore. E questi ingredienti non mancano di certo ai più grandi nomi sportivi sloveni.

Esplora

Primož Roglič e Tadej Pogačar – ambasciatori della Slovenia

Probabilmente tutti coloro che si interessano di ciclismo penseranno subito a Primož Roglič e Tadej Pogačar quando viene menzionata la Slovenia. Sebbene brillino in molte gare internazionali, è rimasto impresso nella memoria l’epico duello dei campioni sloveni al Tour de France 2020. Scoprite ancora meglio gli eroi del ciclismo sloveno che sono anche ambasciatori del turismo sloveno.

Primož Roglič – dal salto con gli sci alla bici fino all’oro olimpico

Scoprite le piste ciclabili della Slovenia, la patria della stella del ciclismo Primož Roglič, il campione olimpico di Tokyo.

Primož Roglič – dal salto con gli sci alla bici fino all’oro olimpico

Di più

Venite a conoscere il ciclista Tadej Pogačar

Venite a conoscere Tadej Pogačar, il giovane ciclista sloveno che ha vinto due volte il Tour de France.

Venite a conoscere il ciclista Tadej Pogačar

Di più

Evidenziato in verde

Al Giro d’Italia molta attenzione è riservata anche alla sostenibilità. Con il motto “ride green”  gli organizzatori si sforzano di rendere la gara non solo attraente per gli appassionati di sport ma anche un modello per il funzionamento sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente. Le linee guida sostenibili rivestono un’importanza fondamentale anche in Slovenia che è stato il primo paese al mondo a essere dichiarato nella sua interezza una destinazione green.

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

 Guardate il video interattivo e scoprite alcuni dei fatti più interessanti e delle storie verdi che vi rivelano il percorso sostenibile della Slovenia.

Riproduci il video interattivo

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

Fate una passeggiata attraverso la nostra storia verde

 Guardate il video interattivo e scoprite alcuni dei fatti più interessanti e delle storie verdi che vi rivelano il percorso sostenibile della Slovenia.

Di più

La storia verde della Slovenia

La storia verde della Slovenia

La Slovenia svolge un ruolo pioneristico nel campo dello sviluppo strategico del turismo sostenibile a livello nazionale. Oltre 280 destinazioni e fornitori di servizi turistici sloveni hanno già ottenuto con successo il marchio Slovenia Green, che riflette il loro approccio sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente. Trovate gli angoli e le esperienze green preferite e, insieme a noi, create un domani migliore.

Di più

Passi verso la sostenibilità

Passi verso la sostenibilità

La Slovenia è stato il primo paese al mondo a ricevere il titolo di destinazione verde. Continua a seguire con perseveranza il suo percorso verde attraverso una serie di progetti e pratiche sostenibili che giustificano il suo ruolo di paese verde.

Di più

Gastronomia sostenibile

Gastronomia sostenibile

Nel 2021 la Slovenia sarà nominata Regione Gastronomica Europea. Le carte vincenti della gastronomia slovena sono gli ingredienti locali che sono inseriti sia nei piatti tradizionali che in quelli moderni. Venite a conoscere i ristoratori con prestigiosi premi nel campo della sostenibilità e rivedete le entusiasmanti ragioni del crescente riconoscimento della Slovenia come paese della gastronomia sostenibile.

Di più

Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Indicazioni verde per visitare la Slovenia

Siamo orgogliosi della nostra natura incontaminata e del ricco patrimonio culturale che preserviamo attivamente per i nostri discendenti. Ti esortiamo ad aiutarci in questo. Segui le linee guida verdi per la gestione sostenibile prima, durante e dopo la tua visita in Slovenia e avrai così un impatto positivo sull'ambiente naturale e sulle comunità locali.

Di più

Tenetevi in forma con le storie della Slovenia 

RICHIEDETE LA NEWSLETTER “STORIES FROM SLOVENIA” E RICEVETE ANCHE LA GUIDA IN FORMATO ELETTRONICO CON LE ATTIVITÀ ALL’APERTO! GRATUITAMENTE.

Iscrivetevi alla newsletter mensile e tenetevi informati sulle vacanze in Slovenia, sull’offerta stagionale e sulle possibilità di effettuare escursioni. Anche prima di rallegrarvi per la prima newsletter, riceverete l’ampia guida in formato elettronico “La Slovenia all’aperto”. Vi aspettano quasi 100 pagine con le idee più belle per lo sport e il tempo libero nella natura verde!

Iscriviti

Scoprite una Slovenia verde, sana e attiva

La Slovenia è un paese che presenta un’estrema diversità. In meno di due ore si può passare  dal mondo alpino alla riva al mare o nei paesi vitivinicoli. Ospita una varietà di sapori provenienti da 24 regioni gastronomiche e 3 regioni vinicole. Le acque salutari vi riempiono di energia fresca e vi rinvigoriscono dopo aver esplorato attivamente il paese verde.

Le regioni turistiche

La Slovenia è l’unico Stato europeo in cui su un pezzetto di terra entrano in contatto il paesaggio alpino, mediterraneo, carsico e pannonico.

Le regioni turistiche

Di più

L'enogastronomia

L'amore passa per lo stomaco!

L'enogastronomia

Di più

I vini della Slovenia

Dove degustare il vino di tre regioni vinicole slovene?

I vini della Slovenia

Di più

Centri termali

Rest, relax and enjoy the soothing power of thermal waters and wellness treatments.

Centri termali

Centri termali

Di più

Il top per i buongustai

Scoprite perché la Slovenia sta diventando una destinazione sempre più popolare per i buongustai.

Il top per i buongustai

Di più

Le 10 migliori attrazioni

Attrazioni da vedere assolutamente nella verde Slovenia!

Le 10 migliori attrazioni

Di più

Vacanze attive

Scoprite il mondo delle esperienze attive all’aperto in Slovenia.

Vacanze attive

Di più

Slovenia Mediterranea & Carso

Fatevi accarezzare dal sole e immergetevi nelle misteriose grotte sotterranee.

Slovenia Mediterranea & Carso

Slovenia Mediterranea & Carso

Di più
Ciclismo in Slovenia (Destinazioni e alloggi per ciclisti)

Ciclismo in Slovenia (Destinazioni e alloggi per ciclisti)

Nella pubblicazione sono descritti gli itinerari per i diversi tipi di ciclismo; qui troverete inoltre informazioni su alloggi per i ciclisti, sul livello di difficoltà dei percorsi, le attrazioni naturali e culturali lungo il percorso e spunti per le vacanze in bicicletta.



Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Aggiungi ai preferiti Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Vkontakte Consiglia a un amico