Parco paesaggistico Logarska dolina

Sentiero lungo la valle Logarska dolina
Lunghezza: 8 km
Tempo di percorrenza: 2h 40 min
Salita: 409 m
Difficoltà: moderata
La valle Logarska dolina è rinomata per essere una delle più belle valli alpine d’Europa. Un inizio promettente per un itinerario che attraversa questa valle, non è vero? Questo sentiero tematico, naturalistico - etnografico, non solo rivela la natura nella sua forma autentica, ma anche la bellezza del paesaggio culturale in cui si può percepire il legame tra natura e uomo. Per raggiungere l’imponente anfiteatro di cime che sovrasta la valle, si attraversano boschi, si costeggiano fattorie, si attraversano prati, ruscelli e letti di torrenti fino alla cascata Rinka.
Visita il sito web
Parco paesaggistico Lahinja

Sentiero lungo il fiume Lahinja, percorso circolare
Lunghezza: 14 km
Tempo di percorrenza: 3h 40 min
Salita: 224 m
Difficoltà: moderata
Il Parco paesaggistico Lahinja si trova nel cuore della Bela krajina, sull’area del corso superiore del fiume Lahinja. Pur essendo uno dei parchi più piccoli, vanta una biodiversità eccezionale. Qui vivono castori, timide lontre, il coloratissimo martin pescatore e le testuggini palustri, oltre a vasti popolamenti di orchidee selvatiche nel punto di contatto tra il carsismo secco e l’acqua. Il parco offre anche uno sguardo al patrimonio culturale ed etnologico della zona. È possibile percorrere da soli il percorso circolare che si snoda lungo le sorgenti d’acqua e attraverso i paesi vicini o partecipare all’escursione tradizionale che si svolge nel mese di marzo.
Visita il sito web
Parco paesaggistico Kolpa

Sentiero pedonale lungo il Kolpa
Lunghezza: 14 km
Tempo di percorrenza: 3h 45min
Salita: 125 m
Difficoltà: facile
Una volta arrivati nella Bela krajina, potete fare una passeggiata anche lungo l’altra bellezza fluviale: il Kolpa. Il sentiero pedonale lungo il Kolpa vi porta lungo una delle zone più belle del Parco paesaggistico Kolpa, tra Žuniči e Dragoši. Qui è possibile realmente sperimentare la pace e la tranquillità della natura e, d’altro canto, scoprire la ricchezza del patrimonio naturale e culturale. Il percorso è facile, senza grandi salite. Nei mesi estivi offre un piacevole riparo all’ombra dal caldo. Se volete entrare in contatto “con la civiltà”, potete seguire i sentieri o i viottoli per raggiungere i paesi vicini.
Visita il sito web
Parco regionale del Pohorje

Sentiero al Lago nero
Lunghezza: 8,5 km
Tempo di percorrenza: 40 min
Salita: 170 m
Difficoltà: moderata
Le torbiere con i laghi sono una delle maggiori ricchezze del Parco regionale del Pohorje. Uno di questi habitat è il Lago nero sul Ribniško Pohorje. Il colore e il nome del lago sono dovuti allo spesso strato di limo formatosi da organismi morti. Con i suoi dintorni ricchi di boschi, il Lago nero è protetto come riserva forestale ed è possibile, tra l’altro, raggiungerlo dalla stazione sciistica Trije kralji e prolungare il percorso fino al rifugio Dom na Osankarici.
Visita il sito web
Parco della Notranjska – il Carso verde

Sentiero Drvošec
Lunghezza: 4,5 km
Tempo di percorrenza: 1h 20 min
Salita: 108 m
Difficoltà: moderata
Uno dei sentieri tematici più belli della Slovenia vi conduce lungo il lago di Cerknica nel cuore del Parco della Notranjska. Lungo il percorso sarete accompagnati da punti informativi e didattici in cui potrete conoscere gli animali più famosi del parco, come la lince, l’orso bruno e il lupo. Oltre a questi, il più grande lago intermittente ospita molti altri animali che si possono osservare nei punti di osservazione lungo il sentiero e nella torretta panoramica alta 10 metri.
Visita il sito web
Parco nazionale del Triglav

Sentiero didattico Goreljek
Lunghezza: 1 km
Tempo di percorrenza: 1h
Salita: 11 m
Difficoltà: leggera
Una passeggiata circondati dai boschi di Pokljuka è un balsamo per il corpo e per l’anima. Le vaste foreste di abeti rossi offrono rifugio a molte specie di flora e fauna, nonché tranquillità e aria pulita agli escursionisti. Le foreste di Pokljuka contengono inoltre al loro interno habitat speciali - le torbiere, che sono tra le più meridionali d’Europa e sono particolarmente preziose per la loro biodiversità. Il sentiero didattico Goreljek non è lungo, ma è molto pittoresco ed istruttivo, in quanto i pannelli informativi vi insegneranno l’importanza e l’unicità delle torbiere. Il sentiero può anche essere una “deviazione” sul sentiero a lunga percorrenza Juliana.
Visita il sito web

Cascate del Zapotok
Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza: 2h 10 min
Salita: 236 m
Difficoltà: moderata
La selvaggia Val Trenta con i suoi ripidi pendii ispira un profondo rispetto e ci stupisce con la sua imponenza. Qui nasce l’Isonzo, uno dei fiumi più belli d’Europa. Ma se si cammina dalla sua sorgente sotterranea fino alla gola della Zadnja Trenta, si assiste a un altro magnifico scenario acquatico. Le cascate del Zapotok meritano sicuramente una visita. La più grande è molto difficile da raggiungere e dovrebbe essere visitata solo in compagnia di una guida alpina, ma ci sono altre cascate più accessibili a Zapoden, la più grande delle quali è alta 18 metri.
Visita il sito web