Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Alma M. Karlin – viaggiatrice del mondo e “influencer” del suo tempo

Incontrate una delle più grandi viaggiatrici del mondo di tutti i tempi, che Barbara Trnovec definisce nella sua monografia la figlia di Colombo e i cui scritti svettano nel canone dei viaggi in giro per il mondo.

La storia di Alma Karlin diventa ispirazione per un viaggiatore

Se la viaggiatrice del mondo e donna dalle mille risorse, Alma Maximiliana Karlin, fosse vissuta ai giorni nostri, sarebbe sicuramente considerata una delle influencer di viaggio più popolari. Anche se il suo percorso di vita non è stato sempre cosparso di fiori, i suoi viaggi costituiscono un’ispirazione anche per le odierne generazioni di viaggiatori. Nella sua vita ha viaggiato in più di 60 Paesi, mettendo su carta tutte le sue avventure e creando una ricca collezione di oggetti provenienti da tutto il mondo. La sua straordinaria energia ha ispirato anche la nostra viaggiatrice virtuale Alma che sarà lieta di aiutarvi a esplorare la Slovenia. Ma prima, scopriamo in dettaglio chi era Alma M. Karlin.

alma z blackyjem in waldijem
Fonte: Biblioteca nazionale e universitaria

Questa è Alma

Come la storia della sua vita, anche le “statistiche” di Alma M. Karlin sono notevoli. Ecco alcune delle cifre più interessanti che riguardano la sua vita.

Paesi da lei visitati
61
Località nazionali visitate
255
Conoscenze lingue estere
un proprio dizionario in 10 lingue, certificazioni in 8 lingue straniere, esperanto, basi di cinese
Numero di oggetti collezionati e provenienti da tutto il mondo
840 oggetti e 510 cartoline
Numero di libri pubblicati
27 libri, decine di manoscritti della Biblioteca Nazionale e Universitaria (NUK) e della Biblioteca di Stato di Berlino sono ancora in attesa di pubblicazione

Ora sono solo una cittadina del mondo. Tutte le mie azioni e inazioni devono servire l’umanità.

Alma M. Karlin

Quale angolo della Slovenia vorreste scoprire oggi?

Inserite la destinazione scelta per avere maggiori informazioni sulle attività.

Esempio di inserimento Bled, Piran, Ljubljana, Postojna, Ptuj, Maribor, ...
ALMA,<br>la guida virtuale
L’immagine è stata creata con l’intelligenza artificiale
Almina pot okoli sveta
Fonte: Museo regionale di Celje

Cittadina temeraria del mondo

Una leggenda del viaggio globale e una straordinaria maestra della letteratura di viaggio. Una pioniera del viaggio work and travel (lavora e viaggia) che all’inizio del XX secolo nel suo viaggio intorno al mondo si guadagnava da vivere con il lavoro intellettuale ma non aveva neanche paura di affrontare un lavoro fisico. Una poliglotta che parlava in dieci lingue a persone di tutto il mondo. Influencer del suo tempo, che ha affascinato le masse con le sue imprese e i suoi diari di viaggio. Alcuni hanno persino detto che avrebbe meritato il Premio Nobel per il suo coraggio e la sua indomita volontà.

Per le sue convinzioni era una cittadina del mondo. Una nomade, non solo delle latitudini geografiche ma anche delle profondità spirituali, alimentate dalla convinzione teosofica che tutte le strade portano alla cima della stessa montagna. Una pittrice dilettante con un occhio particolarmente allenato per le piante, un’antropologa che raccoglieva avidamente miti e leggende conservati, superstizioni e storie di incantesimi in ogni angolo del mondo. E una donna con una spina dorsale indomabile, che non ha mai avuto paura di dire no alle guerre, alla violenza, ai regimi totalitari, né a parole né nei fatti. Questa è Alma M. Karlin e la sua storia, più avventurosa di qualsiasi film.

Il mondo appartiene agli audaci, questo è ciò a cui mi sono sempre attenuta. Chi non cerca di andare oltre gli angusti limiti dell’orizzonte che gli è stato dato in origine, chi non scende mai nelle profondità della vita e non lascia mai la terra per abitare nello spirito in sfere più alte e più pure, ha sì vissuto, ma solo come un baco da seta nel suo bozzolo. La vita è l’esplorazione dell’ignoto.

Alma M. Karlin

Le avventure della signorina Alma M. Karlin

Quando nacque nel 1889, all’epoca della duplice monarchia austro-ungarica, le fu detto che non sarebbe vissuta a lungo o che avrebbe avuto un ritardo mentale. Ma sopravvisse grazie allo spirito ribelle che l’accompagnò per tutta la vita. Nella Londra multiculturale superò gli esami in otto lingue straniere, lasciando un segno precoce per la conoscenza, l’indipendenza e la libertà.

potni list Alme M. Karlin
Fonte: Museo regionale di Celje

 

In un’epoca in cui una donna poteva essere privata dei diritti civili se leggeva, scriveva o viaggiava, Alma M. Karlin alla fine del 1919 partì da sola per otto anni, viaggiando in giro per il mondo con pochi soldi. Voleva conoscere tutto, capire tutto, sperimentare tutto. Credeva arditamente che la strada che aveva scelto da sola le avrebbe offerto molto di più della vita tipica di una donna della piccola città borghese e provinciale di Celje. Gli unici compagni del suo viaggio intorno al mondo erano la sua valigia, in cui aveva messo il suo dizionario scritto a mano di dieci lingue, e la sua macchina da scrivere portatile, Erika, che divenne la sua migliore amica.

Alma ha perseguito ambiziosamente il suo sogno di diventare un altro Colombo tra i viaggiatori ed esploratori del mondo e un altro Louis Stevenson tra gli scrittori di narrativa d’avventura. Durante il suo viaggio intorno al mondo ha visitato più di 60 Paesi, mantenendosi per tutto il tempo con un lavoro intellettuale o fisico, scrivendo schizzi di viaggio per numerosi giornali europei e internazionali, creando opere letterarie, dipingendo piante, raccogliendo oggetti etnologici, superstizioni e incantesimi. Quasi nessuno oggi potrebbe eguagliarla in quanto a vagabondaggio e irrequietezza creativa.

L’insolita vita della temeraria Alma

Ai suoi tempi qualcuno avrebbe potuto dire che non era di questo pianeta, perché la sua personalità fuori dal comune, la sua conoscenza onnicomprensiva e le sue azioni radicali la rendevano qualcosa di molto diverso da ciò che era tipico dell’epoca. Ma lei seguiva solo i suoi sogni. Non si lasciava conformare da un’etichetta rigida e da norme consolidate, ma cercava di essere libera e soddisfare il suo spirito curioso. Osò fare un passo avanti e per questo scrisse la sua incredibile storia, nonostante fosse spesso ignorata per il suo anticonformismo.

Seguite il percorso di vita di Alma M. Karlin

Un corpo fatto di lettere

Nonostante Alma fosse consapevole che la vita di una scrittrice fosse costellata di spine e tutt’altro che facile, perseverò in questa vocazione e sviluppò il suo stile caratteristico. Negli anni Trenta del secolo scorso, i suoi diari di viaggio “Il viaggio solitario”, “L’incantesimo dei mari del Sud” e “Il mondo vissuto” la portarono ai vertici mondiali della letteratura di viaggio. Furono recensiti da centinaia di giornali in tutto il mondo e, secondo la casa editrice Wilhelm Köhler, se ne sarebbero accumulati per un volume intero. Gli scritti di viaggio di Alma sono di grande valore in quanto resoconti unici e completi dei Paesi che ha visitato.

Il più avventuroso diario di viaggio del nostro tempo. Alma M. Karlin non ha scoperto nuovi mondi, ma le avventure della vita quotidiana vissute durante il suo giro del mondo sono più emozionanti e coinvolgenti dei resoconti di molte spedizioni esplorative.

Deutsche Kolonialgesellschaft

Rispetto a ciò che ha vissuto Alma M. Karlin, i viaggi dei nostri grandi esploratori erano comode passeggiate.

Das Echo, Berlino

Le opere di Alma hanno colpito anche le persone comuni, tanto che sono state avanzate proposte per un premio Nobel.

Lei merita un premio Nobel per i suoi risultati letterari. Ho letto molti diari di viaggio, ma nessuno, proprio nessuno, scritto così bene, con tanto cuore e sangue come il suo.

Il colonnello generale M. di E.

Almin kabinet cudes
Fonte: Museo regionale di Celje

Dal Gabinetto delle meraviglie

Alma M. Karlin ha collezionato, acquistato o donato molti oggetti etnologici e artistici durante i suoi viaggi in tutto il mondo. Oggi la sua collezione, conservata al Museo Regionale di Celje, rappresenta una sorta di Gabinetto delle meraviglie. Contiene una misteriosa statua di Li Tieguai che si dice abbia speciali poteri magici. E monete rituali cinesi da bruciare ai funerali, numerosi ventagli, anche un kimono (yukata), l’indumento preferito di Alma.

Fonte: Museo regionale di Celje

A questi si aggiungono deliziose conchiglie, coleotteri di enormi dimensioni e semi giganteschi provenienti da molte isole del Pacifico, abiti da sposa e funebri e lance provenienti dalla Papua Nuova Guinea, una borsetta ricamata in argento dal Pakistan e altri oggetti di valore. Una splendida occasione per rivivere il viaggio unico di Alma intorno al mondo visitando l’incredibile Gabinetto delle Meraviglie!

Fate un giro nel Gabinetto delle meraviglie di Alma

Fonte: Biblioteca nazionale e universitaria

A piedi nelle località di casa

La sorprendente scoperta dei “Diari di viaggio” degli anni 1934-36 ha rivelato che Alma non solo aveva viaggiato in tutto il mondo ma che, da appassionata escursionista e grande amante della natura, aveva anche attraversato a piedi quasi tutta la Slovenia. Per lei un’escursione di cinque ore era una breve passeggiata, una di sette ore era una vera escursione e una di dieci ore era un grande risultato escursionistico. E questo con cibo, abbigliamento e calzature modeste, anche in condizioni climatiche impossibili. La ricompensa era sempre una natura incontaminata, in mezzo alla quale le venivano in mente anche molti pensieri creativi.

A piedi ha esplorato la sua città natale, Celje, e i suoi dintorni, Laško, Braslovče e il Castello di Žovnek, tutti i luoghi più importanti dell’Alta Valle del Savinja, compresa la valle Logarska dolina, Jurklošter, la misteriosa valle Gračnica, e tutte le località da Celje a Rogaška Slatina, Krško e Trška gora, Kozjansko, la regione della Gorenjska e altre parti della Slovenia.

Lasko

Laško – l’escursione preferita di Alma

Quali erano i percorsi preferiti di Alma in Slovenia? A Laško! Gli escursionisti possono salire dal Castello di Laško a Hum, una meta quasi obbligata per Alma. Presso la bacheca botanica è possibile vedere le piante che Alma aveva disegnato durante il suo cammino verso la cima della cresta a sette cime. L’escursione preferita di Alma segue ancora oggi il Sentiero delle tre chiese fino a Krištof, Šmihel e Santa Caterina a Kuretno. Il percorso si può concludere all’Hotel Špica, dove Alma un tempo gustava un delizioso gulasch e la birra di un eccellente birrificio locale, famoso in passato e ancora oggi in tutto il mondo.

Esplora

Autrice della storia e fonti utilizzate

Autrice della storia Alma M. Karlin – viaggiatrice del mondo e “influencer” del suo tempo:

Jerneja Jezernik, ricercatrice di lunga data della vita e dell’opera di Alma M. Karlin, vincitrice del Premio della Pace PEN 2023 sloveno per la ricerca, il lavoro giornalistico e letterario di Alma M. Karlin. Professoressa di sloveno e tedesco. Autrice della prima monografia sulla vita e l’opera di Alma M. Karlin “Alma M. Karlin, cittadina del mondo” (Mladinska knjiga 2009), della monografia "Non sono solo un uomo a metà: Alma M. Karlin e i suoi uomini" (Sanje, 2016) e autrice della prima biografia in tedesco su Alma "Alma M. Karlin: Mit Bubikopf und Schreibmaschine um die Welt" (it.: Pettinatura alla paggetto e una macchina da scrivere in giro per il mondo) (Drava, 2020) che è stata uno dei 30 migliori libri (Hotlist 2020) delle case editrici indipendenti tedesche, austriache e svizzere. Traduttrice di 17 libri di Alma in sloveno e autrice delle loro prefazioni. Curatrice ed editrice di 7 libri di Alma per l’area di lingua tedesca (casa editrice Aviva di Berlino e Drava di Klagenfurt). Traduttrice, curatrice e autrice delle prefazioni di 8 libri della collana “Con Alma nel mondo". Coautrice della mostra "A piedi nei luoghi di casa" (2023) che è stata allestita a Celje, davanti allo Cankarjev dom e come mostra itinerante in più di dieci località in Slovenia. Collaboratrice esperta della mostra "Alma Maximiliana Karlin - Scrittrice" (2023) presso la Haus am Dom di Francoforte e guida esperta della mostra. Assistente per la sistemazione del lascito di Alma M. Karlin presso la Biblioteca di Stato di Belino.

La storia si basa sulle suddette pubblicazioni in lingua slovena e tedesca, sul materiale inedito conservato nel Dipartimento Manoscritti della Biblioteca Nazionale Universitaria (NUK) con il numero 1872 e nella Biblioteca di Stato di Belino, e sulle testimonianze di persone legate ad Alma M. Karlin attraverso i loro parenti e conservate nell’archivio personale dell’autrice.

Altre fonti utilizzate (in ordine alfabetico di autori):

  • Alma M. Karlin: Die Wanderbücher : zu Fuß durch das Slowenien der 1930er Jahre (it.: I libri di escursionismo: a piedi attraverso la Slovenia negli anni '30) (Klagenfurt: Drava, cop. 2023)
  • Alma M. Karlin: “A piedi nei luoghi di casa: diari di viaggio 1934-1936” (Celje : Celjska Mohorjeva družba: Društvo Mohorjeva družba, 2023)
  • Alma M. Karlin: Ein Mensch wird : auf dem Weg zur Weltreisenden (it.: Un uomo diventa: sulla strada per diventare un viaggiatore del mondo) (Berlino : Aviva, 2018)
  • Alma M. Karlin: Einsame Weltreise (it.: Giro del mondo in solitaria) (Berlino : Aviva, 2022)
  • Alma M. Karlin: Dann geh ich in den grünen Wald : Meine Reise zu den Partisanen (it.: Poi andrò nella foresta verde : Il mio viaggio verso i partigiani) (Klagenfurt: Drava, cop. 2021)
  • Alma M. Karlin: Eredi della luce: la prima raccolta di poesie di Alma M. Karlin (Ljubljana : Založništvo J. Jezernik, 2019)
  • Alma M. Karlin: Alle donne che ho incontrato (Ljubljana : Založništvo J. Jezernik, 2019)
  • Alma M. Karlin: Da sola : infanzia e giovinezza (Celje: In lingua, 2010)
  • Alma M. Karlin: Viaggiare da soli in terre lontane: la tragedia di una donna (Celje : Društvo Mohorjeva družba : Celjska Mohorjeva družba, 2006)
  • Thea Schreiber Gamelin: Due vite – un obiettivo (Celje : Celjska Mohorjeva družba : Društvo Mohorjeva družba, 2016)
  • Barbara Trnovec: Figlia di Colombo, la vita e le opere di Alma M. Karlin (Celje : Museo regionale, 2015)

Per saperne di più sulle opere edite e inedite di Alma M. Karlin, consultate le pagine della Biblioteca centrale di Celje.

In compagnia di donne slovene eccezionali

L’eccezionale e perspicace lavoro di Alma M. Karlin le ha fatto guadagnare un posto tra le donne slovene eccezionali. Non sono poche. Si possono trovare in molti campi: arte, cultura, sport, scienza, politica, economia e attività umanitarie. Scoprite alcuni dei nomi che fanno compagnia ad Alma e che hanno ispirato esperienze interessanti.

Esplora

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma