Festa di San Martino con un tocco della stella Michelin
Fate in modo che la festa di San Martino di quest’anno sia un banchetto nello stile di una stella Michelin. La Gostilna pri Lojzetu, il centro creativo dello chef Tomaž Kavčič, ci ha confidato la ricetta per un banchetto originale e gourmet per la festa di San Martino.
Festa di San Martino con una stella Michelin – banchetto originale con la ricetta interpretata da Tomaž Kavčič
La festa di San Martino è la festa autunnale dei vignaioli e dei produttori di vino, quando il mosto si trasforma in vino nuovo. Alla festa di San Martino è associato un banchetto tradizionale che però si può preparare anche in un modo più moderno e innovativo. Questa volta abbiamo contattato lo chef Tomaž Kavčič della Gostilna pri Lojzetu presso il castello di Zemono che può fregiarsi di una stella Michelin. Tomaž ci ha affidato la sua ricetta innovativa per la festa di Martino nello stile di Zemono.
Per cominciare qualche parola sulla festa di San Martino
La festa di San Martino, l’11 novembre, viene celebrata in particolare nelle regioni vinicole della Slovenia. Secondo la tradizione, il mosto si trasforma poi in vino novello. Ci sono alcune usanze legate alla festa, ma prima di tutto la tavola della festa è ricolma delle prelibatezze del tradizionale banchetto di San Martino. Si tratta di oca o anatra arrosto, “mlinci” (tipo di pasta), cavolo rosso stufato e, naturalmente, il vino novello.
Il ristorante, all’interno dell’idilliaco castello di Zemono, è la “palestra” gastronomica dello chef Tomaž Kavčič che rievoca i ricordi della sua infanzia e i sapori tipici di Vipava, intrecciandoli con le tendenze moderne in cucina e offrendoli agli ospiti in un piatto con un tocco del suo fantasia e creatività. Il ristorante Gostilna pri Lojzetu può fregiarsi della prestigiosa stella Michelin sin dall’arrivo del colosso gastronomico mondiale Michelin in Slovenia.
Quindi, avete imparato alcune cose interessanti sulla festa di San Martino, avete scoperto qualcosa sulla Gostilna pri Lojzetu e il suo chef Tomaž Kavčič, e ora è il momento di indossare il grembiule e mettersi al lavoro. Sorprendete i vostri commensali e usate la ricetta originale di uno dei migliori chef sloveni per preparare un banchetto di San Martino a cui non potranno resistere neanche i più grandi buongustai. Preparerete l’anatra selvatica disossata con crema di zucca, il cavolo rosso, la ricotta di capra, la mela croccante, un velo di patate viola e una zuppa di castagne per quattro persone. Pronti? Iniziamo.
Anatra selvatica disossata con crema di zucca
Ingredienti:
4 cosce d’anatra
1,5, l di grasso d’anatra
2 dl di brodo a base vegetale
Sale e pepe a piacere
Maggiorana
Preparazione:
Condire le cosce d’anatra, metterle in un contenitore e lasciarle riposare in frigorifero per 24 ore.
Quindi togliere grossolanamente le spezie, metterle in una teglia, ricoprire con il grasso d’anatra e cuocere in forno per 12 ore a 85 °C. Sfornare e far raffreddare. Disossare le cosce d’anatra raffreddate, preparare una salsa con le ossa.
Salsa: Friggere bene le ossa in una padella fino a quando non avranno un bel colore giallo dorato, quindi coprirle con il brodo a base di verdure e far restringere il tutto fino ad ottenere una salsa omogenea. Filtrare la salsa e raffreddare rapidamente (“shock”). Eliminare il grasso che si è accumulato sopra la salsa fredda.
Cavolo rosso
Ingredienti:
0,4 kg di cavolo rosso
1 mela
30 g di burro
0,03 l di aceto di vino
2 dl di brodo vegetale
Alloro
Timo
Maggiorana
Sale
Preparazione:
Mondare e affettare sottilmente il cavolo rosso. Scaldare il burro in una padella, aggiungere il cavolo rosso, condire e far rosolare per 15 minuti. Dopo 15 minuti alzare la fiamma, aggiungere l’aceto di vino, portare il tutto a bollore e togliere dal fuoco. Grattugiare una mela nel cavolo cappuccio caldo e mescolare bene.
