Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Festival Kurentovanje: la più grande festa slovena di Carnevale

Date un’occhiata dietro le quinte del più grande carnevale sloveno, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e uno dei carnevali più pittoreschi del mondo, secondo Lonely Planet.

Festival Kurentovanje: la festa della primavera e della tradizione

Ptuj, la città più antica della Slovenia, durante il periodo di Carnevale si trasforma in un grande palcoscenico carnevalesco, con i famosi “kurent” che svolgono il ruolo principale. Il Festival Kurentovanje ha una tradizione di oltre 60 anni ed è uno dei più grandi Carnevali della Slovenia. La figura del “kurent” e i suoi giri porta a porta per Carnevale sono stati iscritti anche nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. I kurent sono affiancati nel corteo carnevalesco da altri personaggi tradizionali del Carnevale e da altre maschere che creano un’atmosfera gioiosa nelle strade e nelle piazze di Ptuj. Ci sono sicuramente abbastanza motivi per vedere tutto questo e godersi gli eventi bizzarri di Carnevale. Ma prima di arrivare a Ptuj, vi porteremo dietro le quinte di quello che è considerato uno dei Carnevali più pittoreschi del mondo.

kurenti Stanko Kozel_Visit Ptuj

Chi è il “kurent”?

Spaventoso a prima vista, ma buono di cuore. Si può così descrivere in breve il kurent, il personaggio più noto e popolare del carnevale tradizionale sloveno, che è allo stesso tempo un simbolo riconoscibile di Ptuj. La sua origine ha radici mitologiche e il suo compito principale è quello di scacciare via le forze del male augurando tempi migliori per il Paese, sia sotto forma di prosperità, che di una primavera più calda o di un buon raccolto.

La conoscenza dei fatti storici, delle tradizioni e l’attitudine alla conservazione del patrimonio culturale sono le basi per un vero “kurent”. Essere un “kurent” significa portare il bene, scacciare tutto il male - si può fare solo con la bontà e l’energia pura.

Aleš Ivančič, il presidente dell’Unione delle associazioni dei kurent sulle qualità dei kurent

I giri porta a porta dei kurent, iscritti nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, iniziano già per la Candelora, il 2 febbraio, e terminano il Mercoledì delle Ceneri. In passato visitavano le case dei paesi vicini nelle regioni di Ptuj-Dravsko Polje, Haloze e Slovenske Gorice, ma oggi concludono i loro giri a Ptuj in occasione del tradizionale Festival Kurentovanje.

La visita di un kurent porta fortuna tutto l’anno, a meno che il kurent non si rotoli per terra nel cortile della casa. I kurent ballano la loro danza demoniaca per evocare la primavera e scacciare le energie negative. La loro danza è un nuovo inizio e un buon segno che la terra produrrà in abbondanza. La gente del posto ha grande stima dei kurent e dona loro qualche ghiottoneria. Di solito si tratta di salumi, soprattutto salsicce, le ragazze invece legano fazzoletti ai bastoni dei kurent in segno di gratitudine.

Se un tempo era una prassi che i kurent fossero solo dei ragazzi giovani, oggi l’abbigliamento caratteristico chiamato “kurentija” viene indossato da tutte le generazioni, dai più giovani ai più anziani, e persino da alcune donne e ragazze.

I kurent hanno anche un loro giorno speciale all’interno del tradizionale Festival Kurentovanje – la Giornata dei gruppi dei kurent, di solito la settimana prima del Mercoledì delle Ceneri, quando Ptuj è invasa da centinaia di kurent con corna e piume!

Visita il sito web

Kurent – spaventoso ma gentile

Ci sono 100 e uno modi per conoscere un kurent. Kurent o korant? Spaventoso o gentile? In realtà, entrambi. Scoprite i tanti volti dei kurent, le tradizioni carnevalesche, gli usi e i costumi che accompagnano la famosa maschera di Carnevale che si aggira per Ptuj e nei dintorni per tutto il periodo di Carnevale. Nel frattempo, scoprite alcune delle curiosità che accompagnano il Festival Kurentovanje a Ptuj. 

Visita il sito web

L’abbigliamento del kurent

I kurent sono facilmente riconoscibili per il loro abbigliamento caratteristico, chiamato “kurentija”. Si tratta di un copricapo, un costume in pelle di pecora, calze verdi o rosse fino al ginocchio, campanacci che sono legati ad una cintura intorno alla vita e un bastone con aculei di riccio. Un tempo l’abbigliamento veniva realizzato con le materie prime che si avevano a disposizione, cioè a casa, nella fattoria.

Oggi solo pochi artigiani realizzano ancora la “kurentija”, come ad esempio Marko Klinc che porta avanti la tradizione di famiglia. Le origini della loro attività risalgono all’inizio della seconda metà del XX secolo, quando il rituale carnevalesco raggiunse nuove dimensioni con lo sviluppo del Festival Kurentovanje. Tutta la famiglia è coinvolta nel processo. La seconda e la terza generazione continuano la lavorazione artigianale della “kurentija” e la trasmettono alle nuove generazioni.

La creazione della “kurentija” non è proprio uno scherzo. Un maestro artigiano impiega alcune settimane per realizzarne una, a seconda delle preferenze individuali e dei materiali naturali. L’abbigliamento del kurent è fatto a mano e il suo prezzo è proporzionato al tempo che si impiega per crearlo. Tuttavia, gli ordini aumentano di anno in anno, a testimonianza del fatto che il kurent sta diventando un personaggio carnevalesco sempre più popolare.

L’esperienza e la conoscenza che il tempo e ogni generazione apportano sono importanti nella realizzazione dell’abbigliamento del kurent. Sono inoltre di primaria importanza la maestria artigianale e l’attitudine a lavorare con materiali naturali.

Marko Klinc, maestro artigiano che crea l’abbigliamento del kurent

Può essere piuttosto impegnativo indossare una “kurentija” poiché può pesare anche più di 40 kg, a seconda soprattutto delle dimensioni e del tipo di campanacci, della densità del pelo e del peso dei diversi materiali. Ma un vero kurent è felice di indossarla. 

Per me indossare una kurentija significa celebrare la vita. Essere portatori e adoratori del bene è la missione della vita.

Aleš Ivančič, presidente dell’Unione delle associazioni dei kurent

La compagnia dei kurent al Festival Kurentovanje

Oltre ai kurent, partecipano al Festival Kurentovanje anche altri personaggi etnografici tradizionali: alcuni si uniscono ai kurent già nei loro giri, altri si aggiungono al corteo carnevalesco che sfila per le strade di Ptuj.

Salta il carosello

Scoprite altri interessanti personaggi carnevaleschi che sono parte integrante del corteo del Carnevale di Ptuj.

Personaggi etnografici tradizionali

princ karnevala

Il Principe del Carnevale

In alcune località della Slovenia è consuetudine che i personaggi del Carnevale prendano il potere fino al Mercoledì delle Ceneri, ovviamente in modo simbolico. Così, a Ptuj, il Principe del Carnevale prende le chiavi della città dalle mani del Sindaco durante la cerimonia di apertura del Festival Kurentovanje. Ogni due anni, il giorno di San Martino, l’11 novembre, viene nominato un nuovo principe. Ma non tutti possono ambire alla carica di Principe del Carnevale: può diventare Principe del Carnevale solo chi ha dato un contributo significativo alla visibilità del Festival Kurentovanje e alla tradizione carnevalesca di Ptuj attraverso il proprio lavoro in ambito sociale e culturale. Ogni Principe assume anche i ruoli di alcuni personaggi storici e viene vestito di conseguenza.

Attualmente, la carica onoraria di Principe del Carnevale è stata assunta da Marko Šamperl che da oltre 30 anni è coinvolto nella tradizione della festa dei kurent nel suo paese di Spuhlja e a Ptuj. Già suo padre aveva dato vita all’associazione locale dei kurent e anche il figlio di Marko, Urban, continua la tradizione. Come lui stesso afferma, essere il Principe del Carnevale è per lui un onore ed è motivo di orgoglio continuare a preservare le tradizioni, il patrimonio etnologico e le usanze carnevalesche di Ptuj. Vede il suo ruolo di Principe del Carnevale come un anello di collegamento tra gli eventi e descrive il suo personaggio Francesco Guffante come un uomo che è stato grato per tutta la vita di essere riuscito con i propri sforzi a diventare da umile ragazzo a magistrato della città, e la sua storia può essere di ispirazione per molti.

Sebbene il Principe del Carnevale sia principalmente un maestro di protocollo durante i principali eventi carnevaleschi e una sorta di ambasciatore del Kurentovanje, è possibile fare con lui un giro carnevalesco di Ptuj.

Benvenuti tra i kurent e gli altri personaggi del carnevale di Ptuj!

Tutto ha inizio per la Candelora, quando è il momento dei saltelli dei kurent. È allora che i kurent indossano i loro campanacci a mezzanotte, al bagliore del fuoco, e iniziano simbolicamente a scacciare l’inverno. Il Kurentovanje comprende numerose sfilate, un corteo carnevalesco, mostre etnografiche, concerti, balli in maschera, mostre e molto altro ancora all’Artfest, all’Etnofest e al Karnevalfest.

Visitate il Festival Kurentovanje a Ptuj!

Casa del Kurent – in compagnia dei kurent per tutto l’anno

Potete conoscere un “kurent” in modo interattivo, in qualsiasi momento dell’anno. Visitate la Casa del Kurent dove potrete sentire, vedere e ascoltare l’energia speciale che il kurent porta con sé. Con l’aiuto della tecnologia moderna, potrete vivere un’esperienza ancora più coinvolgente del patrimonio culturale, delle tradizioni e delle usanze associate al kurent, anche quando il Carnevale è finito. La Casa del Kurent gode del patrocinio della Commissione nazionale slovena per l’UNESCO fino al 2029.

Entrate nella Casa del Kurent

Scoprite la gioia del Carnevale in Slovenia

Sebbene il kurent sia la maschera di Carnevale più conosciuta in Slovenia, non è l’unico ad attirare i visitatori non solo a Ptuj, ma anche altrove. Venite a conoscere i “laufarji” di Cerkno, gli “škoromati” e gli altri personaggi etnografici di Cerkno e scoprite quali carnevali meritano ancora una visita. Inoltre, il Carnevale è anche il momento di deliziare il palato con le tradizionali prelibatezze di Carnevale.

Maschere di Carnevale che si trovano solo in Slovenia

Venite a conoscere le straordinarie maschere di Carnevale, le figure etnografiche che scacciano le forze oscure e l’inverno e invocano la primavera. Sono per lo più realizzate con materiali naturali disponibili nella zona. Molte maschere di Carnevale riflettono eventi e interrelazioni sociali ed è interessante vedere come alcuni di essi continuino oltremodo ad essere “evergreen”.

Di più su: Maschere di Carnevale che si trovano solo in Slovenia

Maschere di Carnevale che si trovano solo in Slovenia

Maschere di Carnevale che si trovano solo in Slovenia

Venite a conoscere le straordinarie maschere di Carnevale, le figure etnografiche che scacciano le forze oscure e l’inverno e invocano la primavera. Sono per lo più realizzate con materiali naturali disponibili nella zona. Molte maschere di Carnevale riflettono eventi e interrelazioni sociali ed è interessante vedere come alcuni di essi continuino oltremodo ad essere “evergreen”.

Di più su: Maschere di Carnevale che si trovano solo in Slovenia

Usanze di Carnevale da sperimentare

Usanze di Carnevale da sperimentare

La pesatura del giovedì grasso, il trascinare un ciocco di legna nei paesi in cui nessuna ragazza si sposava durante il periodo precedente il Carnevale, i giri porta per porta delle maschere di Carnevale nei paesi e nelle città, le sfilate di Carnevale, la sepoltura del carnevale il Mercoledì delle Ceneri e le usanze speciali specifiche di alcune zone: tutto questo fa parte degli eventi di Carnevale in Slovenia.

Di più su: Usanze di Carnevale da sperimentare

I carnevali più grandi

I carnevali più grandi

Molte città e località organizzano una sfilata di carnevale il sabato o la domenica di Carnevale, a volte con un ricco programma di accompagnamento. Scoprite i più grandi carnevali sloveni, con maschere etnografiche tradizionali e personaggi più moderni.

Di più su: I carnevali più grandi

Gustosi piatti carnevaleschi e quaresimali

Gustosi piatti carnevaleschi e quaresimali

In Slovenia si dice che “il Carnevale ha la bocca unta”. Per Carnevale, infatti, si mangiano piatti a base di carne, arrosti e fritti, dai prodotti della macellazione dei maiali ai krapfen di Carnevale. Poiché i “vizi” culinari sono consentiti durante il Carnevale, a questo segue una purificazione del corpo attraverso il digiuno. Ma anche i piatti della Quaresima sono deliziosi in Slovenia.

Di più su: Gustosi piatti carnevaleschi e quaresimali

Krapfen o frittola: provate a farli entrambi

Krapfen o frittola: provate a farli entrambi

Le prelibatezze fritte sono il segno distintivo del Carnevale in Slovenia. I krapfen sono più diffusi, ma le casalinghe preparano anche chiacchiere, bomboloni e frittole. Se volete preparare anche voi le prelibatezze di Carnevale nella vostra cucina, date un’occhiata a queste ricette per preparare i gustosi krapfen o le meno impegnative frittole.

Di più su: Krapfen o frittola: provate a farli entrambi

Dove andare per il Carnevale in Slovenia?

Oltre al Kurentovanje e ad altri interessanti carnevali, potete unirvi alle maschere del Carnevale anche in altre località della Slovenia. Date un’occhiata alla gamma di eventi carnevaleschi e ballate con le maschere invocando la primavera.



Esplorate il patrimonio culturale della Slovenia

Potete arricchire la vostra visita al Kurentovanje e ad altri carnevali in Slovenia esplorando il patrimonio culturale ed etnologico. Scoprite i tesori culturali, i siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, passeggiate nelle vivaci città ricche di storia e scoprite le interessanti usanze e le tradizioni degli sloveni.  

Salta il carosello

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Il presente contenuto non è disponibile in russo.

Potete visualizzare l’home page o scegliere un’altra lingua.

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma