Vai al contenuto Indice del sito

Storie dalla Slovenia

Uno spuntino per strada: dove e cosa mangiare durante le escursioni a piedi o in bicicletta

Quando la fame si fa sentire durante il percorso, fermatevi per uno spuntino nei rifugi di montagna e in altre strutture ricettive e alloggi, adatti agli escursionisti e ai ciclisti.

Uno spuntino per strada – perché un sacchetto vuoto non sta in piedi

La Slovenia si estende su una superficie di poco più di 20.000 chilometri quadrati e ha quasi 10.000 chilometri di sentieri segnalati. Anche in bicicletta, se percorrete le ampie piste ciclabili slovene, accumulerete molti chilometri. Non stupitevi quindi se il vostro stomaco vi dirà che è ora di fare uno spuntino. Ma non preoccupatevi. Lungo il percorso troverete sempre un rifugio di montagna, una trattoria o punto di ristoro dove mangiare un boccone. Scoprite cosa potete mangiare nelle vostre tappe escursionistiche e ciclistiche per avere l’energia necessaria per andare avanti.

pohodniki-pocitek na poti

Le migliori soste sui sentieri di montagna

La Slovenia è un paese di alpinisti entusiasti, migliaia dei quali partecipano alla selezione annuale del miglior rifugio. Questo titolo è legato anche all’offerta gastronomica e all’ospitalità del personale del rifugio. I migliori rifugi sloveni si distinguono per l’offerta di stufati classici sloveni come il gulasch, la jota, la minestra d’orzo, la zuppa di funghi o il minestrone, e simili, nonché struccoli, strudel, žganci, salsicce. In alcune baite gli ospiti vengono coccolati con struccoli, vari “strudel”, crepes, flan e altri snack dolci per dare loro energia per continuare il viaggio.

Salta il carosello

Raccomandazioni per chi si mette in viaggio

Che siate diretti verso le alte vette o verso i vicini sentieri escursionistici, forestali, tematici, didattici o di altro tipo, assicuratevi di avere con voi lo spuntino giusto: acqua, bevande energetiche, vitaminiche e minerali, barrette energetiche o qualche panino. Approfittate di una sosta in un rifugio per un pasto caldo! Mangiate anche se non avete fame. Avete perso energia durante il cammino, quindi reintegratela prima del ritorno. Portate a valle il resto delle vostre provviste! Se volete pernottare in un rifugio, verificate prima gli orari di apertura e prenotate il pernottamento.

Di più su: Raccomandazioni per chi si mette in viaggio

Raccomandazioni per chi si mette in viaggio

Raccomandazioni per chi si mette in viaggio

Che siate diretti verso le alte vette o verso i vicini sentieri escursionistici, forestali, tematici, didattici o di altro tipo, assicuratevi di avere con voi lo spuntino giusto: acqua, bevande energetiche, vitaminiche e minerali, barrette energetiche o qualche panino. Approfittate di una sosta in un rifugio per un pasto caldo! Mangiate anche se non avete fame. Avete perso energia durante il cammino, quindi reintegratela prima del ritorno. Portate a valle il resto delle vostre provviste! Se volete pernottare in un rifugio, verificate prima gli orari di apertura e prenotate il pernottamento.

Di più su: Raccomandazioni per chi si mette in viaggio

Mangiare un boccone lungo le piste ciclabili

Durante un giro in bicicletta in Slovenia, potrete fermarvi in qualsiasi momento per uno spuntino o un pasto, grazie a un’ampia gamma di strutture lungo il percorso, dai punti di ristoro agli agriturismi. Vale la pena fermarsi soprattutto nelle strutture ricettive più apprezzate, che vi offriranno sia l’essenziale per le vostre avventure in bicicletta (come colazioni arricchite, pranzi al sacco, bevande energetiche, barrette e spuntini, snack Apres Bike, ecc.) sia gustosi piatti locali preparati con ingredienti freschi e locali. Il fatto che ciclismo e gastronomia vadano a braccetto è dimostrato anche da un tour in bicicletta unico nel suo genere che combina le due cose.

Mangiare un boccone lungo le piste ciclabili

Durante un giro in bicicletta in Slovenia, potrete fermarvi in qualsiasi momento per uno spuntino o un pasto, grazie a un’ampia gamma di strutture lungo il percorso, dai punti di ristoro agli agriturismi. Vale la pena fermarsi soprattutto nelle strutture ricettive più apprezzate, che vi offriranno sia l’essenziale per le vostre avventure in bicicletta (come colazioni arricchite, pranzi al sacco, bevande energetiche, barrette e spuntini, snack Apres Bike, ecc.) sia gustosi piatti locali preparati con ingredienti freschi e locali. Il fatto che ciclismo e gastronomia vadano a braccetto è dimostrato anche da un tour in bicicletta unico nel suo genere che combina le due cose.

Esplora

Tutto fatto per lo spuntino. Dove andare ora?

Con tutti i chilometri di sentieri escursionistici e piste ciclabili della Slovenia, potreste essere forse un po’ in imbarazzo su dove andare. Ecco quindi alcuni suggerimenti su dove vi conviene di più andare in giro.

I sentieri escursionistici più belli

I sentieri escursionistici vi mettono in contatto con la natura. Ogni passo che fate è una nuova esperienza. Ogni respiro è riempito dalla freschezza e dalla bellezza che vi circonda. Ogni suono della natura è musica per il vostro cuore. Ecco perché ogni sentiero, per quanto impegnativo, vale la pena di essere percorso. Scoprite quelli che vi toccheranno particolarmente il cuore.

Di più su: I sentieri escursionistici più belli

I sentieri escursionistici più belli

I sentieri escursionistici più belli

I sentieri escursionistici vi mettono in contatto con la natura. Ogni passo che fate è una nuova esperienza. Ogni respiro è riempito dalla freschezza e dalla bellezza che vi circonda. Ogni suono della natura è musica per il vostro cuore. Ecco perché ogni sentiero, per quanto impegnativo, vale la pena di essere percorso. Scoprite quelli che vi toccheranno particolarmente il cuore.

Di più su: I sentieri escursionistici più belli

Ulteriori consigli per le avventure in bicicletta

Ulteriori consigli per le avventure in bicicletta

In Slovenia, ogni chilometro percorso in bicicletta è un’esperienza speciale. L’aspro paesaggio sloveno offre piaceri per tutti. Per aiutarvi a decidere più facilmente dove andare durante la vostra prossima visita in Slovenia, ecco alcuni dei percorsi ciclistici più panoramici e popolari della verde Slovenia.

Di più su: Ulteriori consigli per le avventure in bicicletta

Prendetevi del tempo per i sentieri a lunga percorrenza

Prendetevi del tempo per i sentieri a lunga percorrenza

Esplorate la diversità del paesaggio sloveno sui sentieri a lunga percorrenza che collegano diverse parti del paese. Vi conducono dalle zone montuose alla costa del mare, attraversando le colline e le pianure, passando vicino alle peculiarità naturali e culturali della Slovenia. La maggior parte dei sentieri a lunga percorrenza fa parte di itinerari internazionali che collegano diversi paesi europei. Il Sentiero alpino sloveno (Slovenska planinska pot) è il percorso più lungo che attraversa interamente il territorio sloveno e il più antico itinerario europeo di lunga percorrenza.

Di più su: Prendetevi del tempo per i sentieri a lunga percorrenza

In bicicletta tra i vigneti

In bicicletta tra i vigneti

Andare in bicicletta lungo le strade e i sentieri tra i vigneti, è un puro piacere. Ma non soltanto grazie ai panorami meravigliosi, ma anche per le piacevoli soste, durante le quali la gente del posto, vi offrirà il meglio delle loro cantine.

Di più su: In bicicletta tra i vigneti

Percorsi tematici = la migliore scuola nella natura

Percorsi tematici = la migliore scuola nella natura

La Slovenia è intervallata da percorsi tematici che avvicinano in modo interessante alle peculiarità naturali e culturali di ogni zona. Rivelano storie interessanti e specialità dei luoghi che visitate. Lungo alcuni sentieri vagano anche creature da favola.

Di più su: Percorsi tematici = la migliore scuola nella natura

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

ALMA,<br>la guida virtuale
Quale angolo della Slovenia vorreste esplorare? Rispondi ad Alma