Chips di mele
Ingredienti:
1 mela
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione:
Lavare la mela e tagliarla a pezzetti. Friggere gli spicchi in una miscela di miele e succo di limone. Una volta fritti metterli in un disidratatore o in forno a 45 °C - essiccarli fino alla croccantezza desiderata.
Crema di zucca
Ingredienti:
0,5 kg di zucca
0,3 kg di burro
50 g di zucchero
1 dl di brodo vegetale
2 chiodi di garofano
Sale
Preparazione:
Mondare la zucca e tagliarla a pezzetti. Mettere la zucca, il burro e lo zucchero in una teglia, mescolare e caramellare in forno preriscaldato per circa 20 minuti. Versare la zucca caramellata in un pentolino, versare il brodo vegetale, aggiungere i chiodi di garofano, coprire con un coperchio e cuocere a bassa temperatura per circa 60 minuti. Frullare la zucca cotta e scolare.
Ricotta di capra
Ingredienti:
0,03 kg di ricotta di capra
0,1 l di kefir di latte di capra
Sale
Preparazione:
Mescolare la ricotta e il kefir, aggiungere il sale e filtrare.
Velo di patate viola
Ingredienti:
circa 1 kg di patate
100 g di acqua di patate
30 ml di olio
70 g di farina Manitoba tipo “00” o di farina bianca di frumento tipo “500”
Preparazione:
Sbucciare le patate viola e metterle a bagno in acqua fredda per 4 ore per eliminare l’amido. Quindi bollire le patate per 4 ore a bassa temperatura (sotto il punto di ebollizione – 95 °C).
Trascorse le 4 ore, schiacciare le patate e passarle su un canovaccio per ottenere l’acqua delle patate.
Mescolare bene con una frusta l’acqua delle patate, la farina setacciata e l’olio fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Versare un mestolino in una padella di teflon ben riscaldata e cuocere fino a quando l’acqua e l’olio non si separano e si ottiene un bel velo croccante di color viola.
Zuppa di castagne
Ingredienti:
0,5 kg di castagne
1 cipolla
30 g di burro
50 g di carote
50 g di prezzemolo
0,5 l di brodo vegetale
Sale
Pepe
Preparazione:
Lavare e lessare le castagne. Sbucciarle una volta cotte. Rosolare bene nel burro le cipolle, le carote e il prezzemolo tritati, condire e aggiungere le castagne bollite sbucciate. Friggere fino a quando tutto sarà caramellato, versare sulla base del brodo vegetale e cuocere per altri 30 minuti. Frullare la zuppa di castagne e filtrare.
Consigli su come servire le portate
Mmm, che buon odorino, vero? I deliziosi piatti sono pronti e credo che vi sia già venuta l’acquolina in bocca. Tuttavia, siccome si mangia anche “con gli occhi” e sarebbe un peccato non servire adeguatamente nel piatto queste prelibatezze, Tomaž vi consiglia quanto segue:
Su un piatto da portata piuttosto grande, poco profondo e riscaldato, disegnate delle linee con la crema di zucca, quindi aggiungete anche delle linee con la crema di ricotta di capra. Mettete l’anatra al centro del piatto, versateci sopra la salsa calda del brodo e decorate con un velo di patate viola. Sul lato sinistro del piatto aggiungete il cavolo rosso saltato su cui è stato messo uno spicchio di mela. La zuppa di castagne viene servita nella tazza di caffè posta in alto a destra del piatto.
Buon appetito!
Immagini gastronomiche (autunnali) della Slovenia
Se questa ricetta vi ha fatto venire voglia di conoscere ancora meglio la gastronomia slovena, allora siete invitato a esplorare tutte le sue versioni: dalla cucina tradizionale a quella di alta qualità, dagli eccellenti vini sloveni, alle stelle Michelin e ai cappelli Gault&Millau. Poiché la Slovenia pone molta enfasi sulla sostenibilità, venite a conoscere le “stelle” della gastronomia segreta.
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Condividi con gli amici
Usa lo scorrimento, finché non vedi l’icona del cuore a sinistra.
Cliccate sull’icona e il contenuto verrà aggiunto ai "Preferiti”.
Visitando o rivisitando la pagina (con lo stesso motore di ricerca) il contenuto rimarrà sempre salvato tra i preferiti.
Alma è una guida turistica virtuale basata sulla tecnologia ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia. È piena di idee per esperienze fantastiche, conosce bene le destinazioni slovene e la varietà di attività a cui siete particolarmente interessati, quindi può offrirvi contenuti personalizzati e storie ispiratrici, disponibili sul portale turistico slovenia.info.
La nostra consulente virtuale si è ispirata all’intrepida viaggiatrice Alma M. Karlin, per cui l'abbiamo chiamata ALMA.
Per un'esperienza ottimale, vi consigliamo di parlare con Alma come un vero interlocutore, indicando la destinazione che vi interessa, le attività che volete sperimentare e quando volete visitare la Slovenia.
Tutte le informazioni fornite da Alma sono solo a scopo informativo e possono essere soggette a limitazioni ed errori.
La soluzione si basa sulla tecnologia ChatGPT che è di proprietà della società OpenAI, e sui miglioramenti del software del nostro partner, Creatim d.o.o.. Il contenuto delle conversazioni viene memorizzato per 30 giorni. L’accesso al contenuto delle conversazioni è limitato alle persone autorizzate dell’Ente Sloveno per il Turismo e di Creatim d.o.o., che possono elaborarlo esclusivamente a scopo di assistenza agli utenti, ottimizzazione, analisi statistica e ulteriore sviluppo del servizio Alma. Ai fini della creazione delle risposte di Alma, le domande degli utenti vengono trasmesse ai server della società OpenAI situati al di fuori dell’UE. I dati trasmessi sono criptati prima della trasmissione e quando vengono scritti sui server OpenAI. OpenAI garantisce il rispetto degli standard GDPR e delle migliori pratiche globali in materia di protezione dei dati durante il loro trattamento. Si prega di non inserire i propri dati personali (nome, cognome, e-mail, numero di telefono, ecc.) nella finestra della chat.
Avete già conosciuto Alma?
Alma è una guida turistica virtuale basata su ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia.
Potete chiederle tutto quello che volete sapere sulle destinazioni in Slovenia.
Acconsento all’utilizzo da parte dell’Ente sloveno per il turismo dei cookie che consentono di visualizzare contenuti (ad esempio: filmati audio, filmati video, immagini) provenienti da altre fonti online (YouTube, Spotify, ecc.) e di ricordare la mia scelta linguistica sul sito www.slovenia.info. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare i dati anonimi relativi alla mia attività sul sito web che utilizzerà per fornire in futuro una migliore esperienza d’uso ai visitatori del portale. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare le mie attività sul sito web e le mie visite ai singoli contenuti, al fine di preparare e visualizzare contenuti di migliore qualità e più interessanti per me.
Poiché l’Ente sloveno per il turismo si impegna a mostrare contenuti di alta qualità e interesse sul sito web, vuole misurare le risposte alle notifiche e ai contenuti visualizzati, tracciare l’attività degli utenti sul sito web e creare profili di utenti per un’attività di sensibilizzazione mirata, pertanto elabora e analizza automaticamente i dati personali e valuta l’interesse degli utenti per la visualizzazione e l’invio di notifiche. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare le informazioni relative ai miei interessi, alle mie visualizzazioni e ai miei clic sui contenuti pubblicitari allo scopo di fornire contenuti pubblicitari specifici, attuali, di alta qualità e mirati, nonché allo scopo di misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e di limitare la ripetizione degli annunci. Tali impostazioni si applicano agli annunci pubblicitari visualizzati dall’Ente sloveno per il turismo attraverso la pubblicità sulle piattaforme sociali (ad esempio Meta, LinkedIn, ecc.), sui motori di ricerca internazionali (ad esempio Google, ecc.), nonché attraverso applicazioni e attività online che si rivolgono direttamente all’utente. Tali cookie possono consentire di tracciare le mie azioni online. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info