Esperienze del patrimonio locale delle destinazioni verdi dove si crea con la gente del posto
Indimenticabili esperienze del patrimonio culturale nelle destinazioni verdi in cui è possibile preservare le abilità e le tradizioni artigianali e tradizionali con la gente del posto, conoscendo così il carattere della destinazione nel modo più autentico.
La nostra priorità è quella di entusiasmarvi su www.slovenia.info con esperienze eccellenti e uniche dell’offerta turistica slovena che invitano a visitare la Slovenia.
Siete invitati a scoprire storie stimolanti per quel periodo in cui potremo di nuovo viaggiare in sicurezza.
Oggi bisogna agire in modo responsabile per un domani migliore.
Il turismo è fatto di persone
Collegare il turismo alle tradizioni locali, alla cultura, alla storia e alle persone del posto è uno degli elementi importanti del percorso di sostenibilità di una destinazione. La maggior parte di quelle che si fregiano del marchio Slovenia Green includono il più possibile la popolazione locale e le sue attività nella loro offerta turistica. In Slovenia abbiamo la fortuna che molti abitanti del luogo non hanno abbandonato le attività dei loro genitori o dei loro nonni, nonostante lo sviluppo del turismo, ma hanno integrato queste preziose conoscenze nella loro offerta. Scoprendo voi stessi il pulsare autentico della destinazione attraverso laboratori creativi ed esperienze che seguono il corso della vita del luogo, scoprirete che questo è esattamente ciò di cui avevate bisogno per una vacanza indimenticabile e per creare bellissimi ricordi.
Quindi, impastate la vostra pagnotta, imparate a sopravvivere nella natura, sporcatevi le mani con l’argilla e scoprite i segreti della produzione di miele e birra. Abbiamo raccolto le esperienze nelle destinazioni selezionate con il marchio Slovenia Green che sono strettamente legate alla comunità locale e che porteranno benefici a entrambi: all’ospite, che imparerà qualcosa di nuovo, e alla persona del posto che potrà così conservare le tradizioni dei suoi antenati.
Foto: Primož Lukež
I segreti del tornio, Lubiana
Non preoccupatevi se un grumo di argilla bagnata e fangosa non si trasforma proprio in un vaso artistico, ma non sarà stato sprecato il tempo trascorso in un’ora e mezza di laboratorio di ceramica. Se riuscirete a trasformare il pezzo di argilla vorticosa in una tazza unica, tanto meglio: ricorderete la vostra giornata all’atelier di ceramica di Lubiana ogni volta che vi servirete il tè. Anche le coppie sono le benvenute al laboratorio “Gioco per due”, dove impareranno le complessità della lavorazione dell’argilla in coppia.
In un’epoca di rapida creazione di contenuti e di navigazione online, vale la pena di scoprire l’influenza che la stampa classica ha avuto sull’umanità. Sapevate che ci volevano dieci professioni diverse per stampare un libro? In questo laboratorio di tre ore, imparerete a conoscere un mestiere secolare e userete piccoli caratteri e apparecchiature di diverse tonnellate per creare un ricordo speciale dell’esperienza.
Di solito andiamo a bere una birra con un amico, un partner o un collega. A Laško, la culla della produzione di birra slovena, sarete invitati a bere una birra dal birraio stesso, solo che quando proverete diversi tipi di birra, non discuterete di politica o del tempo, ma soprattutto di birra. L’esperienza comprende una visita al Museo di Laško e una degustazione di birra artigianale.
Cottura tradizionale del pane nel forno a legna, Bohinj
Oggi bastano tre parole: “una pagnotta di pane bianco, per favore” e qualche moneta. Un tempo, il percorso per ottenere una pagnotta cotta era molto più lungo, difficile e complesso. Nelle zone più fredde della Slovenia, dove le case sono il più delle volte riscaldate da un forno a legna, il pane viene ancora prodotto in modo tradizionale. A Bohinj imparerete ad accendere il forno, a controllare la temperatura corretta senza l’ausilio di dispositivi elettronici e a cuocere un pane fatto in casa divinamente buono. Seguirà una degustazione di pane con salsiccia e lardo.
A Bohinj 'žoki' è il nome dato alle calze di lana lavorate a mano. Un tempo non esistevano altri tipi di calze se non quelle realizzate con la lana delle pecore locali. Durante il laboratorio, che si snoda in due incontri di due ore ciascuno, imparerete a realizzare il vostro paio di calze in un’atmosfera accogliente. Il successo dipende dalla vostra abilità artigianale, ma in caso contrario guarderete a un capo d’abbigliamento semplice, caldo e arioso in modo diverso, con più rispetto.
