A chi è destinato?

Il turismo accessibile include le persone con disabilità motoria e sensoriale, con handicap intellettuali e psichici, quelli che viaggiano con bambini in passeggino, gli anziani e le persone cui il turismo è difficilmente accessibile per altre ragioni mediche (diabete, allergie, ecc.). 

Che cosa ci si può aspettare?

Tutti gli edifici pubblici e le strutture turistiche che non hanno ancora un accesso per i disabili hanno normalmente almeno un paio di posti riservati ai disabili all’ingresso. In tali edifici ci sono solitamente anche i servizi igienici per gli invalidi. In molte città slovene sono stati realizzati anche i marciapiedi per le persone disabili. Sono sempre di più anche i bancomat con un accesso inferiore e quelli che sono dotati della scrittura in Braille per i ciechi e gli ipovedenti. Le persone disabili godono di sconti per le visite turistiche, alcune sono addirittura gratuite. 

Siti turistici accessibili

In Slovenia troverete siti parzialmente o completamente adattati alle esigenze dei disabili. Alcune strutture turistiche sono in possesso della certificazione “disabled friendly”. Tra queste vi sono numerosi alberghi, pensioni, centri termali, musei e attrazioni.  Qui di seguito trovate alcune gite consigliate, la maggior parte di esse sono state verificate e sono raccomandate anche da persone con disabilità.

La capitale slovena – città accessibile ai disabili

La stazione ferroviaria principale della capitale slovena Lubiana è accessibile ai disabili. Sono già tanti gli autobus urbani che hanno soglie basse e avvisi acustici con il nome della fermata successiva. Il Castello di Lubiana, una delle attrazioni turistiche più visitate della Slovenia, è accessibile con una funicolare adatta alle esigenze delle persone con disabilità. Gli invalidi possono visitare senza problemi lo zoo di Lubiana e accedere facilmente all’ufficio postale principale. Anche alcuni musei e gallerie sono accessibili alle persone invalide. 

Esplorate le meraviglie sotterranee

Le bellezze della Slovenia si nascondono anche sotto la superficie terrestre.  Alcune grotte sono attrezzate per accogliere anche persone con difficoltà di movimento. L’attrazione turistica slovena più visitata, le Grotte di Postumia, provvede alle persone in sedia a rotelle fin dal loro arrivo con posti di parcheggio riservati, accessi e servizi igienici adattati. Il personale assiste le persone nel salire e scendere dal trenino turistico che porta nelle grotte. La storia dell'esplorazione delle grotte e di altri fenomeni carsici è illustrata nella mostra EXPO Le Grotte di Postumia Carso, allestita nel nuovo, e completamente adattato alle esigenze delle persone disabili, edificio nei pressi dell’entrata alle grotte.  Tra le più belle grotte del Carso vi sono anche le Grotte di San Canziano. Sebbene non sia possibile accedere al sottosuolo in carrozzina a causa del terreno irregolare, si è cercato di consentire alle persone con difficoltà di movimento di ammirare i capolavori naturali delle grotte. Qui infatti sono disponibili degli occhiali speciali che permettono di vedere le grotte anche a coloro i quali non vi possono accedere fisicamente. 

Scoprite la vita dei minatori di Velenje

Scoprite la vita dei minatori di un tempo visitando il Museo dell’industria carbonifera di Velenje e consumando il pasto del minatore nella più profonda sala da pranzo della Slovenia. Il museo è molto ben attrezzato per le persone disabili con scivoli di accesso a quasi tutte le parti del museo, servizi igienici per i disabili, mentre per i non vedenti nel museo c’è un modello speciale per illustrare le installazioni museali.

Respirate il profumo dei giardini in fiore

Che cosa c’è di più bello di una passeggiata nella natura verdeggiante e variopinta dai fiori! In Slovenia si può fare una passeggiata attraverso le più belle aiuole fiorite anche in sedia a rotelle. Ogni anno l’Arboretum di Volčji potok sorprende i propri visitatori, oltre che con la sua vegetazione lussureggiante, l’atmosfera di ex parco del castello e lo stupefacente panorama sulle cime circostanti, con mostre speciali dedicate, ad esempio, a dinosauri e balene nelle loro dimensioni naturali. Nel parco Mozirski gaj ci sono a disposizione 3 carrozzine per invalidi che le persone anziane o con difficoltà di movimento possono prendere in prestito per la visita del parco. Vale una visita il Giardino tropicale delle orchidee di Dobrovnik, in massima parte accessibile anche alle persone con disabilità. 

Una passeggiata lungo l'acqua

Provate l’atmosfera idilliaca di Bled con una passeggiata intorno al lago sul percorso che è in massima parte adatto anche alle persone con difficoltà di movimento. Una piacevole passeggiata vi attende nel vicino camping Šobec. I sentieri pedonali sono asfaltati o coperti di macadam, percorribili anche in carrozzina. Situazione simile anche sul lago Zbilje, un lago artificiale sul fiume Sava nei pressi di Lubiana.

Tra colline di vigneti e mura castellane

Brindate con un calice di vino della Cantina Zlati grič, un vero e proprio tesoro di esperienze per le persone con disabilità. Non solo la cantina è completamente accessibile, ma anche la visita e altri servizi offerti sono adattati alle persone in carrozzina. Nelle vicinanze di Ptuj, la più antica cittadina della Slovenia, si trova il Castello di Ormož, uno dei pochi castelli con l’ascensore, che permette l’accesso ai piani superiori alle persone con problemi di mobilità.

Seguite il profumo del Mediterraneo

 Lasciatevi sedurre dal profumo di salsedine! Visitate il parco paesaggistico delle Saline di Sicciole e scoprite la ricca tradizione, lunga oltre 700 anni, della produzione del sale in questa parte della Slovenia. Alcuni sentieri sono percorribili anche in carrozzina. Inoltre sono anche accessibili il centro multimediale di Lera, un negozio e una caffetteria, con servizi igienici per disabili. Trascorrete delle vacanze al mare nel Dom paraplegikov v Pacugu (Casa paraplegici di Pacug), dove oltre alle sistemazioni accessibili e alle infrastrutture, sono disponibili anche diverse terapie e attività adatte per le persone con mobilità ridotta.

Dirigendovi verso l’entroterra, non tralasciate le bellezze del Carso. Una delle più belle località del Carso è Štanjel. Nelle vicinanze si trova l’agriturismo Hiša posebne sorte (Una casa di tipo particolare), un autentico esempio di struttura ricettiva “disable friendly”, che vanta anche il relativo certificato d’oro. Innamoratevi degli stupendi cavalli lipizzani visitando la scuderia di Lipica, completamente accessibile e attrezzata anche per le persone con disabilità.

In cerca di salute e benessere nei centri termali

Anche presso le terme naturali slovene vi è grande attenzione alle esigenze delle persone disabili.  In particolare, degna di nota è la località di Laško, che proprio grazie al piano di sviluppo del turismo accessibile ha ottenuto il titolo di Destinazione europea d’eccellenza. Le terme Thermana Laško Rimske terme sono attrezzate con accessi per persone disabili. Le persone non vedenti o ipovedenti possono soggiornare nelle camere con i cani guida, mentre nel parco termale di Laško c’è un giardino di piante mellifere, provvisto di targhe in scrittura braille. Lo stabilimento Thermana Laško offre alle persone con disabilità uditiva impianti a induzione magnetica mobili. Anche le Terme Dobrna sono attrezzate per accogliere disabili, mentre le Terme Zreče e quelle di Rogaška Slatina dispongono di ottimi accessi alle piscine.  

Visitando l'altopiano Trnovsko–Banjška

Esplorate questo altopiano che seduce con la sua bellezza naturale fatta di angoli nascosti e viste meravigliose. Ascoltate il fruscio del fogliame lungo la strada che attraverso la foresta, abbandonatevi ai colori dai toni rilassanti e godetevi il profumo della natura verde e dei suoi doni. Anche le persone non vedenti, sorde o con difficoltà di movimento troveranno su questo altopiano un vero e proprio paradiso. 

Turismo accessibile nel cuore del Carso verde

Lo Youth Hostel Ars Viva è il primo ostello della gioventù accessibile in Slovenia. Le sue porte sono aperte a tutti i visitatori, in particolare alle persone con disabilità. Anche il suo ricco calendario di manifestazioni culturali è interamente orientato al turismo accessibile. La sua offerta comprende anche attività sportive, con l’obiettivo di offrire la possibilità di praticare ciclismo alle persone con difficoltà di movimento.

Scoprite le bellezze della natura e della cultura

Andate a vedere le numerose attrazioni della Slovenia, visitate gli eventi culturali, fatevi coccolare nei centri termali e lasciate che la strada vi porti anche alle buone trattorie.

Le 10 migliori attrazioni

Attrazioni da vedere assolutamente nella verde Slovenia!

Le 10 migliori attrazioni

Di più

Cultura

La Slovenia vanta una ricca tradizione culturale.

Cultura

Di più

Centri termali

Rest, relax and enjoy the soothing power of thermal waters and wellness treatments.

Centri termali

Centri termali

Di più

Dove mangiare

Locale e cosmopolita – scegliete il vostro ambiente e il menù in Slovenia.

Dove mangiare

Di più

Desidero ricevere la newsletter

Restate informati sulle vacanze in Slovenia, le offerte di stagione, gli eventi attuali, le opportunità per escursioni e viaggi. Inserite un pezzo della verde Slovenia nella vostra casella di posta elettronica.

Condividi con gli amici

Aggiungi ai preferiti Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Condividi su Vkontakte Consiglia a un amico