I preparativi per le feste sono dolci
Prima delle feste di Natale e Capodanno nelle case slovene ci si affanna sempre per le pulizie e la preparazione dei dolci tradizionali. Una delle abitudini più antiche prevede la preparazione del “poprtnik” o “božični kruh”, un pane tradizionale che si sarebbe conservato fin dai tempi pagani quando veniva celebrato l’arrivo della luce al solstizio d’inverno. Questo pane di latte, dolce e decorato, fatto di farina bianca, simboleggiava il desiderio di salute e prosperità per il nuovo anno.
Una volta gli veniva attribuito anche un potere speciale per un buon raccolto, per questo alcuni pezzi del pane venivano dati anche al bestiame o interrati ai margini dei campi coltivati.
I piatti di carne per la buona fortuna nel nuovo anno
Il giorno di Natale, secondo la vecchia tradizione slovena, il tavolo era così pieno che non si riusciva a mettervi neanche un bicchiere. Una volta si pensava che subito dopo mezzanotte fosse bene mettere sotto i denti almeno qualche salsiccia fatta in casa o dal vicino durante la macellazione del maiale. La preparazione della casa e la lavorazione della carne continuano ancora oggi ad essere molto intense prima di Natale.
Alcuni modi di preparazione del cappone vengono indicati già dal poeta e linguista sloveno Valentin Vodnik nel primo libro di cucina “Kuharske bukve” in lingua slovena che è stato pubblicato nel 1799.
Tavoli pieni fino all’inverosimile
Anche i contorni si abbinano bene con la carne. Alcuni sono quelli che si sciolgono in bocca, mentre altri portano benessere e scacciano la cattiva coscienza con tutti i deliziosi peccati delle feste.
La più antica ricetta scritta slovena per la preparazione delle patate fritte si trova nel ricettario sloveno, pubblicato a Lubiana nel 1868.

Durante le feste il più delle volte sono presenti a tavola le patate brasate. Le patate lesse, fatte saltare nel grasso e nella cipolla, sono particolarmente gustose se preparate in una padella di ghisa che crea sul fondo una crosticina croccante che si scioglie in bocca. Per arricchire il gusto delle patate brasate le massaie amano aggiungere i ciccioli.

La rapa acida e i crauti sono deliziosi contorni per la cena delle feste. Si dice che i crauti e la rapa acida contribuiscano al benessere, ristabiliscano un rapporto corretto dei microorganismi nel corpo e stimolino la digestione. Eccellente per rafforzare il sistema immunitario nei giorni più freddi delle feste!
Non c’è niente di meglio dei dolci sloveni
Nonostante la tavola riccamente imbandita e i deliziosi piatti, dopo la cena delle feste si trova sempre un po’ di spazio nello stomaco per qualcosa di dolce.
Sapreste preparare da soli la putizza?
Non lo saprete se non ci proverete! La putizza è la regina della tavola imbandita a festa e il dolce più popolare in Slovenia! Pertanto, con la sua preparazione, porterete un pezzetto di Slovenia a casa vostra. Per rendere più facile la sfida della cottura nella tua cucina, date un'occhiata alla nostra ricetta per quella più diffusa: la putizza alle noci.
Buon appetito e buone feste!
Quando si sente odore di festa...
Per le feste gustate le prelibatezze della cucina slovena! Anche se il tradizionale banchetto delle feste non è del tutto di vostro gusto, potete comunque aggiungere qualcosa di sloveno alle feste.
I sapori della Slovenia nel vostro piatto
L'immagine gastronomica slovena è come il paesaggio sloveno – dinamica, sorprendente e semplicemente bella. In 24 regioni gastronomiche potete incontrare una vasta gamma di sapori e ogni regione ha il suo carattere. Qual è il gusto della Slovenia che vi piace di più?
Di piùI sapori della Slovenia nel vostro piatto
I sapori della Slovenia nel vostro piatto
L'immagine gastronomica slovena è come il paesaggio sloveno – dinamica, sorprendente e semplicemente bella. In 24 regioni gastronomiche potete incontrare una vasta gamma di sapori e ogni regione ha il suo carattere. Qual è il gusto della Slovenia che vi piace di più?
Di piùPortate un pezzetto di Slovenia a casa vostra
Portate un pezzetto di Slovenia a casa vostra
Se volete creare nella tua cucina con i sapori sloveni, fate attenzione ai segni europei e nazionali che dimostrano l'autenticità dei prodotti. Il meglio delle singole aree è collegato da certificati locali. Con gli ingredienti e i sapori giusti, i tuoi piatti profumeranno davvero di Slovenia.
Di piùCreate secondo le ricette slovene
Create secondo le ricette slovene
State pensando a come sorprendere i vostri cari? Preparate loro qualcosa di sloveno. Indipendentemente dal fatto che siate golosi o che preferiate piatti salati, vorreste mangiare qualcosa "al cucchiaio" o indulgere in piatti più forti: c'è una ricetta per ogni gusto che profuma di luoghi e tradizioni slovene.
Di piùIl miele per i momenti dolci e il benessere
Il miele per i momenti dolci e il benessere
Il miele è un dolcificante molto comune nella cucina slovena. Viene sempre più utilizzato dai migliori chef sloveni nella preparazione di vari piatti, compresa la carne. Il miele ha anche molti effetti positivi che vi portano alla salute e al benessere.
Di piùInnaffiato con il vino
Innaffiato con il vino
Un bicchiere di uno dei vini di qualità della Slovenia accompagna un buon banchetto delle feste. Vini bianchi e rossi eccezionali vengono maturati in tre regioni vinicole e 9 distretti vitivinicoli. Molti vini vantano prestigiosi riconoscimenti internazionali. O magari ravvivate l'atmosfera di festa con vini sostenibili.
Di più