Il vino si può gustare quasi ovunque in Slovenia, ma solo nella zona di Brežice viene servito nelle “repnice”. Si tratta di grotte scavate nella sabbia quarzosa che un tempo venivano utilizzate per conservare i prodotti locali, soprattutto le rape, utilizzate per l’alimentazione del bestiame. Solo in seguito gli abitanti del luogo le utilizzarono per conservare il vino, grazie all’umidità ideale e alla temperatura. E non dimenticate: anche se vi recate in una “repnica” in una calda giornata estiva, portatevi un maglione caldo!
Osservare e scoprire gli orsi nel loro ambiente naturale, Kočevje
La regione di Kočevsko è la parte della Slovenia con il maggior numero di foreste e, di conseguenza, con il maggior numero di animali selvatici, tra cui l’orso bruno. Una guida locale esperta vi condurrà sulle orme dell’orso, istruendovi sugli animali selvatici e su come la gente del posto convive con questa grande bestia. Anche se quella sera l’orso non si avvicinerà alla torretta di avvistamento, potete essere certi che calpesterete le infinite foreste con un po’ più di attenzione e umiltà rispetto a una normale passeggiata. Il programma è stato sviluppato in modo da avere il minor impatto possibile sull’ambiente, soprattutto sulla fauna selvatica.
La cresta del Košuta a nord di Kranj, al confine con l’Austria, è estremamente fotogenica. Anche se foste lì da soli, dubitiamo che non scattereste almeno qualche foto con il vostro cellulare. Ma dato che questa volta sarete guidati da un fotografo professionista, potrete avere dei bellissimi ricordi della vostra giornata sulle montagne slovene. Oltre ai trucchi per scattare foto migliori, il pacchetto include anche trasporto, acqua, spuntino e bastoncini da trekking.
Macinazione della farina nel mulino di Kukovičič, Podčetrtek
Il mulino di Kukovičič vanta una tradizione di 500 anni ed è uno dei pochi mulini ad acqua in funzione. Lungo il fiume Bistrica, imparerete come si ottiene la farina dal grano e poi, insieme al proprietario, preparerete dei deliziosi biscotti di pan di zenzero.
Portare le pecore al pascolo, accudire le galline, dare da mangiare agli altri animali... Per molti agricoltori è una routine quotidiana, per altri un’esperienza speciale. La giornata inizierà come si deve in fattoria: di buon’ora con una colazione rinvigorente e si concluderà con un delizioso pranzo a base di prodotti coltivati in casa e provenienti dall’azienda agricola biodinamica.
Minestra d’orzo con salsiccia, struccoli al formaggio, “žlikrofi”... Piatti tradizionali che potete provare in molti ristoranti sloveni. Che ne dite di prepararli voi stessi utilizzando gli ingredienti locali? Il laboratorio creativo è adatto anche ai cuochi principianti e potrete anche degustare vino e acquavite locali. Buon appetito!
Nella Valle dell’Isonzo, più precisamente a Tolmin, hanno un’ottima idea per i giorni di pioggia: creare prodotti con la lana di pecora pettinata. Sia che realizziate il vostro souvenir con tecniche a secco o a umido, vi rilasserà lavorare con i materiali naturali. Potreste essere ispirati e realizzare in un secondo momento una borsa o un gioiello per i quali non ci sarà abbastanza tempo nelle due ore di laboratorio.
Camminare o andare in bicicletta nel Carso è un’esperienza esaltante e rilassante, e se si crea in questo ambiente con lavanda, salvia, rosmarino, alloro, timo e altre piante, si può sperare in uno stato Zen. In questo laboratorio conoscerete le erbe profumate coltivate nella fattoria di erbe aromatiche di Rogelja e imparerete a preparare oli, creme, tè, aromi e tinture a base di erbe.
Città e località che hanno nei loro geni l’artigianato e l’attività manifatturiera
Scoprite le città e le località slovene famose per le loro tradizioni artigianali. Rimarrete incantati dai prodotti artistici realizzati in argilla, legno, metallo e tessuto. Scoprirete quanto la popolazione locale fosse legata a determinate attività artigianali e come oggi conservi le proprie tradizioni. Saranno lieti di invitarvi a unirvi a loro per imparare le loro abilità.
L’immagine stessa della Slovenia è prevalentemente verde, e anche gli sforzi sostenibili, compresa la conservazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale, contribuiscono alla sua tonalità verde. Ecco le destinazioni e i fornitori che più hanno abbracciato il futuro verde.
Destinazioni guidate dal pensiero verde
Il mosaico della storia verde della Slovenia è costituito da singoli pezzi che sono un modello per la conservazione responsabile del patrimonio naturale e culturale e l'atteggiamento nei confronti dell'ambiente. Le destinazioni più impegnate nel sostenibile portano il marchio d’oro Slovenia Green. Ci sono anche destinazioni che hanno intrapreso il percorso verde e vantano un marchio d’argento o di bronzo.
Il mosaico della storia verde della Slovenia è costituito da singoli pezzi che sono un modello per la conservazione responsabile del patrimonio naturale e culturale e l'atteggiamento nei confronti dell'ambiente. Le destinazioni più impegnate nel sostenibile portano il marchio d’oro Slovenia Green. Ci sono anche destinazioni che hanno intrapreso il percorso verde e vantano un marchio d’argento o di bronzo.
La Slovenia svolge un ruolo pioneristico nel campo dello sviluppo strategico del turismo sostenibile a livello nazionale. Oltre 280 destinazioni e fornitori di servizi turistici sloveni hanno già ottenuto con successo il marchio Slovenia Green, che riflette il loro approccio sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente. Trovate gli angoli e le esperienze green preferite e, insieme a noi, create un domani migliore.
Percorsi verdi per esperienze ciclistiche indimenticabili
Percorsi verdi per esperienze ciclistiche indimenticabili
La bicicletta è uno dei modi più sostenibili per esplorare la Slovenia. Soprattutto se si percorre uno dei percorsi ciclabili tematici che collegano destinazioni e fornitori con il marchio Slovenia Green.
Responsabile e confortevole – scegliete una sistemazione ecologica
Responsabile e confortevole – scegliete una sistemazione ecologica
Ce l’hanno gli hotel e gli agriturismi. Ce l’hanno i campeggi, i glamping e le terme. Ce l’ha anche tutta un’altra serie di sistemazioni in cui non solo offrono letti e cibo confortevoli, ma pensano in modo più ampio. Con ogni responsabilità verso le generazioni future. Scegliete le sistemazioni che hanno il marchio Slovenia Green Accommodation e contribuite così con il vostro sassolino al mosaico della sostenibilità.
Ristoranti con il marchio sostenibile Slovenia Green
Ristoranti con il marchio sostenibile Slovenia Green
La cucina slovena si basa su ingredienti che si trovano nelle nostre immediate vicinanze. Gli approcci culinari moderni hanno continui rimandi con la tradizione. Venite a conoscere i ristoranti in cui tengono in alta considerazione la sostenibilità quando creano le loro specialità e hanno ricevuto il marchio Slovenia Green Cusine.
Seguendo le tracce della storia e del patrimonio culturale della Slovenia
Così come la Slovenia ha un paesaggio vario, lo è anche il suo patrimonio culturale, la storia e le tradizioni. Venite a conoscere l’anima slovena, le interessanti tradizioni e scoprite i tesori culturali creati da menti creative nel corso dei secoli.
Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.
Il modulo contiene errori.
Vi preghiamo di controllare i campi evidenziati e di provare di nuovo.
Condividi con gli amici
Usa lo scorrimento, finché non vedi l’icona del cuore a sinistra.
Cliccate sull’icona e il contenuto verrà aggiunto ai "Preferiti”.
Visitando o rivisitando la pagina (con lo stesso motore di ricerca) il contenuto rimarrà sempre salvato tra i preferiti.
Autorizzo che l’Organizzazione turistica slovena (STO) registri e custodisca i dati anonimi sulle mie attività su www.slovenia.info che la STO utilizza per fornire in futuro migliori esperienze diutilizzo ai visitatori del portale. Dichiaro inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti relativi ai dati personali trasmessi.
Responsabile dei dati personali: Organizzazione turistica slovena, Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550 e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Organizzazione turistica slovena alla registrazione e conservazione delle visualizzazioni delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari sui temi, per i quali ho mostrato interesse già precedentemente (remarketing). Inoltre confermo di conoscere i miei diritti, relativi ai dati personali trasmessi. Poiché l'Organizzazione turistica slovena, si impegna a trasmettere i contenuti pubblicitari di qualità e interessanti per i destinatari, tramite pubblicità vorrebbe nuovamente informarvi sui temi per i quali, avete mostrato interesse già precedentemente. Qualora non siate d'accordo con la registrazione e la conservazione delle visualizzazioni, delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari, sui temi per i quali avete mostrato precedentemente interesse (remarketing), sarà comunque visualizzato lo stesso numero di contenuti pubblicitari, che però per voi potrebbero non essere così interessanti.
Responsabile dei dati personali: Slovenska turistična organizacija (Organizzazione turistica slovena), Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550