Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Vivete una giornata a Lubiana con l’asso del basket Goran Dragić

Lubiana, la città natale del capitano d’oro della nazionale slovena e del miglior giocatore di basket europeo del 2017, è una città dall’anima verde e dal cuore dinamico, intrecciata al calore dell’intimità familiare.

Vivete la città dei draghi con un dragone del basket

Lubiana, capitale della Slovenia e città natale di Goran Dragić, capitano d’oro della nazionale slovena e miglior giocatore di basket europeo del 2017, offre un ritmo dinamico di vita cittadina, intrecciato al calore dell’intimità familiare in ogni, seppur piccola, strada cittadina. Goran Dragić, che condivide il soprannome di “dragone del basket” con il drago, simbolo della città di Lubiana, è affascinato dal fervore della città ogni volta che cammina o pedala in bici – e negli ultimi anni non riesce a immaginare una giornata a Lubiana senza quest’ultima.

Night of the Dragon – partita di addio al basket di Goran Dragić

Il 24 agosto si terrà a Stožice la gara di basket I Feel Slovenia Night of the Dragon che segnerà anche l’addio ufficiale di Goran Dragic al basket professionistico. Si tratta di un evento che sicuramente entrerà nella coscienza collettiva slovena come uno dei più grandi di tutti i tempi, in quanto l’asso della pallacanestro sarà onorato dai suoi fedeli tifosi, insieme a leggende del basket mondiale e a molti ospiti illustri.

Per saperne di più sullo spettacolo di basket

Salta il carosello

Queste strade, animate dalle risate dei bambini e dai lubianesi che si affrettano a fare le loro commissioni preferite in città, dal ricco mercato ai piaceri gastronomici nei ristoranti più rinomati di Lubiana, sono oggi per Goran il luogo dei ricordi più belli della sua infanzia. “Lubiana sarà sempre la mia casa”, spiega Dragić, senza dimenticare di dire che gli piace sempre tornare a casa, per quanto glielo consentano gli impegni dall’altra parte dell’oceano. Ma oltre ai genitori e agli amici, c’è un altro fattore importante per il quale Goran “deve” tornare a casa ogni anno: si tratta della Fondazione Goran Dragić.

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

Il primo campo di gioco di Goran nel Park Tivoli

La sua gentilezza contagiosa ha riunito un team di grandi appassionati di basket che ha costituito la Fondazione Goran Dragić. Insieme, rinnovano i campi da basket in tutta la Slovenia che ora sono già più di dieci, e ogni anno organizzano tradizionalmente una scuola estiva di basket per bambini a Laško. Non è un segreto che uno dei più grandi desideri di Goran sia quello di far godere ai bambini l’infanzia più bella, piena di sport e giochi di società con i loro coetanei.

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

 

La particolarità di Lubiana è che la natura è praticamente nel cuore della città. Il Parco naturale di Tivoli è uno dei tanti parchi naturali della Slovenia, ma l’unico che si estende praticamente fino al centro di una capitale europea. Con oltre 200 anni di storia, il parco cittadino di Tivoli, con i suoi tre imponenti castagni, il giardino botanico e il laghetto, è un luogo di sport e svago per gli abitanti e i visitatori, dato che il parco è davvero facilmente accessibile.

Idee per un’attività ricreativa nei parchi naturali

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

 

Tra le strutture sportive ci sono qui anche i campi da basket, dove il giovane Goran si è formato per diventare uno dei migliori giocatori di basket sloveni. Inoltre, Goran è il primo sloveno a essersi classificato in un All-Star Game dell’NBA e uno dei soli quattordici europei ad averlo fatto.

Esplora

Salta il carosello

I tifosi gridano all’unisono: per sempre il nostro capitano d’oro!

Lubiana sarà per sempre la prima casa del dragone del basket e di Goran Dragić, uno dei giocatori NBA sloveni ed europei di maggior successo. Nel corso della sua ricca carriera ha lasciato il segno nel basket europeo e nordamericano scrivendo il suo nome a lettere d’oro. A Lubiana, la città dei suoi primi passi sul campo da basket, risuonano a ogni passo i saluti al capitano d’oro che non dimenticherà mai i suoi inizi.

Per saperne di più sulla febbre dei tifosi in Slovenia

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

 

Il castello di Lubiana veglia costantemente sulla capitale slovena e invita ad ammirare panorami indimenticabili che si spingono fino alle più alte montagne slovene. Quando Goran torna in Slovenia e la vista delle montagne slovene si apre davanti a lui, si risveglia in lui quell’indescrivibile sensazione di intimità familiare e riaffiorano i ricordi più belli dei tanti grandi successi della selezione slovena. Tra questi c’è certamente la favola del basket europeo che gli ha fatto guadagnare un titolo unico tra gli appassionati: il capitano d’oro.

Per saperne di più sul Castello di Lubiana

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

 

La ricca carriera cestistica del capitano d'oro è stata coronata dal più grande successo della squadra: il titolo di campione d’Europa 2017 con la maglia della Slovenia, che gli è valso il premio di giocatore europeo di basket dell’anno da parte dell’importantissimo quotidiano sportivo italiano La Gazzetta dello Sport. Ma accanto a tutte le vittorie e gli allori, i più grandi trionfi di Goran sono le amicizie sincere e di lunga data e i forti legami familiari, indipendentemente da dove la sua carriera cestistica lo abbia portato nel mondo. A casa sua, a Lubiana, Goran preferisce godersi una rilassante pausa culinaria in compagnia della famiglia e degli amici che hanno fatto il tifo per lui fin dai suoi primi passi nel basket professionistico.

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

 

Il tempo trascorso da Goran con la famiglia e gli amici d’infanzia, con cui ha creato legami indissolubili, è spesso associato alla buona cucina. Questa volta si è fermato al ristorante Strelec del Castello di Lubiana, uno dei nove ristoranti stellati Michelin del Paese. La Slovenia vanta sette ristoranti con una stella Michelin, due ne ha il Ristorante Milka di Kranjska Gora e tre Hiša Franko di Ana Roš a Kobarid.

Scoprite una gastronomia eccellente

Foto: Luka Svetic, Kobalproduction

Ljubljana – capitale dello sport e di uno stile di vita sano

Lubiana non è solo una delle capitali europee, ma una città proprio speciale dove tutti sembrano conoscersi e che a ogni passo rivela il suo cuore verde, la sua ricca cultura, l’arte, la scienza e l’entusiasmo per lo sport. È quest’ultimo che negli ultimi anni ha portato Lubiana alla ribalta dei media di tutto il mondo, con molte prestigiose competizioni sportive internazionali che si sono svolte qui, tra cui il Campionato europeo di pallacanestro maschile del 2013, il Campionato europeo di calcio maschile Under 21 del 2021, il Campionato mondiale di pallavolo maschile del 2022, il Campionato europeo di pallamano femminile del 2022, oltre a molte competizioni di club di alto profilo.

Le principali competizioni in Slovenia nel 2024

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma