Di solito offrono piatti caldi molto semplici – zuppe o stufati, ma talvolta gli escursionisti vengono deliziati anche da altri piatti. I ciclisti trovano un’alimentazione adeguata presso le sistemazioni per ciclisti. In tutte queste strutture vengono servite colazioni consistenti e piatti vegetariani, in quelle di categoria superiore (segnalate con 5 ruote) sono previsti anche piatti a base di prodotti locali e biologici.

I migliori rifugi sui sentieri di montagna
La Slovenia è una terra di appassionati dell’alpinismo e migliaia di loro ogni anno partecipano alla selezione dei migliori rifugi. Questo titolo è legato anche all’offerta gastronomica e all’ospitalità del personale del rifugio. Nei migliori rifugi alpini vengono serviti piatti “da cucchiaio” classici della tradizione slovena come gulasch, jota, zuppa d'orzo, zuppa di funghi, minestrone e simili. In alcuni rifugi gli ospiti sono deliziati con štruklji, vari tipi di strudel, crespelle, frittelle e altri spuntini dolci che restituiscono energia per continuare il percorso.
Esplora

L’offerta dei punti di ristoro per ciclisti
Presso alcune sistemazioni di categoria superiore per ciclisti, oltre alle normali esigenze per amanti dello sport (ricca colazione, pranzo al sacco, bevande energetiche, barrette e snack, Apres Bike snack ecc.), si può soddisfare anche la voglia di assaggiare un piatto tipico. L’EcoHotel Koroš, centro ciclistico della Carinzia slovena, è parte di un’azienda agricola biologica, dove i piatti vengono preparati con ingredienti del proprio orto, del giardino delle erbe, del frutteto e con frutti di bosco Ai ciclisti piace molto il pane di segale fatto in casa.

Raccomandazioni per il percorso
Indipendentemente da quale sia la vostra meta, se salite sulle alte cime delle Alpi Giulie o se fate escursioni sui vicini percorsi forestali, tematici, didattici o altro, portate sempre con sé anche un’adeguata riserva: acqua, bevande energetiche, vitaminiche e minerali.
Se vi apprestate a fare un’escursione alpinistica, seguite le indicazioni di una guida esperta. Fate una sosta in un rifugio alpino per consumare un pasto caldo! Mangiate anche se non avete fame. Lungo la strada si perdono energie che occorre rinnovare prima del ritorno. I resti delle proprie riserve si riportano a valle! Se avete intenzione di dormire al rifugio, informatevi prima della partenza se è aperto e prenotate il vostro soggiorno.