Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Oggetti museali delle città storiche che vale la pena vedere

Scoprite le principali “star” dei musei nelle città storiche, quelle che attirano maggiormente l’attenzione. Dagli affreschi agli oggetti utili – ascoltate le loro storie interessanti.

Tesori inestimabili di storia e cultura

Ogni museo ha i suoi segreti, i suoi tesori e le sue “star”. Questi sono gli oggetti che attirano maggiormente l’attenzione per la loro eccezionalità. Anche nei musei delle città storiche slovene si nascondono tesori inestimabili del patrimonio storico e culturale, tra cui oggetti o particolarità su cui vale la pena soffermarsi. In ogni museo, hanno scelto uno di questi oggetti e gli hanno dato il titolo di “il miglior oggetto del museo”. Siete curiosi di sapere cosa c’è in questa collezione crème de la crème? 

Salta il carosello

Viteška dvorana (Sala dei Cavalieri), Museo di Posavje Brežice

Lo spazio della sala completamente dipinto è un eccellente galleria barocca con un ricco contenuto mitologico, inserita nel gruppo delle collezioni del museo.

Di più (apri in una nuova finestra)

Affresco del soffitto nell’antico palazzo della contea, Celje

Il soffitto della sala centrale dell’antico palazzo della contea, dipinto con colori a tempera su tela, è un esempio unico di pittura profana nel passaggio dal Rinascimento al primo barocco secondo gli...

Di più (apri in una nuova finestra)

La tovaglia di Jovanka, Museo civico Idrija

Un eccezionale capolavoro delle donne che lavoravano all’uncinetto, creato come regalo per Jovanka Broz, moglie dell’ex leader jugoslavo Tito. Il tombolo di pizzo è classificato come patrimonio immateriale...

Di più (apri in una nuova finestra)

Grande e piccola turbina Pelton, Jesenice

La grande turbina Pelton era una volta la più grande turbina in Europa per la produzione di energia elettrica e la guida di macchinari, mentre la turbina piccola era considerata al momento della sua creazione...

Di più (apri in una nuova finestra)

Violino di Tartini, Casa di Tartini Pirano

Uno dei tre famosi violini del compositore e violinista veneziano Giuseppe Tartini è in esposizione nella sua casa natale nel centro di Pirano.

Di più (apri in una nuova finestra)

Piffero doppio romano tibia, Castello di Ptuj

Il Museo regionale di Ormož-Ptuj al castello di Ptuj vanta la più ricca collezione di strumenti musicali della Slovenia, con circa 300 reperti. Tra questi c’è un piffero speciale, una tibia, di epoca...

Di più (apri in una nuova finestra)

Farmacia “Alla Fenice”, Capodistria

Sapevate che a Capodistria esisteva una farmacia più di 500 anni fa? Ciò è testimoniato dall’originale armadietto della farmacia con i contenitori per farmaci che si trova nell’odierna farmacia e fa parte...

Di più (apri in una nuova finestra)

Pannello dell’arnia Madonna del Santuario, Radovljica

Pannello dell’arnia Madonna del Santuario, Radovljica I pannelli dipinti delle arnie sono un’espressione unica dell’arte popolare slovena. Sapevate che il più antico pannello dell’arnia, la Madonna del...

Di più (apri in una nuova finestra)

L’antica ferriera e la “štauharija”, Ravne na Koroškem

Štauharija è una fucina termoretraibile dei tempi della prima guerra mondiale e un tempo faceva parte dell’antica ferriera di Ravne na Koroškem.

Di più (apri in una nuova finestra)

Locomotiva serie 62, Šentjur

Quando visitate il Museo della Ferrovia meridionale di Šentjur, non perdetevi uno dei più interessanti oggetti esposti – una locomotiva a vapore del XIX secolo.

Di più (apri in una nuova finestra)

Lampada del calzolaio, Museo di Tržič

La lampada del calzolaio era un tempo una fonte di luce per i calzolai di Tržič. Su una base in legno, “gavge”, si fissavano con cinture di cuoio quattro sfere di vetro piene d’acqua e nel mezzo c’era...

Di più (apri in una nuova finestra)

Candeliere a forma di servo, Škofja Loka

Statuetta in bronzo tardomedievale raffigurante un servitore medioevale.

Di più (apri in una nuova finestra)
Salta il carosello

Monete della zecca di Kamnik, Museo intercomunale Kamnik

Lo sapevate che a Kamnik avevano persino la loro zecca? Fu operativa durante il periodo della nobile famiglia Andeški che ebbe il dominio di Kamnik e di molti possedimenti terrieri dalla metà del XII...

Di più (apri in una nuova finestra)

France Kralj: Morte di un genio, Galleria Božidar Jakac Kostanjevica na Krki

L’opera artistica del pittore sloveno France Kralj è una delle prime opere astratte dell’arte slovena. La morte di un genio è una parabola per la morte dell'anima umana a causa del decadimento dei valori.

Di più (apri in una nuova finestra)

Armatura lamellare e armi a lancia angon, Museo della Gorenjska Kranj

L’armatura lamellare germanica del VI secolo è unica su scala europea o addirittura globale, poiché solo sette di esse sono state trovate quasi completamente conservate. Tra i reperti eccezionali c'è...

Di più (apri in una nuova finestra)

Situla in bronzo decorata con figure, museo della Dolenjska Novo mesto

Lo sapevate che quasi un quarto di tutte le situle finora conosciute sono state ritrovate a Novo Mesto? Le più interessanti sono le situle del V e IV secolo con immagini in rilievo che rappresentano sia...

Di più (apri in una nuova finestra)

Moneta d’oro della “principessa di Vinica”, Museo della Bela krajina Metlika

La moneta d’oro del III secolo a.C., trovata nel sito di Pezdirčeva Njiva a Podzemelj, è la moneta più antica della Slovenia.

Di più (apri in una nuova finestra)

Statua in legno della divinità Ptah-Sokar-Osiride, Slovenj Gradec

Il Museo regionale della Carinzia di Slovenj Gradec ha nella sua collezione una statuetta egizia in legno che collega tre divinità egizie chiave e faceva parte dell’eredità della collezione del parroco...

Di più (apri in una nuova finestra)

Spada medievale di Lahinja, Črnomelj

Una spada medievale del XIII secolo è stata trovata sul fondo del fiume Lahinja ed è attualmente esposta nella Collezione del Museo Civico di Črnomelj. Nel Tesoro di Črnomelj potete anche afferrare voi...

Di più (apri in una nuova finestra)

Chiesa di San Nicola, Žužemberk

Nella chiesetta di San Nicola a Žužemberk si possono ammirare gli affreschi di Giovanni di Lubiana, san Luigi di Tolosa e S. Erasmo sulla parete dell’arco trionfale e sulla parete esterna lo straordinario...

Il sigillo del borgo di Konjice, Slovenske Konjice

Il sigillo del 1580 è associato allo stemma equestre che appartiene ai cosiddetti stemmi parlanti.

Esplorate e scoprite il patrimonio culturale sloveno

La Slovenia ha un ricco patrimonio culturale. Scopritelo rifugiandovi nelle gallerie e nei musei o vivetelo “sul campo”.

Gallerie e musei

I musei e le gallerie slovene conservano oggetti eccezionali anche per quanto riguarda la storia mondiale. Tra i tesori del museo c’è un ago da cucito di 30.000 anni, una ruota di legno di 5.200 anni con un asse di legno e mostrine d’oro di oltre 3.000 anni.

Di più su: Gallerie e musei

Gallerie e musei

Gallerie e musei

I musei e le gallerie slovene conservano oggetti eccezionali anche per quanto riguarda la storia mondiale. Tra i tesori del museo c’è un ago da cucito di 30.000 anni, una ruota di legno di 5.200 anni con un asse di legno e mostrine d’oro di oltre 3.000 anni.

Di più su: Gallerie e musei

Scoprite il patrimonio mondiale dell’UNESCO

Scoprite il patrimonio mondiale dell’UNESCO

La Slovenia è ricca di perle del patrimonio naturale e culturale. Alcune di essi rappresentano una pietra importante nel mosaico del patrimonio mondiale dell’umanità e rientrano nel programma dell’UNESCO. Così, nell’elenco del patrimonio naturale e culturale mondiale sono state incluse due attrazioni naturali e tre culturali. Inoltre, ci sono altre sette peculiarità nell’elenco del patrimonio culturale immateriale.

Di più su: Scoprite il patrimonio mondiale dell’UNESCO

Gallerie all’aperto

Gallerie all’aperto

Entrate in gallerie d’arte che non sono circondate da muri, che non hanno né finestre né porte, ma solo il cielo per soffitto. Ammirate le sculture di Forma viva, uno spazio pubblico artistico dal vivo che ispira artisti di tutto il mondo. Passeggiate tra i dipinti e le fotografie esposte nelle piazze, strade, parchi e viali.

Di più su: Gallerie all’aperto

I musei che vi sorprenderanno

I musei che vi sorprenderanno

I musei sono divertenti. Se i soliti oggetti impolverati e i fatti storici non vi interessano più di tanto, cambierete sicuramente opinione quando visiterete uno degli speciali musei sloveni.

Di più su: I musei che vi sorprenderanno

Street art – gallerie sulla strada

Street art – gallerie sulla strada

Graffiti e murales non sono solo scarabocchi sui muri degli edifici. Molti graffiti stupiscono per il loro incredibile valore artistico e ravvivano oggetti urbani altrimenti poco appariscenti. Questa è un'espressione unica di street art che usa la città come tela ed è accessibile a tutti.

Di più su: Street art – gallerie sulla strada

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Il presente contenuto non è disponibile in russo.

Potete visualizzare l’home page o scegliere un’altra lingua.

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma